Giovanni Pica Microeconomia. 2 Ricevimento Martedì: 11-13 gpica@unisa.it nti/pica/index.php.

Post on 03-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Giovanni Pica Microeconomia. 2 Ricevimento Martedì: 11-13 gpica@unisa.it nti/pica/index.php.

Giovanni Pica

Microeconomia

Microeconomia 2

Ricevimento

• Martedì: 11-13

• gpica@unisa.it

• http://www.unisa.it/Facolta/Economia/docenti/pica/index.php

Microeconomia 3

Libri di testo

• David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - Microeconomia - McGraw Hill

• R.S. Pindyck, e D.L. Rubinfeld- Microeconomia - Zanichelli

Microeconomia 4

Date Esami

• II SESSIONE A. A. 2008 – 2009– I Appello: 16 Giugno– II Appello: 15 Luglio

• III SESSIONE A. A. 2008 – 2009– I Appello: 15 Settembre– II Appello: 29 Settembre

Microeconomia 5

Modalità Esame

• Prova scritta

• Colloquio orale

Microeconomia 6

Propedeuticità consigliata

• Metodi Matematici dell’Economia – Nozioni di base che si considerano già

acquisite:• Concetto di funzione (continue, concave, convesse,

di una o più variabili)

• Derivata di una funzione

• Derivata parziale

• Variazioni assolute e variazioni percentuali

• Sistemi di equazioni e metodi di risoluzione

Microeconomia 7

Programma

• Il comportamento dei consumatori• Il comportamento dei produttori• Mercati:

– La struttura di mercato – Concorrenza perfetta.– Monopolio– Oligopolio

• L'informazione, il fallimento del mercato e l'intervento pubblico.

Capitolo 1

Cenni preliminari

Microeconomia 9

Cenni preliminari

La microeconomia è lo studio del comportamento di singoli agenti economici come consumatori, lavoratori, o imprese nonché del modo in cui essi interagiscono dando vita a sistemi più complessi come i mercati.

Microeconomia 10

Cenni preliminari

• La Microeconomia studia il– comportamento di agenti economici

individuali• in quanto consumatori

– “come scegliamo quel che acquistiamo”

Microeconomia 11

Cenni preliminari

• La Microeconomia studia il– comportamento di agenti economici

individuali• in quanto produttori

– “come scegliamo che cosa produrre”

Microeconomia 12

Cenni preliminari

• La Microeconomia studia i– mercati, cioè l’interazione tra consumatori

e produttori

Microeconomia 13

Cenni preliminari

• La Macroeconomia studia le– grandezze economiche aggregate:

• crescita economica• inflazione• disoccupazione

Microeconomia 14

Cenni preliminari

• Il legame tra Micro e Macroeconomia– I fondamenti microeconomici dell’analisi

Macro

Microeconomia 15

Argomenti da analizzare

• I temi della Microeconomia

• Perché studiare Microeconomia?

• Che cos’è un mercato

Microeconomia 16

I temi della Microeconomia

• Non si può avere tutto ciò che si desidera– le risorse limitate

Microeconomia 17

I temi della Microeconomia

• Microeconomia– Attribuzione (allocazione) delle risorse

scarse e scelte in alternativa (trade-off)• in una economia pianificata• in una economia di mercato

Microeconomia 18

I temi della Microeconomia

• Microeconomia e trade-off ottimali per:

1. Consumatori

2. Lavoratori

3. Imprese

Microeconomia 19

I temi della Microeconomia

• Microeconomia e prezzi– Il ruolo dei prezzi in una economia di

mercato

– Come si determinano i prezzi

Microeconomia 20

Perché studiare la microeconomia?

• I concetti della microeconomia stanno alla base delle decisioni concrete dei produttori e dei consumatori

Microeconomia 21

Perché studiare la microeconomia?

• La produzione di un nuovo autoveicolo– domanda dei consumatori– costi di produzione– strategia di prezzo– analisi dei rischi– decisioni organizzative– regolamentazione pubblica

Microeconomia 22

Perché studiare la microeconomia?

• Standard di emissione per gli autoveicoli– effetti sui consumatori– effetti sui produttori– come applicare gli standard– quali i benefici e i costi?

