Guida per il nuovo professionista...L'Erasmus per giovani imprenditori è un programma avviato...

Post on 05-Oct-2020

8 views 0 download

Transcript of Guida per il nuovo professionista...L'Erasmus per giovani imprenditori è un programma avviato...

Guida per il nuovo professionista

Sommario

Introduzione ................................................................................................................ 3

1 – Preparare la registrazione .................................................................................... 3

1.1 Criteri di ammissibilità .................................................................................... 3

Definizione del professionista ospitante ............................................................... 3

1.2 Standard minimi di qualità ................................................................................. 3

Le motivazioni e le aspettative .............................................................................. 3

Esperienze pregresse e Curriculum vitae ............................................................. 3

Il progetto d’impresa ............................................................................................. 3

Capacità di lavorare in una lingua straniera.......................................................... 4

2 – La registrazione .................................................................................................... 4

2.1 La pagina di benvenuto del modulo di iscrizione per i professionisti ospitanti ... 5

2.2 Il profilo .............................................................................................................. 6

2.3 Motivazione ....................................................................................................... 6

2.4 Lingue ................................................................................................................ 9

2.5 Settore ............................................................................................................. 10

2.6 Preferenze geografiche ................................................................................... 11

2.7 Durata dello scambio ....................................................................................... 11

Specificare la durata dello scambio .................................................................... 11

Specificare i periodi di disponibilità ..................................................................... 12

2.8 Selezione di una Organizzazione Intermediaria .............................................. 12

Inviare o salvare una bozza della domanda: ...................................................... 12

3 – Confermare la registrazione ............................................................................... 13

4 – Utilizzare l’Erasmus IT Management Tool .......................................................... 14

4.1 Come procedere con la domanda? ................................................................. 14

4.2 Come cambiare l’Organizzazione Intermediaria? ............................................ 16

4.3 Cambiare o recuperare la password? .............................................................. 17

Assistenza ................................................................................................................ 18

2

Introduzione

L'Erasmus per giovani imprenditori è un programma avviato dall'Unione europea nel 2009. Il suo

obiettivo generale è quello di garantire il trasferimento di conoscenze e di esperienze tra professionisti

europei e migliorare gli scambi transfrontalieri in Europa. Per partecipare al programma, è necessario riempire una domanda on-line tramite il sito web

www.erasmus-entrepreneurs.eu e compilare il modulo di registrazione. Si prega di notare che, una volta accettato, il profilo del candidato non sarà pubblico, ma sarà

registrato in un database on-line, a cui avranno accesso i professionisti ospitanti e le organizzazioni

intermediarie ufficialmente nominate dalla Commissione per facilitare l’abbinamento.

1 – Preparare la registrazione E 'importante assicurarsi di soddisfare i criteri di ammissibilità e gli standard minimi di qualità

stabiliti dal programma.

1.1 Criteri di ammissibilità

Definizione del professionista ospitato

Non avere una partita IVA da più di 3 anni (non sono previsti limiti di età)

Avere una residenza stabile in uno dei paesi aderenti al programma1

Avere un’idea o un piano di lavoro concreto riportato in un progetto d’impresa professionale

(nessun ambito o settore professionale è escluso)

1.2 Standard minimi di qualità

Le motivazioni e le aspettative I professionisti ospitanti cercano nuovi professionisti motivati e con idee chiare. Pertanto è

necessario spiegare chiaramente i motivi per cui si è interessati a partecipare al programma e le

proprie aspettative.

Esperienze pregresse e Curriculum vitae Il curriculum vitae deve essere chiaro, conciso e aggiornato e deve includere una descrizione delle

esperienze pregresse, sia in ambito accademico che lavorative, le competenze e qualifiche.

Il formato Europass2 è preferibile ma non obbligatorio. Il CV può essere presentato in qualsiasi

lingua europea, anche se l’inglese è preferibile poiché compreso da quasi tutti gli utenti del

database online (nuovi professionisti, professionisti ospitanti e organizzazioni intermediarie).

Il progetto d’impresa professionale Deve essere inviato un progetto d’impresa completo e una sua sintesi. Il progetto d’impresa professionale è un documento che riassume gli obiettivi operativi e finanziari

(incluso un piano per i due anni seguenti) attraverso schemi dettagliati e che include una bozza del

budget. E’ un documento confidenziale che potrà essere letto esclusivamente dall’Organizzazione

Intermediaria scelta dal nuovo professionista. Il progetto può essere redatto in qualsiasi lingua

ufficiale dell’UE o nella lingua parlata dalla propria Organizzazione Intermediaria. La sintesi del progetto può essere redatta in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE, tuttavia è preferibile

utilizzare l’inglese, in modo da renderla accessibile a tutti gli utenti del catalogo online.

