Hanno una forma e un volume ben determinati. Sono duri : sono capaci di scalfire o tagliare altri...

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

Transcript of Hanno una forma e un volume ben determinati. Sono duri : sono capaci di scalfire o tagliare altri...

Hanno una forma e un volume ben determinati.

Sono duri: sono capaci di scalfire o tagliare altri corpi.

Possono essere fragili (vetro) o tenaci (ferro).

Possono essere elastici (molla d’acciaio) o plastici (creta).

Solidi cristallini

Solidi amorfi

Diamante Quarzo Vetro

Hanno un volume definito ma non una forma propria. Prendono, infatti, la forma del recipiente che li contiene.

Viscosità: resistenza a scorrere e a cambiare forma.

YouTube: viscosità.

Tensione superficiale: resistenza della superficie libera dei liquidi, è dovuta alle forze di coesione.

YouTube: tensione superficiale.

Capillarità: salita dei liquidi in tubi sottili dovuta alle forze di adesione.

YouTube: capillarità.

Superficie libera dei liquidi: la loro superficie libera tende a disporsi su un piano orizzontale...proviamo con un bicchiere...

Hanno una massa ma non una forma e un volume propri.

Possono essere compressi ed espansi. Più piccolo è il volume in cui si vuole comprimere un gas e più alta è la pressione che esso eserciterà sulle pareti del contenitore.

Hanno una bassa viscosità ma la resistenza dell’aria si fa sentire, per esempio, quando corriamo in bicicletta...

Un sito utile...

Chi è solido, chi liquido e chi gassoso?

1) Quali sono le principali proprietà dei solidi?

2) Può esistere un materiale duro ma fragile? Motiva la tua risposta.

3) Può esistere un materiale fragile ma tenace?

4) Descrivi i fenomeni di viscosità, tensione superficiale e capillarità.

5) Perché è utile la capillarità nelle piante?

6) Cosa significa che un gas può espandersi?

7) Cosa succede se comprimi un gas in un piccolo volume?

Quando una sostanza passa da uno stato di aggregazione ad un altro, diciamo che ha subito un cambiamento di stato.

Fusione: solidoliquido

Solidificazione: liquidosolido

Vaporizzazione: liquidogassoso

Condensazione: gassosoliquido

Sublimazione: solidogassoso

Brinamento: gassososolido

Punto di fusione e di ebollizione...

La temperatura è tutta una questione di movimento di atomi...

Il calore è una forma di energia, chiamata energia termica...

CALORE: è l’energia termica totale posseduta da un corpo.

TEMPERATURA: è la velocità dei singoli atomi di un corpo.

Le tre scale di temperatura a confronto:

Kelvin

Celsius

Fahrenheit

...un sito utile

...da una scala all’altra

La dilatazione termica dei corpi è dovuta all’aumento di temperatura.

Un’animazione utile

Cosa fece Gravesande?

CONDUZIONE

CONVEZIONE

IRRAGGIAMENTO

...animazione 1

...animazione 2