Guida alla protezione acciaio

Post on 16-Apr-2017

512 views 0 download

Transcript of Guida alla protezione acciaio

Prestazioni, durabilità e eco-sostenibilità della struttura architettonica in acciaio

Vita nominale della struttura(NTC / febbraio 2008)

Vita Nominale Descrizione

10 anni Opere provvisorie. Opere in fase costruttiva

> 50 anni Opere ordinarie, opereinfrastrutturali di dimensioni contenute di importanza normale (Classe 1)

> 100 anni Opere, ponti, opere infrastrutturali e/o di rilevata importanza (Classe 2)

Fruibilità della struttura

Vita nominale

Durabilità del trattamento protettivo

nr. interventi manutentivi

UNI EN ISO 12944Protezione dalla corrosione delle strutture in acciaio

mediante VERNICIATURA

Corrosività dell’ambiente

Individuare e classificare la corrosività dell’ambientenella zona in cui la struttura sarà ubicata ed eventuali condizioni particolari

Classi di corrosivitàUNI EN ISO 12944-2 verniciUNI EN ISO 14713 zincatura-ISO 9223

Classe dicorrosività

Esempi di ambienti tipici in un clima temperato(a titolo informativo)

All’esterno All’interno

C1 - Edifici riscaldati con atmosfera pulita, per esempio uffici, negozi, scuole, alberghi.

C2 Ambienti con basso livello di inquinamento. Soprattutto aree naturali.

Edifici non riscaldati dove può verificarsi condensa, per esempio depositi, locali sportivi.

C3 Ambienti urbani e industriali, modesto inquinamento da anidride solforosa. Zone costiere con bassa salinità.

Locali di produzione con alta umidità e un certo inquinamento atmosferico; per esempio industrie alimentari, lavanderie, birrerie, caseifici.

C4 Aree industriali e zone costiere con moderata salinità.

Impianti chimici, piscine, cantieri costieri per imbarcazioni.

C5-I Aree industriali con alta umidità e atmosfera aggressiva.

Edifici o aree con condensa quasi permanente e con alto inquinamento.

C5-M Zone costiere e offshorecon alta salinità.

Edifici o aree con condensa quasi permanente e con alto inquinamento.

Durabilità

La durabilità è il tempo previsto di durata dell’efficacia di una protezione anticorrosiva fino al primo importante intervento di manutenzione (Ri 3 secondo UNI EN ISO 4628-3).

Ri3 – 1%

La durabilità è un’indicazione che aiuta nella stesura di un programma di manutenzione.

VERNICIATURA

La norma UNI EN ISO 12944-1 definisce la durabilità secondo tre classi:

bassa (L) da 2 a 5 annimedia (M) da 5 a 15 anni alta (H) più di 15 anni

Durabilità

Durabilità

ZINCATURA a caldo UNI EN ISO 1461

La norma UNI EN ISO 14713 attribuisce mediamente una durabilità “molto lunga >20 anni”

Classe corrosività C2

Durabilità H (oltre 15 anni)

Classe corrosività C4

Durabilità M (da 5 a 15 anni)

Classe corrosività C5-M

Durabilità H (oltre 15 anni)

Durabilità dei cicli combinati(zincatura + verniciatura)

Si crea una sinergia tra le due protezioni, che ne influenza la durata complessiva, esprimibile con la seguente formula:

Dt = K (Dz + Dv) = 1,2÷2,5 · (Dz + Dv)

Progettazione adeguata

Progettazione adeguata

Progettazione adeguata

Smussare spigoli vivi

Ripassare i profili dei tagli eseguiti con laser o plasma

Progettazione adeguata

P1C1-C2

P2C3-C4

P3C5

Steel preparationISO 8501-3

Movimentazione, trasporto e assemblaggio

Progettazione adeguata

Il progettista per poter scegliere il ciclo idoneo, deveavere accesso alla documentazione tecnica dei cicliprescelti.

Ottenere dall’applicatore una dichiarazione, checonfermi l’idoneità e la durabilità del sistema diverniciatura in una determinata classe di corrosività.

E’ consigliabile scegliere fin da subito il trattamento difinitura e protezione, e confrontarsi con esperti disettore.

Scelta del ciclo più adatto

Manutenzione

Ambiente & Sicurezza

Verniciatura

Tipi di Verniciatura

Sgrassaggio Lavaggio Risciacquo demi Asciugatura Applicazione polveri Polimerizzazione

GAS METANO

EMISSIONI IN ATMOSFERA E5

RIFIUTI

ENERGIAELETTRICA

ACQUA

Depurazione incontinuo

GAS METANO

RIFIUTI

RIFIUTI

GAS METANO

Recupero acqua

Conversione superficiale

Risciacquo demi

Ciclo di verniciatura a polvere

Verifiche e documentazionesu manufatti verniciaticonsegnati in cantiere

Certificatodi Conformità

ISO 13438.6.6.7:2005 «Se occorre, il verniciatore deve fornire un certificato di conformità ai requisiti della norma…»

Controllo Visivo e verifica spessori

La verifica visiva avviene a 3m di distanza in condizione di buona illuminazione:

non devono essere presenti schivature, raggrinzimenti, crateri, bolle d’aria, sfogliamenti e colature;

Il film deve essere uniforme per colore e potere coprente.

