Il Giro d'Italia sfreccia in centro: Contributi arrivo in ... · 12 CRONACA MARTEDÌ 9 NOVEMBRE...

Post on 11-Oct-2020

3 views 0 download

Transcript of Il Giro d'Italia sfreccia in centro: Contributi arrivo in ... · 12 CRONACA MARTEDÌ 9 NOVEMBRE...

MARTEDÌ 9 NOVEMBRE 201012 CRONACA

EVENTI IERI IL SOPRALLUOGO DELLA DELEGAZIONE DELLA CORSA ROSA: APPUNTAMENTO PER L'8 MAGGIO DEL 2011

Il Giro d'Italia sfreccia in centro:arrivo in volata sullo StradoneDurante la tappa parmigiana i ciclisti passeranno anche dalla Piazza

Vittorio Rotolo

II Le emozioni del Giro d’Italiatornano ad infiammare Parmache, a distanza di dieci annidall’ultima volta in cui ospitò lastorica manifestazione ciclistica,si prepara a riabbracciare la ca-rovana rosa. E in città fervono già ipreparativi per il grande appun-tamento in programma domeni-ca 8 maggio 2011, che vedrà pro-tagonista nella piccola capitale laseconda tappa del Giro dopo lacrono a squadre prevista, il giornoprima, tra Venaria e Torino.

Sotto la guida dell’indimenti -cato campione Vittorio Adorni, acapo del Comitato organizzatoredi tappa, le autorità locali hannoricevuto ieri una delegazione dirappresentati della corsa rosa conin testa il direttore operativo Mau-ro Vegni. La riunione tecnica, cheè servita per mettere a punto idettagli relativi alla gestione lo-gistica ed organizzativa dell’even -to, è stata anche l’occasione pereffettuare una prima ricognizionedel percorso che si snoderà lungoil centro cittadino. Partita da Alba,nel cuneese, la comitiva arriverà aFidenza quindi, dopo aver toccatoSalsomaggiore, Tabiano Castelloe Noceto, farà il suo ingresso aParma da via Emilia Ovest, zonaCrocetta.

Da piazzale Santa Croce ilgruppo si ritroverà in via D’Aze -glio: attraversato il suggestivoPonte di mezzo i ciclisti percor-reranno via Mazzini, piazza Ga-ribaldi e via Repubblica. Da quisvolteranno per viale San Micheleprima di immettersi sul rettilineofinale di viale Martiri della libertà,con l’entusiasmante volata che siconcluderà al traguardo piazzatoall’altezza dell’incrocio con via Fa-

rini. L'ufficio viabilità del Comuneè già al lavoro per garantire il pre-sidio delle strade interessate dallacorsa: lungo l’itinerario sarannopresenti 160 uomini tra agentidella Polizia municipale, Prote-zione civile e volontari delle di-verse associazioni.

Il giorno dopo il Giro si tra-sferirà a Reggio Emilia ma lungo iltragitto della tappa, che si con-cluderà a Rapallo, attraverseràancora il territorio parmense toc-cando Traversetolo, Felino, Col-lecchio, Fornovo e Borgotaro.«Faccio più fatica oggi a distri-carmi tra riunioni e permessi chequando correvo...» scherza Vitto-rio Adorni che sottolinea come ilritorno del Giro d’Italia costitui-sca «un’importante occasione pervalorizzare la nostra città, da sem-pre legata al mondo del ciclismo.Oltre alla spettacolarità della cor-sa - aggiunge il presidente del Co-mitato di tappa - a stuzzicare l’in -teresse del pubblico saranno i nu-merosi eventi collaterali su cuistiamo lavorando».

