Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.

Gli ambienti

di

apprendimento

Firenze, 3 marzo 2006

Dov’è la scuola?

Le classi

I laboratori

Le classi del computer

La lavagna

La lavagna “a colori”

Se i sistemi di ordine

superiore cambiano

È necessario introdurre

adattamenti nei sottosistemi

perché questi possano sopravvivere

Sistema sociale

The industrial model of schooling

Il libro: anch’esso uno strumento “ a distanza”

Un mondo digitale che ha bisogno di

carta:

il libro “dalla stampante”

Non si tratta di imparare ad usare ma …

Il supermercato della formazione

Il modello “fai da te”

Il contesto internazionale

Possono le ICT trasformare la

scuola

o si tratta di una eterna

promessa?Non è più il caso di porsi questa domanda…

certamente sì!

Il problema è se la scuola saprà cogliere questa

opportunità.

Rapporto della Commissione del Congresso USA , 2003

Il contesto internazionale

The Digital disconnectAmerican Institute for Research, 2002

Toward a new golden age in American educationHow the Internet, the low and today’s students are revolutionizing expectations

National Education Technology Plan - USA Department Education, 2005

Nuova fase del rapporto tra ICT e scuola

dal cambiamento alla trasformazione

Il contesto internazionale

Today’s students… prefer to access subject information on the

Internet…

Progressive teachers, principals and superintendents understand

this.

Students and teachers become partners in the exploration of this

universe.… the single most important driver of educational progress in the coming

decade: the No Child Left Behind Act … with its 2014 deadlines

poses powerful goals to the education community.

Combined with the increased use of new technologies and

the motivate expertise of today’s students, it means that 10

years from now could be looking at the greatest leap forward

in achievement in the history of education.

“The primary lack is something different —

a shortage of bold, coherent, inspiring yet

realistic visions of what education

could be like 10 and 20 years from now.”