Google AdWords

Post on 17-Dec-2014

304 views 3 download

description

Un corso di base sul "mondo" di Google Adwords, il pay per click più interessante nel mondo del business.

Transcript of Google AdWords

GOOGLE: UN MONDODOCENTE MARCO BALDOCCHI STRATEGIC PLANNER ON WEB SNC

Come funziona Google Adwords?

il 97% degli utenti in Italia utilizza Google per fare ricerche online.

Come funziona Google Adwords?E' ormai consuetudine per qualsiasi persona che abbia accesso ad un pc collegato ad internet (o anche un telefonino) fare ricerche su internet prima di acquistare un prodotto piuttosto che prenotare una vacanza.

Immaginiamo ad esempio che tu debba prenotare l'hotel per la tua vacanza a Parigi. Molto probabilmente farai una ricerca su google con la keywords "Hotel a Parigi" (o similari) e consulterai gli hotel che google "ti consiglia" attraverso i risultati organici e quelli a pagamento (adwords).

I consumatori oramai si sono evoluti, e proprio grazie ad internet possono acquisire una miriade di informazioni sui prodotti che hanno intenzione di acquistare.

A questo punto immagina quanto sia importante trovarsi nelle prime posizioni di Google quando i tuoi potenziali acquirenti stanno cercando una casa nella tua area di competenza.

L’uso dei motori di ricerca nel mondo

Come funziona Google Adwords?

AdWords è la piattaforma pubblicitaria ideata da Google (nel 2002) che consente agli inserzionisti di far comparire il loro annuncio pubblicitario agli occhi degli utenti che stanno cercando i loro prodotti e servizi, attraverso l'uso di parole chiave.

Hai capito perché dico che Google Adwords è uno strumento rivoluzionario?

Come ben sai, la pubblicità tradizionale funziona in modo ben diverso.

Come funziona Google Adwords?

Generalmente sono gli spot pubblicitari (TV, giornali, magazines, radio ecc..) ad inseguire/bombardare gli utenti, mentre nel caso di Adwords sono proprio gli utenti a cercare prodotti e servizi, e la grandezza di questo sistema è che puoi far vedere il tuo annuncio pubblicitario proprio nel momento in cui l'utente ne manifesta il bisogno!

Come funziona Google Adwords?

Se ad esempio provi a fare una ricerca su Google con la keyword "Appartamenti in vendita a Milano" potrai notare sulla destra o nelle prime 3 posizioni in alto (contrassegnate con un colore giallino chiaro e la scritta "annunci") degli annunci pubblicitari pertinenti di siti che propongono annunci pubblicitari a tema, appunto, pertinenti.

Ed è stato, in un certo senso, proprio l'utente a chiedere a Google suggerimenti per ciò che stava cercando!

Come funziona Google Adwords?

Come funziona Google Adwords?

Se ad esempio provi a fare una ricerca su Google con la keyword "Appartamenti in vendita a Milano" potrai notare sulla destra o nelle prime 3 posizioni in alto (contrassegnate con un colore giallino chiaro e la scritta "annunci") degli annunci pubblicitari pertinenti di siti che propongono annunci pubblicitari a tema, appunto, pertinenti.

Ed è stato, in un certo senso, proprio l'utente a chiedere a Google suggerimenti per ciò che stava cercando!

Come funziona Google Adwords?

Con Google AdWords sono i clienti che ti cercano e non viceversa. Senza contare che gli annunci pubblicitari che vedi quando fai ricerche su Google sono sempre pertinenti con quello che stai cercando.

Con Google AdWords sei tu che scegli con quali parole chiave (keyword) vuoi che compaia il tuo annuncio fra gli annunci sponsorizzati. ESEMPIO:

Come funziona Google Adwords?

Come funziona Google Adwords?Semplicemente si paga un Costo per click (CPC) solo quando l’utente che ha effettuato una ricerca su Google vede il tuo annuncio e clicca sullo stesso, dopo il click l'utente viene indirizzato al sito web dell’ inserzionista.

