I PERCORSI DI STUDIO I percorsi di studio del settore ECONOMICO I percorsi di studio del settore...

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

Transcript of I PERCORSI DI STUDIO I percorsi di studio del settore ECONOMICO I percorsi di studio del settore...

I PERCORSI DI STUDIOI PERCORSI DI STUDIO

I percorsi di studio del settore

ECONOMICO

I percorsi di studio del settore

TECNOLOGICO

Amministrazione Finanza e

Marketing

Relazioni Internazionali per il

Marketing

Sistemi Informativi Aziendali

Costruzioni Ambiente e

Territorio

(Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi)

Amministrazione Finanza e Marketing

L’indirizzo si caratterizza per un’offerta formativa che ha come sfondo il mercato e il sistema azienda nella sua

complessità. Approfondisce le tipiche funzioni aziendali quali

amministrazione, pianificazione e finanza e assicura le competenze tecniche necessarie per operare nel

sistema azienda

Discipline1° biennio

2° biennio 5° annosecondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4Lingua Inglese 3 3 3 3 3Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2Matematica 4 4 3 3 3Diritto ed economia 2 2 - - -Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1Scienze integrate (Fisica) 2 - - - -Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -Geografia 3 3 - - -Informatica 2 2 2 2 -Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3Economia aziendale 2 2 6 7 8Diritto - - 3 3 3Economia politica - - 3 2 3

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

A.F.M. - QUADRO ORARIO

Relazioni Internazionali per il Marketing

L’indirizzo si caratterizza per un’offerta formativa che ha come sfondo il mercato e il sistema azienda

nella sua complessità. Approfondisce le relazioni commerciali

internazionali, le diverse realtà geo-politiche e assicura le competenze linguistiche necessarie in

ambito internazionale

Discipline1° biennio

2° biennio 5° annosecondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4Lingua Inglese 3 3 3 3 3Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2Matematica 4 4 3 3 3Diritto ed economia 2 2 - - -Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1Scienze integrate (Fisica) 2 - - - -Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -Geografia 3 3 - - -Informatica 2 2 - - -Economia aziendale 2 2 - - -Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3Terza lingua straniera - - 3 3 3Economia aziendale e geo-politica - - 5 5 6Diritto - - 2 2 2Relazioni internazionali - - 2 2 3Tecnologie della comunicazione - - 2 2 -

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

R.I.M. - QUADRO ORARIO

Sistemi Informativi Aziendali

L’indirizzo si caratterizza per un’offerta formativa che ha come sfondo il mercato e il sistema azienda

nella sua complessità. Approfondisce le competenze di gestione

informatica delle informazioni, di valutazione e realizzazione di nuove procedure, nonché la

comunicazione in rete e la sicurezza informatica.

S.I.A. - QUADRO ORARIO

Discipline1° biennio

2° biennio 5° annosecondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2 - - - -

Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -

Geografia 3 3 - - -

Informatica 2 2 4 5 5

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 - -

Economia aziendale 2 2 4 7 7

Diritto - - 3 3 2

Economia politica - - 3 2 3

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

Discipline1° biennio

2° biennio 5° annosecondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2 - - - -

Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -

Geografia 3 3 - - -

Informatica 2 2 4 5 5

Laboratorio di Informatica gestionale (3) (3) (3)

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 - -

Economia aziendale 2 2 4 7 7

Diritto - - 3 3 2

Economia politica - - 3 2 3

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

DOPO IL DIPLOMA

DOPO IL DIPLOMA indietro

PROSECUZIONE DEGLI STUDI

UniversitàLibero accesso a tutte le facoltà

universitarieCorsi di laurea 3 o 3+2

(Titolo: Laurea)

Formazione post-diploma non universitaria

Corsi IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

ITS – Istruzione tecnica superiore (Titolo: Tecnico specializzato)

