GLI INDICATORI PER VALUTARE IL - Fondazione Besso · Nuovo Index per l’inclusione: percorsi di...

Post on 26-May-2020

2 views 0 download

Transcript of GLI INDICATORI PER VALUTARE IL - Fondazione Besso · Nuovo Index per l’inclusione: percorsi di...

1

MANUELA SCANDURRA

20 MARZO 2018

GLI INDICATORI PER VALUTARE IL

LIVELLO D’ INCLUSIVITA’ DELLA SCUOLA

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

versione italiana del libro

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

Fonte materiali

CSS Badia Polesine

CTI Adria, Badia Polesine, Rovigo

Corso di formazione Coordinatori per l’inclusione

Rovigo

STRUMENTO VOTATO

AL MIGLIORAMENTO

CONTINUO, PERCHÉ

L’INCLUSIONE NON È

UN RISULTATO MA UN

PROCESSO

Versione inglese del libro

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

NUOVO INDEX PER

L’INCLUSIONE

INDICA UNA DIREZIONE

PLURALE DEMOCRATICO

EVOLUTIVO

I RIFERIMENTI VALORIALI PER PROMUOVERE

E VALUTARE L’INCLUSIONE NELLE SCUOLE

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

L’INDEX NON DA’ RISPOSTE PRECONFEZIONATELE RISPOSTE NON SI TROVANO NELLO STRUMENTO DI LAVORO

GIÀ PRONTO: L’INDEX AIUTA GLI ATTORI DELLA SCUOLA A

CERCARLE INSIEME

. NON FORNISCE SOLUZIONI FACILI, MA PROPONE UN METODO

PER PORSI LE DOMANDE GIUSTE

E STABILIRE LE PRIORITÀ DI CIASCUNA SCUOLA.

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

DIFFIDATE DALLE RICETTE GIA’ PRONTE

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

QUALE FILOSOFIA EDUCATIVA SOTTENDE L’INDEX?

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

QUESTIONARI E FOCUS GROUP

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

ESEMPIO QUESTIONARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LATTE DOLCE AGRO – SASSARI -

ALUNNI PRIMARIA

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKubYznaEony3wI5nuk5fwiCxc

XOTekFEfqsgltnlYCWEGCg/viewform?c=0&w=1

GENITORI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdw8C82xNRa_vmu9nfXceAjty3

g0asfp9brUGKzflPCqlbvIQ/viewform?c=0&w=1

DOCENTI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdIyHPwtXclzyvLpy_BMXMdo7Gl

eSxMp0v3p4rc0afQMQxacQ/viewform?c=0&w=1

COME FARE A TRASFORMARE IN UN PERCORSO I VARI PASSI ?

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

VERSO L’ AUTOMIGLIORAMENTO

L’OBIETTIVO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E

AUTOMIGLIORAMENTO È L’INCLUSIONE COME

PARTECIPAZIONE E APPRENDIMENTO PER TUTTI

(DEMO, 2017).

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

ANDARE TUTTI NELLA STESSA DIREZIONE

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

IL PERCORSO PER REALIZZARE SCUOLA DAVVERO INCLUSIVA

PUO’ ESSERE SUDDIVISO IN CINQUE FASI

I PASSI DEL PERCORSO- FASE 0

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

Una fase preliminare, che descrive come avviare il lavoro.

Si inizia la fase con la condivisione, a livello di Collegio dei Docenti, dei contenuti dell’Index e del

tipo di lavoro che implica; si ha il culmine con la scelta di cominciare a lavorare con l’Index; si

termina con la creazione del gruppo di lavoro.

I PASSI DEL PERCORSO- FASE 1

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

Una prima fase di autovalutazione del grado di inclusione della scuola. Il dato che l’Index,

attraverso gli indicatori, genera a questo proposito è una rappresentazione intersoggettiva, formata

dalle diverse e personali percezioni della realtà dei rispondenti (insegnanti, famiglie e alunni), che ha

lo scopo di far emergere punti di forza e criticità che possano dare poi origine a un piano di

miglioramento.