Se ad esempio dovessimo promuovere un appartamento in vendita a Roma imposteremmo Google AdWords in modo di far visualizzare il nostro annuncio pubblicitario quando l’utente cerca “appartamenti Roma”, che a sua volta indirizzerebbe l'utente (dopo il click) sulla pagina che illustra gli appartamenti di Roma della nostra bacheca immobiliare.

Come funziona Google Adwords?

La sola visualizzazione dell'annuncio invece non comporta alcun costo. Sei tu a decidere quanto sei disposto a spendere per ogni click (e quindi keyword) che farà comparire il tuo annuncio.

Stiamo parlando del CPC (costo per click). Oltre il CPC puoi decidere in anticipo quanto sei disposto a spendere quotidianamente, avendo comunque l’opportunità di modificare in quando vuoi sia il costo per click che BUDGET giornaliero, oppure mettere “in pausa” la campagna. Piena libertà insomma, libertà che nessuna forma di pubblicità tradizionale ti può dare.

Gli errori più comuni

KEYWORD GENERICHE : spesso gli utenti alle prime armi puntano su keywords troppo generiche (es: agenzia immobiliare) che se utilizzate senza le dovute precauzioni non fanno altro che creare un buco nero nel budget dell'inserzionista producendo risultati irrisori rispetto a quanto speso. Come si suol dire "La montagna che partorisce il topolino". Ricorda che il tuo mercato ha una collocazione precisa, e che il tuo interesse è di farti "cliccare" solo da utenti potenzialmente interessati a te.

Gli errori più comuni

PAGINA SBAGLIATA : un classico esempio di "pagina sbagliata" è la home page del sito che spesso e volentieri non è la risposta migliore all'utente che sta esprimendo una esatta intenzione quando digita la sua parola/e chiave.

Gli errori più comuni

PUNTARE TROPPO : come abbiamo visto, per ogni keyword siamo noi a decidere quanto siamo disposti a spendere, e questo determinerà (in parte) la posizione del nostro annuncio rispetto ai nostri concorrenti. Spesso gli utenti inesperti, presi dalla frenesia di stare in prima posizione puntano eccessivamente vanificando il loro margine di guadagno.

Un po’ di terminiIMPRESSIONI: numero di visualizzazioni di un annuncio;

CLICK: l’azione che l’utente compie sull’annuncio per andare sul vostro sito/landing page;

CTR: rapporto tra click/impressioni

Esempio: 10 click/100 impressioni = 10% di CTR;

CPC: Costo per click;

CONVERSIONI: l’azione che i navigatori hanno eseguito per contattarvi (compilazione modulo contatto);

COSTO CONVERSIONE : la media di spesa AdWords per ottenere una conversione Esempio: se ho speso € 100 per ottenere 1 conversione

il costo per conversione è di € 100;

TASSO DI CONVERSIONE : rapporto tra conversioni/click.

Esempio: 100 click/1 conversione = 1% tasso di conversione.

Come scegliere le keyword giusteLa scelta delle parole chiave (keywords) è determinante per la creazione di una campagna che abbia efficacia, su Google AdWords.

Parti da questo presupposto: mettiti nella testa dei tuoi clienti, e butta giù con carta e penna una lista di parole chiave che identificano i tuoi prodotti immobiliari (es: case al mare, ville, appartamenti ecc...).

Una volta che abbiamo questo elenco da "raffinare" lo suddivideremo per categorie di prodotto, dandogli un senso logico e di appartenenza.

Non dimenticare mai di collegare la keyword al luogo dove si trova, per non incorrere nel rischio di far visualizzare l’annuncio a chi non è interessato.

Fatto questo primo step puoi passare all'utilizzo di strumenti scientifici che Google ti mette a disposizione.

Come scegliere le keyword giusteLa scelta delle parole chiave (keywords) è determinante per la creazione di una campagna che abbia efficacia, su Google AdWords.

