Fondamento normativo del principio di buon andamento

Post on 22-Jan-2016

38 views 0 download

description

Fondamento normativo del principio di buon andamento. È identico a quello del principio di imparzialità (art. 97, comma primo, Cost.; art. 1, comma 1, legge n. 241/1990). Funzione del principio di buon andamento. esprime l ’ idea di un ’ amministrazione efficace, efficiente ed economica - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Fondamento normativo del principio di buon andamento

Fondamento normativo del principio di buon andamento

È identico a quello del principio di imparzialità (art. 97, comma primo, Cost.; art. 1, comma 1, legge n. 241/1990)

Funzione del principio di buon andamento esprime l’idea di un’amministrazione

efficace, efficiente ed economica

Tra imparzialità e buon andamento deve intercorrere un rapporto di integrazione e condizionamento reciproco (p.e. nell’assunzione del personale)

Pa è efficace se raggiunge gli obiettivi perseguiti (relazione tra obiettivi e risultati)

PA è efficiente se raggiunge i suoi obbiettivi impiegando la minima quantità di risorse possibile (relazione tra mezzi e risultati)

PA è economica se si procura le risorse con il minimo dispendio di mezzi (relazione tra mezzi e obiettivi)

Applicazioni organizzatorie del principio di buon andamento

Principio di sussidiarietà Temperamento del principio di legalità Revisione del sistema dei controlli Spoils system

Il principio di sussidiarietà comporta il carattere sussidiario (=eventuale) delle competenze di un soggetto pubblico Sussidiarietà

verticale o istituzionale

Sussidiarietà orizzontale o sociale

Funzioni proprie degli enti territoriali (art. 114 Cost., poi sviluppato dalla legislazione ordinaria)

La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione.

Il principio di sussidiarietà VERTICALE

Riguarda le relazioni tra pubblici poteri

Stabilisce che il riparto delle funzioni amministrative deve tenere conto della capacità degli apparati di svolgerle in modo adeguato

Fondamento del principio di sussidiarietà VERTICALE (art. 118, primo comma, Cost.) “Le funzioni amministrative sono attribuite ai

Comuni salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano

conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato,

sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza”

Sussidiarietà VERTICALE:

Gli organismi superiori (province, città metropolitane, regioni e Stato) intervengono

solo se e nella misura in cui le finalità dell’azione prevista NON possano essere sufficientemente realizzate dall’organismo di livello inferiore e, quindi, più vicino alla collettività amministrata, ossia il comune

Sussidiarietà VERTICALE:

Si riallaccia allo stesso principio il nuovo testo dell’art. 119 Cost. inteso a far combaciare risorse e funzioni in vista dell’adeguato svolgimento di queste ultime (ossia del buon andamento)“Le risorse finanziarie” degli enti territoriali consentono “di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite”

Il principio di sussidiarietà ORIZZONTALE

Riguarda le relazioni tra pubblici poteri e privati

Stabilisce che gli interventi dell’amministrazione devono tenere conto della previa presenza di soggetti economici e sociali privati

Fondamento del principio di sussidiarietà ORIZZONTALE (art. 118, ult.comma, Cost.)

“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati,

per lo svolgimento di attività di interesse generale,

sulla base del principio di sussidiarietà”

Sussidiarietà ORIZZONTALE

Se l’iniziativa autonoma privata è idonea a soddisfare i bisogni di interesse generale a fronte dei quali si pone.

Essa non può essere soppressa o sostituita da un’iniziativa pubblica avente il medesimo oggetto (assistenza e cura agli anziani, ai disabili, agli infermi, cura dei beni culturali, dell’ambiente, ecc.)

Buon andamento come temperamento del principio di legalità

Un apparato integralmente disciplinato dalla legge sarebbe estremamente rigido e inadeguato ad affrontare i cambiamenti

Tendenza a DELEGIFICARE quanto più possibile la materia dell’organizzazione (contrattazione collettiva e regolamenti)

Dai controlli preventivi di legittimità sui singoli atti

Al controllo successivo sulla gestione: solo se ci si colloca nella prospettiva

dell’attività complessiva si è in grado di tener conto di entità come le risorse, i risultati e gli obiettivi

Il controllo di gestione

Controllo di gestione in senso stretto (rapporto tra costi e risultati)

Controllo strategico (congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti)

Tutti i dipendenti pubblici sono sottoposti a valutazione (d. lgs. 150/2009)

La valutazione riguarda non solo gli individui (con l’intento di motivarli e incentivarli), ma anche l’organizzazione nel suo complesso, le unità organizzative o le aree di responsabilità

Buon andamento come criterio per la valutazione del personale