Il GIS nell’ambito della ricerca epidemiologica: il caso studio dell’asma pediatrica nella...

Post on 13-Jun-2015

1.118 views 0 download

description

Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Transcript of Il GIS nell’ambito della ricerca epidemiologica: il caso studio dell’asma pediatrica nella...

www.cineca.it

IL GIS NELL’AMBITO DELLA RICERCA IL GIS NELL’AMBITO DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICAEPIDEMIOLOGICA

IL CASO STUDIO DELL’ASMA PEDIATRICA NELLA PROVINCIA DI VERONA

Stefano Senin, Jacopo Lenzi, Marisa Derosa, Luca Demattè, Enrico Aiello, Alessandro Seravalli

CINECACorso di laurea in Scienze Geografiche

dell’Università di Bologna

www.cineca.it

Il Dott. Snow, pioniere dell’epidemiologia territoriale

Il Dott. Snow, poniere dell’epidemiologia

www.cineca.it3

Casi di epatite in Campania nella prima settimana di gennaio 2004

Evoluzione temporale dei casi di malattia su area geografica

www.cineca.it4

Casi di epatite in Campania nella 43esima settimana di gennaio 2004

Evoluzione temporale dei casi di malattia su area geografica

www.cineca.it

L’ASMAOMS considera l’incremento della morbosità cardio-respiratoria e

quella di mortalità generale come effetti sanitari accertati dell’inquinamento atmosferico.

La visualizzazione degli eventi correlati alla ricerca epidemiologica come i casi di malattia, le fonti di inquinamento, le centraline di monitoraggio, la conformazione del territorio, il traffico, ecc, può offrire un contributo essenziale ed immediato alle decisioni.

www.cineca.it

www.cineca.it

• ULSS20 di Verona (36 comuni, 4 distretti socio sanitari, 470.877 assistiti)

• Dati completi di indirizzo di residenza, età, sesso, medico curante

• Totale copertura territoriale

www.cineca.it

Bambini 0-14 anni:

• Spostamenti brevi casa-scuola, attività

ricreative e sportive.

• Breve storia clinica.

• Si presume che non siano fumatori

La scelta del campione

www.cineca.it

INFORMAZIONI PER L’ANALISI EPIDEMIOLOGICA

DATI ESSENZIALI DATI ADDIZIONALI

Malattia Ambiente, società e territorio

Aziende ospedaliere ARPARegistri mortalità/morbosità Regioni, ProvinceRicerche individuali ISTAT

www.cineca.it

DATI UTILIZZATI

• CASI Bambini 0-14 anni interessati da una o più somministrazioni di farmaci per la sindrome ostruttiva delle vie respiratorie (cat. R03) residenti nella Prov. Di Verona: 16386 (26%)

• CONTROLLI Totale della popolazione residente 0-14 anni senza prescrizione di R03 nella Prov. Di Verona: 45583 (74%)

Totale: 61969

Derivanti dall’osservatorio ARNO Cineca

www.cineca.it

Aggiornato a Marzo 2010

ASL 32

Popolazione (M=48%- F=52%) 10.833.920

N. Trattati / anno 7.692.083

Prevalenza 71,0%

MMG 8.582

Pediatri 1.307

N. ricette / anno 92.539.305

Data base storico (500 Giga Byte) > 1 miliardo di ricette

% Popolazione ARNO sul totale della Regione rappresentata (fonte ISTAT)

%

Veneto 77,9

Liguria 58,4

Trentino Alto-Adige 48,8

Toscana 42,1

Campania 36,8

Abruzzo 22,9

Puglia 14,2

Lazio 14,0

Sardegna 12,3

Italia 18,0

Regioni: Trentino Alto-Adige, Veneto,

Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Sardegna, Puglia

La popolazione ARNO: 10.833.920

rappresenta il 18,0% della popolazione italiana

Rete Epidemiologica ARNO

www.cineca.it

Attivo da oltre 20 anni (1987) nasce da una collaborazione tra il Cineca e i servizi farmaceutici delle ASL, per costituire un osservatorio delle prestazioni sanitarie erogate dal SSN al singolo cittadino, per la condivisione di dati omogenei su un campione di diverse realtà prescrittive sparse sul territorio nazionale.