Parti da questo presupposto: mettiti nella testa dei tuoi clienti, e butta giù con carta e penna una lista di parole chiave che identificano i tuoi prodotti immobiliari (es: case al mare, ville, appartamenti ecc...).

Una volta che abbiamo questo elenco da "raffinare" lo suddivideremo per categorie di prodotto, dandogli un senso logico e di appartenenza.

Non dimenticare mai di collegare la keyword al luogo dove si trova, per non incorrere nel rischio di far visualizzare l’annuncio a chi non è interessato.

Fatto questo primo step puoi passare all'utilizzo di strumenti scientifici che Google ti mette a disposizione.

\

Google Suggest;

Ricerche correlate;

Strumento per le parole chiave di AdWords

Google Trends

Keyfisher

Google SuggestNell'immagine qui sopra vedi all'azione Google Suggest, ovvero i risultati che Google suggerisce mentre l'utente inizia a digitare le keyword nella barra di ricerca.

Come vedi, iniziando a scrivere “appartamenti Roma” Google Suggest suggerisce altre keyword che l’utente potrebbe inserire. Questi suggerimenti che Google fa,costituiscono le ricerche più frequenti effettuate dagli utenti.

Suggest può aiutarti molto ad espandere le combinazioni di una particolare parola chiave.

Una cosa ovvia…

RICORDA: mettersi nei panni del potenziale cliente che sta cercando uno degli immobili che hai da vendere, è il miglior punto di partenza

Ricerche correlateNell'immagine qui sopra vedi all'azione Google Suggest, ovvero i risultati che Google suggerisce mentre l'utente inizia a digitare le keyword nella barra di ricerca.

Come vedi, iniziando a scrivere “appartamenti Roma” Google Suggest suggerisce altre keyword che l’utente potrebbe inserire. Questi suggerimenti che Google fa,costituiscono le ricerche più frequenti effettuate dagli utenti.

Suggest può aiutarti molto ad espandere le combinazioni di una particolare parola chiave.

Ricerche correlate

Lo strumento Ricerche correlate anch'esso è visibile solo dopo aver effettuato una ricerca e si trova sotto i risultati. Anch'esso similmente al "vecchio Wonder Wheel" ti permette di spaziare con altre keywords in merito ai termini correlati alla keyword sulla quale cerchi suggerimenti.

Strumento ricerca parole chiave AdWords

Lo “strumento per le parole chiave” messo a disposizione dal pannello dell'account AdWords, chiude il cerchio perché ti permette di venire a conoscenza del numero di ricerche mensili su una determinata keyword e parole simili.

Lo “strumento per le parole chiave” messo a disposizione dal pannello dell'account AdWords, chiude il cerchio perché ti permette di venire a conoscenza del numero di ricerche mensili su una determinata keyword e parole simili.

Strumento ricerca parole chiave AdWords

Quindi se hai fatto un buon lavoro, creando una folta lista di parole chiave, questo strumento è la prova del nove, in quanto ti consente di capire dove conviene investire maggiormente conoscendo i volumi di ricerca delle keywords che andrai a interrogare.

Oltre al numero di ricerche mensili per una keyword ti mostra anche il livello di concorrenza fra gli inserzionisti e i trend di ricerca mensili, piuttosto che stimare il traffico e conoscere (approssimativamente) il CPC medio, la posizione dell’annuncio, la quantità dei click ed il budget giornaliero stimato.

Strumento ricerca parole chiave AdWords

Ricordi quando ti ho detto di stilare una lista di keywords interessanti per il tuo business? Bene, allora pensane anche una di keywords per cui tu non voglia mai essere trovato su google (Ad esempio: Case in Affitto se ti occupi solo di vendite).

Devi sapere infatti che Adwords ti da la possibilità di filtrare il traffico cattivo tramite l'uso delle CORRISPONDENZE.

