I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-11 LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.P.R. 15...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-11 LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.P.R. 15...

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO PASSAGGIO AL NUOVO

ORDINAMENTOORDINAMENTO

(d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6)(d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6)

A cura di E. Intini, V. Mastronardi, A. Matarrese, M. SpinelliA cura di E. Intini, V. Mastronardi, A. Matarrese, M. Spinelli

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO PASSAGGIO AL NUOVO

ORDINAMENTOORDINAMENTOINDICEINDICE Riferimenti europei Riferimenti europei L’identità degli Istituti L’identità degli Istituti

ProfessionaliProfessionali L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

Riferimenti europeiRiferimenti europei

Il Regolamento Il Regolamento

Istituti professionali Istituti professionali

“Competenze chiave

per l’apprendimento

permanente”

“Quadro europeo

delle qualifiche

per l’apprendimento

permanente” (EQF).

Costituzione di un sistema condiviso Costituzione di un sistema condiviso di istruzione e formazione tecnico-professionale di istruzione e formazione tecnico-professionale

((Vocational Education and Training Vocational Education and Training - VET)- VET)

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’identità degli Istituti ProfessionaliL’identità degli Istituti Professionali

I Professionali si articolano in due settoriI Professionali si articolano in due settoriSETTORE SERVIZISETTORE SERVIZI Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo ruraleServizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi socio-sanitariServizi socio-sanitari Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità

alberghieraalberghiera Servizi commercialiServizi commerciali

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATOSETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Produzioni industriali e artigianaliProduzioni industriali e artigianali Manutenzione e assistenza tecnicaManutenzione e assistenza tecnica

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’identità degli Istituti ProfessionaliL’identità degli Istituti Professionali

Tre parole-chiave possono sintetizzare Tre parole-chiave possono sintetizzare i riferimenti progettuali per articolare i riferimenti progettuali per articolare

l’offerta formativa degli l’offerta formativa degli

Istituti professionaliIstituti professionali menti d’operamenti d’opera

professionalità professionalità laboratorialitàlaboratorialità

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’identità degli Istituti ProfessionaliL’identità degli Istituti Professionali

Nei loro percorsi è decisivo Nei loro percorsi è decisivo valorizzare l’apporto scientifico e tecnologicovalorizzare l’apporto scientifico e tecnologico

che abituano che abituano al rigore, al rigore,

all’onestà intellettuale, all’onestà intellettuale, alla libertà di pensiero, alla libertà di pensiero,

alla creatività, alla creatività, alla collaborazionealla collaborazione

valori fondamentali per la costruzione di una valori fondamentali per la costruzione di una società aperta e democratica. società aperta e democratica.

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’identità degli Istituti ProfessionaliL’identità degli Istituti Professionali

Sono assai opportuni:Sono assai opportuni: un’intensa e diffusa un’intensa e diffusa didattica di didattica di

laboratoriolaboratorio, da estendere anche alle , da estendere anche alle discipline dell’area di istruzione discipline dell’area di istruzione generale.generale.

il ricorso a il ricorso a metodologie progettualimetodologie progettuali opportunità offerte opportunità offerte dall’alternanza dall’alternanza

scuola-lavoroscuola-lavoro

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica-caratteristiche--caratteristiche-

AutonomiaAutonomiala quota di autonomia del 20% dei

curricoli, è destinata a potenziare gli insegnamenti obbligatori

per tutti gli studenti, con particolare riferimento alle attività di laboratorio

attivare ulteriori insegnamenti, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal POF

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica -caratteristiche- -caratteristiche-

FlessibilitàFlessibilitàoffre la possibilità di articolare le aree di

indirizzo in opzioni, per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni.

va ricondotta ad un quadro di criteri generali definiti a livello nazionale per prevenire il rischio del ritorno alla frammentazione dell’offerta formativa.

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica-struttura--struttura-

I dipartimentiI dipartimenti

sono un’articolazione interna del sono un’articolazione interna del collegio dei docenticollegio dei docenti

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica-struttura--struttura-

I dipartimentiI dipartimenti favorire il raccordo tra i vari ambiti

disciplinari realizzare interventi sistematici in

relazione alla didattica per competenze, all’orientamento e alla valutazione degli apprendimenti.

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica-struttura--struttura-

I dipartimentipresidiare la continuità verticale e la

coerenza interna del curricolo, vigilare sui processi di apprendimento

per lo sviluppo dei saperi e delle competenze previste nei profili dei vari indirizzi

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica-struttura--struttura-

I dipartimenti individuare i bisogni formativi e definire

i piani di aggiornamento del personale, promuovere e sostenere la condivisione degli obiettivi educativi e la diffusione delle metodologie più efficaci per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti.