«Rispetto al 2001 il Giro è cre-sciuto dal punto di vista organiz-zativo - spiega il direttore opera-tivo Mauro Vegni -: naturale dun-que che ci sia l’esigenza di spazimaggiori. Siamo però convinti cheParma si presti molto bene adospitare l’evento, capace di darevisibilità alle eccellenze del terri-torio». Tra viale Partigiani d’Italiae viale Pier Maria Rossi sarannopresenti la carovana pubblicitariae il villaggio commerciale. Allostadio «Tardini» invece sarà al-lestita la sala stampa che ospiterà igiornalisti provenienti dai 30 Pae-si che seguono l’evento, mentre alCampus dovrebbero atterrare iquattro elicotteri utilizzati dallaRai per le riprese dall’alto.�Febbre rosa In alto, il sopralluogo di Adorni con la delegazione del Giro e qui sopra l'arrivo del 2001.

PREMIO IMPORTANTI RICONOSCIMENTI PER IL CAMPIONE OLIMPICO E PER IL PRESIDENTE DELLA SAMPDORIA

Lo sciatore d'oro e l'anti Cassano:Razzoli e Garrone a Sport CiviltàLa consegna lunedìal Regio: tra i premiatianche Rivera, Mazzola,Berruti e la Bronzini

II Colpo grosso di Sport Civiltà:lunedì al Regio oltre a Gianni Ri-vera e Sandro Mazzola, due mitidella storia del calcio, ci sarannoanche il campione olimpico di sla-lom speciale Giuliano Razzoli e ilpresidente della Sampdoria Ric-cardo Garrone.

La 34ª edizione del premio in-ternazionale, organizzato dai Ve-terani dello sport di Parma, in pro-gramma lunedì alle 17 al TeatroRegio, vedrà anche la presenza del-la leggenda dell’atletica Livio Ber-ruti, a mezzo secolo dall'impresa diRoma, la campionessa mondiale diciclismo Giorgia Bronzini, la fami-glia “d’oro” dei tuffi di Giorgio eTania Cagnotto, la campionessaparalimpica Francesca Porcellato,il presidente Isu e membro Cio Ot-tavio Cinquanta, le squadre par-migiane campioni d’Italia Caripar-ma baseball e Panthers Parma, e igiornalisti sportivi Alfredo Pro-venzali, Marco Pastonesi e Fran-cesco Canali. Questi infatti i nomiche la giuria, presieduta da Vitto-rio Adorni, ha deciso di premiare.

Riccardo Garrone, il presidentedella Sampdoria che ha «licenzia-to» il campione irrequieto AntonioCassano, riceverà il riconoscimen-to nella categoria «Sport e lavoro»non solo per i successi alla guidadel club blucerchiato ma anche per

Protagonisti Da sinistra, il presidente della Samp Garrone, lo sciatore Razzoli e il presidente dei Veterani Cavazzini.

GASTRONOMIA SERATA CON GRIGNAFFINI

«A cena con Verdi»:quei piatti da MaestroII A Le Colombaie di Bersano diBesenzone, in provincia di Pia-cenza, giovedì, giorno di SanMartino, si andrà «A cena conVerdi»: verranno infatti serviti ipiatti tipici della cucina di CasaVerdi dalle ricette raccolte in«La cucina di Verdi» (edizioniMondadori) presentate dall'e-nogastronomo e collaboratoredella «Gazzetta» Andrea Gri-gnaffini.

Un tempo, durante l'estate diSan Martino venivano rinnovati icontratti agricoli annuali; da quideriva il detto fare San Martino,cioè traslocare, perché, se il con-tratto non era rinnovato, tutta lafamiglia doveva lasciare la casci-na. Verdi era anche un impren-ditore agricolo e, come è scritto

nel libro, «lo si vedeva impegnatoin prima persona nella conduzio-ne delle “cose agricole” dei suoipoderi, niente affatto ignaro deisapori delle terre natie, se prestia-mo fede al ricettario della cuoca,Ermelinda Berni, della famigliaVerdi. Cimentarsi per scoprireche sapore avessero le sue pietan-ze, o esercitarsi alla ricerca diqualche ingenuità, di qualchechicca di delizioso gusto retrò, èun po' come frugare nella soffit-ta...». A Grignaffini, coautore delvolume dedicato a Verdi, il com-pito di svelare i segreti della cu-cina del Maestro, dai crostini Ri-goletto alla faraona mortificata.Per prenotazioni, telefonare allo0523/830007 o allo0523/305254.�

