GENITORI e RAPPRESENTANTI di CLASSE: come e perché costruire alleanze e opportunità Formazione di...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of GENITORI e RAPPRESENTANTI di CLASSE: come e perché costruire alleanze e opportunità Formazione di...

GENITORI e RAPPRESENTANTI di CLASSE:GENITORI e RAPPRESENTANTI di CLASSE:come e perchécome e perché

costruire alleanze e opportunitàcostruire alleanze e opportunità

Formazione di base 4 dicembre 2012I.C. Luigi Angelini

A cura del A cura del Gruppo per la collaborazione Gruppo per la collaborazione

Scuola FamigliScuola Famigliee

LA FINALITA’LA FINALITA’

scopo

“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana…”

E’ IL SUCCESSO FORMATIVO

Art. 3 della Costituzione

LA FINALITA’LA FINALITA’

scopoSTESSO FIORE…..COSA FA LA DIFFERENZA ?MA DI COLORI DIVERSI …

DIRIGENTE

GENITORIDOCENTI

PERSONALE ATA

ALUNNI

STUDENTI

LA FINALITA’LA FINALITA’

LA FINALITA’LA FINALITA’

scopo

COMPETENZE COMPETENZE CHIAVECHIAVE……

scopo

DI CITTADINANZADI CITTADINANZA

RAPPRESENTANTE di CLASSERAPPRESENTANTE di CLASSECHI E’ ?

Un uomo dotato di super poteri ?

Una povera Cenerentola a servizio

di tutti ?Sono io,

con in più qualcosa di

importante…

OPPURE …

RAPPRESENTANTI di CLASSERAPPRESENTANTI di CLASSE

Consapevolezza

di ruolo

OVVERO …

RAPPRESENTANTI di CLASSERAPPRESENTANTI di CLASSE

RAPPRESENTANTE

GENITORISostegno al rappresentante

RAPPRESENTANTI di CLASSERAPPRESENTANTI di CLASSE COME

strategie strumenti

Approfondimenti nei gruppi di lavoro

Strumenti: dove mi appoggio?Strumenti: dove mi appoggio?

CARTADEI

SERVIZI

REGOLAMENTO

Patto educativo di

corresponsabilità

RISORSE Il circuito decisionaleRISORSE Il circuito decisionale

“Oggi, di che cosa hanno bisogno i nostri ragazzi ?”

RISORSE Il circuito decisionaleRISORSE Il circuito decisionale

Indirizzi generali del Consiglio di Istituto

Analisi delle risorse e delle esigenze del territorio, delle famiglie ma soprattutto degli alunni

Elaborazione del Collegio Docenti

Adozione da parte del Consiglio di Istituto

Reimpostazione in base ai risultati Proposte e

pareri

IMPORTANZA DEL

RAPPRESENTANT

E

CdC Rapp

Cosa capita nei CONSIGLI DI CLASSE...

Si ascoltano gli insegnanti

che ci dicono:

I nostri ragazzi non

sanno ascoltare

CdC Rapp

Cosa capita nei CONSIGLI DI CLASSE...

Si ascoltano gli insegnanti

che ci dicono:

hanno la testa tra le

nuvole

CdC Rapp

Cosa capita nei CONSIGLI DI CLASSE...

Si ascoltano gli insegnanti

che ci dicono:

sono lenti

CdC Rapp

Cosa capita nei CONSIGLI DI CLASSE...

Si ascoltano gli insegnanti

che ci dicono:

non sono attenti

CdC Rapp

Cosa capita nei CONSIGLI DI CLASSE...

Si ascoltano gli insegnanti

che ci dicono:

di controllare sempre lo zaino

CdC Rapp

Cosa capita nei CONSIGLI DI CLASSE...

Si ascoltano gli insegnanti

che ci dicono:

di controllare i compiti

CdC Rapp

Cosa capita nei CONSIGLI DI CLASSE...

Cose tutte vere !

E quindi si stabilisce di agire!

una bella ramanzina a

casa e un’altra a scuola…

Ruolo nel CdCRuolo nel CdC

UDIRE

valutiamo

insieme i risultatiASCOLTA

COSA HO DECISO

INTERAZIONESCAMBIO

CONDIVISIONE

CdC Rapp

Condividiamo

l’analisi

ascoltare e… DIRE

decidiamo i percorsi

(azioni e traguardi)

IL CONSIGLIO DI CLASSE: compitiIL CONSIGLIO DI CLASSE: compiti

• formula proposte al collegio docenti per il miglioramento dell'attività educativa e didattica

• si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, fa proposte proprie

• presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglie

CdC

Il rappresentanteIl rappresentanteHA IL COMPITO DI

• Informare e informarsi• Proporre e valutare

• Occuparsi della classe, non di casi singoli• Chiedere la coerenza delle scelte e dei metodi

didattici con valori e obiettivi espressi nel POF• Usare attività di segretariato/collette come

strumento per le relazioni e per necessità

Rapp

RISORSE: la reteRISORSE: la reteRISORSE: la reteRISORSE: la rete

DS / DOCENTI / ATA

DOCENTI

GENITORI/STUDENTI

CONSIGLIO DI ISTITUTO

GENITORI/STUDENTI

CONSIGLIO DI CLASSE

GENITORI

COMITATO GENITORI

ASSOCIAZIONE DEI GENITORI

RAPPRESENTANTI

RISORSE: la reteRISORSE: la reteRISORSE: la reteRISORSE: la rete

Comitato

Genitori

Si preoccupa del SUCCESSO FORMATIVO

in collaborazione con la scuola

Una COMUNICAZIONE efficaceUna COMUNICAZIONE efficace

Creare relazioni:

Troviamoci..

Possiamo…

Facciamo…

La COMUNICAZIONE nelle relazioniLa COMUNICAZIONE nelle relazioni

Passano:• Emozioni• Aspettative• Timori• Giudizi• Valutazioni• Accuse• Formalità e informalità

Strategie efficaci:• L’ascolto attivo• Il rispetto• La ricerca di soluzioni• La fiducia• Sospensione del

giudizio• Accoglienza

ESSERE RAPPRESENTANTE, PERESSERE RAPPRESENTANTE, PER…..…..