I lavori del 2003

Post on 22-Feb-2016

46 views 0 download

description

progetto Aladino. I lavori del 2003. prima e seconda H - prima e seconda O. istituto tecnico industriale “G.Cardano”- Pavia. anno scolastico 2002-2003. Il tema di quest’anno è stato il PERCORSO nei suoi risvolti più significativi…. Progetto e realizzazione: M.R.Faraci, A.Nocenti, G.Metra - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I lavori del 2003

 

anno scolastico 2002-2003

istituto tecnico industriale “G.Cardano”- Pavia

AREA DI ATTRAZIONE

PERCORSI ...

Progetto e realizzazione: M.R.Faraci, A.Nocenti, G.MetraConsulenza scientifica: G.Metra; consulenza tecnica: M.R.Faraci, A. Nocenti Assistenza tecnica: F. Alessandro

IL VIAGGIO

IL GIOCO

Il tema di quest’anno è stato il PERCORSO nei suoi risvolti più significativi…

G.CARDANOG.CARDANO

Ideazione- progettazione- coordinamento: M.R.FARACIrealizzazione e costruzione cartogrammi: gruppo classe I H; grafica di copertina e

collegamenti: L. Vercesi; elenco comuni: R. Bramini- A. Orsi

Anno scolastico 2002-2003

II.t.I..t.I.S.S.

G.CARDANOG.CARDANO

Ideazione- progettazione- coordinamento: M.R.FARACIrealizzazione e costruzione cartogrammi: gruppo

classe I H

Anno scolastico 2002-2003

La PRIMA H ha realizzato cartogrammi a punti e a sfere che rappresentano l’area di attrazione del nostro istituto: gli studenti dell’ITIS provengono in gran parte dalla provincia di Pavia, una parte dalla provincia di Milano (sud) e una minima parte dalla provincia di Lodi.

II.t.I..t.I.S.S.

Classe IIOInsegnante: A. Nocenti – Assistente tecnico: F.Alessandro

Foto lubiana

Itinerario generale

LE METE DEL VIAGGIO

La storia della SLOVENIA

La storia della CROAZIA

L’album dei ricordi

UN PO’ DI ARTE

Cultura croata

SKOFJA LOKAISTRIA

AQUILEIA

POSTUMIAPREDJAMA

TRIESTE LUBIANA

ROMPICAPO SPIN-OUT

• Autori

• Presentazione

COSTRUZIONE

DESCRIZIONE

STORIA

SIMULAZIONE

FUNZIONAMENTO

SPIEGAZIONE TEORICA

Coordinatrici: prof. A. Nocenti - Prof. S. NunnariAssistenza tecnica : F.Alessandro

Divisione del lavoroPRESENTAZIONE PPT: Giummara, Farina, Zacchetti, studenti IIOANIMAZIONE : De Simone, studente V TBTABELLA EXCEL: prof. NunnariFOTOGRAFIA : prof. E.GuastalliPROGETTO DEL GIOCO: Classe IIO - Assistenza: Prof. M LunghiCOSTRUZIONE DEL GIOCO : Classe IIO - Assistenza: prof. E.

GuastalliArgomento sviluppato : MATEMATICA, Ricorsione o processo iterativoTutta la Classe IIO

Autori e collaborazioni

PERCORSI DI VITAGiuseppe Magno

dell’evoluzionedella speranza

della scienzadella fede

bibliografia

Autori I H

La scrittura egizia

Nei monasteri

L’invenzione dell’alfabeto

fenici

Dalla stampa ad oggi

La scrittura cretese

I materiali

greci

etruschi

latini

arabi

Le origini

La scrittura cinese

*Ricerche in Internet su diversi siti che affrontano il tema dell’evoluzione della scrittura dalla sua nascita fino ad oggi.*La scrittura memoria degli uomini, Universale Electa- Gallimard, 1992.

Il percorso della scrittura: gli autori• Coordinatore: prof. Faraci• Divisione del lavoro per competenze:

– Lavoro di ricerca in biblioteca o su internet svolto in laboratorio dai diversi gruppi

– Contributo da casa : Rizzo, Muscatiello– Scannerizzazione ed elaborazione grafica della copertina e delle mappe: Orsi,

Bramini, Vercesi• Argomenti

– Le origini della scrittura: Bramini, Orsi, Albanesi– La scrittura egizia: Muscatiello, Zago– La scrittura cretese: Abbiati, Capuzzi– L’invenzione dell’alfabeto: fenici, greci, latini- Orlandi, Cucchi, Longo– La scrittura etrusca: Albertario, Taglietti– La scrittura cinese: Sallustro, Sperati– La scrittura araba: Arrigoni, Vercesi– Il lavoro di scrittura nei monasteri: Rizzo, Casillo, Boncompagni– Dalla stampa ad oggi: Rizzo, Casillo, Boncompagni

PERCORSI PERCORSI DELLADELLAFEDEFEDE

SECONDA H SECONDA O

PERCORSI DELLA FEDE

Il Buddhismo

Induismo

Mete Occidentali

La figura

del pellegrino

Geogr

afia e

Reli

gione

UNA TESTIMONIANZA:

ACQUE SACRE

AUTORIBIBLIOGRAFIA

Classe II HDocente: M.R.Faraci – Ass. tecnico: F.Alessandro

Coordinatore prof. FaraciDivisione del lavoro per competenze:   Lavoro di ricerca in biblioteca o su Internet per immagini e documentazione bibliografica:o       Folcini, Curci, Bersani, Magno      Scannerizzazione ed elaborazione testi di “Acque sacre”:o       Bersani, Berzioli, Folcini, Locatelli, Magno      Elaborazione grafica:o       Magno, Bersani, Scagnelli, BaroniArgomenti:      La figura del pellegrino: o       Barisano, Benedini, Bozzetti      Geografia e religione nelle città di pellegrinaggio:o       Martellosio, Racca, Spiga      Il pellegrinaggio del cristianesimo: le mete occidentalio       Curci, Zucchetti M., Lucenti      Religione e pellegrinaggio: il buddismoo       Baroni, Bersani, Gazzotti, Magno, Rho, Scagnelli      Religiorne e pellegrinaggio: l’induismoo       Antoniotti, Buttafava, Ettori      Presentazione con selezione, analisi e commento del testo “Acque sacre” (S. Alter):o       Berzioli, Bersani, Folcini, Magno, Locatelli

