Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di ... · CLASSIFICAZIONE Rinforzo ... agendo a...

Post on 16-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di ... · CLASSIFICAZIONE Rinforzo ... agendo a...

Dipartimento di Neuroscienze

Oftalmologia e Genetica

Grand Hotel Savoia -Genova, 12 Dicembre 2009

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università di Genova

Le Terapie Fisiche e Neuroriabilitazione

Elisa Pelosin

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

Tens / µcorrenti

Ionoforesi

Magnetoterapia

Elettrostimolazione

Ultrasuono

Laser

Antalgiche: - Tens / µcorrenti - Tecar - Magnetoterapia - Laser

Anti infiammatorie: - Ionoforesi - Laser - Ultrasuono - Tecar - Magnetoterapia

CLASSIFICAZIONE

Rinforzo/ Recupero Neuro-muscolare: - Elettrostimolazione - Elettrostimolazione per denervato - Elettrostimolazione funzionale (FES) - Elettrostimolazione Neurofunzionale (NMES)

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ESISTE UN EVIDENZA SCIENTIFICA ?

QUALI APPLICAZIONI IN NEUROLOGIA ?

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

1. TENS: Migliora il dolore da contratture muscolari legate alla spasticità, aumenta l’effetto del recupero motorio abbinato alla riabilitazione motoria

2. LASER: diminuzione dolore nella sdr spalla mano (1 solo lavoro con 70 soggetti)

3. ELETTROSTIMOLAZIONE FUNZIONALE (FES) e ELETTROSTIMOLAZIONE NEUROMUSCOLARE (NMES): migliorano il cammino in pz con piede cadente, migliorano il dolore nella sublussazione di spalla, migliorano il grasping, migliora il trofismo muscolare

4. IONOFORESI, ULTRASUONI, TECAR, MAGNETO: nessuna evidenza scientifica

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ICTUS

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ESISTE UN EVIDENZA SCIENTIFICA ?“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ESISTE UN EVIDENZA SCIENTIFICA ?“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ESISTE UN EVIDENZA SCIENTIFICA ?“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ESISTE UN EVIDENZA SCIENTIFICA ?“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

PARKINSON1. ELETTROSTIMOLAZIONE FUNZIONALE (FES) ???2. TENS: Migliora il dolore da contratture muscolari

ESISTE UN EVIDENZA SCIENTIFICA ?“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

SCLEROSI MULTIPLA

1. TENS: agisce sul dolore di tipo neuropatico, legate alla spasticità, aumenta l’effetto del recupero motorio abbinato alla riabilitazione motoria

2. LASER: utilizzato per le piaghe da decubito

3. ELETTROSTIMOLAZIONE FUNZIONALE (FES) e ELETTROSTIMOLAZIONE NEUROMUSCOLARE (NMES): diminuzione della spasticità,diminuzione della fatica e migliora trofismo muscolare

agli aa.ii., migliora reaching e prensione aa.ss.

4. IONOFORESI, ULTRASUONI, TECAR: nessuna evidenza scientifica

•si basa su un "treno" di onde elettriche, trasmesso attraverso la cute, stimolazione a microimpulsi analgesici: agendo a livello dei nervi periferici, riesce ad ottenere una sensibile diminuzione della sintomatologia dolorosa.

•La vie nervose deputate alla conduzione della sensibilità tattile e dolorifica fanno giungere le proprie informazioni, provenienti dai recettori periferici, al midollo spinale: a questo livello una via comune conduce le informazioni periferiche al cervello, che le elabora.

• Il principio fisiologico su cui la TENS fa riferimento è quello del GATE-CONTROL, o controllo a cancello. Se infatti questa via comune diretta al cervello viene impegnata da un eccesso di stimoli tattili (elettrostimolazione) viene inibita la conduzione degli stimoli dolorifici.

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation)

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ALTA FREQUENZA: Pulse duration:Pulse duration: 50-80 50-80μμssPulse freqPulse freq: 100-150 pps: 100-150 ppsIntensity:Intensity: low-submotor, tingling low-submotor, tinglingTreatment time:Treatment time: 30 min. to 24 hrs. 30 min. to 24 hrs.

INDICAZIONI• Dolore (sprt cronico)

• Dolore post chirurgico

DA NON USARE• Pace-maker• Tromboflebiti• Lesioni cutanee

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation)

ALTA FREQUENZA: Pulse duration:Pulse duration: 100-2500 100-2500μμssPulse freqPulse freq: 2-4 pps: 2-4 ppsIntensity:Intensity: alta, non dolorosa, con alta, non dolorosa, con

contrazione muscolarecontrazione muscolareTreatment time:Treatment time: 30 min. max 30 min. max

INDICAZIONI• Dolore sub-cronico• Dolore Cronico

• Trigger points

DA NON USARE• Pace-maker• Tromboflebiti• Lesioni cutanee

PRODUCE B-ENDORFINE

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation)

FUNCTIONAL ELECTRICAL STIMULATION (FES)NEUROMUSCOLAR ELECTRICAL STIMULATION (NMES)

Liberson, et al 1961

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

FES ARTO INFERIORE

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

FES ARTO SUPERIORE

INDICAZIONI• Diminuzioni spasmi mm• Diminuzione del dolore• Aumento collagene

tissutale• Dimuzione del dolore

da neurinoma• Stati infiammatori

INDICAZIONI• Tessuto emorragico• tromboflebiti• Sospetta malignita• Fratture da stress• Deficit sensoriali o

circolatori

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ULTRASUONI

ALTA FREQUENZA: Profondita di penetrazione:Profondita di penetrazione: 1.0 MHz: 2 - 5 cm1.0 MHz: 2 - 5 cm

3.0 MHz: 1 - 2 cm3.0 MHz: 1 - 2 cm Relazione inversa tra frequenza e profondita Relazione inversa tra frequenza e profondita

di penetrazione ma l’assorbimento aumenta con l’aumento della di penetrazione ma l’assorbimento aumenta con l’aumento della frequenzafrequenza

Continua o pulse??• Effetto sembra essere

lo stesso.

• Pulse bisogna diminuire la frequenza nel tempo

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ULTRASUONI

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ONDE D’URTOLe onde d'urto sono onde ad alta energia acustica generate da apparecchi elettroidraulici, piezoelettrici ed elettromagnetici.Hanno un andamento ad impulso con ripido fronte di salita ed elevata pressione di picco(<10nanosecondi raggiunge valori compresi tra i 100 e 1000 bar)

L’efficacia delle onde d’urto è dovuta a due meccanismi:1)     Un effetto diretto legato agli elevati gradienti di pressione che agiscono sul tessuto e sulle pareti cellulari, (neoangiogenesi)

2)     Effetto di cavitazione, ovvero la formazione di microscopiche bolle di gas durante la depressione che segue l’impulso e loro successivo collasso (jet-streams)

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

ONDE D’URTO

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”

“LE TERAPIE FISICHE E LA NEURORIABILITAZIONE”