Ghiacciai Schermo completo- clicca quando serve. Valle fluviale: profilo con sezione a V.

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Ghiacciai Schermo completo- clicca quando serve. Valle fluviale: profilo con sezione a V.

ghiacciai

Schermo completo- clicca quando serve

Valle fluviale: profilo con sezione a V

Erosione fluviale :sezione a Verosione glaciale:sezione a U

valle fluviale sezione a Verosione glaciale:sezione a U

Valle glaciale: profilo sezione a U

Valli glaciali :profilo sezione a U

Valli pensili , glaciali

Valli pensili, glaciali

Erosione fluviale con valle principale e valli affluenti

Valli occupate da ghiacciai con erosione maggiore nella valle principalerispetto alle valli laterali:scomparsa del ghiaccio e valli pensili

Cascate da valli pensili verso valle principale

Mentre il ghiacciaio scende cadono dai versantidetriti di varia natura :sui fianchi,al centro,sul fondo

I detriti sul fondo contribuiscono alla esarazione e subiscono scalfitture varie

Quando il ghiacciao fonde o si ritira i detritirimangono ammucchiati senza selezione alcuna

e formano delle morene laterali e frontale

Morene laterali

Morena frontale-anfiteatro morenico-lago

pianura

Montagne , bacino collettore -

Bacino ablatore-lingua glaciale

Progressione ghiacciaio

Progressione ghiacciaioregressione ghiacciaio-rimane morena frontale

regressione ghiacciaio- rimane altra morena frontale

Formazione anfiteatro morenico e comparsa di lago glaciale

pianura

Montagne , bacino collettore -

Bacino ablatore-lingua glaciale

Formazione anfiteatro morenico e comparsa di lago glaciale

Alternanza di progressioni e regressioni: rimescolamento morene precedenti

Anfiteatro morenico

Anfiteatro morenico e lago

Valli fluviali confluenti in unica valle

Erosione fluviale delle valli

Erosione glaciale valli confluenti

Confluenza ghiacciai in unico, con morene laterali e mediana

Erosione glaciale – valle a U

Ghiacciaio tipo vallivo-alpino - himalaiano

Ghiacciaio tipo alpino-himalaiano-vallivo

Ghiacciaio tipo pedemontano-alaschiano

Ghiacciai separati raggiungono la pianura e formano unica zonadi ablazione

Ghiacciaio tipo altopiano-groelandese-cappa

oceano

Massa continentale

Ghiacciaio - vedretta

Massi erratici situati in ambienti litologicamente incompatibilidepositati dal ghiacciaio durante la sua ritirata e fusione

Pianura argillosa – sabbiosa -

Massi granitici-porfirici sgretolati a monte, caduti sul ghiacciaio, trasportati a valle e poi abbandonati

montagne

Valle glaciale antica

Piramidi di terra o di erosione

Sabbia, argilla, marna, ciottoli, blocchi compatti mescolati e debolmente cementati:depositi morenici:i ciottoli e i blocchi sovrastanti i materiali

più fragili li proteggono dalla azione diretta, disgregatrice della pioggia