Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografica on-line

Post on 21-Jun-2015

1.217 views 2 download

description

Presentazione Power Point del corso tenuto il 26 maggio 2010 in Aula II

Transcript of Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografica on-line

Roma, 26 maggio 2010

1

1. raccolta ordinata di documenti disponibili su supporti diversi: cartaceo, elettronico, ecc.?

2. luogo fisico dove si trovano raccolti alcuni documenti espressione di una istituzione?

3. La “biblioteca” non è definita né dal patrimonio che possiede né dal luogo fisico deputato a conservare tale patrimonio

2

Tutte quelle attività di gestione dei documenti che hanno il fine di rendere le risorse informative accessibili agli utenti

3

La funzione del bibliotecario consiste nel assicurare una “mediazione competente” tra l’utente e le risorse

4

Selezione e acquisizione di documenti, catalogazione, organizzazione dei documenti negli spazi, ecc. (back-office)

Consultazione/ prestito locale e interbibl., informazioni e orientamento agli utenti, fornitura di articoli, consulenza bibliografica, ecc.(front-office)

5

• Consultazione e prestito• Richiesta articoli e libri da

altre biblioteche (document delivery e prestito interbibliotecario)

• Ricerche bibliografiche on-line

• Richiesta consulenza bibliografica

6

• Consultazione (aperta a tutti)– posso prendere 2 libri alla

volta oppure 4 annate di periodici e devo restituirli in giornata

• Prestito (studenti e docenti Sapienza)– posso prendere due libri

alla volta– e tenerli per 30 giorni

7

Attraverso questo servizio posso richiedere ad altre biblioteche:

• Libri in prestito• Fotocopie di articoli• Fotocopie di capitoli di

libri

8

http://w3.uniroma1.it/bibvalentini

link a:

• catalogo collettivo Sapienza• catalogo biblioteca• cataloghi nazionali libri e periodici• banche dati e periodici elettronici

9

• In biblioteca:– servizio di tutoraggio per le

procedure di– ricerca on-line in sala

cataloghi

• In rete:– Chiedi al bibliotecario– Biblio-live

10

Accedendo con user-id e password forniti dalla biblioteca, si può:

• prenotare libri in prestito ad altri utenti

• riservare un libro da ritirarsi entro 24 ore

• suggerire l’acquisto di un libro• controllare la propria situazione

utente• (prestiti in corso, prenotazioni,

ecc.)• creare e registrare bibliografie

11

Roma, 26 maggio 2010

12

• Diverse finalità per la ricerca bibliografica:– Articoli più recenti argomento

circoscritto– Ultime pubblicazioni di un autore – Capire quanto è già stato trattato un

argomento prima di iniziare una nostra ricerca scientifica (vedere le metodologie utilizzate, i punti innovativi, ecc.)

– Bibliografia tesi e tesine varie..

13

Per fare una ricerca, dobbiamo avere chiaro:

1) Come si cerca una monografia/capitolo di libro

2) Come si cerca un articolo3) Come si cerca una rivista scientifica4) Termini da utilizzare per la ricerca

bibliografica

+• Risultati della ricerca

bibliografica possono essere:• Dissertation, abstract, empirical

studies, review, ecc.

14

• Citazione

Monografia: Leino-Kilpi, H.et al. (2000). Patient's autonomy, privacy and informed consent. Amsterdam Netherlands: IOS Press.

Zucchermaglio, C. (2002). Psicologia culturale dei gruppi. Roma: Carocci.

Capitolo di libro: Blustein, J. & Moreno, J.D. (1999). Valid consent to treatment and the unsupervised adolescent. In J. Blustein, C. Levine & N.N. Dubler (eds.). The adolescent alone: decision making in the United States. Nwe York: Cambridge University Press.

• Risultato della ricerca bibliografica

15

16

• Accesso ai cataloghi delle biblioteche:– Accesso alla Biblioteca

Valentini– Accesso alle Biblioteche

della Sapienza– Servizio SBN sulle

biblioteche nazionali– Catologo MAI

17

18

• CitazioneAdams, V., Miller, S., Craig, S., Sonam, Nyima, Droyoung,

et al. (2007). Informed consent in cross-cultural perspective: Clinical research in the Tibetan Autonomous Region, Culture, Medicine and Psychiatry, 31(4), 445-472.

Adams, V., Miller, S., Craig, S., Sonam, Nyima, Droyoung, et al. → AUTORI

(2007) → ANNO DI PUBBLICAZIONE

Informed consent in cross-cultural perspective: Clinical research in the Tibetan Autonomous Region → TITOLO DELL’ARTICOLO

Culture, Medicine and Psychiatry → PERIODICO

31 → VOLUME DEL PERIODICO

(4) → FASCICOLO DEL PERIODICO

445-472. → PAGINE

19

Versione cartacea

• Presente nella Biblioteca Valentini

→ cercare collocazione periodico

• Presente in altre biblioteche

→ document delivery

Versione digitale

• Presente nella BIDS → download il full text• Non presente nella BIDS

→ vado alla versione cartacea

• CitazioneAdams, V., Miller, S., Craig, S., Sonam, Nyima, Droyoung, et al.

(2007). Informed consent in cross-cultural perspective: Clinical research in the Tibetan Autonomous Region, Culture, Medicine and Psychiatry, 31(4), 445-472.

2 possibilità:

20

In versione digitale• Con la BIDS

– Consultare le annate di pubblicazioni

– Accedere agli indici– Ricerca per argomenti

all’interno della rivista

In versione cartacea• Vedi come cercare un

articolo in versione cartacea

21

Database maggiormente utilizzati:•PsycInfo: banca dati, curata dall’American Psychological Association (APA)

•PsycArticles: full text di riviste dell’APA

•Proquest Psychology Journals•PubMed•Sociological Abstract•Jstor

22

Psicologia, psichiatria, neuroscienze

1) Termini di ricerca per interrogare la banca dati

2) Operatori booleani con cui interrogare la banca dati

23

• Da un brano…

24

Quali termini di ricerca?

• Dal titolo della tesi– Il bullismo nelle ragazze

adolescenti– Correlazione fra disturbi

alimentari e relazioni familiari

– Le relazioni sociali nelle sindromi post-traumatiche da stress

– Burnout negli operatori delle comunità per minori

25

• Uso del Thesaurus di Psychinfo per controllare la corretta dicitura dei termini

26

– AND: due stringhe di ricerca insieme

– OR: una delle due stringhe di ricerca

– NOT: una stringa si’ e una no

• Uso dell’asterisco*: troncamento

27

• Funzione cartella

• Funzione invio per mail

• Funzione salva

• Smart text

28

• Prima di iniziare, consultare qualche monografia sull’argomento:– Prima introduzione, anche

teorica all’argomento– Riferimenti bibliografici

• Consultare la bibliografia degli articoli scaricati o maggiormente attinenti– Segnarli e cercarli

29

• Consultare una rivista che ha a che fare con l’argomento:– Consultare ultime annate o

fare ricerca all’interno della rivista

• Consultare le pubblicazioni di un autore specifico

30