I PASSI DEL PERCORSO- FASE 2

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

Una seconda fase in cui si definiscono le priorità e il piano di intervento per migliorare la scuola

sulla base dei dati raccolti durante la prima fase. Ciò su cui ci si concentra durante questa fase è la

definizione di priorità, nella maggior parte dei casi derivanti dalle criticità emerse, e strategie per

attivare concretamente delle azioni di intervento.

I PASSI DEL PERCORSO- FASE 3 e 4

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

Una terza fase in cui si implementano le strategie di cambiamento. In questa fase è

importante mantenere il focus sulle strategie concordate e monitorare il loro andamento per,

eventualmente, modificarle in itinere.

Infine, una quarta fase in cui, attraverso una nuova raccolta dati, si valuta l’efficacia del

percorso e, eventualmente, si dà avvio a un nuovo percorso. La chiusura del percorso è

importante poiché, oltre a valutare l’efficacia del processo di miglioramento e della sua

realizzazione, mira a valutare il lavoro con l’Index in generale.

GLI INDICATORI DELL’INCLUSIONE

METAFORA: I VALORI SONO I TESSUTILA NOSTRA COMUNITA’ SCOLASTICA DECIDE COME TAGLIARE I

TESSUTI PER REALIZZARE L’ABBIGLIAMENTO GIUSTO PER OGNI PERSONA…

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

… E PER OGNI COMUNITA’, OGNUNO A SUO AGIO NEI VALORI CONDIVISI

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

I PRINCIPALI INDICATORI DELL’INDEXNELLA PARTE QUARTA DEL LIBRO NUOVO INDEX PER L’INCLUSIONE

DIMENSIONE A. CREARE CULTURE INCLUSIVE

A1. COSTRUIRE COMUNITÀ

A2. AFFERMARE VALORI INCLUSIVI

DIMENSIONE B. CREARE POLITICHE INCLUSIVE

B1. SVILUPPARE LA SCUOLA PER TUTTI

B2. ORGANIZZARE IL SOSTEGNO ALLA DIVERSITÀ

DIMENSIONE C. SVILUPPARE PRATICHE INCLUSIVE

C1. COSTRUIRE CURRICOLI PER TUTTI

C2. COORDINARE L’APPRENDIMENTO

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

TANTI DESCRITTORI PER CIASCUN INDICATORE PRIMO ESEMPIO:

DIMENSIONE: CREARE CULTURE INCLUSIVE

INDICATORE: SVILUPPARE LA SCUOLA PER TUTTI

MACRO DESCRITTORE:

LA SCUOLA INTRAPRENDE UN PROCESSO DI SVILUPPO PARTECIPATO?

MICRODESCRITTORI:

VENGONO ASCOLTATE LE OPINIONI DEGLI ALUNNI, DELLE FAMIGLIE E DEGLI AMMINISTRATORI IN MERITO AGLI OSTACOLI ALL’APPRENDIMENTO?

IL PIANO DI SVILUPPO DELLA SCUOLA E’ PROMOSSO ATTIVAMENTE E VIENE RIVISTO REGOLARMENTE?

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

SECONDO ESEMPIO:

DIMENSIONE: CREARE POLITICHE INCLUSIVE

INDICATORE: ORGANIZZARE IL SOSTEGNO ALLA DIVERSITA’

MACRO DESCRITTORE: TUTTE LE FORME DI SOSTEGNO SONO COORDINATE

MICRODESCRITTORI:

IL PERSONALE ESPRIME LA SUA PREOCCUPAZIONE QUANDO RITIENE CHE LE AZIONI DEGLI ALTRI SIANO GUIDATE PIU’ DALLA VOLONTA’ DI PRESERVARE IL PROPRIO TERRITORIO PROFESSIONALE CHE DA CIO’ CHE E’ MEGLIO PER GLI ALUNNI?

MENTORI E VOLONTARI ADULTI ANCHE DISABILI SONO CONSIDERATI RISORSE ATTIVE PER LA SCUOLA?

