I minerali delle rocce I silicati. La costituzione della Terra e dalla sua composizione La...

Post on 01-May-2015

218 views 4 download

Transcript of I minerali delle rocce I silicati. La costituzione della Terra e dalla sua composizione La...

I minerali delle rocce

I silicati

O

Si

Al

Ca

altriKNa

Mg

Fe

% in pesocrosta mantello terra

O 47 46 29.3Si 27.2 21 14.7Al 8.0 1.2Fe 5.8 6.3 34.8Ca 5.1 2.53 1.4Mg 2.8 23 11.3Na 2.3K 1.7

altri <1 <1 <7

% peso % atomica raggio ionico % volumeO 46.60 62.55 1.40 93.8Si 27.72 21.22 0.42 0.9Al 8.13 6.47 0.51 0.5Fe 5.00 1.92 0.74 0.4Ca 3.63 1.94 0.99 1.0Na 2.83 2.64 0.97 1.3K 2.59 1.42 1.33 1.8Mg 2.09 1.84 0.66 0.3

totale 98.59 100.00 100.00

La costituzione della Terra e dalla sua composizione

La composizione della crosta terrestre, su cui viviamo.

Minerali presenti nella crosta terrestre (in volume)

11%

5%

5%

5%

12%

39%

12%

3%8%

plagioclasi

feldspati alcalini

quarzo

pirosseni

amfiboli

miche

minerali argille

altri silicati

non silicati

Pochi elementi, pochi minerali. Prevalgono di gran lunga i silicati

Il poliedro più importante: SiO44+. E’ un tetraedro!

Vari modi di rappresentarlo, ma solo il primo rispetta il rapporto tra i raggi ionici

Da ricordare:• Il Si ha coordinazione 4, sia per rapporto RI/RC, sia per ibridazione • Il Si con l’O forma un legame covalente al 50% • Il tetraedro SiO4 ha 4 cariche negative da saturare• Il tetraedro SiO4 ha 4 vertici con 4 ossigeni

Tipi di silicati

fillosilicati

tectosilicati

inosilicati (catena doppia)

inosilicati (catena semplice)

nesosilicati

sorosilicati

ciclosilicati

I tectosilicati

• I minerali della silice (SiO2)

• Le zeoliti

• I feldspati

• I feldspatoidi

I minerali della silice

Tridimite

Struttura cristobalite

Struttura tridimite

Unità di base

Cristobalite

Coesite

Opale SiO2·nH2O

Diffrazione nel visibile dell’opale

Melanoflogite e opale

zeoliti

Feldspati

La struttura dei feldspati

Sanidino (KAlSi3O8 disordinato)

Microclino (KAlSi3O8, ordinato)

Albite (NaAlSi3O8, ordinato)

Polimorfismo ordine-disordine

Cristalli triclini: albite e anortite

Zonature nei plagioclasi

Notare la geminazione albite-carlsbad (geminati albite molto fini); il cristallo è allungato parallelo a 010, piano di contatto della geminazione albite.

Diagrammi subsolidus nei feldspati

Geminazioni nei feldspati

carlsbad

Albite

Albite-periclino

Labradorite

Pertiti

Leucite

Nefelina (kalsilite)

analcime