Il consumo di suolo Un bene comune di incerta consistenza IL RAPPORTO DEL CENTRO di RICERCA sui...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Il consumo di suolo Un bene comune di incerta consistenza IL RAPPORTO DEL CENTRO di RICERCA sui...

Il consumo di suolo Un bene comune di incerta consistenza

IL RAPPORTO DEL CENTRO di RICERCA sui CONSUMI di SUOLO

Damiano Di Simine

presidente di Legambiente LombardiaCRCS

Progetto “criteri, metodi e procedure per il rilevamento del Consumo di Suolo a livello Comunale – sostenuto da FONDAZIONE CARIPLO-REGIONE

LOMBARDIA- REGIONE TOSCANA-PROVINCIA DI LODI

Lombardia 2007

23.904 9.642.406 14,1 57 24,7 4

Sup. terr., kmq

Popolazione (Istat 2007)

% Consumo di suolo su tot. Sup.

% Superfici utili*

% Consumo suolo su superfici utili

Urbanizzazione procapitemq/ab*anno

Urbanizzato Pro capiteLombardia 350 mq/ab

La competizione sugli usi del suolo è oggi, sostanzialmente, una competizione tra

urbanizzazione e uso agricolo produttivo:... Il tema sottovalutato della sicurezza e della autonomia

alimentare

Nuove urbanizzazioni: dati relativi alla crescita di superfici urbanizzate nel

periodo 1999-2007

Intero lago: 400.000 mq/annoColico: 122.500 mq/anno

Como: 90.000 mq/annoLecco: 27.500 mq/anno

n.b.: l'intero centro abitato di un comune come Laglio misura 370.000 mq

Crescita urbanizzazione (1999-2007) nei comuni rivieraschi

Verbano (sponda lombarda): 178 ettariLario: 321 ettari

Sebino: 146 ettariBenaco (sponda lombarda): 637 ettari

LC CO Lombardia0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

usi del suolo in Lombardia e nelle province lariane

acqueforestaleagricolo Urbanizzato 2007Urbanizzato 1999

Province di Lecco e Como (confronto 1999-2007)

Aumento superfici urbanizzate: 2.182 ettari (21.820.000 mq)

Diminuzione superfici agricole: 2.300 ettari(equivale alla superficie aziendale media di 100 aziende agricole

foraggere della pianura lombarda)

Risorsa limitata.

Non rinnovabile.

Non sostituibile.

Bene comune.

- 2.350.000 ettari415 mq/ab

Superfici attualmente urbanizzate in Italia. Stima Legambiente, rapporto Ambiente Italia 2011

Introdurre correttivi normativi

la proposta di legge di iniziativa popolare sviluppata da Legambiente in Lombardia

Costruire città sostenibiliAnche per chi costruisce

Decalogo di Legambiente ed ANCE Lombardia per un'attività edilizia di qualità, rispettosa del territorio e vicina ai cittadini

...determinare condizioni che favoriscano l'edilizia del recupero e della ricostruzione, rispetto

a quella che determina contrazione di superfici agricole a causa della espansione e dispersione

degli insediamenti...

...Puntare sul riutilizzo e rifunzionalizzazione degli spazi costruiti, anziché sull'edilizia espansiva,

si accompagna anche alla condivisione di una responsabilità verso la prevenzione di patologie

sempre più dilaganti negli organismi urbani, quali la perdita della residenzialità nei centri storici

e la desertificazione delle funzioni dei servizi e del commercio nei quartieri periferici...

(4 marzo 2010, www.legambiente.org sezione documenti, pubblicazioni)

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLODamiano Di Simine

2010

Comprate terra: non ne fabbricano più.Mark Twain (1835-1910)

SIAMO CUSTODI DEL TERRITORIO CHE LA NOSTRA

COMUNITA' HA IN DOTE.

“...NE AVRO' BISOGNO ANCH'IO, QUANDO SARO'

GRANDE...”

...Forse!!!