I modi indefiniti infinito

Post on 04-Jul-2015

95 views 0 download

Transcript of I modi indefiniti infinito

I modi indefiniti

GERUNDIO, PARTICIPIO, INFINITO

CARATTERISTICHE DEI MODI INDEFINITI

• SONO PRIVI DI SOGGETTO

• VENGONO UTILIZZATI QUASI ESCLUSIVAMENTE NELLA SUBORDINAZIONE.

• HANNO DUE FORME

MODI INDEFINITI

GERUNDIO,PARTICIPIO, INFINITO

PRESENTE O SEMPLICE O CONTEMPORANEO

PASSATO O COMPOSTO O ANTERIORE

INFINITO

PRESENTE

• -ARE

• -ERE

• -IRE

PASSATO

• AVERE / ESSERE

+

PARTICIPIO

Usi dell’infinito

Infinito semplice

Finale

Limitativa

Eccettuativa

Infinito Composto

Causale

Temporale

Usi dell’Infinito semplice

FINALE

(indica LO SCOPO, L’OBIETTIVO, IL FINE

dell’azione principale)

Luca venne in treno per leggere il giornale

PER = perchè così, perchè in questo modo

Luca, venne in treno perchè così potè leggere

il giornale.

Usi dell’Infinito semplice

LIMITATIVA

(indica il non realizzarsi di un’azione prevista per il

realizzarsi dell’azioneprincipale)

Luca venne in treno senzapagare il biglietto.

SENZA = senza che

Luca, venne in treno senza che avesse pagato il biglietto.

Usi dell’Infinito semplice

ECCETTUATIVA

(indica il non realizzarsi di un’unica azione prevedibileper il realizzarsi delle azioni

principali)

Luca fece tutti i preparativi per la festa tranne mandare gli

inviti.

TRANNE, ECCETTO, MENO = ma/però + verbo negativo

Luca fece tutti i preparativi per la festa ma non mandò gli

inviti.

.

Usi dell’Infinito composto

CAUSALE

(indica la causa dell’azione principale)

Maria venne rimproverata PER essere arrivata tardi.

PER = Dato che, visto che, poichè, perchè

Maria venne rimproverata perchè era arrivata tardi.

Usi dell’ Infinito composto

TEMPORALE

(indica L’anterioritàdell’azione con la

principale)

DOPO aver saputo chi ci sarebbe stato, Maria

decise di non venire alla festa

DOPO = Dopo che, una volta che

Dopo che ebbe saputo chi ci sarebbe stato, Maria decise di non

venire alla festa.

La posizione dei pronomi con l’infinito

Infinito Semplice

• Sempre dietro

• Mise il maglione nella borsa per ridarglielo a Maria.

Infinito Composto

• Sempre dietro all’ausiliare all’infinito

• Si arrabbiò con lei per averglielo detto.