I° CICLO (1-3 livelli) - · PDF file•Altes: Metodo completo per flauto e/o...

Post on 08-Feb-2018

215 views 0 download

Transcript of I° CICLO (1-3 livelli) - · PDF file•Altes: Metodo completo per flauto e/o...

PROGRAMMA DEI CORSI PRE- ACCADEMICIScuola di Flauto traverso

I° CICLO (1-3 livelli)

1° ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento

• Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici di respirazione, imboccatura, emissione e articolazione dei suoni

• corretta lettura della notazione e relativa trasposizione sullo strumento

• prime scale • studi di tecnica di livello elementare

• acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, rilassamento, postura, coordinamento) nell’approccio con lo strumento

• esecuzione di studi di livello elementare

• Moyse: Les debutant flutiste e/o• Altes: Metodo completo per flauto e/o• Hugues: 20 studi op. 51 (I° grado) e/o • Moyse: 24 piccoli studi melodici e/o• Gariboldi 58 esercizi• Scale maggiori fino ad una alterazione

2°ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

Opere di riferimento

• studio di facili brani tratti dal repertorio strumentale

• indicazioni di base sul modo di procedere all’esecuzione di semplici composizioni strumentali

• esecuzione di facili brani per più flauti

• saper eseguire facili brani del repertorio originale del proprio strumento con accompagnamento del pianoforte

• saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo

• saper adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi in rapporto alle proprie caratteristiche

Hugues op. 51 I° e II° vol. e/oGariboldi 58 esercizi e/o

3 ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento

• indicazioni di base sul modo di procedere all’esecuzione di semplici composizioni strumentali

• esecuzione di facili brani per più flauti• nozioni organologiche di base• componenti dello strumento• manutenzione

• saper eseguire facili brani del repertorio originale del proprio strumento con accompagnamento del pianoforte

• saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo

• saper adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi in rapporto alle proprie caratteristicheacquisizione di nozioni di base sulle caratteristiche del proprio strumento

Hugues op. 51, III° vol. e/oKöhler 15 studi op. 33, I° vol. e/oAndersen 26 piccoli capricci op.37

Repertorio a discrezione del docente quali facili brani estratti da opere del periodo barocco e galante

I° CICLO – ESAME FINALE

scale maggiori e minori progressive fino a 2 diesis e 2 bemolliesecuzione di due studi estratti a sorte fra quattro presentati tratti da:L.. Hugues: III° grado op. 51; E. Köehler: 15 studi op. 33; Andersen 26 piccoli capricci op. 37esecuzione di 2 movimenti di diverso carattere tratti da sonate di J.F.Haendel o B. Marcello con o senza accompagnamento di pianoforte.

II° CICLO (1 o 2 livelli)I° ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

Opere di riferimento

• ampliamento degli studi di tecnica• scale progressive e arpeggi sulle triadi maggiori e minori

• armonizzare la tecnica strumentale alle finalità espressive

• consapevolezza del rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura secondo la notazione tradizionale

• elementi essenziali di metodologie di studio e memorizzazione

• acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, rilassamento, postura, coordinamento) in diverse situazioni di performance e in rapporto all’esecuzione dei repertori scelti

• esecuzione di studi e di composizioni originali di livello facile

R. Galli 30 esercizi op. 100 e/oE. Köhler 12 studi op. 33, vol. II° e/oJ. Andersen 26 piccoli capricci op. 26

G.F. Haendel Sonate per flauto e b.c.B. Marcello Sonate per flauto e b.c. Altri brani equivalenti a discrezione del docente

II° ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

Opere di riferimento

• eseguire e interpretare repertori di musica strumentale appartenenti a diversi stili

• esecuzione di facili brani per più flauti• analisi elementare dei repertori studiati

• saper eseguire facili brani del repertorio originale del proprio strumento anche con accompagnamento del pianoforte

• saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo

• essere in grado di controllare e gestire i vari parametri del suono

• acquisizione della capacità di adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi in rapporto alle proprie caratteristiche psico-fisiche,

Galli 30 esercizi op. 100

Andersen 24 studi op. 33

G.F. Haendel Sonate per flauto e b.c.B. Marcello Sonate per flauto e b.c. Altri brani equivalenti a discrezione del docente, di diversi periodi storici

maturando autonomia nello studio

II° CICLO – ESAME FINALE

• scale maggiori e minori progressive fino a 4 alterazioniesecuzione di due studi estratti a sorte fra cinque presentati tratti da: Galli 30 esercizi op. 100, Andersen 24 studi op. 33

• esecuzione di una sonata a scelta per flauto con o senza accompagnamento di pianoforte tratta dal programma del II° Anno del II° Ciclo (Livello B)

III° CICLO (1 o 2 livelli)I° ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

Opere di riferimento

• consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti, approfondimento dello studio del registro acuto, cura dell’omogeneità dei vari registri dello strumento

• approfondimento delle articolazioni e del fraseggio

• consolidamento del rapporto tra gestualità, produzione del suono e lettura secondo la

• essere in grado di mantenere un adeeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione, anche a memoria, di brani del proprio repertorio in diverse situazioni

• acquisizione di strategie personali per risolvere problemi tecnici e interpretativi nei diversi stili e repertori

J. Andersen: 24 Studi op. 33 e/oE. Köhler op. 33, II° vol. e/oL. Hugues op. 51 IV° vol. e/oL. Hugues: 40 esercizi op. 75

J. S. Bach Sonate per flauto e b.c. o cembalo obbligatoG. Faurè Barcarolle; SicilianaC. Debussy SyrinxAltri brani equivalenti, di diversi periodi storici, a discrezione

notazione tradizionale del docente

Scale progressive maggiori e minori in tutte le tonalità

II° ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento

• eseguire e interpretare repertori di musica strumentale appartenenti a diversi stili

• analisi elementare dei repertori studiati

• saper eseguire brani del repertorio originale del proprio strumento con accompagnamento del pianoforte

• essere in grado di affrontare con cognizione e autonomia brani complessi del proprio repertorio

• acquisire autonomia metodologica nello studio

• saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo

A. Fürstenau op. 107 I° vol e/oG. Briccialdi 24 studi e/oE. Köhler op. 33 III° vol. e/oM. Moyse 24 studi da Kreutzer

J.S. Bach Sonate per flauto e b.c. o cembalo obbligatoG. Faurè Barcarolle; SicilianaC. Debussy SyrinxAltri brani equivalenti, di diversi periodi storici, a discreione del docente

Scale progressive maggiori e minori in tutte le tonalità

III° CICLO ESAME FINALE

esecuzione, di due studi estratti a sorte fra cinque presentati tratti dai seguenti metodi: A. Fürstenau op. 107 I° vol., G. Briccialdi 24 studi, E. Köhler op. 33 III° vol.esecuzione di un brano completo (concerto o sonata) con o senza accompagnamento del pianoforte, o del cembalo, ove richiesto di difficoltà equivalente al repertorio fin qui affrontato.

Nota:Recando i corsi pre- accademici un carattere di base e quindi d’equipollenza ai tradizionali corsi inferiori ed essendo questo programma di studio e d’esami concepito come tetto massimo di lavoro pre-accademico, si rende necessaria un’applicazione flessibile ed elastica dello stesso.