CORSO ALL'HOTEL PARMA & CONGRESSI

Educazione alimentare:tre gustose lezioniII Da giovedì 18, via a un brevecorso di educazione alimentare esensoriale dedicato all'enoga-stronomia di qualità, con un oc-chio all'ecocompatibilità e allasostenibilità ambientale. Si chia-ma QualiTavola ed è promossoda Enotime: in tre lezioni serali, igiovedì 18 e 25 novembre e 2 di-cembre, che si terranno all'HotelParma & Congressi in Via EmiliaOvest 281/A, si assaggeranno 24grandi vini da tutta Italia, 4 for-

maggi a latte crudo, 4 salumi ar-tigianali, 6 oli extravergini di oli-va e 8 specialità di cioccolato.Inoltre in ogni lezione verrà pro-posto un percorso olfattivo, gu-stativo e visivo, che consentirà atutti di familiarizzare con la pro-pria sensorialità e non manche-ranno infine alcuni consigli utilisull'alimentazione. Per maggioriinformazioni ed iscrizioni: ht-tp://www.enotime.it/news/cor -si_frameset.aspx?corso=164.�

la sua attività imprenditoriale nelcampo dell’energia. A proprosito digrandi nomi del calcio Gianni Ri-vera, il Golden boy e Sandro Maz-zola, l’uomo a cui il Mago Herreraconsegnò le chiavi del successo del-la mitica Inter degli anni ‘60-‘70,riceveranno un ulteriore riconosci-mento alle loro straordinarie car-riere, ovvero il premio «Una vitaper lo sport».

A proposito di «ragazzi d’oro»,al Premio Sport Civiltà come dettoci sarà anche Giuliano Razzoli, me-daglia d'oro alle Olimpiadi inver-nali di Vancouver 2010. Lo sciatoredell'appennino reggiano è prontoper l’esordio stagionale sulla nevedi Levi, in Finlandia, il 14 novem-bre: il giorno successivo, quandoritirerà a Parma il premio «Atletadell’anno» potrà raccontare dal vi-

vo la sua prima competizionedell’annata. Assieme a lui, riceveràlo stesso premio un’altro grandepersonaggio sportivo dell’Emilia: lapiacentina Giorgia Bronzini, frescacampionessa mondiale di ciclismosu strada. A proposito di campio-nesse in rosa, la giuria ha assegnatoil premio «Diversamente abile» aFrancesca Porcellato, la «rossa vo-lante» dell’atletica e dello sci di fon-do paralimpico.

Riconoscimenti anche agli«Ambasciatori dello sport» perfet-tamente rappresentati dalla fami-glia Cagnotto. Ma le leggende spor-tive non finiscono qui: il velocistatorinese Livio Berruti sarà premia-to nella categoria «Benemerenzasportiva» e renderà ancora vivo ilricordo della storica affermazione aRoma nel '60. Quest’anno compie

50 anni anche «Tutto il calcio mi-nuto per minuto», e per questo lagiuria conferirà il premio «Radio etelevisione» ad Alfredo Provenzali,voce storica del famoso program-ma. Oltre a Provenzali, il mondo delgiornalismo sportivo sarà rappre-sentato da Marco Pastonesi e Fran-cesco Canali. Pastonesi, firma au-torevole della Gazzetta dello Sport,riceverà il premio «Stampa» men-tre Canali avrà il premio «Sport so-lidarietà».

