I climi - prof. Michele Segreto La classificazione dei climi · 2019-02-07 · I climi - prof....

Post on 26-Dec-2019

18 views 0 download

Transcript of I climi - prof. Michele Segreto La classificazione dei climi · 2019-02-07 · I climi - prof....

I climi - prof. Michele Segreto

La classificazione dei climi1 – Definizione clima

2 – Caratteristiche dell'atmosfera

a – funzioni dell'atmosfera

b – composizione dell'atmosfera

3 – Bilancio termico del sistema Terra

4 – Effetto serra

5 – Fattori che influenzano la temperatura dell'aria

6 – Umidità dell'aria e precipitazioni

7 – Distribuzione delle precipitazioni

8 – Il suolo

9 – I climatogrammi

10 – I climi

11 – I diversi climi danno vita a differenti ambienti

I climi - prof. Michele Segreto

Definizione di clima

Clima = stato medio dell’atmosfera in un determinato luogo osservato in un certo periodo (Biasutti 1949)

Elementi del clima= Temperatura , pressione atmosferica, umidità (evaporazione e piovosità)

Fattori che influenzano il clima = Latitudine, altitudine, terre e mari, correnti marine, copertura vegetale

Climatologia = Combinazioni caratteristiche dei principali elementi del clima

I climi - prof. Michele Segreto

Caratteristiche dell'atmosfera

L'atmosfera è lo strato di gas che avvolge il pianeta Terra

Ha uno spessore di 2.500 km ma lo strato che interessa la vita sul pianeta, la Troposfera, ha uno spessore di soli 25 km, circondata dalla stratosfera, il guscio che contiene l'ozonosfera

I climi - prof. Michele Segreto

Funzioni dell'atmosfera

Protegge la Terra da radiazioni nocive per la vita terrestre

Contiene ossigeno, fondamentale per la vita aerobica

Modella il rilievo terrestre con venti e piogge

Regola il riscaldamento della Terra

I climi - prof. Michele Segreto

composizione dell'atmosfera

– Azoto 78,08%

– Ossigeno 20,95%

– Argon 0,93%

– Anidride carbonica 0,04%

– Altri gas 0,01%

– Neon, Elio, Kripton, Xenon, Idrogeno, Ozono, …

I climi - prof. Michele Segreto

Bilancio termico del sistema Terra

Quasi metà della radiazione solare in arrivo viene riflessanello spazio e non arriva a colpire la superficie del pianeta.

La radiazione effettiva che giunge sul pianeta è solo il 47%del totale.

La radiazione in uscita eguaglia quella in entrata: il 31%viene riflessa dall'atmosfera (ad esempio le nuvole) e il69% dalla superficie del pianeta (mare, ghiacciai, manufattiumani, …).

La parte che colpisce la superficie terrestre è responsabiledel riscaldamento dell'atmosfera in modo indiretto

I climi - prof. Michele Segreto

Effetto serra

La radiazione rimandata nello spazio ha una lunghezzad'onda lunga, mentre quella in entrata è a lunghezzad'onda corta.

Pertanto le molecole che hanno lasciato passato le ondecorte potrebbero trattenere le onde lunghe e portare ad unsurriscaldamento dell'atmosfera. Questa condizione vienedefinita effetto serra perché è stessa situazione che siverifica in una serra in cui la luce che entra, ad onda corta,resta intrappolata all'interno della struttura.

I gas responsabili dell'effetto serra sono soprattuttoanidride carbonica (CO2) e metano (CH4)

I climi - prof. Michele Segreto

Fattori che influenzano la temperatura dell'aria

Nella troposfera la diminuzione della temperatura è di0,6°C ogni 100 m.

Tra i fattori che possono influenzare la temperaturatroviamo:

- l'inclinazione dei raggi del sole

- distribuzione delle acque e delle terre

- copertura vegetale

- presenza di manufatti umani

- lunghezza del giorno e della notte

I climi - prof. Michele Segreto

Umidità dell'aria e precipitazioni

Il vapore acqueo è dovuto in gran parte all'evaporazionedell'acqua marina e in parte minima all'evaporazione dafiumi e laghi o alla traspirazione dei vegetali.

Più l'aria è calda e più il vapore può riempire gli spazi percui si misura sia l'umidità assoluta, ossia quanto vaporeacqueo (espresso il grammi) c'è in 1 m3 di aria, sia l'umiditàrelativa (UR), ossia il rapporto di quanti grammi sonopresenti e quanti possono starcene in quelle condizioni.

Ad esempio a 10°C per saturare 1 m3 di aria ci vogliono 9 gdi vapore, a 25°C servono 23 g.

Quindi se a 25°C dovessimo avere 10 g di vapore acqueo,per calcolare l'UR

Umid.Assol. 10

UR = -------------------- x 100 = ------- x 100 = 43,5 %

Saturazione 23

Quando l'aria è sovrassatura di vapore acqueo possiamoavere:

nuvole

nebbia

rugiada

brina

I climi - prof. Michele Segreto

Distribuzione delle precipitazioni

La distribuzione delle precipitazioni non è omogenea sullasuperficie terrestre: vi sono aree in cui piove meno di 200mm di acqua e altri in cui si misurano oltre 2.000 mm dipioggia all'anno (a Milano in media ci sono 1.000 mm dipioggia annui).

Queste differenze dipendono da diversi fattori:

distanza da grandi masse d'acqua

presenza di catene montuose che possono fermare i grandicorpi nuvolosi

venti

I climi - prof. Michele Segreto

I climi - prof. Michele Segreto

I climi - prof. Michele Segreto

Il suolo

E' la sottile pellicola che ricopre la crosta terrestre e siforma ad opera di agenti atmosferici e organismi viventi.

E' composto da una parte solida, una parte liquida e unaaeriforme.

La parte solida è formata sia da materia inorganica, chederiva dalla degradazione meteorica delle rocce, sia dasostanze organiche, costituita da materiali di organismiviventi e decomposti.

La parte liquida è formata da sali e varie molecole sciolte inacqua.

I gas sono parti di atmosfera rimaste intrappolate nelterreno.

Il suolo si forma quindi per degradazione fisica, chimica omeccanica delle rocce, in cui poi crescono esseri viventiche modificano, arricchiscono e rimescolano i varicomponenti.

Una parte fondamentale è legata alla quantità di humus, uncomposto di materiali per lo più di origine vegetale non deltutto decomposto.

Lo spessore dell'humus dipende dai fattori climatici: èpiuttosto sottile in ambiente equatoriale, molto più spessoin zone fredde.

I climi - prof. Michele Segreto

I climatogrammi

In un climatogramma sono riportati i dati relativi allapiovosità mensile (le colonne) e la temperatura (la linearossa).

I climi - prof. Michele Segreto

I climi

I climi terrestri vengono classificati in 5 grandi gruppi

A – climi caldi umidi

B – climi aridi

C – climi temperati

D – climi freddi

E – climi nivali

I climi - prof. Michele Segreto

I diversi climi danno vita a differenti ambienti

I climi - prof. Michele Segreto