Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.

Post on 16-Jan-2015

1.357 views 0 download

description

Cosa conosciamo dell'interno del nostro Pianeta? L'accesso diretto alle viscere della Terra si limita a soli 11 km, lo 0.17% dei 6370 km del raggio terrestre.Partendo dai vulcani, fuoco della Terra, finestre che si aprono verso l'interno del nostro Pianeta, raggiungeremo il nucleo terrestre attraverso un viaggio tra i testimoni rocciosi e minerali sopravvissuti alle condizioni estreme di alta pressione e temperatura, e simulazioni in laboratorio in grado di creare il fantastico mondo sotterraneo.

Transcript of Il fuoco della Terra dalla superficie al nucleo-Stefano Poli.

Il fuoco della Terra:dal nucleo alla superficie

Dipartimento di Scienze della Terra

Università degli Studi di Milano

Agricola, De re metallica, 1556

Thomas Burnet 1681

Athanasius Kircher, Mundus Subterraneus, 1665

Gardner, 1913Halley, XVII secoloSymmes XIX secolo

Emil Wiechert 1861-1928

il “Samoa-core”

Beno Gutenberg1889-1960

5150-6370 km

2890-5150 km

40-2890 km

0-40 km

La pressione nella nostra vita...

100 metri – 10 bar

2 bar

fino a 50 bar

3.638.500 bar nel nucleo terrestre (1 GPa = 10.000 bar)

Le rocce fluiscono nel tempo geologico

Hellenic Kurile Izu-Bonin

Sunda Tonga Central America

Tomografie sismiche: immagini dall’interno della Terra

il diamante Cullinan: 3106 carati

Hazen 1999

Il diamante, i vulcani kimberlitici ed il mantello terrestre

I granati diamantiferi di Bardane (Norvegia)

Carbonio e carbonio: l’effetto della pressione (10 GPa = 100000 bar – circa 300 km)

1922

Il frigorifero a gas !!!

Baltzar von Platen, Erik Lundblad, il progetto QUINTUS ad ASEA (Svezia)

e la grande sfida per la sintesi del diamante

dal frigorifero a gas …

… all’incudine sferica

16 Febbraio 1953

50000 bar,“fuoco” di thermite

“DIAMOND MAKERS” General Electric, 1955

16 Dicembre 1954

La multi-incudine “split-sphere”

29 mm

prima … … dopo

La multi-incudine “Walker” a Milano

Verso il nucleo …la cella a diamante

IL CICLO DELL’ACQUA E IL CICLO DELLE ROCCE

M. St. Helens, Cascades, USA, maggio 1980

GRAZIE !