Formazione da insegnante ad insegnante Di seguito le proposte di formazione che il CTS offre a tutte...

Post on 02-May-2015

219 views 0 download

Transcript of Formazione da insegnante ad insegnante Di seguito le proposte di formazione che il CTS offre a tutte...

Formazione da insegnante ad insegnante

• Di seguito le proposte di formazione che il CTS offre a tutte gli insegnanti di ogni ordine e grado della provincia di Prato.

• Per chiarimenti, informazione e consulenza telefonare a Stefania Vannucchi:

• 0574/815490 segreteria Gandhi• 0574/816508 Centro Integrazione Gandhi

Pacchetto Autismo e dintorniFormazione da insegnante ad insegnante

La Scuola si organizza per superare le criticità e garantire a tutti gli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico A.S.D. e con disabilità grave un efficace intervento educativo.

Scopo del pacchetto è offrire a tutte le istituzioni scolastiche della provincia che accolgono alunni con autismo un servizio di supporto e consulenza sull’organizzazione didattica,fornito da insegnanti che hanno seguito uno specifico percorso di formazione e con pregresse esperienze con alunni con Autismo.Offriamo alle scuole della provincia di Prato un servizio di supporto e consulenza sulla didattica dell’integrazione per gli alunni con Autismo o Disturbo Generalizzato dello Sviluppo, valorizzando la professionalità di un gruppo di insegnanti di sostegno esperti e formati e di due operatori CRIDA.Il servizio, ovviamente, non sostituisce quello psico-socio-sanitario di competenza della ASL, essendo relativo solo agli aspetti didattici e all’organizzazione dell’intervento a scuola; tempi, spazi, materiali.

Pacchetto Autismo e dintorniFormazione da insegnante ad insegnante

In particolare, gli obiettivi del sono:• promuovere nelle scuole della provincia di Prato la cultura della presa in carico,

educativa e abilitativa, delle persone autistiche nel personale della scuola, negli studenti, nei genitori e negli operatori presenti a vario titolo nelle scuole del territorio;

• offrire alle scuole del territorio formazione e consulenza didattica relativa ai problemi di integrazione – inclusione degli alunni studenti con autismo;

• raccogliere e documentare esperienze, buone pratiche, strumenti, materiali, informazioni, da mettere a disposizione su tutto il territorio della provincia;

• collaborare con le Associazioni e gli Enti che si occupano dei problemi dell’autismo, favorendo il dialogo, la partecipazione, la sperimentazione, la condivisione delle proposte formative, educative e informative;

• ascoltare i genitori ed aiutarli nel rapporto scuola/famiglia, scuola/servizi socio-sanitari, scuola/territorio.

Pacchetto Autismo e dintorniFormazione da insegnante ad insegnante

Presso le singole scuole: consulenza didattica e indicazioni operative

sull'organizzazione e la definizione degli spazi, dei tempi e dei materiali;

formazione per il personale scolastico; incontri di presentazione e informazione

destinati ai compagni; incontri di formazione-sensibilizzazione

rivolti a insegnanti e studenti degli istituti superiori per favorire la conoscenza e costruire nella scuola percorsi di accoglienza e di integrazione.

Incontri di verifica in itinere o al bisogno.

Presso la sede del CTS: informazioni, suggerimenti orientamento sui servizi per insegnanti orientamento per i genitori documentazione specializzata, descrizione di esperienze e buone pratiche

semplici strumenti e materiali didattici.

Pacchetto DSAFormazione da insegnante ad insegnante

Nelle classi dove sono presenti alunni con DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO si devono adottare modalità d’intervento specifiche.La scuola è chiamata ad organizzarsi per rispondere a queste richieste attuando strategie didattico- educative di vari tipo .Queste strategie,utili per tutta la classe,mettono l’alunno con DSA in una situazione ottimale di apprendimento e gli permettono di lavorare con serenità e di raggiungere il successo nel proprio percorso educativo e formativo.