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica-struttura--struttura-

I dipartimenti nel primo biennio svolgere una funzione strategica per il

consolidamento, con il concorso di tutte le discipline, delle competenze di base per la lingua italiana, la lingua straniera e la matematica, per il raccordo tra i saperi disciplinari e gli assi culturali previsti dall’obbligo di istruzione e tra l‟area di istruzione generale e le aree di indirizzo.

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica-struttura--struttura-

Il comitato tecnico scientificoIl comitato tecnico scientifico

è un organismo con funzioni consultive è un organismo con funzioni consultive e propositive per e propositive per l’organizzazione l’organizzazione delle aree di indirizzodelle aree di indirizzo

è composto da è composto da docentidocenti e da esperti del e da esperti del mondo del mondo del lavorolavoro, delle professioni e , delle professioni e della della ricercaricerca

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica-struttura--struttura-

L’ufficio tecnicoL’ufficio tecnicoha il compito di “sostenere la migliore

organizzazione e funzionalità dei laboratori a fini didattici e il loro adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica, nonché per la sicurezza delle persone e dell’ambiente”.

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica -struttura- -struttura-

L’ufficio tecnicoL’ufficio tecnicopredispone un piano per l’uso

programmato degli spazi e delle attrezzature

provvede all’archiviazione e alla documentazione dei progetti didattici condivisi

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica-strategie--strategie-

La lotta alla dispersioneLa lotta alla dispersioneè richiesto un è richiesto un particolare impegno negli particolare impegno negli

Istituti ProfessionaliIstituti Professionali per prevenire per prevenire dispersione e abbandonodispersione e abbandono

In particolare attraversoIn particolare attraverso Migliore Migliore continuitàcontinuità possibile con l’ordine di possibile con l’ordine di

scuola precedentescuola precedente OrientamentoOrientamento degli studenti per tutto il degli studenti per tutto il

biennio in relazione a attitudini e vocazionibiennio in relazione a attitudini e vocazioni Valorizzazione delle diversitàValorizzazione delle diversità culturali e culturali e

della varietà di stili di apprendimentodella varietà di stili di apprendimento

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica -strategie- -strategie-

Alleanze formativeAlleanze formative

Realizzare una comunicazione Realizzare una comunicazione organica tra istituti professionali e organica tra istituti professionali e mondo del lavoromondo del lavoro

Valorizzare il ruolo dell’alternanza Valorizzare il ruolo dell’alternanza scuola-lavoro per accrescere la scuola-lavoro per accrescere la motivazione allo studio e chiarire le motivazione allo studio e chiarire le vocazionivocazioni

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica -strategie- -strategie-

Progettare e valutare per Progettare e valutare per competenzecompetenze

in accordo con le competenze chiave di in accordo con le competenze chiave di cittadinanza e gli assi culturalicittadinanza e gli assi culturali

ossiaossia

““accertare non ciò che lo studente sa, accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare consapevolmente ma ciò che sa fare consapevolmente con ciò che sa”con ciò che sa”

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica -strategie- -strategie-

Progettare e valutare per competenzeProgettare e valutare per competenze

Mappa delle competenze in uscitaMappa delle competenze in uscita

Espressione delle competenze in termini Espressione delle competenze in termini di descrittoridi descrittori

Selezione dei saperi e organizzazione di Selezione dei saperi e organizzazione di unità di apprendimento/moduliunità di apprendimento/moduli

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica -strategie- -strategie-

I Consigli di Classe, a conclusione del II anno, effettuano la valutazione di tutte le competenze elencate nel modello di certificato.

La certificazione descrive compiutamente l’avvenuta acquisizione delle competenze di base

Il modello unico ha lo scopo di garantirne la confrontabilità

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica -strategie- -strategie-

Necessario un approfondimento su come Necessario un approfondimento su come sviluppare e come valutare le sviluppare e come valutare le competenzecompetenze

cioècioè

Programmare per competenzeProgrammare per competenze Programmazione dipartimentiProgrammazione dipartimenti Programmazione Consiglio di ClasseProgrammazione Consiglio di Classe Programmazione DisciplinareProgrammazione Disciplinare

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione scolasticaL’organizzazione scolastica -strategie- -strategie-

