Guida al corso di laurea magistrale in scienze filosofiche

Post on 01-Jul-2015

72 views 1 download

description

Il progetto formativo del Corso si basa sull’intersezione delle conoscenze filosofiche con le discipline sociali e sperimentali delle aree tematiche di filosofia pubblica, scienze linguistiche e cognitive, storia delle idee.

Transcript of Guida al corso di laurea magistrale in scienze filosofiche

Corso di Laurea Magistralein Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci

PRESENTAZIONE

La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama

universitario italiano, ispirato a consolidati modelli internazionali. La preparazione filosofica viene fatta interagire

con saperi affini di ambito scientifico, sociale e culturale: le neuroscienze (punta d’eccellenza dell’Università

Vita-Salute San Raffaele), la psicologia, l’economia, le scienze sociali e politiche, la letteratura e le arti. Questo

percorso è offerto nella convinzione che il sapere filosofico sia essenzialmente pensiero concreto, cioè che le

capacità di ragionamento critico e argomentativo abbiano una fondamentale valenza professionale in una so-

cietà, quale quella odierna, caratterizzata dalla conoscenza e dai saperi globalizzati .

In un’ottica comparativa con le altre realtà nazionali, i punti di eccellenza del Corso di Laurea Magistrale in

Scienze Filosofiche, così come dell'intera Facoltà di Filosofia sono i seguenti:

• la filosofia teoretica, che registra la presenza di alcuni tra i maggiori studiosi attivi nel nostro paese, con

particolare riguardo ai temi della metafisica, dell’estetica e della fenomenologia.

• la filosofia analitica, con la presenza di una delle più ricche e articolate comunità di filosofi analitici italiani,

che opera in uno stretto dialogo con le neuroscienze e la linguistica.

• la filosofia morale e politica, con un’attenzione speciale alle questioni di etica pubblica e al tema della

persona, cifra fondamentale di tutti gli studi sulla condizione umana.

• la storia delle idee, concepita come lo studio delle genealogie e degli sviluppi futuri dei nodi concettuali

e culturali fondamentali delle diverse epoche e civiltà.

Il quadro unificante di queste prospettive, come per tutto l’Ateneo San Raffaele, sono le questioni connesse alle

dimensioni essenziali dell’essere umano nei diversi ambiti del suo sviluppo: cognitivo, teoretico ed etico-poli-

tico.

Per quanto riguarda gli aspetti specifici dell’offerta didattica, lo studente è invitato a formulare il proprio piano

di studi personalizzato a partire da una lista di crediti formativi irrinunciabili: seguendo le indicazioni del Rego-

lamento Didattico, ciascuno studente costruisce il proprio profilo formativo in base all’offerta didattica della Fa-

coltà.

PROGETTO FORMATIVO

Il progetto formativo del Corso si basa sull’intersezione delle conoscenze filosofiche con le discipline scientifiche,

sociali, culturali e artistiche, in particolare nelle aree della filosofia pubblica, delle scienze cognitive, della storia

delle idee. Gli insegnamenti hanno un carattere prevalentemente seminariale: gli studenti sono chiamati a

svolgere un ruolo attivo durante le lezioni con elaborati scritti, relazioni e discussioni. L’offerta didattica proposta

consente altresì di personalizzare il piano di studi in base a temi di ricerca individuali concordati con i docenti.

Fra gli insegnamenti sono previsti, a scelta dello studente, quelli necessari per accedere all’insegnamento di

storia e filosofia nelle scuole superiori. La formazione si svolge in stretta relazione con le attività scientifiche e

didattiche dei Centri di Ricerca della Facoltà: il Centro Studi di Etica Pubblica (CeSEP), il Centro di Ricerca in

Epistemologia Sperimentale e Applicata (CRESA), il Centro di Ricerca in Fenomenologia e Studi sulla Persona

(Persona) e il Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI). Questo percorso è accostato a una

crescente attività di interazione con il mondo della produzione, soprattutto attraverso il Laboratorio Filosofia

Impresa, che mette in contatto la competenza filosofica di studenti e docenti con numerose realtà aziendali.

La Facoltà offre altresì un programma di dottorato in Filosofia consolidato nel tempo e articolato indirizzi nelle

seguenti aree di ricerca:

- Metafisica ed estetica

- Storia delle idee

- Etica e politica

- Mente, cognizione e linguaggio

- Fenomenologia e studi sulla persona

Le attività didattiche e di ricerca del dottorato prevedono la partecipazione di docenti internazionali.

GUIDA ALLE PROFESSIONI

La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche è primariamente rivolta a formare laureati in grado di inserirsi nei-

settori della ricerca filosofica e, scientifica dell’elaborazione dei saperi che caratterizza la società della conoscenza,

dell’insegnamento. I laureati magistrali potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità in varie aree del-

l’industria culturale, ma anche nella formazione professionale e nella comunicazione aziendale, in particolare

negli ambiti dell’editoria, dell’etica pubblica, del giornalismo specializzato, della gestione di biblioteche e musei,

dell’organizzazione di centri studi su materie politiche e sociali, mostre, premi letterari e altre attività culturali.

I ANNO

• Comunicazione e cognizione

• Economia cognitiva e neuroeconomia

• Epistemologia e filosofia della matematica

• Etica pubblica

• Etica teorica

• Filosofia della storia

• Filosofia delle scienze cognitive

• Filosofia tardo-antica e protocristiana

• Identità e persona

• Lingua inglese (avanzato)

• Logica filosofica

• Mente, linguaggio, ontologia

• Metafisica delle prassi

• Neurobiologia del linguaggio

• Ontologia dell'arte

• Storia della filosofia morale

• Storia delle idee

• Storia delle idee politiche

II ANNO

• Economia della globalizzazione

• Ermeneutica

• Filosofia della religione

• Ontologia sociale

• Teologia politica

• Teoria politica

Altre attività formative

• Abilità informatiche di base

• Laboratorio di Filosofie del Cinema

• Laboratorio di scrittura filosofica

• Maestri del Pensiero

OFFERTA DIDATTICA PER I PIANI DI STUDI

CONTATTI

Servizio Orientamento e Tutorato

Telefono 02 91751.556

Fax 02 91971.453

E-mail: orientamento@unisr.it

Segreteria Studenti Corsi di Laurea

Telefono 02 91751.564/561

Fax 02 02 91971.453

E-mail: segreteria.studenti@unisr.it

Segreteria Facoltà di Filosofia

Telefono 02 91751.567

Fax 02 91971.451

E-mail: facolta.filosofia@unisr.it

Segreteria Didattica

Corso di Laurea in Filosofia

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

Telefono 02 91751.547

Fax 02 91971.455

E-mail: segreteria.filosofia@unisr.it

Università Vita-Salute San RaffaeleVia Olgettina, 58

20132 Milano - Italiawww.unisr.it

Stam

pato

su

cart

a ec

olog

ica

Numero Verde