Non è previsto nessun modello specifico per redigere il progetto d’impresa professionale.

L’Organizzazione Intermediaria valuterà la qualità del documento e stabilirà la presenza dei requisiti.

1 Stati membri dell’UE, Armenia, l’ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Islanda, Montenegro, Moldova,

Turchia, Albania, Serbia. 2 http://europass.cedefop.europa.eu/europass/home/hornav/Downloads/EuropassCV/CVTemplate.csp

3

Capacità di lavorare in una lingua straniera La comunicazione tra il nuovo professionista e il professionista ospitante è fondamentale per l’esito

dello scambio. Dato che nessuna formazione linguistica è fornita dal programma e che le

competenze linguistiche sono uno dei criteri principali per l’abbinamento, è importante assicurarsi di

avere una buona conoscenza della lingua inglese ed eventualmente di padroneggiare una seconda

lingua.

2 – La registrazione

Il formulario online è disponibile sul sito del programma www.erasmus-entrepreneurs.eu nella sezione “Presenta la tua candidatura”. E’ necessario cliccare su “Presenta la tua candidature” e seguire le istruzioni. Si tenga presente che il

formulario funziona con i seguenti browser: Internet Explorer 9, Firefox 31, Google Chrome 32 and

Safari 5.

Una volta registrati, non sarà più possibile cambiare l’indirizzo e-mail

4

2.1 La pagina di benvenuto del modulo di iscrizione per i professionisti ospitanti Nella prima pagina del modulo viene spiegato il processo di registrazione.

Bisogna scegliere lo status “New entrepreneur” e cliccare su “Avanti”. Si consiglia di salvare una

bozza del formulario durante il processo di registrazione.

5

2.2 Il profilo Questa sezione riguarda i dati personali del professionista, che devono essere inseriti negli appositi spazi. Nel caso non si specifichi il proprio paese non sarà possibile scegliere una organizzazione intermediaria nell’ultimo step del processo di registrazione.

Cliccare su “Avanti” o salvare una bozza.

2.3 Motivazione In questa sezione occorre spiegare i motivi per i quali si desidera partecipare al programma e in che

modo si ritiene di poter contribuire all’attività del professionista ospitante. E’ necessario dimostrare:

- Un impegno ad investire in un’esperienza di apprendimento

- In modo chiaro l’impegno verso la professione che si esercita

- La volontà di contribuire allo sviluppo dell’attività del professionista ospitante attraverso le

proprie competenze

- Dinamismo, serietà, creatività e spirito d’iniziativa Un testo conciso e preciso verrà preferito durante il processo di valutazione da parte dell’Organizzazione Intermediaria.

6

E’ preferibile caricare il CV in inglese. Nel caso in cui venga utilizzata un’altra lingua, è importante verificare che possa essere compresa dall’Organizzazione Intermediaria.

7

E’ necessario fornire anche una sintesi del proprio progetto d’impresa professionale (Massimo 2000 caratteri). Poiché questo testo sarà visibile a tutti coloro che sono presenti sul database online, a tutte le Organizzazioni Intermediarie, all’ufficio di supporto e alla Commissione europea, è consigliabile, redigerlo in maniera tale da non diffondere informazioni confidenziali sul proprio progetto.

Di seguito viene chiesto di fornire il progetto d’impresa professionale completo. Il progetto è un documento confidenziale e in quanto tale sarà visibile solo dall’Organizzazione Intermediaria selezionata, dall’ufficio di supporto e dalla Commissione europea. Il progetto deve essere redatto in una delle lingue ufficiali della Commissione europea (è importante assicurarsi che tale lingua sia compresa dall’Organizzazione Intermediaria selezionata.

E’ possibile anche inserire altri documenti di supporto.

Di seguito viene richiesta l’esperienza professionale indipendente (da indicare in numero di anni). Per rientrare nella categoria “giovani professionisti, essa deve essere inferiore a tre anni.

8

2.4 Lingue Le lingue parlate sono uno dei principali criteri nella ricerca del partner. E’ necessario infatti essere in grado di comunicare con il “nuovo professionista” affinché lo scambio abbia un esito positivo. E’ possibile scegliere le lingue straniere conosciute (oltre alla lingua madre che viene richiesta all’inizio della pagina) dalla seguente lista

Cliccare su “Avanti”.

9

2.5 Settore Poiché anche il settore è un criterio importante nella scelta del partner, viene richiesto di

specificare quello relativo alla propria attività.

Oltre al settore principale è possibile sceglierne altri (al massimo 4)

Cliccare su “Avanti”.