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

LA LINGUA

DEI SEGNI

PER

DIVENTARE

POLIGLOTTI

TERZO ESEMPIO:

DIMENSIONE: SVILUPPARE PRATICHE INCLUSIVE

INDICATORE: COORDINARE L’APPRENDIMENTO

MACRO DESCRITTORE:

LE ATTIVITA’ ESTERNE D’AULA COINVOLGONO TUTTI GLI ALUNNI

MICRODESCRITTORI:

TUTTI GLI ALUNNI GIOCANO, SENZA NESSUNA DISCRIMINAZIONE, DURANTE LE PAUSE DALL’ATTIVITA’ DIDATTICA?

SI FA ATTENZIONE CHE LO SPAZIO PER IL GIOCO NON VENGA MONOPOLIZZATO DA PARTICOLARI GRUPPI DI BAMBINI O RAGAZZI?

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

VALUTAZIONE FINALE: NUOVA PARTENZA IL MOMENTO DI VALUTAZIONE FINALE, IN CHIUSURA AL

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E AUTOMIGLIORAMENTO, NON SEGNA, DUNQUE,

PROPRIAMENTE LA FINE.

IL PERCORSO CHE TENDE ALL’INCLUSIONE, COME SUGGERISCE DEMO (2017), IMPLICA EVOLUZIONE E

TRASFORMAZIONE CONTINUE.

LA QUARTA FASE, INFATTI, HA SÌ L’OBIETTIVO DI FAR RIFLETTERE SULLE AZIONI ATTIVATE,

MA APRE ANCHE LA STRADA PER UNA NUOVA PROGETTAZIONE, IN UNA VIRTUOSA SPIRALE DI

MIGLIORAMENTO POTENZIALMENTE INFINITA E CHE PUÒ PROGREDIRE DI ANNO IN ANNO.

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

RISPONDIAMO INSIEME ALLE DOMANDE CHE CI SIAMO POSTI ALL’INIZIO DELL’INCONTRO :

PERCHE’ MISURARE IL LIVELLO D’INCLUSIONE DI SCUOLA?

PERCHE’ SI FA?

A CHI SERVE?

A CHI GIOVA?

QUALI SONO I VALORI CHE SOSTENGONO L’INCLUSIONE?

L’INCLUSIONE E’ UN RISULTATO O UN PROCESSO?

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO- 20

MARZO 2018 32

E ANCORA…

COME SI COSTRUISCE L’INSIEME DI STRUMENTI PER RILEVARE IL

LIVELLO D’INCLUSIVITA’?

A CHI SPETTA TALE RILEVAZIONE?

CHE RUOLO HA LA SCUOLA SOCIALMENTE?

COME SI PROMUOVE LA PARTECIPAZIONE?

COSA SIGNIFICA PROMUOVERE CULTURE, POLITICHE E PRATICHE

INCLUSIVE ?

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO- 20

MARZO 2018 33

BIBLIOGRAFIA

Booth T. e Ainscow M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione: percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Edizione italiana a cura di F. Dovigo, Roma: Carocci.

Demo H. (2017). Applicare l’Index per l’inclusione: Strategie di utilizzo e buone pratiche nella scuola italiana. Trento: Erickson.

MANUELA SCANDURRA- FONDAZIONE ERNESTA BESSO-

20 MARZO 2018

PER DARE SENSO ALLA NOSTRA VITA E’ AUSPICABILE ALLENARE LA

CAPACITA’ DI VEDERE OLTRE AL NOSTRO SGUARDO,

DI PENETRARE LE COSE, ARRIVANDO A GUARDARE DENTRO ALLE PERSONE.

SOLO COSI’ L’ABBATTIMENTO RISPETTO ALLE DIFFICOLTA’ SI PUO’

TRASFORMARE IN VOGLIA PRENDERCI CARICO DELLE SITUAZIONI, CON I LORO RISCHI E OPPORTUNITA’ !

BUON LAVORO!

MANUELA SCANDURRA

mansc@libero.it