Alla presentazione, che si è svol-ta ieri in Comune, erano presentiAlberto Scotti (vice presidente vi-cario Unvs nazionale), RobertoGhiretti (assessore allo Sport delComune), Walter Antonini (presi-dente dell’Agenzia dello Sport dellaProvincia), Corrado Cavazzini (pre-sidente dell’Unvs Parma), Gianni

Barbieri (presidente del Coni pro-vinciale di Parma), Renato Amo-retti (vice presidente Unvs Parma)e Francesca Strozzi, che lunedì con-durrà la serata a fianco del gior-nalista Rai Massimo De Luca. I bi-glietti ad invito - gratuiti - si pos-sono ritirare al Comitato provin-ciale del Coni, in via Tartini 5/A,aperto tutte le mattine, alla segre-teria dei Veterani dello Sport (nelpalazzo del Coni) e nella sede diBanca Monte Parma in via Cavour enella filiale al «Centro Torri».«Questo premio - ha commentatoGhiretti - è uno dei gioielli sportividella nostra città. Lo sport è unmezzo di comunicazione e ancheparte integrante della nostra vita. E’importante avere memoria dei va-lori più profondi e premiare chirealmente li ha rispecchiati». �

COMMISSIONE

Parma cittàeuropeadello sport:ecco le tappe

COMUNE

Contributieconomicialle imprese:nuovi criteri

II Collaborazione con le associa-zioni e con i privati, promozionedella pratica sportiva per tutti,dai più giovani agli over 70, nuo-vi impianti e un investimento di700 mila euro in manutenzionedi quelli esistenti.

Così Parma si prepara per il2011, anno in cui sarà la cittàeuropea dello sport.

Il bilancio di quanto è statofatto e di quanto si farà il pros-simo anno è stato tracciato ieriin commissione dall’assessoreallo Sport Roberto Ghiretti.

«La nomina non è solo unamedaglia - ha dichiarato - ma unpercorso che dovrà promuoverela cultura dello sport».

«Per questo - ha aggiunto -continueremo a puntare sull’ot -timizzazione degli spazi: gli im-pianti non devono essere catte-drali nel deserto, ma centri po-lifunzionali frequentati ognigiorno, in grado di ospitareeventi sportivi, culturali, spetta-coli e pratica quotidiana».

Ghiretti ha ricordato l’ade -guamento dello stadio di rugby eil centro polifunzionale di Mo-letolo, il nuovo Palaeventi cheporterà a Parma l’impianto piùrappresentativo in Regione, conuna capienza fino a 9 mila spet-tatori e, tra gli eventi sportivi, latappa del Giro d’Italia che ar-riverà a Parma l’8 maggio del-l'anno prossimo.

«Finalmente - ha commenta-to il consigliere del Pd MatteoCaselli - Parma torna nel solcodella sua lunga tradizione spor-tiva».� L. U.

II Novità in Comune per quantoriguarda i criteri di accesso aicontributi economici alle impre-se, soprattutto in vista del nuovopacchetto anticrisi.

Ieri in commissione sono statipresentate due integrazioni alregolamento già approvato nel2008: prima di tutto il sostegnopotrà essere destinato non solo arealtà industriali, commerciali eartigianali ma anche al terzo set-tore, quello dei servizi; inoltre, adifferenza di quanto accadevaprima, potranno accedere aibandi anche le imprese con sedelegale fuori Parma, purché ope-ranti sul nostro territorio.

Nulla di fatto, invece, per lapresentazione in commissioneUrbanistica di una modificaall’accordo tra Comune e Ati perla realizzazione del programmadi edilizia residenziale «ParmaSocial House».

La modifica riguardava inparticolare la richiesta da partedella Cassa Depositi e Prestiti(che partecipa al fondo di finan-ziamento con 25 milioni di euroacquistati in azioni) di maggiorigaranzie per gli investitori nelcaso in cui non si arrivi a sot-toscrivere completamente il fon-do stesso.

La seduta è però saltata permancanza del numero legale.

Assente, infatti la minoranza:«E' vero, di solito non è prassiconvocare una seduta con un so-lo giorno d’anticipo rispetto alladiscussione in Consiglio comu-nale - ha spiegato il presidentedella Commissione, Franco Ber-torelli - ma non ho ricevuto co-municazioni ufficiali dall’oppo -sizione sui motivi dell’assenza».

Assenza accidentale, invece,per Maria Teresa Guarnieri (Al-tra politica/Altri valori), arrivataquando già la seduta era statasciolta. La modifica passeràora al vaglio del Consiglio comu-nale fissato per oggi pomerig-gio.� L. U.