La peculiarità dell’Osservatorio consiste nel fornire alle ASL convenzionate un Data Warehouse clinico che raccoglie per ogni singolo paziente i flussi di tipo amministrativo e li integra con altri flussi informativi in un unico data base.

Oggi, unico a livello nazionale per dimensioni e durata della serie storica con il paziente al centro del processo, ha una popolazione di quasi 11 milioni di abitanti provenienti da 32 ASL di 9 Regioni che rappresenta il 18% della popolazione italiana.

L’Osservatorio Arno

www.cineca.it

• Standardizzazione delle informazioni

• Geocodifica

• Ricerca di possibili clusters di malattia

Confronto con mappa censimento Istat

• Mappa IncidenzaCasi/casi+controlli per comune

La Metodologia

www.cineca.it

Geocodifica

www.cineca.it

Distribuzione dei casi

www.cineca.it

Incidenza e kernel density

www.cineca.it

Incidenza

www.cineca.it

Celle censimento ISTAT

www.cineca.it

Il traffico veicolare

www.cineca.it

Integrazione dei dati ambientali

Indicatori per cui è stato accertato l’effetto diretto sulla malattia asmatica

Pollini PM10* NOx

3 centraline 11 centraline

In aggiunta tabelle di censimento del traffico veicolare sulle principali strade provinciali e tabelle delle precipitazioni annuali.

www.cineca.it

Gli inquinanti • NOx : i biossidi di azoto, sono un valido indicatore

dell’inquinamento da traffico auto-veicolare e, in ricerche condotte in Europa e in Italia, si sono dimostrati associati a riduzioni della funzionalità respiratoria e ad incrementi della frequenza di sintomi respiratori, della mortalità totale, e della mortalità per malattie cardiache e respiratorie.

• PM10: comprende le particelle, con un diametro < 10 micron (μm), in gado di superare la laringe e depositarsi nelle vie aeree.

www.cineca.it

Centraline

• Valutare le concentrazione degli inquinanti per il monitoraggio degli standard di qualità dell’aria imposti dalla comunità europea

• Copertura parziale del territorio

• Mancanza di modelli di dispersione degli inquinanti nell’aria

www.cineca.it

Centraline inquinamento atmosferico georeferenziate

www.cineca.it

Gli indicatori ambientali

• Concentrazione di Nox 2006-08

0

10

20

30

40

50

60

70

2006

2007

2008

www.cineca.it

Gli indicatori ambientali

• Concentrazione di PM10 2006-08

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2006

2007

2008

www.cineca.it

Osservazione dei dati ambientali

Nox: picchi durante l’inverno a causa del riscaldamento domestico e traffico veicolare più intensi

PM10: andamento disomogeneo in quanto subiscono l’effetto delle pioggie

Traffico veicolare: utile per giustificare le alte concentrazioni delle centraline poste sugli assi più trafficati.

www.cineca.it

Esito preliminare dello studio• Lo studio, da una analisi preliminare dei dati, non ha fatto

emergere clusters di malattia statisticamente significativi• La multifattorialità della malattia asmatica rende estremamente

complicata la ricerca epidemiologica• Scarsa qualità dei dati ambientali disponibili per i fini specifici

dell’analisi• La semplice osservazione della distribuzione dei casi indica che

il territorio maggiormente interessato da una inferiore qualità dell’aria è anche quello maggiormente abitato e quello in cui si concentrano le attività produttive.

• Lo studio ha avuto più che altro la finalità di dimostrare il percorso motodologico per condurre un’accurata ricerca epidemiologica attraverso l’utilizzo dello strumento GIS.

www.cineca.it

Proseguimento dello studio• Elaborazione di modelli di dispersione degli inquinanti

• Implementazione di dati relativi alle precipitazioni e alla direzione del vento.

• Elaborazione temporale e spaziale delle concentrazioni polliniche (calendario)

• Studio dei fenomeni storici di sviluppo e trasformazione urbana del territorio