Imprenditori Bravi Comunicatori - Slides Valentina Cremona

download Imprenditori Bravi Comunicatori - Slides Valentina Cremona

of 56

description

xxx

Transcript of Imprenditori Bravi Comunicatori - Slides Valentina Cremona

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    IMPRENDITORI BRAVI COMUNICATORI

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Cos unAZIENDA?

    Autoanalisi (step 1)

    Individualmente rispondete alle seguenti domande:

    1) Come nasce unazienda? (per quali motivazioni o obiettivi)

    2) Cosa serve per farla funzionare? (strumenti, persone, ecc.)

    3) Come fa a sopravvivere e a battere la concorrenza? (strategia)

    4) In sintesi cos unAZIENDA?

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Cos unAZIENDA?

    Lavoro di gruppo (step 2)

    In gruppo trovate la risposta alle seguenti domande:

    1) Come nasce unazienda? (per quali motivazioni o obiettivi)

    2) Cosa serve per farla funzionare? (strumenti, persone, ecc.)

    3) Come fa a sopravvivere e a battere la concorrenza? (strategia)

    4) In sintesi cos unAZIENDA?

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Definizione di AZIENDA

    secondo lEconomia aziendale

    UnAZIENDA il complesso di persone e di mezzi organizzati

    per il raggiungimento di un determinato FINE.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Definizione di AZIENDA

    secondo lEconomia aziendale

    Il FINE dellAZIENDA (lo scopo) :

    il soddisfacimento dei bisogni delle

    persone che operano allinterno e

    allesterno dellAzienda

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Definizione di AZIENDA secondo il Codice Civile

    Art. 2555

    LAzienda il complesso dei beni organizzati dallIMPRENDITORE per lesercizio

    dellIMPRESA

    Art. 2082

    IMPRESA: attivit economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni

    e servizi6

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Classificazione delle aziende

    IMPRESA AZIENDA DI PRODUZIONE

    fine: PROFITTO attraverso la produzione/erogazione di beni/servizi

    FAMIGLIA AZIENDA DI CONSUMO

    fine: soddisfacimento dei bisogni primari dei suoi componenti

    AZIENDA PUBBLICA AZ. COMPOSTA

    di Produzione + di Consumo

    fine: produzione di servizi Pubblici = per tutti

    7

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Il Sistema Economico

    IMPRESE

    FAMIGLIE

    PUBBLICA

    AMMINISTRAZIONE

    RESTO DEL MONDO

    8

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    LAZIENDA SOPRAVVIVE

    SE NEL LUNGO PERIODO I MEZZI MONETARI

    RICEVUTI IN CAMBIO DEI BENI O SERVIZI VENDUTI =

    RICAVI SONO MAGGIORI DEI COSTI

    SOSTENUTI DALLAZIENDA PER PRODURRE I BENI O SERVIZI.

    9

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    I settori economici

    I MACROSETTORI IN CUI TRADIZIONALMENTE OPERANO LE IMPRESE SONO:

    PRIMARIO: AGRICOLTURA, FORESTE, ECONOMIA MONTANA

    SECONDARIO: INDUSTRIA, ARTIGIANATO, ATTIVIT ESTRATTIVE

    TERZIARIO: COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

    10

  • Lambiente economico dellIMPRESA

    IL MACROAMBIENTE

    Ambiente naturale

    Struttura demografica

    Struttura sociale

    Assetto politico

    Tecnologia

    Economia nazionale e internazionale

    LAMBIENTE DI SETTORE

    Fornitori

    Concorrenti

    Clienti

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    La STRATEGIA AZIENDALEN.B. per essere competitivi serve una buona

    strategia.

    Le domande guida per definirla:

    1. Quali BISOGNI soddisfa la nostra azienda?

    2. Quali sono i nostri CLIENTI?3. In che modo possiamo soddisfare i

    bisogni specifici di quei clienti con i nostri PRODOTTI/SERVIZI?

    4. Chi sono i CONCORRENTI?

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Chi un IMPRENDITORE?

    Autoanalisi

    Individualmente rispondete alle seguenti domande:

    1) Che caratteristiche dovrebbe avere?

