Fassio cefar 2011

Post on 06-Dec-2014

6.375 views 0 download

description

Presentazione Congresso CEFAR su allergologia molecolare e microarray ISAC

Transcript of Fassio cefar 2011

Valutazione della introduzione della diagnostica Microarray in allergologia dal punto di vista tecnico-

analitico e possibili risvolti clinici

Maria Totaro Filippo Fassio

Con il patrocinio di

SIBioCSocietà Italiana di Biochimica Clinicae Biologia Molecolare Clinica

AOU-CareggiImmunologia e Terapie CellulariDirettore Prof. E. Maggi

Corso di AggiornamentoXX^ Edizione Corso CEFARLE PROTEINE:dal laboratorio alla clinica20 ottobre 2011 Firenze

Diagnostica allergologica - Cronologia

1880 1967 1988-91 1995-1999 2000

In-vivo testing

In-vitro testing

Provocation test

Caratterizzazione delle IgE

2007

RAST*

Primi allergeni clonati

Pannelli con allergeni ricombinanti

Primo biochip con determinanti allerg.

Diffusione mondiale

ImmunoCAP ISAC ®

Component-resolved diagnosis

Cos'è un biochip ?

E’ un supporto solido sul quale differenti molecole native e ricombinanti sono state fissate in una precisa disposizione così da formare un array microscopico.

Questo permette il monitoraggio simultaneo e in parallelo delle Interazioni biologiche con piccole quantità di campione e di reagenti.

~ 100 picogrammi allergene / spot> 100 allergeni / cm²

~ 200 µm

Array = disposizione, matriceMicro = microscopica

Component Resolved Diagnosis

Gli estratti allergenici contengono sia molecole allergeniche che non allergeniche e sono difficili da standardizzare.

I cosidetti pan-allergeni sono presenti in diverse fonti allergeniche e inducono cross-reattività tra gli estratti allergenici.

Le singole molecole allergeniche sono markers di una reale sensibilizzazione nei confronti di una fonte allergenica.

Il microarray: nella pratica…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Allergopatie respiratorie

Allergia al latex

Allergeni meno frequenti

Allergia alimentare

Discriminare tra co-sensibilizzazione e cross-reazione

Identificare i pazienti più idonei all’immunoterapia

CRD: allergopatie respiratorie…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

CRD: allergopatie respiratorie…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Michele, 47 anni, soffre da alcuni anni di rinocongiuntivite nel periodo primaverile. Il suo

medico lo invia all’allergologo, che effettua prick test.

Graminacee +++Betulla ++Olivo ++

…co-sensibilizzazione o cross-reazione?

CRD: allergopatie respiratorie…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Co-sensibilizzazione!(Graminacee, Olivo, Betulla)

CRD: questa “ovviamente” è…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Cross-reazione!(solo Graminacee con Phl p 12: Profilina)

CRD: oppure no?

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Il microarray: nella pratica…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Allergopatie respiratorie

Allergia al latex

Allergeni meno frequenti

Allergia alimentare

CRD: latex… Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Marta, paziente di 38 aa, lavora come cuoca.Soffre di asma bronchiale di grado lieve, con sporadici

attacchi d’asma in vari momenti della giornata, sia a casa che al lavoro.

Marta sa già di essere allergica ad alcuni pollini ed all’acaro della polvere, ma….

CRD: latex… Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Il microarray: nella pratica…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Allergopatie respiratorie

Allergia al latex

Allergeni meno frequenti

Allergia alimentare

Franco, 44 anni, con rinite ed asma bronchiale, giunge all’osservazione per recente peggioramento della sintomatologia

Continua la tp già in atto da 3 anni con CCS nasali ed associazione CCS + beta2agonista inalatorio, che fino a pochi mesi prima aveva garantito un ottimo

controllo della sintomatologia

Il PT conferma le precedenti polisensibilizzazioni a pollini ed acari, senza sostanziali modifiche

Il paziente nega sostanziali modifiche al proprio stile di vita (casa,lavoro, sport, hobbies…)

CRD: allergeni meno frequenti…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Il microarray: nella pratica…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Allergopatie respiratorie

Allergia al latex

Allergeni meno frequenti

Allergia alimentare

CRD: allergia alimentare…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Una giovane paziente si rivolge allo specialista allergologo a causa di episodi recidivanti di

angioedema...

gli episodi erano iniziati fin dall’infazia ed erano scatenati dall’assunzione di frutta con guscio...

CRD: allergia alimentare…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Dosaggio IgE totali (RIST): 37 kU/l

Dosaggio IgE specifiche per inalanti: tutte < 0.10 kUI/l

Dosaggio IgE specifiche per alimenti:

• Nocciola 3,07 kUI/l• Noce 0,12 kUI/l

CRD: allergia alimentare…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

Cor a 1: Bet v 1-homologue (PR-10)

Cor a 2: profilina (omologo Bet v 2)

Cor a 8: LTP

Cor a 9: 11S globulin (omologo Ara h 3)

CRD: allergia alimentare…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

A cosa è allergica la paziente?

Cor a 1

Cor a 8

Cor a 2

Cor a 9

CRD: allergia alimentare…

Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

…perché 103 molecole sono molte…

…ma in natura ce ne sono DI PIU’…

Ed alla fine…Università degli Studi di Firenze SOD Immunologia e Terapie Cellulari

vs

…alla prossima puntata…

Grazie!

fassio.filippo@gmail.com

Università degli Studi di Firenze SOD Immunoallergologia Winter School SIAIC 20 Febbraio 2010