I° CICLO (1-3 livelli) - · PDF file•Altes: Metodo completo per flauto e/o...

5
PROGRAMMA DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Scuola di Flauto traverso I° CICLO (1-3 livelli) ANNO Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici di respirazione, imboccatura, emissione e articolazione dei suoni corretta lettura della notazione e relativa trasposizione sullo strumento prime scale studi di tecnica di livello elementare acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, rilassamento, postura, coordinamento) nell’approccio con lo strumento esecuzione di studi di livello elementare Moyse: Les debutant flutiste e/o Altes: Metodo completo per flauto e/o Hugues: 20 studi op. 51 (I° grado) e/o Moyse: 24 piccoli studi melodici e/o Gariboldi 58 esercizi Scale maggiori fino ad una alterazione ANNO Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento studio di facili brani tratti dal repertorio strumentale indicazioni di base sul modo di procedere all’esecuzione di semplici composizioni strumentali esecuzione di facili brani per più flauti saper eseguire facili brani del repertorio originale del proprio strumento con accompagnamento del pianoforte saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo saper adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi in rapporto alle proprie caratteristiche Hugues op. 51 I° e II° vol. e/o Gariboldi 58 esercizi e/o

Transcript of I° CICLO (1-3 livelli) - · PDF file•Altes: Metodo completo per flauto e/o...

Page 1: I° CICLO (1-3 livelli) - · PDF file•Altes: Metodo completo per flauto e/o •Hugues: 20 studi op. 51 (I° grado) e/o •Moyse: 24 piccoli studi melodici e/o •Gariboldi 58 esercizi

PROGRAMMA DEI CORSI PRE- ACCADEMICIScuola di Flauto traverso

I° CICLO (1-3 livelli)

1° ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento

• Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici di respirazione, imboccatura, emissione e articolazione dei suoni

• corretta lettura della notazione e relativa trasposizione sullo strumento

• prime scale • studi di tecnica di livello elementare

• acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, rilassamento, postura, coordinamento) nell’approccio con lo strumento

• esecuzione di studi di livello elementare

• Moyse: Les debutant flutiste e/o• Altes: Metodo completo per flauto e/o• Hugues: 20 studi op. 51 (I° grado) e/o • Moyse: 24 piccoli studi melodici e/o• Gariboldi 58 esercizi• Scale maggiori fino ad una alterazione

2°ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

Opere di riferimento

• studio di facili brani tratti dal repertorio strumentale

• indicazioni di base sul modo di procedere all’esecuzione di semplici composizioni strumentali

• esecuzione di facili brani per più flauti

• saper eseguire facili brani del repertorio originale del proprio strumento con accompagnamento del pianoforte

• saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo

• saper adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi in rapporto alle proprie caratteristiche

Hugues op. 51 I° e II° vol. e/oGariboldi 58 esercizi e/o

Page 2: I° CICLO (1-3 livelli) - · PDF file•Altes: Metodo completo per flauto e/o •Hugues: 20 studi op. 51 (I° grado) e/o •Moyse: 24 piccoli studi melodici e/o •Gariboldi 58 esercizi

3 ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento

• indicazioni di base sul modo di procedere all’esecuzione di semplici composizioni strumentali

• esecuzione di facili brani per più flauti• nozioni organologiche di base• componenti dello strumento• manutenzione

• saper eseguire facili brani del repertorio originale del proprio strumento con accompagnamento del pianoforte

• saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo

• saper adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi in rapporto alle proprie caratteristicheacquisizione di nozioni di base sulle caratteristiche del proprio strumento

Hugues op. 51, III° vol. e/oKöhler 15 studi op. 33, I° vol. e/oAndersen 26 piccoli capricci op.37

Repertorio a discrezione del docente quali facili brani estratti da opere del periodo barocco e galante

I° CICLO – ESAME FINALE

scale maggiori e minori progressive fino a 2 diesis e 2 bemolliesecuzione di due studi estratti a sorte fra quattro presentati tratti da:L.. Hugues: III° grado op. 51; E. Köehler: 15 studi op. 33; Andersen 26 piccoli capricci op. 37esecuzione di 2 movimenti di diverso carattere tratti da sonate di J.F.Haendel o B. Marcello con o senza accompagnamento di pianoforte.