Costruzioni Ambiente e Territorio

L’indirizzo si caratterizza per un’offerta formativa che ha come riferimento i settori

della produzione e dei servizi. Approfondisce competenze grafiche e

progettuali in campo edilizio , urbanistico, topografico, catastale, estimativo, del rilievo,

della gestione del cantiere e degli impianti

C.A.T. - QUADRO ORARIO

Discipline1° biennio

2° biennio 5° annosecondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4Lingua Inglese 3 3 3 3 3Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2Matematica 4 4 3 3 3Diritto ed economia 2 2 - - -Scienze integrate - Scienze della terra e Biologia 2 2 - - -Geografia 1 - - - -Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1Scienze integrate – Fisica (Laboratorio di Fisica) 3 (1) 3 (1) - - -Scienze integrate – Chimica (Laboratorio di Chimica) 3 (1) 3 (1) - - -Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 - - -

Laboratorio di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

(2) - - -

Tecnologie Informatiche 3 - - - -Laboratorio di Tecnologie Informatiche (2) - - - -

Scienze e tecnologie applicate - 3 - - -Complementi di matematica - - 1 1 -Progettazione, Costruzioni e Impianti - - 7 6 7Geopedologia, Economia ed Estimo - - 3 4 4Topografia - - 4 4 4

Laboratorio tecnologico per l’edilizia e esercitazioni di Topografia

(8) (9) (10)

Gestione del cantiere, Sicurezza dell’ambiente di lavoro - - 2 2 2TOTALE ORE 33 32 32 32 32

DOPO IL DIPLOMA

DOPO IL DIPLOMA indietro

PROSECUZIONE DEGLI STUDI

UniversitàLibero accesso a tutte le facoltà

universitarieCorsi di laurea 3 o 3+2

(Titolo: Laurea)

Formazione post-diploma non universitaria

Corsi IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

ITS – Istruzione tecnica superiore (Titolo: Tecnico specializzato)

L'Informatica nella didattica

Il corso Costruzioni Ambiente e Territorio prevede nelle classi prime la disciplina Tecnologie Informatiche: la materia affronta l’apprendimento di strumenti di comunicazione multimediali, delle reti di computer e dei principi di base della programmazione informatica.

Durante il triennio l’informatica si specializza attraverso l’uso, in varie discipline, del software Autocad specifico per il disegno tecnico. I docenti si avvalgono della codocenza di un Insegnante Tecnico Pratico.

Costruzioni Ambiente e Territorio

Il corso Amministrazione Finanza e Marketing prevede la disciplina Informatica: la materia affronta nel primo biennio lo studio dei pacchetti per l’automazione d’ufficio, la loro applicazione multimediale e i principi di base della programmazione;nel secondo biennio la materia approfondisce l’analisi del mondo del WEB con l’utilizzazione di strumenti informatici utili in ambito aziendale nonché le procedure utili per migliorare il sistema informativo.

Amministrazione Finanza e Marketing

L'Informatica nella didattica

Il corso Relazioni Internazionali per il Marketing prevede la disciplina Informatica nel primo biennio: la materia affronta lo studio dei pacchetti per l’automazione d’ufficio, la loro applicazione multimediale e i principi di base della programmazione;nel secondo biennio è prevista la materia Tecnologie della Comunicazione: la materia approfondisce il mondo del WEB con l’utilizzazione di strumenti informatici utili per la comunicazione online in ambito internazionale e la gestione delle possibili procedure di marketing digitale.

L'Informatica nella didattica Relazioni Internazionali per il

Marketing

Il corso Sistemi Informativi Aziendali prevede la disciplina Informatica: la materia affronta nel primo biennio lo studio dei pacchetti per l’automazione d’ufficio, la loro applicazione multimediale e i principi di base della programmazione; nel secondo biennio e nel quinto anno prevede un approfondimento della programmazione, l’elaborazione e la rappresentazione dei dati di un sistema informativo aziendale e la gestione di procedure atte a migliorare i software di utilità aziendale.Il docente si avvale della codocenza di un Insegnante Tecnico Pratico.

L'Informatica nella didattica

Sistemi Informativi Aziendali

indice