    2) Che funzioni svolge?

    3) Che responsabilit ha?

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Definizione di IMPRENDITORE

    secondo il Codice Civile

    Art. 2082

    E IMPRENDITORE colui che esercita professionalmente unattivit

    economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e

    servizi

    14

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Le caratteristiche dell IMPRENDITORE

    FIUTO IMPRENDITORIALELa capacit di capire da piccoli segnali la direzione di

    marcia da dare alla propria impresa.

    Sono fondamentali: lintuito, la fiducia in s e la

    capacit di convincere gli altri della sua idea.

    Leader story il Colonnello Sanders

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Le caratteristiche dell IMPRENDITORE

    La SINTESI ECONOMICA tra bisogni e prodotti

    La capacit di cogliere i bisogni del mercato e

    di sviluppare quei prodotti o servizi che li

    soddisfano.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Le caratteristiche dell IMPRENDITORE

    Il RISCHIO

    Limprenditore colui che rischia in prima

    persona, perch ha fiducia delle sue idee,

    perch vuole costruire qualcosa che rimanga

    nel tempo in cui si identifica e che fa parlare

    di lui.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Le caratteristiche dell IMPRENDITORE

    La CAPACITA DI VENDITA

    Unidea, un prodotto o un servizio hanno

    successo solo se qualcuno li compra!!

    Limprenditore un eccellente persuasore,

    capace di convincere chiunque (finanziatori e

    collaboratori) della propria idea.

    Leader story Anita Roddick

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Le caratteristiche dell IMPRENDITORE

    Il CARATTERE:

    TENACIA+LEADERSHIP+APPRENDIMENTO

    Tenacia=lavorare instancabilmente, resistere allafatica, allo stress, tenere duro nei momenti difficili.

    Limprenditore non stacca mai la spina nemmeno

    nei momenti di relax

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Le caratteristiche dell IMPRENDITORE

    Il CARATTERE:

    TENACIA+LEADERSHIP+APPRENDIMENTO

    Leadership=saper comprendere i bisogni degli altri (clienti, fornitori, collaboratori, ecc.), saper creare

    un sogno, un mondo al quale gli altri desiderano

    appartenere, saper coinvolgere i propri

    collaboratori, guidarli nelle difficolt, promuovere la

    loro iniziativa pur mantenendo il controllo

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Le caratteristiche dell IMPRENDITORE

    Il CARATTERE:

    TENACIA+LEADERSHIP+APPRENDIMENTO

    Apprendimento= limprenditore sa ascoltare, curioso, vuole imparare continuamente da

    chiunque, sempre attento alle novit, ha sempre

    le antenne dritte per captare segnali e nuove

    tendenze.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Le caratteristiche dell IMPRENDITORE

    LAMBIZIONE:

    voglia di primeggiare, desiderio di affermare

    la propria personalit attraverso limpresa,

    orgoglio del suo nome e del marchio della sua

    impresa.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Le caratteristiche dell IMPRENDITORE

    LOTTIMISMO:

    atteggiamento fondamentale per chi voglia

    intraprendere unattivit imprenditoriale,

    perch fa cogliere le opportunit, trasforma i

    momenti critici in nuove sfide da affrontare,

    fa trovare soluzioni ai problemi, permette di

    osare

    Leader story Enzo Ferrari

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    La STRUTTURA ORGANIZZATIVA

    CHI FA CHE COSA?

    E linsieme dei ruoli e delle funzioni che

    compongono lazienda.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    La STRUTTURA ORGANIZZATIVA

    Ogni organizzazione deve presidiare almeno alcune funzioni chiave:

    PRODUZIONE

    MARKETING E VENDITE

    AMMINISTRAZIONE

    RISORSE UMANE

    FINANZA

    RICERCA & SVILUPPO

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Es. struttura organizzativa

    GERARCHICO-FUNZIONALE

    TITOLARE

    ADDETTO ALLA

    PRODUZIONE

    ADDETTO

    ALLE VENDITE

    ADDETTO

    ALLAMMINISTRAZIONE

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    GLI ATTEGGIAMENTI MIGLIORI PER

    GARANTIRE IL SUCCESSO DELLIMPRESA

    LEADERSHIP

    To lead:condurre almeno unaltra persona verso una direzione

    precisa

    Autorevolezza (convinco con lesempio)Vs.

