Gli uomini dovrebbero sapere che è dal cervello, e solo dal cervello, che nasce ogni nostro...

Post on 02-May-2015

222 views 0 download

Transcript of Gli uomini dovrebbero sapere che è dal cervello, e solo dal cervello, che nasce ogni nostro...

“Gli uomini dovrebbero sapere che è dal cervello, e solo dal

cervello, che nasce ogni nostro piacere, gioia, sorriso e

scherzo, così come ogni nostra tristezza, dolore

preoccupazione e lacrima...E’ in lui che si generano le nostre

manie e i nostri deliri,le paure e gli incubi che ci assalgono di

notte e di giorno, ma anche i sogni, le folli speranze, le

preoccupazioni immotivate, i dubbi di ogni giorno, la nostra

incapacità ad affrontare la vita…”

IPPOCRATE, COS 460 aC- LARISSA 370 aC

CERVELLO

HARDWARE

MENTE

SOFTWARE

DUALISMO

?

LA MEDICINA DEGLI

ANTICHI

Papiro Edwin Smith, XVII sec aC

Caso di dislocazione di una vertebra

Erofilo( 330-260 aC ) sovraintende a una autopsia. Tavola di L.Caldani, 1801

Ippocrate

(460-370 aC)

DOPO CIRCA 2000 ANNI…

Thomas Willis ,1664

Franz Joseph Gall 1758-1828

Intuizione: ad aree specifiche del cervello corrispondono funzioni specifiche.

Nasce la frenologia.

Il problema: non funzionava affatto.

DALLA SOFFERENZA

UN AIUTO PER CAPIRE…

Il caso di Phineas Gage

Monsieur Leborgne

“Tan tan”

UN AIUTO ANCHE

DALLA BIOLOGIA…

Santiago Ramon y Cajal ( 1852-1934)

Da pittore a , forse, il più grande scienziato del cervello del XIX sec. Elabora la teoria del neurone.

Premio Nobel per la medicina nel 1906, in comproprietà con Camillo Golgi.

I RISULTATI ARRIVANO IN FRETTA….

COME “PARLA” UNA CELLULA NERVOSA?

COME “PARLANO” TRA LORO LE CELLULE NERVOSE?

UN NEURONE E’ UN NEURONE….

… E ALLORA I MECCANISMI DI BASE SONO GLI STESSI, PER NOI E PER GLI ALTRI ANIMALI

APLYSIA CALIFORNICA

DROSOPHYLA MELANOGASTER

DARIO RERIO

CAENORHABDITISELEGANS

MUS MUSCULUS

ANCHE LA LORO SOFFERENZA CI HA AIUTATO…

LA GENETICA APRE NUOVE VIE

TOPI KNOCK OUT

LA TECNOLOGIA CI DA’ NUOVI STRUMENTI

PROSSIMAMENTE…

CONQUISTE DELLA RICERCA APPLICATA

UN FUTURO

POSSIBILE?