Controllo Visivo e verifica spessori

Lo spessore può essere eseguito con strumento magnetico secondo ISO 2808

Prova di quadrettatura

Eseguita secondo ISO 2409

Istruzioni per ritocchi

Programma di manutenzioneordinaria

Il verniciatore, oltre alle istruzioni per i ritocchi, deve sottoporre alla DL un piano di manutenzione ordinaria del film verniciante

LA ZINCATURA A CALDO

Sgrassaggio Decapaggio

Strippaggio

Lavaggio Flussaggio Preriscaldo Zincatura

Ciclo di zincatura a caldo

UNI EN ISO 1461 : 2009

Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio

Specificazioni e metodi di prova

UNI EN ISO 14713 : 2010

Protezione contro la corrosione di strutture di acciaio e di materiali ferrosi

Rivestimenti di zinco e alluminio – Linee Guida

Norme di riferimento

Spessori lega acciaio-zinco

Classe dicorrosività

Perdita di spessore annuo

AcciaioPerdita spessore μm

ZincoPerdita spessore μm

C1Molto bassa ≤ 1,3 ≤ 0,1

C2Bassa da 1,3 a 25 da 0,1 a 0,7

C3Media da 25 a 50 da 0,7 a 2,1

C4alta da 50 a 80 da 2,1 a 4,2

C5-IMolto alta (industriale) da 80 a 200 da 4,2 a 8,4

C5-MMolto alta (marina) da 80 a 200 da 4,2 a 8,2

Durabilità zincatura a caldo

Linee Guida EUR 24286 EN

Linee Guida EUR 24286 EN

Interventi attuati dallo zincatore:

Immersione in bagno di zinco in Classe 1 (utilizzo di materie prime certificate, monitoraggio costante del bagno)

Impiantistica e procedura produttiva in grado di realizzare l’immersione nella forbice di tempo utile

Linee Guida EUR 24286 EN

I FORI SERVONO PER FARE IMMERGERE I

MANUFATTI E EVITARE ESPLOSIONI

Progettazione

Progettazione

• Scegliere prodotti con classe di zincabilitàcompresa fra 1 e 3

• Normalmente in commercio si trovano acciai di classe 3 o superiori: si consiglia max 4

• In fase d’ordine specificate che deve essere sottoposto a zincatura

Progettazione

LEGHE NON IDONEE (PIOMBO)

SILICIO E FOSFORO

Difetti e caratteristiche

BOMBOLETTA ANTIPALLINATURA CON

SILICONE

GRASSO

Difetti e caratteristiche

PENNARELLO INDELEBILE

Difetti e caratteristiche

VERNICE E ADESIVI

Difetti e caratteristiche

RUGOSITA’ DA LAMINAZIONE

Difetti e caratteristiche

LAMINAZIONE

Difetti e caratteristiche

Difetti e caratteristiche

TAGLIO A CALDO

SALDATURA

Difetti e caratteristiche

EFFETTI DELLA CHIMICA DEL METALLO DI BASE

Difetti e caratteristiche

DISTORSIONI PER ASIMMETRIA

Deformazione

DEFORMAZIONE PER ASIMMETRIA

Deformazione

Ruggine bianca, ossido di zinco:

….anche macchie dovute a conservazione in ambiente umido

(prodotti della corrosione bianchi o scuri principalmente a base di

ossidi di zinco formatisi durante il periodo di immagazzinamento in

condizioni di umidità dopo la zincatura per immersione a caldo)

non devono essere causa di scarto……

(UNI EN ISO 1461)

Aspetto

Finitura

CENERE

GRUMI E ACCUMULI DI ZINCO

Finitura

MOLATURE INCLUSE NELLA LEGA

Finitura

Verifiche e documentazionesu manufatti zincati a caldo

consegnati in cantiere

Certificatodi conformità

ISO 1461.7:2009 «Se occorre, lo zincatore per immersione a caldo deve fornire un certificato di conformità ai requisiti della norma…»

Controllo Visivo e verifica spessori

La verifica visiva avviene a 1m di distanza in condizione di buona illuminazione:

non devono essere presenti grumi, cenere, punte acuminate;

eventuali accumuli di zinco non devono impedire l’utilizzo del manufatto

Controllo Visivo e verifica spessori

Lo spessore può essere eseguito con strumento magnetico secondo ISO 2808

Verniciare acciaio zincato

Adesione

Scelta finitura

Scelta finitura

Scelta finitura

SOSTENIBILITA’

www.environdec.com

STUDIO CICLO DI VITA

Eco-sostenibilità

Eco-sostenibilità

pesenti@nordzinc.com www.nordzinc.com

Grazie per l’attenzione