    Autorit (fai quello che dico)

    VISION=un sogno che deve portare a OBIETTIVI CONCRETI

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    GLI ATTEGGIAMENTI MIGLIORI PER

    GARANTIRE IL SUCCESSO DELLIMPRESA

    LEADERSHIP

    Cos?La capacit di influenzare gli altri

    Le caratteristiche di un leader Carisma = coinvolgente

    Il leader ha un progetto;ha una strategia per farsi seguire;

    raggiunge lobiettivo previsto

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    GLI ATTEGGIAMENTI MIGLIORI PER

    GARANTIRE IL SUCCESSO

    DELLIMPRESA

    LEADERSHIP

    Labilit di un buon leader

    far fare ai collaboratori ci che

    sanno fare meglio!

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    GLI STILI DI LEADERSHIP

    1) PRESCRIVERE

    2) PERSUADERE (VENDERE)

    3) COINVOLGERE

    4) DELEGARE

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    LE STRATEGIE DI DELEGA

    1) chiedersi qual la cosa peggiore che potrebbe succedere

    2) mettere nero su bianco vantaggi e svantaggi

    3) ampliare la prospettiva temporale

    4) scegliere bene la persona

    5) procedere a piccoli passi

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    32

    CHE COSA SIGNIFICA COMUNICARE?

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    33

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    34

    Comunicaresignifica trasmettere un

    messaggio

    in modo tale da consentire

    a chi lo riceve di interpretarlo

    attribuendogli

    lo stesso significato di chi lo

    ha trasmesso.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    35

    Assiomi della comunicazionedi Paul Watzlawick e altri studiosi di Palo Alto

    Primo assioma:E IMPOSSIBILE NON COMUNICARE: ognicomportamento comunicazione.

    Secondo assiomaLA COMUNICAZIONE HA ASPETTI DI CONTENUTO E DIRELAZIONE.

    Il contenuto classifica la relazione.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    36

    Il modello di Shannon

    secondo il modello di Shannon e Weaver la

    comunicazione una

    trasmissione di uninformazione attraverso un

    messaggio inviato da un emittente a un ricevente.

    EMITTENTE RICEVENTE

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    37

    La Comunicazione: elementi

    Emittente: il soggetto che invia il messaggio Ricevente: il destinatario cui rivolto il messaggio Messaggio: il contenuto della comunicazione Canale: lo strumento usato per la comunicazione Contesto: la situazione in cui avviene latto comunicativo Codice: il mezzo da cui dipende la comprensione del contenuto

    del messaggio, ad esempio la lingua parlata (italiano o inglese), i

    simboli utilizzati (es. etichette lavaggio capi), ecc.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    38

    Il modello di Shannon

    Il processo di Comunicazione :

    continuo circolare suscettibile di errori

    EMITTENTE RICEVENTE

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    39

    I disturbi della Comunicazione

    Sono elementi di varia natura che possono disturbare la comunicazione

    tra Emittente e Ricevente.

    Sono di 4 tipi:

    TECNICI: telefono, persone, rumori ambientali

    PSICOLOGICI: emotivit, soggezione, antipatia

    FISIOLOGICI: stanchezza, malattia, disagio

    SOCIALI: diversit di linguaggio, livello culturale, eticapersonale e professionale

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    LA COMUNICAZIONE AD 1 VIA e A 2 VIEdebriefing del gioco

    La prima parte del gioco un MONOLOGO dellemittente, che nongarantisce la totale e perfetta comprensione del messaggio.