E siccome dobbiamo mirare a farci cliccare (perché paghiamo) solo da persone potenzialmente interessate a ciò che offriamo, l'uso delle corrispondenze diventa VITALE per raggiungere questo obiettivo.

E' proprio qui che si vede la differenza fra il principiante e l'esperto Adwords.

Dunque le corrispondenze permettono una selezione accurata del target, e ti evitano di spendere denaro per utenti che non sono interessati ai tuoi prodotti/immobili.

Come evitare di sprecare soldi

Le corrispondenze possono essere di 4 tipi:

[corrispondenza esatta]: l'annuncio compare esclusivamente per la parola specifica inserita fra le parentesi quadre.

corrispondenza “a frase”: l'annuncio compare per la parola chiave specifica e per frasi che la contengono (ciò che è scritto prima e dopo).

corrispondenza generica: Google fa visualizzare l’annuncio per tutte le parole chiave che considera pertinenti (sinonimi, singolari e plurali).

corrispondenza - inversa: l’annuncio non compare per frasi che contengono la parola indicata con il “-” davanti

Come evitare di sprecare soldi

Il corretto uso delle corrispondenze migliora il rendimento delle tue campagne adwords. Se ad esempio non vuoi che i tuoi annunci vengano visualizzati quando l'utente usa la parola affitto, con la corrispondenza inversa potrai evitarlo.

Se non vuoi escludere la visualizzazione della tua keyword principale (es: case roma) quando l'utente aggiunge delle parole, usando la corrispondenza a frase renderai possibile la cosa (es: cerco case roma).

La generica è la corrispondenza più pericolosa, in quanto se usata male rischia di farti spendere un mucchio di soldi per via della forte concorrenza che c'è sulle keywords generiche.

Come evitare di sprecare soldi

La corrispondenza esatta invece è quella che filtra più di tutte il traffico, perché impone a google di far visualizzare l'annuncio con le keywords che hai inserito senza alcuna variazione (singolare, plurale, sinonimi ecc...)

Come evitare di sprecare soldi

Molto probabilmente ti sarai chiesto come fa Google Adwords a decidere in quale posizione si troverà il tuo annuncio.

Parti dal presupposto che Adwords così come la filosofia stessa di Google, cerca di dare un servizio di qualità ai suoi utenti, tale da rendere la loro esperienza su google sempre utile ed efficace.

Da questo puoi comprendere che Adwords decide le posizioni in base ad un "Punteggio di Qualità" che assegna singolarmente ai vari annunci, che a loro volta sono collegati ad un gruppo di keywords.

E la posizione?

Quindi sostanzialmente i fattori che determinano maggiormente la posizione (ma ce ne sono altri) sono il CTR, ovvero la percentuale di click che riceve un determinato annuncio e l'offerta CPC, quindi quanto si è disposti a pagare per una determinata parola chiave.

E la posizione?

Detto in soldoni gli annunci che ricevono maggiori click (quindi di qualità) otterranno una migliore posizione ad un costo per click (CPC) più basso rispetto ai concorrenti con punteggio di qualità inferiore.

!

Paradossalmente l'inserzionista in prima posizione potrebbe pagare meno di quello in quinta, perché con un punteggio di qualità superiore.

E la posizione?

Uno dei motivi per cui preferire Adwords è proprio questo, puoi conoscere quali sono le keywords che ti procurano maggiori contatti, ovvero le CONVERSIONI.

Questo è possibile tramite l'implementazione di un codice all'interno del tuo sito che traccia ogni qualvolta un click proveniente da adwords si tramuta in una compilazione di un form contatto.

Detto questo puoi conoscere il costo effettivo di ogni contatto. Se infatti per ottenere un contatto hai dovuto pagare 100 click e spendere 50 euro, sai che un contatto (conversione) ti è costato 50 euro.

Se per chiudere una vendita ci sono voluti 5 contatti, una vendita sai che ti è costata 250 euro. FENOMENALE NO?

E la posizione?

iniziamo a giocare