I NTRODUZIO NE. Prologo: Luca 1,1-4 1 Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli...

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of I NTRODUZIO NE. Prologo: Luca 1,1-4 1 Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli...

VANGELO

SECONDO

LUCAINTRODU

ZIONE

Prologo: Luca 1,1-41 Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, 2 come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, 3 così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su

ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, 4 in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.

Presentazione dell’opera• Perché: “poiché molti” • Cosa (contenuto): avvenimenti• Chi (autore- redattore): anch’io• A chi (destinatari): Teofilo• Come: racconto/ testimonianza + ricerche• Scopo: scrivere un resoconto• Quando• Dove

Motivo

Poiché molti

• altri vangeli• Marco e Matteo• Fonti e tradizioni

orali o scritte

Come: genere della catechesi

hanno cercato di RACCONTARE

con ordine

Cosa

gli avvenimenti che si sonocompiuti in mezzo a

noi

• Avvenimenti: eventi salvifici, vangelo

• Compiuti: portati a compimento

• AT - NT• Tra noi: comunità

ecclesiale

Tradizione ecclesiale

come ce li hanno TRASMESSI

coloro che ne furono testimoni

oculari fin da principio

e divennero ministri della

Parola

• Testimoni oculari • Fin da principio: sono stati con

Gesù• Ministri della Parola• Porta fidei 6:

Il rinnovamento della Chiesa passa anche attraverso la testimonianza offerta dalla vita dei credenti: con la loro stessa esistenza nel mondo i cristiani sono infatti chiamati a far risplendere la Parola di verità che il Signore Gesù ci ha lasciato.

Tre tappe

–Predicazione di Gesù, che è all’origine dei Vangeli: tradizione prepasquale–Predicazione su Gesù da parte degli apostoli

e della comunità: tradizione post- pasquale– I Vangeli scritti come genere letterario

3 così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni

circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un

resoconto ordinato

• Ricerche: intento storico• Accurate: verifica• Scrivere resoconto ordinato: preciso• Tappe: vangelo + Atti

ANCH’IO

• Nome: Luca• Di Antiochia:

pagano convertito• Contesto: cultura

ellenistica (uomo)• Medico e pittore• Uomo colto • Aperto al dialogo

Tradizione

Luca siro di Antiochia, di arte medico, divenuto discepolo degli apostoli: alla fine, avendo seguito Paolo fino al suo martirio, avendo servito il Signore senza distrazione, non sposato, senza figli, morì in Beozia all’età di 84 anni, pieno di Spirito Santo”

(Prologo antimarcionita, testo del II secolo d. C.)

Discepolo e collaboratore di Paolo

Filemone 24:“Ti saluta Èpafra, insieme con

Marco, Aristarco, Dema e Luca, miei collaboratori”

Colossesi 4,14: “Vi salutano Luca, il caro medico, e

Dema”2Timoteo 4,11:“Solo Luca è con me”

Luca medico e pittore

• Vocabolario del Vangelo

• Guarigioni e miracoli

• Descrizioni

in modo che tu possa renderti conto

della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto

Affinché /in modo che: scopoSolidità degli insegnamenti: fondamento della fede,

sostegnogià ricevuti: fa riferimento alla vita della chiesaPorta fidei 15: Ciò di cui il mondo oggi ha

particolarmente bisogno è la testimonianza credibile

Destinatari

• Per te Teofilo: amico- amante – familiare di Dio• Comunità di origine pagana

Quando e dove: contesto

• Tra 75-85 d.C• Grecia, mondo “ellenistico”: esempio di inculturazione

Ellenismo: umanesimo

Genealogia di Gesù: Nuovo Adamo

Gaudium et Spes 22:In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo. Adamo, infatti, il primo uomo era figura di quello futuro e cioè il Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo a se stesso e gli manifesta la sua altissima vocazione.