green_Special week_chimica verde

Post on 07-Mar-2016

213 views 0 download

description

lavori relizzati dagli studenti del primo anno di comunicazione pubblicitaria e interior design di IED Firenze

Transcript of green_Special week_chimica verde

Progetti_Green special week primo anno di comunicazione pubblicitaria e interior design

“LA CHIMICA AMICA DELL’AMBIENTE”

In collaborazione con:

Friday, January 25, 13

LE 5 PAROLE CHIAVE:

Friday, January 25, 13

Friday, January 25, 13

IL MODULOIl modulo esagonale ricorda la rappresentazione grafica

della chimica organica.

Friday, January 25, 13

Si tratta di un pannello leggerissimo con un’eccellente resistenza ecocompatibile e

riciclabile al 100%.

I moduli esagonali sono costituiti da cartone alveolare, derivato dalla combinazione di carte riciclate e colle all’acqua.

MATERIALI IN RE-BOARD

Friday, January 25, 13

PIANTA E SEZIONE

Friday, January 25, 13

Friday, January 25, 13

Panoramica generale dello stand

Friday, January 25, 13

Infopoint dove il modulo esagonale è ripreso anche nella decorazione del pavimento

Friday, January 25, 13

Vista prospettica con visione sugli schermi LCD che trasmetteranno video informativi

Friday, January 25, 13

Vista prospettica della zona espositiva dall’alto

Friday, January 25, 13

Vista prospettica zona espositiva

Friday, January 25, 13

Visione delle due opzioni della zona forum/lab/

baby.

Friday, January 25, 13

Friday, January 25, 13

LAMPADA ispirata alla forma della molecoladi anidride carbonica.

Friday, January 25, 13

Moduli esagonali utilizzati come

espositori.

Friday, January 25, 13

bio nfoFriday, January 25, 13

- Alzi un ramo chi conosce #Chimicaverde!

- Se non vuoi un futuro di plastica pensa in verde!

- Bio-prodotti: fanno bene a te e anche all’ambiente!

- La natura è dalla tua parte: ricambia il favore, con #Chimicaverde.

- Come natura crea, #Chimicaverde conserva.

- Vivere BIO non è una moda, ma una necessità.

- Attenzione! E’ BIO-importante ridurre l’effetto serra.

- Lo sapevi che con i Fitofarmaci guarisci tu e non fai ammalare l’ambiente?

TWEET

Friday, January 25, 13

In collaborazione con:

“LA CHIMICA AMICA DELL’AMBIENTE”

Progetto di:

Camilla Carlotta CappelliChiara Pi�eriGianluca De VivoMichael Senesi NieriGinevra Abbandonati

Progetti_Green special week primo anno di comunicazione pubblicitaria e interior design

“E’ CO FUTURE”

In collaborazione con:

In collaborazione con:

“E’ CO FUTURE”

Progetto di:

Ahmadzadeh IsabellaBinetti LucaCecere StefanoDe Spirito DeniseNannini SaraShevtsova Alina

Progetti_Green special week primo anno di comunicazione pubblicitaria e interior design

“LOGICA-ECO”

In collaborazione con:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVIIl progetto di design, la comunicazione applicata agli spazi espositivi, i prodotti, i tessuti e ogni attività svolta all’interno dello stand, sono dedicati alla sensibilizzazione dei visitatori, affinché si avvicinino al messaggio di sostenibilità e rispetto per l’ambiente che Chimica Verde vuole offrire.

ISPIRAZIONI

LIANA

FOGLIA

RINASCITA DELMATERIALE

EDUCAZIONE

RISPETTODELL’AMBIENTE

SORPRESA

NATURA

MATERIALIPer rispecchiare la mission di ChimicaVerde, abbiamo allestito gli spazi dello stand utilizzando esclusivamente materiali edili ecocompatibili: WPC, LEGNO BIOBAB, BIOPLASTICA, TESSUTI NATURALI, COLORANTI NATURALI.

MATERIALIECOSOSTENIBILI

IL CONCEPTIL MODULO DELLA FOGLIAAbbiamo scelto la forma stilizzata di una foglia, come immagine per sintetizzare i concetti di rispetto dell’ambiente e sviluppo sostenibile che Chimica Verde intende promuovere.

DECLINAZIONI La foglia è stata utilizzata come un modulo, funzionale sia all’esposizione, sia come piano da lavoro ed elemento d’arredo.

MODULO

Grafiche applicate alle pareti dello stand, dove saranno esposti i vari prodotti di Chimica Verde.

Abbiamo scelto di utilizzare la foglia come modulo

FIBRE VEGETALI

Colture multiuso

Possono sostituire materiale edilizio

BIOLUBRIFICANTI

Rinnovabili ed ipotossici

Possono sostituire lubrificanti derivati dal petrolio

DETERGENTI

Sostenibilità, origine vegetale e minerale

Possono sostituire determinati prodotti e riduzione imballaggi

MODULO

Altra disposizione della grafica presente sulla parete

COLORANTI NATURALI

Origine animale, vegetal e minerale

Possono sostituire coloranti chimici

BIOPOLIMERI

Origine sintetica e animale

Possono sostituire plastiche convenzionali

FITOFARMACI

Migliorare fertilità chimicae biologica dei terreni

Possono sostituire fitofarmaci di sintesi

MODULO

Abbiamo declinato il modulo della foglia dalla grafica al design.

