I preconfezionati Normativa e applicazione SETTORE METROLOGIA LEGALE E REGOLAZIONE DEL MERCATO.

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

Transcript of I preconfezionati Normativa e applicazione SETTORE METROLOGIA LEGALE E REGOLAZIONE DEL MERCATO.

I preconfezionatiI preconfezionatiNormativa e applicazione

SETTORE METROLOGIA LEGALEE REGOLAZIONE DEL MERCATO

NormativaNormativa

Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee del 20 gennaio 1976 sul ravvicinamento delle leggi degli Stati Membri relative alla precondizionamento in massa o volume di taluni prodotti preconfezionati

Legge 25 ottobre 1978, n. 690, Adeguamento dell’ordinamento interno alla direttiva del consiglio delle Comunità europee n. 76/211/CEE relativa al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati

Prodotto preconfezionato

Un prodotto è preconfezionato quando è contenuto in un imballaggio di qualsiasi tipo, chiuso in assenza dell'acquirente e preparato in modo che la quantità del prodotto in esso contenuta abbia un valore prefissato e non possa essere modificata senza aprire o alterarli palesemente l'imballaggio stesso

Quantità nominale

Quantità nominale è la massa indicata sull’imballaggio, e corrisponde alla quantità di prodotto netto che si ritiene che l’imballaggio debba contenere

Il controllo è effettuatosul lotto di produzione

Il lotto è costituito dall’insieme degli imballaggi preconfezionati oggetto del controllo aventi la stessa quantità nominale.

Gli imballaggi devono essere dello stesso tipo, appartenere alla stessa fabbricazione, ed essere stati riempiti nello stesso luogo oggetto del controllo.

Il controllo del peso dei preconfezionati

Gli imballaggi confezionati devono essere confezionati in modo che l’imballaggio soddisfi le seguenti condizioni:

1. Nessun imballaggio preconfezionato deve presentare un errore in meno superiore a due volte l’errore massimo tollerato;

2. Il contenuto effettivo degli imballaggi preconfezionati non deve essere inferiore in media alla quantità nominale.

Quantità nominale (g o mL) Errori massimi tollerati in meno

In % di Qn In g o mL

Da 5 a 50 9

Da 50 a 100 4,5

Da 100 a 200 4,5

Da 200 a 300 9

Da 300 a 500 3

Da 500 a 1 000 15

Da 1 000 a 10 000 1,5

Nessun imballaggio preconfezionato deve presentare un errore in meno superiore a due volte l’errore massimo tollerato

Esempi:

Confezioni da 250gERRORE MASSIMO TOLLERATO 9gIl peso netto di ogni confezione del lotto non deve essere

inferiore a 241g

Confezioni da 500gERRORE MASSIMO TOLLERATO 3% quindi g15Il peso netto di ogni confezione del lotto non deve essere

inferiore a 485g

Confezioni da 1kgERRORE MASSIMO TOLLERATO 1,5% quindi 15gIl peso netto di ogni confezione del lotto non deve essere

inferiore a 985g

Preconfezionati che superanola tolleranza ammessa

Gli imballaggi che presentano un errore in meno superiore a 2 volte la tolleranza ammessa devono essere SCARTATI

Gli imballaggi che presentano un errore in meno, non superiore a due volte il valore della tolleranza definito dalla tabella, sono definiti DIFETTOSI e sono commerciabili purché presenti in numero limitato e tale da soddisfare il sistema di controllo statistico

Preconfezionati DIFETTOSI

Grandezza lotto

Campioni Numero difettosi

Ordine NumerositàNumerosità

totaleCriterio di

accettazioneCriterio di

rifiuto

da 100 a 5001°

30

30

30

60

1

4

3

5

da 500 a 3.200

50

50

50

100

2

6

5

7

oltre da 3.2001°

80

80

80

160

3

8

7

9

Il contenuto effettivo degli imballaggi preconfezionati non deve essere inferiore in mediaalla quantità nominale

La normativa indica un metodo per effettuare il controllo basato su un calcolo matematico che permette di definire ACCETTATO il lotto in esame.

La proporzione di imballaggi preconfezionati, che presentano un errore in meno superiore all’errore massimo tollerato previsto, deve essere sufficientemente scarsa affinché il lotto superi il controllo

Controllo non distruttivo

Grandezza del lotto

Numerosità del campion

e

Criteri

Accettazione Rifiuto

Da 100 a 500 30 Xmedio Qn-0,503s

Xmedio< Qn-0,503s

Oltre 500 50 Xmedio Qn-0,379s

Xmedio< Qn-0,379s

Contatti Utili

Settore Metrologia legale e Regolazione del Mercato

Telefono: 0321/338279-225

E-mail: regolazione.mercato@no.camcom.it

Grazie per l’attenzione

Gabriella Negro – Responsabile del Settore