Operare per progettiOperare per progettiossiaossia

lavorare intorno a un compito che abbia lavorare intorno a un compito che abbia rilevanza anche fuori dalla realtà rilevanza anche fuori dalla realtà scolasticascolastica

allo scopo di allo scopo di vedere i procedimenti appresi a scuola vedere i procedimenti appresi a scuola come strumenti per raggiungere scopi come strumenti per raggiungere scopi

importanti anche al di fuori della scuolaimportanti anche al di fuori della scuola

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo

Raccordo tra area generale e area di Raccordo tra area generale e area di indirizzoindirizzo

attraversoattraverso la progettazione di percorsi congiuntila progettazione di percorsi congiunti

perperla connessione tra competenze generali e la connessione tra competenze generali e

scientifico tecnologichescientifico tecnologichel’individuazione di concetti guida nella l’individuazione di concetti guida nella

comprensione della realtàcomprensione della realtà

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo

Raccordo con le filiere produttiveRaccordo con le filiere produttive

attraversoattraverso

programmazione coordinata con i contesti programmazione coordinata con i contesti esterniesterni

revisione periodica di revisione periodica di insegnamenti/apprendimenti in relazione insegnamenti/apprendimenti in relazione alle innovazioni delle tecnologie e dei alle innovazioni delle tecnologie e dei processiprocessi

aggiornamento permanente di contenuti e aggiornamento permanente di contenuti e metodi di valutazione degli apprendimentimetodi di valutazione degli apprendimenti

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo

Il laboratorio come metodologia di Il laboratorio come metodologia di apprendimentoapprendimento

coinvolge tutte le disciplinecoinvolge tutte le disciplineè integrata nelle discipline sulla base è integrata nelle discipline sulla base

di progetti multidisciplinaridi progetti multidisciplinarisi avvale di diverse strumentazioni si avvale di diverse strumentazioni

diverse e di simulazionidiverse e di simulazionisi intreccia con l’ attività di progettosi intreccia con l’ attività di progetto

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo

Il curricolo deve integrare tre aspetti Il curricolo deve integrare tre aspetti trasversalitrasversali

Legalità, cittadinanza e Legalità, cittadinanza e CostituzioneCostituzione

Conoscenza dell’ambiente e del Conoscenza dell’ambiente e del territorioterritorio

Formazione per la sicurezzaFormazione per la sicurezza

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo-aspetti trasversali--aspetti trasversali-

Legalità, cittadinanza e CostituzioneLegalità, cittadinanza e Costituzioneossia ossia

diffusione della cultura dei valori civilidiffusione della cultura dei valori civili coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari si sviluppano, in particolare, in quelli di

interesse storico-sociale e giuridico-economico

interessano anche le esperienze di vita e, nel triennio, le attività di alternanza scuola- lavoro, con la conseguente valorizzazione dell’etica del lavoro.

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo-aspetti trasversali--aspetti trasversali-

Conoscenza dell’ambiente e del territorioConoscenza dell’ambiente e del territorio Insegnamento da concepire come

"umanistico" e come “scientifico”, in quanto snodo tra i diversi saperi e mappa di riferimento per l’acquisizione di competenze linguistiche, storiche, economiche, sociali e tecnologiche

perperavere il "senso" degli avvenimenti correnti e

formulare valutazioni informate su problemi demografici, economici, socio-culturali, politici, ambientali.

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo-aspetti trasversali--aspetti trasversali-

Formazione per la sicurezzaFormazione per la sicurezza

per per padroneggiare l‟uso di strumenti

tecnologici, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo-aspetti trasversali--aspetti trasversali-

Formazione per la sicurezzaFormazione per la sicurezzaattraverso

attività di progettazione, produzione, costruzione, gestione e organizzazione, svolte nel rispetto di criteri, regole e leggi dello Statoattraverso

tematiche multidisciplinari che coinvolgano tutti i docenti

attività laboratoriali concreta applicazione dei principi della

sicurezza nei contesti specifici ambientali e di apprendimento (T.U. 81/2008).

I.I.S.S. "A. AGHERBINO" I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s. 2010-1 a.s. 2010-111

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTOORDINAMENTO

L’organizzazione del curricoloL’organizzazione del curricolo-aspetti trasversali--aspetti trasversali-

Formazione per la sicurezzaFormazione per la sicurezzasecondo i principi che

la sicurezza è un valore intrinseco e non complementare o addizionale ad ogni attività

gli apprendimenti tecnici vengono fondati e sviluppati insieme con la dimensione etica del comportamento