I Greci si stabilirono in: Grecia, Italia meridionale, coste dell’Asia minore,coste del mar...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of I Greci si stabilirono in: Grecia, Italia meridionale, coste dell’Asia minore,coste del mar...

I Greci si stabilirono in: Grecia, Italia meridionale,

coste dell’Asia minore,coste del mar Nero,…

I Greci chiamarono l’Italia Meridionale col nome di

Magna Grecia cioè “Grande Grecia”. Le

regioni da loro conquistate dell’ Italia sono: Puglia, Calabria,

Campania, Sicilia.

Gli artigiani si allontanavano spesso

dalla loro patria e aprivano i loro laboratori

nelle colonie.

Abitavano in città - stato che venivano chiamate polis, gli edifici pubblici

erano imponenti e le case, erano modeste. Alcune

case avevano cisterne per raccogliere l’acqua

piovana.

Fuori dalle città c’ erano le fattorie dove si

coltivavano: orzo, piante di lino, viti, ulivi, alberi da

frutta e legumi. Allevavano: ovini, caprini e

maiali.

I Greci mangiavano pane , orzo, fave, lenticchie,

cipolle, aglio, olive, molto formaggio, olio d’ oliva, miele, maiali, volatili,

capretti, montoni e pesce. Bevevano: vino, latte ed

idromele.

Gli uomini: facevano la spesa, discutevano dei

problemi della città, chiaccheravano, si

allenavano e facevano bagni.Le donne: educavano,

commissionavano i lavori, curavano il magazzino.I bambini fino a 7 anni

vivevano nel gineceo;giocavano all’

aperto.

La donna di Atene era sottomessa per tutta la

vita da un’ uomo. La donna libera non differiva dagli

schiavi però poteva governare la casa con

autorità.Per gli schiavi la donna era la kiria.

Le donne di Sparta venivano incoraggiate all’educazione fisica.

Imparavano alcuni lavori domestici cioè la filatura,n

la tessitura, un po’ di lettura, calcolo, musica e

danza.

La polis comprendeva: cittadini, meteci e schiavi.Cittadini

proprietari terre o poveri.Stranieri non partecipavano vita

politica. Schiavi erano prigionieri di guerra.

Le colonie avevano in comune : religione, lingua e giochi. Città Stato autonomo con leggi e usanze proprie .

Città governate nobili o assemblea scrissero leggi 5°

secolo a.C. esercito costituito da cittadini liberi e

mercenari.

I Greci adoravano molti dei.Dei avevano difetti e sentimenti ma immortali. Gli dei erano: Zeus, Era,

Ade, Poseidone, Demetra, Apollo, Atena, Artemide, Afrodite, Efesto, Ares,

Ermes, …

I templi erano nel recinto sacro della polis; aveva una forma rettangolare,

era fatto con: argilla, pietra e marmo; aveva un

basamento con scalini, colonne decorate e celle con la divinità. I templi

erano decorati da bassorilievi e statue. Atene

aveva il Partenone.

Le Olimpiadi si tenevano a Olimpia nel 776 a. C. ; era

un’ evento importante. Gareggiavano solo uomini,

nudi in gare individuali; praticavano: corsa con i carri, corsa sui cavalli,

lancio del disco e giavellotto, salto in lungo,

corsa di velocità, pugilato e lotta. Il vincitore riceveva

una: corona, denaro e doni. Le Olimpiadi cessarono nel

393 d. C.