Ghislandi C.- Daian Taimei K., Il lungo viaggio del buddismo, speciali di I.M.Poli F. –Lal Sandhu R., Induismo: folosofia e vita, speciali di I.M.Prina Antonucci R., I passi della fede, da Specchio, “La Stampa”, 31-8-2002Ricerche in Internet su diversi siti che affrontano il tema del pellegrinaggio, delle religioni, delle strade, delle città

POPOLI IN CAMMINOAUTORI

Bibliografia

Classe 1 OInsegnante: A. Nocenti – Assistente tecnico: F.Alessandro

Capoverdiani Kurdi

Sinti e Rom Indiani America

TESTIMONIANZE

Marocchini Razzismo

Profughi

Ruandesi

Coloni Greci

Autori•Capoverde: Tacchini, Budaci, Chiesa M, Pampurini, Mancini, Gennari•Testimonianze: Longhi, Cantoni, Iaquinta•Ruanda: Sacchi, Nicrosini, Brambilla, Fontanella•Indiani: Lanterna, Chiesa S•Marocchini: Barone, Bonazzi•Copertina e coordinamento: Giummara, Stofler•Sinti: Cossali, Panarella, Nava, Vidale• Razzismo e profughi: Mellace, Boatto

Bibliografia• E. Manzi, La terra e il futuro sostenibile, Sei, TO –2000

• G. Bellezza, E. Cecioni, Geografia: i problemi e gli strumenti, Zanichelli, BO

• G.Solfaroli Camillocci, Le rane e lo stagno, SEI, TO

•M. Clementi, N.Scognamiglio,Popoli in movimento, EMI,BO

•Africa, Atlante storico-geografico, Emi- BO

•Calendario Atlante De Agostini

•Atlante storico-società editrice internazionale

•Enciclopedia Encarta 2003

•Siti web:

- www. Google.com

-www.UNHCR.cr

-www.Geronimo.com

-www.Virgilio.it

I PELLEGRINAGGIL’ABITO L’ITINERARIO IL RITUALE

OGGIIERI

L’ABITO

LE METE

I SIMBOLI

I PELLEGRINI

I PELLEGRINAGGI Pellegrini medievali della Cristianità

LE STRADE

Dal cammino di Santiago alla via francigena

• La meta• Il “camino” in

Spagna• I pellegrini• Il percorso in Italia• Il percorso nel

pavese• San Giacomo della

CerretaLa traslazione del corpo di San Giacomo

San giacomo1

• Il nome• la storia• la facciata• Il lato sud• Il lato nord• L’abside• gli affreschi• I pellegrini

Una teoria

Uno scienziato

Una ricerca

AUTORI BIBLIOGRAFIAClassi I H- 2H- 1 O- 2 O

Insegnante: G.Metra

INDICE BIBLIOGRAFICOTESTI:

• GALILEO OGGI – G. Bonera – Università degli Studi di Pavia

• LA CADUTA DEI GRAVI – F. Bevilacqua ed altri- dispense olivetti education

• GALILEO – E. Bellone – Le Scienze, collana i grandi della scienza

• THE PROJECT PHYSICS COURSE,unità2 Moto nei cieli – Zanichelli editore

• VITA DI GALILEO GALILEI- A. Banfi – Feltrinelli UE

•BIOGRAFIA DELLA FISICA – G. Gamov – biblioteca della EST Mondadori

•ALL’UNIVERSITÀ DI PAVIA- L. Erba e G. Nidasio- guida per ragazzi Provincia PV

INTERNET:

I CONTRIBUTI DEGLI ALUNNI•RICERCA DI MATERIALE ED ESPOSIZIONE SCRITTA:

1H : Abbiati, Muscatiello,Rizzo, Sallustro; 2H : Baroni, Bersani,Curci, Ettori, Folcini, Locatelli, Magno, Martellosio,Racca,Scagnelli, Zucchetti M.

1O: Cantoni, Gennari, Longhi, Stofler, Tacchini M.; 2O: Manzoni, Tacchini, Terribile

•RICERCA DI IMMAGINI E SCANNER:

1H : Rizzo M.C., Zago V.; 2H : Baroni E., Bersani V., Curci, Ettori, Folcini, Locatelli, Magno, Racca, Scagnelli M.;

1O: Budaci, Gennari, Iaquinta, Mellace, Tacchini; 2O: Manzoni, Noè E., Terribile E.

•ELABORAZIONE AL COMPUTER:

1H : Abbiati, Bramini,Cucchi, Longo, Muscatiello, Orlandi, Rizzo, Sallustro, Vercesi, Zago

2H :Barisano V., Baroni E., Bersani V., Berzioli, Bozzetti, Curci, Magno, Martellosio, Rho, Scagnelli, Spiga

1O: Budaci, Cossali, Gennari, Jaquinta, Longhi, Tacchini M.; 2O: Carnevale S., Fortunati, Giummara, Noè, Ortolan, Rebolini, Tacchini D., Terribile E., Zacchetti.

UNA RICERCA: la caduta dei gravi

• ANTICHITA’

• DALL’IMPERO ROMANO AL MEDIOEVO

• RINASCIMENTO