IL CINQUECENTO

Post on 24-Feb-2016

69 views 0 download

description

IL CINQUECENTO. Europa ed Italia. Le guerre in Italia. 1492 muore Lorenzo de Medici e finisce un periodo di relativa pace 1494 Carlo VIII scende in Italia, la attraversa senza problemi (Milano e Firenze gli aprono le porte) ed arriva a Napoli dove si prende il trono - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL CINQUECENTO

IL CINQUECENTOEuropa ed Italia

Le guerre in Italia1492 muore Lorenzo de Medici e

finisce un periodo di relativa pace1494 Carlo VIII scende in Italia, la

attraversa senza problemi (Milano e Firenze gli aprono le porte) ed arriva a Napoli dove si prende il trono

Si forma la Lega Santa antifrancese composta da Spagna, Impero, Papato, Venezia e Milano

Le guerre in Italia1495 Battaglia di Fornovo: Carlo

VIII riesce a tornare in Francia aprendosi un passaggio attraverso le Alpi. Perde il regno di Napoli ma mantiene il controllo sul Ducato di Milano

Firenze: vengono cacciati i Medici e si instaura un governo repubblicano guidato da Girolamo Savonarola

Le guerre in Italia1498 Savonarola viene condannato al

rogno. Governo repubblicano oligarchico

1498 muore Carlo VIII di Francia e gli succede il figlio Luigi XII (1498-1515)

Luigi XII riprende la politica espansionistica del padre. Obiettivo è sempre il regno di Napoli ma questa volta ci sono fitte trattative diplomatiche prima dell’azione militare

Le guerre in ItaliaAccordo tra Luigi XII e Ferdinando

il Cattolico (Spagna) a scapito di Federico III di Napoli

Al re d’Aragona sarebbero andate la Calabria e la Puglia mentre alla Francia la Campania e l’Abruzzo

GuerraLuigi XII sconfitto e Ferdinando il

Cattolico re anche di Napoli

Le guerre in ItaliaPapa Alessandro VI Borgia concede al figlio

Cesare la signoria delle Marche e della Romagna

1503 Alessandro VI muore e Venezia ne approfitta per invadere e conquistare la Romagna

Si forma una lega anti veneziana (Lega di Cambrai) voluta dal nuovo papa Giulio II con Luigi XII di Francia, Massimiliano I del Sacro Romano Impero, Ferdinando d’Aragona, Alfonso I d’Este, Carlo III di Savoia e Francesco II Gonzaga

Le guerre in Italia1509 Battaglia di Agnadello.

Venezia sconfitta, deve cedere gran parte dei domini di Terraferma

1512 I Medici tornano a Firenze1513 Giulio II muore e diventa

papa Leone X Medici1516 Pace di Noyon tra tutte le

parti in conflitto

Le guerre in Italia1515 in Francia sale al trono

Francesco I di Valois (1515-1547)1516 in Spagna diventa re Carlo I

d’Asburgo il quale regna sui domini aragonesi di suo nonno Ferdinando e quelli castigliani di sua nonna Isabella (comprese le terre americane), i Paesi Bassi, la Franca Contea, e alcuni territori borgognoni ereditati dal padre Filippo d’Asburgo

Le guerre in Italia1519 Carlo I d’Asburgo diventa

Imperatore del Sacro Romano Impero (quindi aggiunge anche questi territori ai suoi già vasti domini) con il nome di Carlo V

1522 riprendono le ostilità tra Francia e Impero. I Francesi vengono cacciati da Milano dove prende il potere Massimiliano Sforza

1525 Battaglia di Pavia (Francia perde)

Le guerre in Italia1526 Pace di Madrid (Francesco I

rinuncia per sempre a Milano e cede la Borgogna)

Francesco I promuove la Lega di Cognac contro Carlo V (Francia, Firenze, Milano e Clemente VII)

1527 Sacco di RomaNel frattempo nel 1526 le armate

ottomane avevano battuto Luigi II Jagellone (Ungheria) nella battaglia di Mohàcs

Le guerre in Italia1530 Pace di Cambrai. Carlo V

restituisce al papa i suoi domini e ridonava Firenze ai Medici (cacciati nuovamente nel 1527); il papa in cambio deve riconoscere i diritti dell’imperatore sui territori italiani. Milano resta di Carlo V e la Borgogna di Francesco I

1530 Carlo V incoronato solennemente imperatore a Bologna

Le guerre in ItaliaTerza fase di ostilità tra Francia e

Impero inizia nel 1536Francesco I si accorda con il

Sultano di Costantinopoli affinché apra un nuovo fronte di guerra per Carlo V nel Mediterraneo

1538 Armistizio di Bomy e poi Pace di Nizza

Le guerre in ItaliaClemente VII muore e gli succede

Paolo III Farnese (neutrale)Nuova fase di ostilità che si conclude

nel 1544 con la Pace di Crepy. Viene riconosciuta a Francesco I l’autorità su Savoia e parte del Piemonte

1547 nuovo re di Francia è Enrico II; riprende la lotta ma la sposta dall’Italia alla Germania, alleandosi con i principi luterani

Le guerre tra Francia e Impero1555 Pace di Augusta sancisce,

tra le altre cose, la libertà di professione religiosa per i luterani

Papa Paolo IV si allea con Enrico II contro l’Impero

Carlo V fa sposare suo figlio Filippo con Maria Tudor e stringe quindi rapporti con l’Inghilterra

Le guerre tra Francia e Impero1556 Carlo V abdica e divide

l’impero tra il figlio Filippo II (Spagna e appendici americane, territori in Italia, Paesi Bassi e Franca Contea) e il fratello Ferdinando (territori degli Asburgo in Austria, regno di Boemia e Ungheria e i domini imperiali)

1559 Pace di Cateau Cambresis: segna la definitiva fine delle lotte tra Francia e Impero