Bancone

Tavoli lavoro

Mensole

Ripiani

RENDERING/SCHIZZI

RENDERING/SCHIZZI

RENDERING/SCHIZZI

RENDERING/SCHIZZI

RENDERING/SCHIZZI

RENDERING/SCHIZZI

PIANTA TIPO

VIDEO ISTITUZIONALE

I visitatori saranno accolti da un video in loop su uno schermo a led. In questa tavola, un video di riferimento per stile e contenuti.

VIDEO TWEET

Proponiamo di inserire uno schermo a led a forma foglia, dove scorrono i tweet inviati alla pagina twitter di ChimicaVerde.

ESEMPI DI GREEN TWEET• La natura ti ha creato, perché distruggerla? #chimicaverde

• Sfrutta la semplicità: scegli chimica verde. #chimicaverde

• Salva una pianta, ricicla. #chimicaverde

• Per un ambiente sano e vivibile, non inquiniamo, ricicliamo! #chimicaverde

• Tutto ciò che immagini, esiste già in natura. #chimicaverde • Sfrutta ciò che ti dà la natura, non distruggerla. #chimicaverde

• Il saggio è attento a qualsiasi cosa, anche al rispetto dell'ambiente. #chimicaverde

• Non pensare di essere solo: pensa prima di agire e rispetta la natura. #chimicaverde

• Avevi mai pensato che dietro la chimica c’è la natura? #chimicaverde

In collaborazione con:

“LOGICA-ECO”

Progetto di:

Daniele PalaiaGiulia MucciBeatrice BrunazzoStefano ConcutelliNicola BartolottiLisa Pallecchi

Progetti_Green special week primo anno di comunicazione pubblicitaria e interior design

“NASCITA, RINASCITA, CAMBIAMENTO”

In collaborazione con:

..... ~ -O __..... - .if) - .if)

JiJ.u ~ ~ -O -V

JiJ.u --...!

VETRO

Le fibre vegetali , oome cotone. tino. seta, canapa, oooco, baml)OO. cellulosa

eoc. sono di origtne naturale, sono molto utilizzate nella bk>edillzla.

nell'Industria au,olTIObllisbCa e nel settore tessile .

FLYER INFORMATIVO

-----=::;::::;;~~::::f ooooo i-1----+1:==~=;==== 12.oooo r....::....~10-03_00 I~

1--i.ssoo-I 0 3000

I

~·~ CHIMICA "J:l~~ ·J~ •

La bioplastica è una tipologia di plastica che deriva da materie prime rinnovabili, oppure ha

entrambe le proprietà.

Il biocombustibile è un combustibile ottenuto in modo indiretto dalle biomasse: grano, mais, bietola,

canna da zucchero ecc ..

I biocarburanti sono carburanti di origine vegetale a basso

livello di inquinamento.

1--

.l- i-~ 6~ ~~À~~i~l-l>-

I fitofarmaci sono tutti quei prodotti naturali che vengono utilizzati per

combattere le principali attività delle piante (malattie infettive, fisiopatie, parassiti e litofagi animali, piante

infestanti)

I coloranti naturali, di origine vegetale, hanno la caratteristica di essere biodegradabili e com­

patibili con l'ambiente

Le fibre vegetali, come cotone, lino, seta, canapa, cocco,

bamboo, cellulosa ecc, sono di origine naturale, sono molto

utilizzate nella bioedillzia, nell'industria automobilistica e

nel settore tessile.

bioa egracJPb .,.

<...( l1ff€J

f0$W'I. cl9Qompotli11$1$ ct'l9 ~ I !'9QCiAn:t ITWl'.ontnonto dcill'oq11l1bl'$0

ooologlco del piancu.

un ii'plW llf:llllllivo ~l'snblonle o .... l'eoo6'81$1!1il Cin»ellll'lt•

http ://www.youtube.com/watch ?v=mcixldq DI EQ

In collaborazione con:

“NASCITA, RINASCITA, CAMBIAMENTO”

Progetto di:

Marta HoferIlaria MiniZoe MelliniGuglielmo TinacciValeria SegnaliniDaniele Grossi

Progetti_Green special week primo anno di comunicazione pubblicitaria e interior design

“OLTRE IL RICICLO”

In collaborazione con:

L’ecosostenibilità come unica scelta, come senso unico, senza la possibilità di tornare indietro.

Un percorso che va oltre il riciclo.  

•  Uno stile Ondulato •  Tubi di carta e bamboo •  Ispirato allo stile dell’ architetto Shigeru Ban

•  Utilizzato nell’Infopoint •  Davanti sono esposti i materiali •  Dietro c’è uno spazio adibito a magazzino

•  Il Bamboo come materiale ecosostenibile •  2 opzioni di Lampadario •  Nello stile tubolare e naturale

•  Disposti nel percorso dello stand •  Spiegano i valori di Chimica Verde •  Passato, Presente, Dovere e Sogno

•  L’Ulivo come dispositore di Flyer •  Un espositore creativo e in linea con lo stile naturale •  I Flyer sono a disposizione degli utenti

•  2 esempi di grafica che illustrano il concept di Chimica Verde.

•  Il logo risulta più fluido e ondulato •  ll simbolo del riciclo è anche quello dell'infinito

In collaborazione con:

“OLTRE IL RICICLO”

Progetto di:

Nicola PitteraSandro FagioliChiara SantiniDominique BarbieriTomaso OppesFrancesca Bo�elli