Microeconomia 23

Teorie e modelli

• Nell’analisi microecomica– le teorie sono utilizzate per spiegare i fenomeni

osservati sulla base di regole e di ipotesi fondamentali

– per esempio• la teoria dell’impresa

• la teoria delle scelte del consumatore

Microeconomia 24

Teorie e modelli

• Nell’analisi microecomica– i modelli sono la rappresentazione matematica di una

teoria (allo scopo di formulare previsioni).

– I modelli economici sono come mappe – semplificano l’elaborazione e la comprensione di concetti complessi.

• Un modello economico deve:– Fornire una chiara rappresentazione della realtà

– Evidenziare le forze fondamentali alla base di un fenomeno

Microeconomia 25

Teorie e modelli

• Nell’analisi microecomica– la verifica di una teoria

• dipende dalla qualità delle previsioni che consente di formulare, date le ipotesi

– l’evoluzione di una teoria• deriva dall’operazione di verifica e perfezionamento

(o rigetto) della stessa, attività al centro dello sviluppo della scienza economica

Microeconomia 26

Analisi positiva e analisi normativa

• l’analisi positiva– Spiega cosa è accaduto o fa previsioni su ciò

che potrebbe accadere a seguito , per esempio, di una certa politica economica

• l’analisi normativa– È l’analisi di ciò che andrebbe fatto

Microeconomia 27

Esempio: “Dovremmo migliorare la distribuzione del reddito piuttosto che concentrarci sull’efficienza economica?”

Esempio: “Qual è l’effetto di un incremento della progressività dell’imposta sul reddito?”

Esempio: “Per migliorare la distribuzione del reddito dovremmo imporre un’imposta sul reddito progressiva o una tassa sulle vendite?”

Esempio: “E’ necessario implementare un programma di controllo degli affitti o un programma di buoni-casa?”

Esempio: “Dovremmo migliorare la distribuzione del reddito piuttosto che concentrarci sull’efficienza economica?”

Esempio: “Qual è l’effetto di un incremento della progressività dell’imposta sul reddito?”

Esempio: “Per migliorare la distribuzione del reddito dovremmo imporre un’imposta sul reddito progressiva o una tassa sulle vendite?”

Esempio: “E’ necessario implementare un programma di controllo degli affitti o un programma di buoni-casa?”

Microeconomia 28

Che cosa è un mercato

• Mercato– un’area (delimitata geograficamente) in cui

compratori e venditori interagiscono, determinando il prezzo di un prodotto o di un insieme di prodotti in certo intervallo di tempo.

• Un mercato può essere descritto lungo tre dimensioni: bene, spazio geografico, tempo.

Microeconomia 29

Che cosa è un mercato

• Mercati e industrie– Le industrie rappresentano il lato dell’offerta

dei mercati

Microeconomia 30

Che cosa è un mercato

• Arbitraggio– comprare un prodotto a prezzo basso in un

luogo e vendere a prezzo più alto in un altro

Microeconomia 31

Che cosa è un mercato

• Mercati concorrenziali e mercati non concorrenziali– mercati concorrenziali

• per effetto dell’elevato numero di compratori e di venditori, nessun operatore può influenzare il prezzo

• Esempio: mercati agricoli

Microeconomia 32

Che cosa è un mercato

• Mercati concorrenziali e mercati non concorrenziali– mercati non concorrenziali

• i produttori, individualmente o congiuntamente, possono influenzare il prezzo

• Esempio: OPEC

Microeconomia 33

Che cosa è un mercato

• Il prezzo di mercato– i mercati concorrenziali determinano un unico

prezzo– in un mercato non concorrenziale possono

convivere più prezzi per lo stesso prodotto

Microeconomia 34

Che cosa è un mercato

• La definizione e estensione del mercato– definizione del mercato

• quali venditori e compratori possono essere inclusi in un dato mercato

– estensione del mercato• confini geografici

• gamma di prodotti

Microeconomia 35

Che cosa è un mercato

• Esempio:

• Confini geografici: locali/nazionali/ internazionali

• Servizi (ristoranti)

• Automobili

• Prodotti informatici

– Gamma di prodotti• Automobili: utilitarie, berline, SUV….