I PRINCIPI ALIMENTARI L’organismo è una macchina biochimica che consuma carburante

Post on 08-Jan-2016

25 views 0 download

description

I PRINCIPI ALIMENTARI L’organismo è una macchina biochimica che consuma carburante. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I PRINCIPI ALIMENTARI L’organismo è una macchina biochimica che consuma carburante

I PRINCIPI ALIMENTARIL’organismo è una macchina biochimica che consuma

carburante

Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega comunque energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio delle cellule che si rinnovano (pelle, sangue, intestino…)

L’energia necessaria viene ricavata dagli alimenti

1. FABBISOGNO ALIMENTARE

E’ la somma dei nutrienti necessari contenuti nel cibo, capaci di assicurare all’organismo uno stato di salute ottimale e di assicurare al bambino un accrescimento

corrispondente al suo potenziale genetico ed alla sua età

I LIVELLI di ASSUNZIONE RACCOMANDATI

Sono le quantità di alimenti sufficienti a coprire i bisogni nutrizionali di una persona sana. Sono stati calcolati, a partire dai contenuti determinati sulla dieta globale ricostruita in laboratorio (sulla base dei dati dei consumi alimentari esistenti in Italia), i livelli di assunzione dei vari nutrienti LARN e sono stati tenuti presenti i parametri relativi allo stato di nutrizione ricavati da studi condotti recentemente su gruppi di popolazione.

La tabella dei LarnLivelli di assunzione giornaliera di energia raccomandati dalla

SINU

http://www.sinu.it/larn/introduzione.asp

Maschi Femmine

Kcal/totali Kcal/totali0-3 mesi 545 44912 mesi 980 9192 anni 1456 13264 anni 1632 15646 anni 1848 16608 anni 2028 179412 anni 2296 201614 anni 2550 214216 anni 2745 2184

2. ACCRESCIMENTONon è un semplice aumento delle dimensioni corporee Comporta modificazioni biochimiche e trasformazioni metaboliche necessarie all’organismo per svolgere e

mantenere ogni attività vitale.

Una delle caratteristiche principali dell’accrescimento è l’asimmetria, ovvero non tutti gli organi e tessuti si sviluppano nel tempo con la stessa velocità.

Ad esempio:-il sistema nervoso ha il suo massimosviluppo prima degli 8 – 10 anni;-le gonadi e i caratteri sessuali dall’epoca prepubere al termine della pubertà, 11-18 anni;-il tessuto linfatico e’ rappresentato abbondantemente nel bambino, 1-12 anni..

METABOLISMOE’ l’insieme delle trasformazioni di materia e di energia

che si compiono negli organismi viventi

Il metabolismo si può suddividere e in anabolismo e catabolismo. L’anabolismo comprende tutti gli processi che usano energia per far accrescere, mantenere e riparare l’organismo. Il catabolismo comprende tutti i processi in un cui vengono demolite delle sostanze per liberare energia.

Processi anabolici e catabolici avvengono costantemente