I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando...

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

Transcript of I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando...

I GIOVANI E LO SVILUPPO I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILESOSTENIBILE

LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA

Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti

della nostra scuola (con distribuzione per sesso e per età proporzionale alla

popolazione di riferimento) per verificarne il livello di consapevolezza riguardo ai

problemi ambientali.

La struttura del campione

M F0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

5045

49

Distribuzione del campione per sesso

Cosa significa per noi “ESSERE ECOLOGICI”?

La parola d’ordine è “non sprecare”: essere ecologici significa innanzi tutto “astenersi dal consumare inutilmente” , “risparmiare” (cibo,acqua,elettricità,carburanti,carta,vestiti,plastica …) .

Essere ecologici non è solo “astenersi da … “ significa anche:• scegliere oggetti, confezioni, imballaggi, sostanze, a basso

impatto ambientale;• riciclare, riutilizzare, anche attraverso gli altri (es:

scambiarsi gli oggetti di seconda mano);• tenersi informati e informare/ sensibilizzare gli altri

studenti, gli amici e le proprie famiglie;

Essere ecologici “da soli”, nel proprio piccolo, appare soprattutto come una “rinuncia”; esserlo insieme ad altri diventa una “ricchezza”: la dimensione sociale dell’eco-sostenibilità appare fondamentale.

Attraverso questa ricerca intendiamo quindi verificare:

• Il coinvolgimento degli studenti nel problema della salvaguardia dell’ambiente

• Quali comportamenti sono considerati importanti per contribuire in prima persona allo sviluppo sostenibile.

• Quali comportamenti risultano (dichiaratamente) già messi in atto.

• Per quali comportamenti vi è una disponibilità a impegnarsi (nel futuro).

Se hai scelto no, di chi ritieni siano le colpe maggiori?

Cittadini48%

Industrie26%

Stato26%

Si ; 7%

No; 93%

In Italia c'è un adeguato rispetto per l'ambiente?

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

14 15 16 17 18 19 20-21

Età

Conosci i problemi ambientali che affliggono il nostro paese?

No, non li conosco

Si, ne so qualcosa

Si, li conosco bene

Quali di questi problemi pensi di conoscere abbastanza bene da poterli spiegare a un tuo compagno di scuola o ai

tuoi famigliari?

Inquinamento42%

Effetto serra31%

Deforestazione17%

Siccità e desertificazione

10%

Nel complesso come giudichi la qualità dell’ambiente e del comune in cui vivi?

54%

38%

2%

6%

Ottima Buona Discreta Insuffi ciente

I comportamenti “concreti”

dalla teoria…..alla pratica

L imitare il c ons umo d'ac qua

L o fac c io già48%

L o farò11%

L o ritengo importante

41%

Come vieni a scuola?

In autobus59%

A piedi14%

In macchina24%

Altro3%

Lo ritengo importante 19%

Lo faccio già 68%

Lo farò 13%

Utilizzare il più possibile i mezzi pubblici

Lo ritengo importante Lo faccio già Lo farò in futuro

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Spostarsi a piedi o in bici

F

M

14 15 16 17 18 19-20-210%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Spostarsi a piedi o in bici

lo farò in futuro

lo faccio già

Lo ritengo importante

L imitare i c ons umi elettric i

L o ritengo importante

38%

L o fac c io già53%

L o farò9%

Lo ritengo importante 34%

Lo faccio già 25%

Lo farò 41%

Limitare il riscaldamento della casa in inverno

Acquistare alimenti di stagione

Lo ritengo importante

29%

Lo faccio già49%

Lo farò22%

Acquistare prodotti locali

Lo ritengo importante

38%

Lo faccio già30%

Lo farò32%

Acquistare prodotti alimentari biologici

Lo faccio già29%

Lo farò45%

Lo ritengo importante

26%

Si 78%

No 22%

Saresti disposto a pagare di piùper un prodotto che rispetti

l'ambiente?

Lo ritengo importante 19%

Lo faccio già 56%

Lo farò 25%

Bere acqua del rubinetto

SOMMARIO DEI RISULTATI

Gli studenti intervistati ritengono che in Italia, con alcune eccezioni, ci sia uno scarso rispetto per l’ambiente.

Nelle azioni quotidiane, i principali elementi di criticità riguardano:

– la scarsa importanza attribuita ai prodotti alimentari “biologici” e/o locali

– il consumo di carne Ci sono comunque altre “azioni eco-sostenibili” che non

vengono sempre messe in atto:– limitare il consumo di riscaldamento della casa durante

l’inverno– limitare l’uso del condizionatore– spostarsi in bicicletta o a piedi

Siamo disponibili a metterci in gioco?

14 15 16 17 18 19-20-21

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Quando trovi sporcizia per strada, qual è il tuo comportamento?

Pensi che sia sbagliato ma non fai niente

Lo raccogli

Indifferenza

Età

In alcuni comportamenti si è evidenziata una scarsa coerenza tra ciò che viene considerato importante/impattante sullo sviluppo sostenibile e ciò che viene realmente messo in atto: si evidenziano frequenti scollamenti tra “dire” e “fare”…

Attraverso le risposte ai nostri questionari abbiamo comunque individuato un generale proposito a collaborare per un ambiente migliore.

Insieme per l’ambiente … Pensi che concorsi,

progetti, pubblicità e manifestazioni possano contribuire ad ottenere una maggiore consapevolezza riguardo ai problemi che affliggono l’ambiente?

La maggioranza dei nostri intervistati (circa un 80%) ha risposto SI.

L'informazione puntuale nelle scuole e nelle università provocherebbe un cambiamento positivo a partire dai giovani, ed è proprio con loro che noi abbiamo voluto iniziare.