In particolare, gli obiettivi del pacchetto sono:• Riconoscere precocemente i DSA• Interventi specifici nelle classi condotti da insegnanti specializzati su DSA • Divulgazione della legge 170 del Luglio 2011 che chiarisce ampiamente le azioni per i DSA

Pacchetto DSAFormazione da insegnante ad insegnante

• Presso le singole scuole:• Divulgazione di buone prassi didattiche-

educative: lavorare in apprendimento cooperativo con l’uso di mappe concettuali

• Prime indicazioni su cosa hanno bisogno gli alunni con DSA

• Come scegliere gli strumenti compensativi per leggere, scrivere e studiare

• Come costruire e modificare gli strumenti compensativi: strumenti finalizzati a manifestare il potenziale di ciascun alunno, nessuno escluso

• Supporto ai docenti nell’attività didattica• Creazione di percorsi specifici per tutta la

classe• Conoscenza e divulgazione di percorsi

didattici in apprendimento cooperativo per costruire mappe concettuali e non .

• Conoscenza del progetto IPDA, Identificazione Precoce Disturbi dell’Apprendimento, edito da Erickson per la scuola dell’Infanzia.

• Presso la sede del CTS:• Un opuscolo guida su “Cosa deve sapere

un insegnante sui DSA” in riferimento al percorso normativo attuale

• Un modello di P.D.P. sperimentato in questi anni scolastici nell’Istituto Gandhi e strutturato in un’ottica di continuità fra i vari ordini di scuola

• Materiale didattico librario specifico• Software specifici

«Per crescere, una personaha bisogno di poter accedere a cose,luoghi, processi, eventi, documenti.

Ha bisogno di vedere, di toccare,di armeggiare, di cogliere tutto ciò cheun ambiente contiene di significativo»

Ivan Illich

Pacchetto classe inclusiva Formazione da insegnante ad insegnante

Pacchetto classe inclusiva Formazione da insegnante ad insegnante

necessità di un contesto di insegnamento/apprendimento coerente con l’intenzione di integrare/includere un alunno disabile

flessibilità organizzativa e duttilità degli obiettivi educativi e cognitivi.

strutturazione degli spazi, dei tempi, delle attività.

attività laboratoriali e integrative. un team di docenti e collaboratori

scolastici intercambiabili.

necessità di supporti tecnologici che possano compensare o ridurre gli impedimenti derivati dalla disabilità in presenza di disabilità

soluzioni tecnologiche soluzioni pedagogiche e didattiche lavoro in Apprendimento Cooperativo mappe concettuali lavoro di Peer Tutoring. programmazione dei PIS condivisa con il

corpo docenti. collaborazione e condivisione con il

personale ATA collaborazione con i genitori.

Pacchetto P.I.S. formazione da insegnante ad insegnante

Presso la sede del CTS: Consulenza compilazione PIS Individuazione di barriere e facilitatori Individuazione di interventi sull’alunno. Consulenza del manuale I.C.F. e I.C.F. C.Y.Presso le singole scuole: Incontri per controllo P.I.S. Incontri per chiarimenti sull’uso dell’I.C.F. e I.C.F. C.Y.

Pacchetto Comunicazione Aumentativa Alternativa C.A.A.formazione da insegnante ad insegnante

“… perché comunicare è un diritto e non un regalo!”

Gli obiettivi del pacchetto sono:presso le singole scuole:Fornire indicazioni operative per alunni con bisogni comunicativi complessi relativamente a: Organizzazione/ etichettatura ambienti. Costruzione di tabelle di comunicazione cartacee/ vocali. Costruzione di calendari – agende giornaliere. Costruzione di mini – agende per prassie di autonomia personale. Costruzione di ponti visivi per comunicazioni scuola famiglia. Costruzione di libri in simboli cartacei e di IN-BOOK interattivi. Supporto e consulenza ai docenti /assistenti socio educativi/ personale A.T.A e ai familiari. Consulenza per uso software specifici ( Boardmaker V.6 – Boardmaker SD Pro – Symwriter).

Pacchetto Comunicazione Aumentativa Alternativa C.A.A.formazione da insegnante ad insegnante

Presso la sede del CTS: informazioni, suggerimenti orientamento sui servizi per insegnanti orientamento per i genitori documentazione specializzata consulenza software didattici specifici sulla CAA possibilità di copiare su chiavetta usb tutti i simboli PCS possibilità di copiare su chiavetta usb sequenze di attività possibilità di copiare su chiavetta usb le varie tipologie delle carte d’identità descrizione di esperienze e buone pratiche semplici strumenti e materiali didattici.