10

2.6 Preferenze geografiche In questa sezione il candidato ha la possibilità di scegliere il paese preferito per svolgere lo

scambio

Di seguito è possibile esprimere altre 4 preferenze al massimo

A questo punto occorre procedere cliccando su “Avanti”

2.7 Durata dello scambio In questa sezione occorre indicare il numero di mesi che si vuole trascorrere all’estero e i periodi di disponibilità.

Specificare la durata dello scambio Lo scambio può avere una durata compresa tra uno e sei mesi e deve essere effettuato nell’arco di un periodo di 12 mesi.

Si tenga presente che l’accettazione della candidatura per la durata selezionata non implica che lo scambio proposto sarà automaticamente accettato per quel preciso periodo.

11

Specificare i periodi di disponibilità Il periodo di scambio è uno dei principali criteri per l’abbinamento. Una maggiore flessibilità permetterà di poter scegliere trovare più facilmente un professionista ospitante.

Si tenga presente che la selezione dei mesi avrà un’influenza sulla lista delle organizzazioni

intermediarie tra cui sarà possibile scegliere alla fine del processo. Qualora si desiderasse registrarsi

attraverso una specifica Organizzazione Intermediaria, è necessario assicurarsi che i mesi selezionati

non eccedano la data di fine contratto dell’Organizzazione stessa. Pertanto si consiglia di contattare

l’Organizzazione intermediaria per sapere quali mesi è possibile selezionare.

2.8 Selezione di una Organizzazione Intermediaria La Commissione ha stabilito ufficialmente 212 Organizzazioni Intermediarie/Punti di contatto locali,

per facilitare i contatti tra i nuovi professionisti e i professionisti ospitanti. Le Organizzazioni

Intermediarie selezionate devono necessariamente essere attive nel paese in cui il professionista ha

stabilito la propria “residenza permanente”, definito come: - Il posto dove l’attività del candidato è registrata - Il posto dove il candidato ha trascorso almeno 183 giorni nel corso degli ultimi 12 mesi (nel caso in

cui il candidato non abbia un’attività già avviata)

Nel caso in cui non esista un’Organizzazione Intermediaria nel paese di residenza, è possibile

sceglierne una in un paese vicino.

L’Organizzazione Intermediaria selezionata valuterà la candidatura, faciliterà i contatti tra i due

professionisti e sarà un punto di riferimento per tutta la durata del procedimento.

La lista delle Organizzazioni Intermediarie è disponibile sul sito del programma

www.erasmus-entrepreneurs.eu nella sezione “Il tuo centro di contatto locale”.

Inviare o salvare una bozza della domanda: Una volta completata l’ultima pagina del formulario è possibile:

- Inviare direttamente il formulario confermando la registrazione - Salvare il formulario come bozza senza inviarlo, in modo da poterlo modificare.

12

3 – Confermare la registrazione

Una volta inviata/salvata la domanda, si riceverà un’e-mail automatica dal Servizio di Autenticazione

della Commissione europea (ECAS) attraverso cui sarà possibile scegliere una password (questo

passaggio deve essere effettuato esclusivamente dagli utenti che non siano già in possesso di un

account ECAS) Qualora non si riceva questa e-mail da ECAS è possibile andare sul sito: https://webgate.ec.europa.eu/cas/init/passwordResetRequest.cgi e richiedere che venga inviata di nuovo.

Se il candidato ha salvato la domanda come bozza, riceverà anche una e-mail nella quale verrà richiesto di accedere e completare la registrazione. Una volta inviata la domanda, il candidato riceverà una email per confermare la registrazione al programma.

Entro due settimane dalla registrazione, l’Organizzazione Intermediaria competente valuterà la candidatura. I candidati riceveranno automaticamente una email che li informerà sul nuovo status della domanda:

Accettata la domanda soddisfa i requisiti del programma e il profilo del candidato verrà inserito

nel catalogo online; In sospeso mancano alcune informazioni importanti o la domanda non è chiara; in questo caso il candidato verrà contattato personalmente dall’Organizzazione Intermediaria e dovrà fornire le informazioni mancanti entro 6 settimane. Rimandata al richiedente l’Organizzazione Intermediaria selezionata non può accettare candidati o il suo contratto è in via di scadenza Rifiutata La domanda non risponde ai requisiti necessari.

13

4 – Utilizzare l’Erasmus IT Management Tool Recarsi sul seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/erasmusentrepreneurs/

Effettuare il “Log in”

Verificare che il dominio selezionato sia “External”.

Inserire il proprio indirizzo e-mail e la propria password ECAS e cliccare su Si aprirà la home page dell’Erasmus IT Management Tool.