    COMUNICAZIONE A 1 VIA

    Nella seconda parte del gioco, inserendo uninformazione di ritorno(FEED-BACK) si ottiene una COMUNICAZIONE A 2 VIE, trasformando ilmonologo in DIALOGO e verificando cos se il messaggio stato recepitocorrettamente dallinterlocutore.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    La COMUNICAZIONE EFFICACEQUANDO EMITTENTE E RICEVENTE

    ATTRIBUISCONO LO STESSOSIGNIFICATO AL MESSAGGIO

    TRASMESSO

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    PERCEZIONEQUANTE ZAMPE HA QUESTO

    ELEFANTE?

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    VASO O VISI DI PROFILO?

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    PERCEZIONE

    Molteplicit di sensazionicon cui si prendecoscienza di un fatto, diun avvenimento,

    di una notizia o

    di un oggetto esterno.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    PERCEZIONE PSICOLOGICA e FILTRI EMOTIVI

    qualunque comunicazioneinterpersonale,

    sia in uscita che in entrata, sitrasforma passando attraverso

    dei FILTRI EMOTIVI dellemittente e del ricevente.

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    I FILTRI EMOTIVIche interferiscono nella comunicazione

    ESPERIENZA INDIVIDUALE

    AMBIENTE CIRCOSTANTE

    IL MOMENTO DELLA COMUNICAZIONE

    Leggiamo insieme un racconto Tolstoij

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    La COMUNICAZIONE VERBALE: componenti tecniche

    Purezza del discorso

    Pronuncia e dizione

    Velocit

    Volume

    Pause

    Portamento

    Immedesimazione

    Contatto

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    COMUNICAZIONE La teoria ancestrale di Palo Alto

    1,4%

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Ogni persona :

    UOMO/DONNA RAZIONALE:

    parla per concetti

    +

    UOMO DI NEANDERTHAL

    Testardo Abitudinario

    Presuntuoso Insicuro

    Sospettoso

    Animale da branco

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    Quando parlo con una persona

    Devo pensare ad un

    La punta delliceberg la parte razionale

    ma

    Sotto c il Neanderthal, la nostra origine

    animale che semplice

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    PUBLIC SPEAKINGCome essere efficaci?

    VISTA- Postura- Cinesica- Abbigliamento- Prossemica (distanza sociale 1 braccio )UDITOtono chiaro senza tentennamenti per essere ascoltatiOLFATTOnon mettersi troppo profumoTATTOla stretta di mano

    La prima impressione

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    PUBLIC SPEAKINGCome essere efficaci

    Tecnica dellIMPULSE COUNTERNel mio discorso ripeto diverse volte una frase o un concetto o un aggettivo.Questo concetto sar ricordato dalla platea.

    Ricordate cosaveva promesso Berlusconi alle ultime elezioni nazionali?

    O cosa ripete Renzi continuamente in tutte le interviste?

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    PUBLIC SPEAKINGCome essere efficaci

    Tecnica delle key words = PAROLE CHIAVE

    Nel mio discorso devo individuare delle parole chiave che ripeto ogni tanto per sottolineare un aspetto importante.

    Usare il NOIindica appartenenza (al branco del Neanderthal) e quindi vicinanza

    Prima di parlare: guardare la platea

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    PUBLIC SPEAKINGCome essere efficaci

    Tecnica delle DOMANDE RETORICHE

    Perch parliamo di comunicazione oggi?

    Creano curiosit Stimolano lascolto Creano aspettative Catturano lattenzione

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    PUBLIC SPEAKING

    Come costruire un discorso efficace?

    1. Introduzione: meglio partire da lontano per creare maggiori aspettative.

    2. Domanda retorica

    3. Parola/e chiave

    4. Conclusione: si invita a provare qualcosa o si usa lironia

    KEEP IT SIMPLE!Mantieni la semplicit!

  • Codice Progetto FSE: 4940/1/1/2092/2013

    PUBLIC SPEAKINGSignifica:

    - Comunicare- Catturare lattenzione con immagini,

    aneddoti, citazioni- Utilizzare parole chiave- Usare bene lo spazio (prossemica)- Usare bene la gestualit(cinesica)- Leggere i feed-back del pubblico

    (ascoltare con gli occhi)- Costruire bene il discorso- Avere un OBIETTIVO- Darsi e/o rispettare un TEMPO- Usare milestones: ogni tanto riassumere

    quanto detto