Gli Appennini

Post on 31-Jul-2015

63 views 1 download

Transcript of Gli Appennini

Gli Appennini

Gli AppenniniGli Appennini costituiscono tutta la spina dorsale

dell’Italia e rispetto alle Alpi le montagne sono molto più piccole. Gli Appennini iniziano dal

Colle di Cadibona e finiscono nei rilievi della Sicilia

Questo paesaggio si trova nella costa della Liguria e si affaccia sul

mare. Adesso è un territorio coltivato, per la sua bellezza nel1997 la zona è diventata Patrimonio dell’umanità grazie

all’Unesco

Le cinque Terre

Come sono divisiGli Appennini sono divisi in: Appennino

Settentrionale, Appennino centrale e Appennino meridionale.

Le tre sezioni degli Appennini

Nell’Appennino Tosco Emiliano ci sono le Alpi Apuane da cui si estrae il marmo bianco. Nel tratto Emiliano ci sono rocce friabili, il vento e la pioggia scavando hanno costruito dei

solchi chiamati calanchi. Le vette più alte sono il Corno Grande, nel massiccio del Gran Sasso e il Monte Amaro. Nell’Appennino Calabro ci sono il Pollino, la Sila e l’Aspromonte. I monti della Sicilia sono i Peloritani, i Nebrodi e le Madonie e in Sardegna

troviamo il Gennargentu che è molto antico.

I fiumi AppenniniciI fiumi Appenninici sono poveri d’acqua, però non è così per L’Arno e il Tevere. Sul versante Adriatico i

fiumi sono numerosi rispetto a quelli del versante tirrenico. In Calabria e in Basilicata ci sono fiumi

detti fiumare.

I laghi Appenninici Molti laghi italiani sono di origine vulcanica come Vico, Bolsena e Bracciano. In Umbria

c’è il lago Trasimeno di origine tettonica. Ci sono anche i laghi costieri come quello di

Lesina e Varano

Acqua per irrigare e navigare

I fiumi forniscono l’acqua per irrigare i campi e dissetare gli animali . I fiumi molto grandi

sono delle vie di comunicazione.

TurismoL’acqua del lago influisce sul clima

mitigandolo per questo attira molti turisti in ogni periodo dell’anno. Sui laghi si possono

praticare diversi sport come la pesca e la vela.

Energia ElettricaLe acque dei fiumi vengono incanalate in

condotte forzate e successivamente scendono a valle dove alimentano le centrali per

produrre energia idroeletrica.

Materiale da costruzione

Dal letto del fiume si possono ricavare ghiaia e sabbia utilizzate come materiale da

costruzione