4.1 Come procedere con la domanda?

Status e azioni possibili:

- Accettata – se il professionista desidera modificare i suoi dati personali (eccetto il nome e

l’indirizzo e-mail), il CV e il business plan, può contattare la sua Organizzazione

Intermediaria. - Domanda inviata, in sospeso, rimandata al richiedente – il professionista ha un accesso

limitato all’IT tool,nel quale è possibile solo cambiare i dettagli personali (eccetto il nome e l’indirizzo e-mail)

- Rifiutato – il professionista non ha accesso all’IT tool e può solo richiedere la cancellazione dei suoi dati.

1. Andare sul sito: https://webgate.ec.europa.eu/erasmusentrepreneurs/

2. Cliccare “Login”

3. Dopo essere stati diretti sul sito di ECAS, inserire l’indirizzo e-mail e la password e cliccare su

“Login!”

14

4. Cliccare su “I miei dati”:

5. Verrà mostrata una copia del formulario

15

4.2 Come cambiare l’Organizzazione Intermediaria?

1. Andare sul sito: https://webgate.ec.europa.eu/erasmusentrepreneurs

2. Cliccare su “Login”

3. Quando si è reindirizzati sul sito di ECAS, inserire il nome utente/indirizzo e-mail e la password. Cliccare su “Login!”

4. Dal menù selezionare IOs > Change IO.

5. Selezionare l’Organizzazione Intermediaria desiderata

7. Cliccare su “Salva”.

16

4.3 Cambiare o recuperare la password?

1. Andare sul sito https://webgate.ec.europa.eu/erasmusentrepreneurs/

2. Cliccare su “Login”. Quando si accede alla schermata ECAS cliccare su “Lost your password?”

3. Sarà necessario inserire l’indirizzo e-mail e il codice di verifica

5. Si riceverà un link contenente il link per impostare la nuova password

17

Assistenza Per ulteriori informazioni: Apri Europa – Confprofessioni Viale Pasteur 65, 00144 Roma Email: aprieuropa@confprofessioni.eu Per problemi relativi all’ Erasmus IT Management Tool, si prega di contattare l’ufficio di supporto Erasmus: Email:support@erasmus-entrepreneurs.eu Tel: +32 2 282 0873 Per problemi relativi all’account ECAS, si prega di contattare l’Help Desk Enterprise & Industry: Email: Entr-helpdesk@ec.europa.eu Tel: +32 22965531

18

I CENTRI DI CONTATTO CONVENZIONATI CON CONFPROFESSIONI

BOLOGNA ASTER, Consorzio dell’Emilia Romagna per

l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Referente:

Do�.ssa Enkelejda Halilaj

Tel.+39 0516398099

openeye-erasmus@aster.it

PALERMO

CESIE, organizzazione no profit.

Referente:

Do�.ssa Rita Quisillo

Tel.+39 0916164224

entrepreneurs@cesie.org

MILANO

Fondazione Politecnico di Milano.

Referente:

Ing. Domenico Pannofino

Tel.+39 0223992993

domenico.pannofino@polihub.it NAPOLI

Project Ahead, società coopera�va.

Referente:

Do�.ssa Silvia De Simone

Tel.+39 0815529149

segreteria@pja2001.eu

CAGLIARI

CONFAPI Sardegna, Associazione Piccole e

Medie Industrie Della Sardegna. Referente:

Do�. Sandro Atzori

Tel.+39 0702115135

atzori@confapisardegna.it

PISTOIA

Centro Studi “Cultura Sviluppo” (CSCS). Referente: Do�.ssa Anna Sarateanu

Tel.+39 057350444

asarateanu.cscs@gmail.com

MATERA

Consorzio Materahub Industrie Culturali

e Crea�ve. Referente:

Do�. Raffaele Vitulli

Tel.+39 0835389438

info@materahub.com

VENEZIA

Unione Regionale delle Camere di Commercio

del Veneto (Eurosportello Veneto). Referente:

Do�.ssa Geyleen Gonzalez

Tel.+39 0410999411

europa@eurosportelloveneto.it

TORINO

Camera di Commercio Industria

Ar�gianato e Agricoltura. Referente:

Do�.ssa Laura Marello

Tel.+39 0115716352

erasmus.imprese@to.camcom.it

TORINO

Università Telema�ca Internazionale

UNINETTUNO. Referente:

Do�. Dario Assante

Tel.+39 0669207664

d.assante@unine�unouniversity.net

Per ulteriori informazioni: Apri Europa – Confprofessioni Viale Pasteur 65, 00144 Roma www.confprofessioni.eu • Email: aprieuropa@confprofessioni.eu