II° CICLO (1 o 2 livelli)I° ANNO

Page 3: I° CICLO (1-3 livelli) - · PDF file•Altes: Metodo completo per flauto e/o •Hugues: 20 studi op. 51 (I° grado) e/o •Moyse: 24 piccoli studi melodici e/o •Gariboldi 58 esercizi

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

Opere di riferimento

• ampliamento degli studi di tecnica• scale progressive e arpeggi sulle triadi maggiori e minori

• armonizzare la tecnica strumentale alle finalità espressive

• consapevolezza del rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura secondo la notazione tradizionale

• elementi essenziali di metodologie di studio e memorizzazione

• acquisizione e mantenimento di un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, rilassamento, postura, coordinamento) in diverse situazioni di performance e in rapporto all’esecuzione dei repertori scelti

• esecuzione di studi e di composizioni originali di livello facile

R. Galli 30 esercizi op. 100 e/oE. Köhler 12 studi op. 33, vol. II° e/oJ. Andersen 26 piccoli capricci op. 26

G.F. Haendel Sonate per flauto e b.c.B. Marcello Sonate per flauto e b.c. Altri brani equivalenti a discrezione del docente

II° ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

Opere di riferimento

• eseguire e interpretare repertori di musica strumentale appartenenti a diversi stili

• esecuzione di facili brani per più flauti• analisi elementare dei repertori studiati

• saper eseguire facili brani del repertorio originale del proprio strumento anche con accompagnamento del pianoforte

• saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo

• essere in grado di controllare e gestire i vari parametri del suono

• acquisizione della capacità di adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi in rapporto alle proprie caratteristiche psico-fisiche,

Galli 30 esercizi op. 100

Andersen 24 studi op. 33

G.F. Haendel Sonate per flauto e b.c.B. Marcello Sonate per flauto e b.c. Altri brani equivalenti a discrezione del docente, di diversi periodi storici

Page 4: I° CICLO (1-3 livelli) - · PDF file•Altes: Metodo completo per flauto e/o •Hugues: 20 studi op. 51 (I° grado) e/o •Moyse: 24 piccoli studi melodici e/o •Gariboldi 58 esercizi

maturando autonomia nello studio

II° CICLO – ESAME FINALE

• scale maggiori e minori progressive fino a 4 alterazioniesecuzione di due studi estratti a sorte fra cinque presentati tratti da: Galli 30 esercizi op. 100, Andersen 24 studi op. 33

• esecuzione di una sonata a scelta per flauto con o senza accompagnamento di pianoforte tratta dal programma del II° Anno del II° Ciclo (Livello B)

III° CICLO (1 o 2 livelli)I° ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

Opere di riferimento

• consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti, approfondimento dello studio del registro acuto, cura dell’omogeneità dei vari registri dello strumento

• approfondimento delle articolazioni e del fraseggio

• consolidamento del rapporto tra gestualità, produzione del suono e lettura secondo la

• essere in grado di mantenere un adeeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione, anche a memoria, di brani del proprio repertorio in diverse situazioni

• acquisizione di strategie personali per risolvere problemi tecnici e interpretativi nei diversi stili e repertori

J. Andersen: 24 Studi op. 33 e/oE. Köhler op. 33, II° vol. e/oL. Hugues op. 51 IV° vol. e/oL. Hugues: 40 esercizi op. 75

J. S. Bach Sonate per flauto e b.c. o cembalo obbligatoG. Faurè Barcarolle; SicilianaC. Debussy SyrinxAltri brani equivalenti, di diversi periodi storici, a discrezione

Page 5: I° CICLO (1-3 livelli) - · PDF file•Altes: Metodo completo per flauto e/o •Hugues: 20 studi op. 51 (I° grado) e/o •Moyse: 24 piccoli studi melodici e/o •Gariboldi 58 esercizi

notazione tradizionale del docente

Scale progressive maggiori e minori in tutte le tonalità

II° ANNO

Obiettivi specifici diapprendimento

Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento

• eseguire e interpretare repertori di musica strumentale appartenenti a diversi stili

• analisi elementare dei repertori studiati

• saper eseguire brani del repertorio originale del proprio strumento con accompagnamento del pianoforte

• essere in grado di affrontare con cognizione e autonomia brani complessi del proprio repertorio

• acquisire autonomia metodologica nello studio

• saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo

A. Fürstenau op. 107 I° vol e/oG. Briccialdi 24 studi e/oE. Köhler op. 33 III° vol. e/oM. Moyse 24 studi da Kreutzer

J.S. Bach Sonate per flauto e b.c. o cembalo obbligatoG. Faurè Barcarolle; SicilianaC. Debussy SyrinxAltri brani equivalenti, di diversi periodi storici, a discreione del docente

Scale progressive maggiori e minori in tutte le tonalità

III° CICLO ESAME FINALE

esecuzione, di due studi estratti a sorte fra cinque presentati tratti dai seguenti metodi: A. Fürstenau op. 107 I° vol., G. Briccialdi 24 studi, E. Köhler op. 33 III° vol.esecuzione di un brano completo (concerto o sonata) con o senza accompagnamento del pianoforte, o del cembalo, ove richiesto di difficoltà equivalente al repertorio fin qui affrontato.

Nota:Recando i corsi pre- accademici un carattere di base e quindi d’equipollenza ai tradizionali corsi inferiori ed essendo questo programma di studio e d’esami concepito come tetto massimo di lavoro pre-accademico, si rende necessaria un’applicazione flessibile ed elastica dello stesso.