Il carsismo - mateaprea.altervista.org · chimica delle rocce calcaree da parte delle acque . ......

Post on 15-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of Il carsismo - mateaprea.altervista.org · chimica delle rocce calcaree da parte delle acque . ......

Il carsismo

Il fenomeno carsico

Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque

Il carso è una regione geografica a confine tra Italia e Slovenia

Le rocce calcaree sono costituite da carbonato di calcio (CaCO3), un composto a bassissima solubilità in acqua

Il processo di dissoluzione dei carbonati

Normalmente le acque delle piogge presentano pH debolmente acidi (pH ≈ 5.4).

H2O + CO2 H2CO3 (acido carbonico)

La CO2 rende le acque piovane aggressive nei confronti delle rocce carbonatiche:

CaCO3 + H2O + CO2 Ca(HCO3)2

CaCO3 + H2O + CO2 Ca(HCO3)2

Carbonato di calcio Bicarbonato di calcio

(insolubile) (solubile)

Il processo di dissoluzione dei carbonati

Negli ambienti carsici le acque si infiltrano attraverso le numerose fratture, operando un intenso modellamento sotterraneo.

H2O

Le forme carsiche

forme carsiche sotterranee

(ipogee)

forme carsiche superficiali

(epigee)

Le forme carsiche si distinguono in:

Spesso in duperficie l’acqua forma un’apertura a forma di imbuto, detta dolina

Dolina di soluzione (Massiccio del Matese, Campania)

Spesso in duperficie l’acqua forma un’apertura a forma di imbuto, detta dolina

Le doline possono presentare forme e dimensioni variabilissime.

(Elaborazione DTM dell'area del Carso Triestino)

È possibile distinguere tra:

Doline di soluzione

(Monti Lepini, Lazio)

(Monti Lepini, Lazio)

È possibile distinguere tra:

Doline di crollo

(Altamura, Puglia)

uvala

Due o più doline possono “fondersi”, formando conche note col nome di uvala.

Il progressivo ampliarsi e congiungersi di molte cavità porta alla formazione di un ampio bacino carsico, detto polje.

I Karren sono “solchi” più o meno paralleli, separati da creste piatte, arrotondate, o aguzze.

Le vaschette di corrosione

I potholes, cavità cilindriche molto sviluppate in profondità;

Le valli cieche caratterizzate dalla prenza di un corso d’acqua che si perde improvvisamente nel sottosuolo

Le gole carsiche o canyon carsici, profonde incisioni percorse da un fiume

Gli ambienti carsici sono caratterizzati da sistemi complessi di cavità collegate tra loro a formare una ragnatela tridimensionale.

L'acqua si apre la strada non solo con l'azione chimica, ma spesso anche con l'azione meccanica dovuta al suo stesso movimento. Inizialmente si formano piccole cavità che aumentando, per crolli successivi della volta, sboccano in superficie, generando i pozzi carsici.

L'acqua si apre la strada non solo con l'azione chimica, ma spesso anche con l'azione meccanica dovuta al suo stesso movimento. Inizialmente si formano piccole cavità che aumentando, per crolli successivi della volta, sboccano in superficie, generando i pozzi carsici.

La formazione delle concrezioni carbonatiche è dovuta al lento depositarsi di carbonato di calcio trasportato dalle acque che scendono gocciolando o formando sottilissimi veli

La formazione delle concrezioni carbonatiche è dovuta al lento depositarsi di carbonato di calcio trasportato dalle acque che scendono gocciolando o formando sottilissimi veli

Una stalattite è una forma cilindrica o conica pendente dal soffitto, spesso sottile e talora lunga parecchi metri.

La goccia che raggiunge il pavimento contiene ancora del carbonato di calcio che si deposita sul fondo della cavità, dando origine ad una stalagmite.

La stalagmite può crescere in altezza fino al punto di congiungersi alla stalattite sovrastante, formando una colonna.

Il tempo gioca un ruolo fondamentale!!!

Il Carso Triestino: I luoghi della 1° Guerra Mondiale

Il Carso Triestino: I luoghi della 1° Guerra Mondiale

Memoria storica di una vita in trincea:

Memoria storica di una vita in trincea:

Memoria storica di una vita in trincea:

Le Foibe: I luoghi dell’orrore