Facoltà di Economia 1° anno – 6 cfu - unibg.it 1.pdf · Docenti Enrico Cavalli (Treviglio)...

Post on 16-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of Facoltà di Economia 1° anno – 6 cfu - unibg.it 1.pdf · Docenti Enrico Cavalli (Treviglio)...

Informatica 2008/2009Informatica 2008/2009

Facoltà di Economia1° anno – 6 cfu

Docenti

Enrico Cavalli (Treviglio)Andrea Colleoni (CE, EAI EGMIF)Adriana Gnudi (EAI EDI, serale + on line ( ,per qualunque corso di laurea)Roberto Leporini (EC ICFI EAI ACCA)Roberto Leporini (EC, ICFI, EAI ACCA)

Orario del corso in presenzaOrario del corso in presenza (Bergamo)Aula 1: CE, EAI EGMIFAula 2: EC, ICFI, EAI ACCAAula 3,5,9: EAI EDI, , , ,

Mercoledì 10.30 – 12.30Giovedì 10 30 12 30Giovedì 10.30 – 12.30Venerdì 10.30 – 12.30

Corso in presenza (Bergamo)

Suddivisione per corso di laureaUguale programma e uguali contenutiDifferenziazione delle applicazionipp

Orario del corso in presenzaOrario del corso in presenza (Treviglio)

L dì d ll 9 ll 11Lunedì dalle 9 alle 11Martedì dalle 9 alle 11Mercoledì dalle 9 alle 11

Attività per studenti lavoratori

T torato in orario serale 17 30 19 30Tutorato in orario serale 17.30-19.30Supporto e-learning in ambiente collaborativo e una classe virtuale serale (due ore settimanali) in video conferenza su piattaforma Sametime.Per accedere alle attività è necessario iscriversi inviando un’email a adriana.gnudi@unibg.itinviando un email a adriana.gnudi@unibg.it

Obiettivi del corso

imparerete ad usare le tecnologie i f ti h t i d lli diinformatiche per costruire modelli di calcolo e modelli per l’organizzazione e l’ l b i d i d til’elaborazione dei dati acquisirete conoscenze teoriche di base e abilità operative considerate di tipo trasversale in un profilo professionale moderno

Prerequisiti (corso diPrerequisiti (corso di alfabetizzazione o Propedeutico)

concetti fondamentali riguardanti la tecnologia dell’informazione conoscenza pratica delle funzioni di un PC e del suo sistema operativo (Windows)elaboratore di testi (Word) browser per la navigazione in Internet e posta l tt ielettronica.

Rif i t t ti d i d li 1 2 3 7 d l S ll bRiferimento: contenuti dei moduli 1, 2, 3, 7 del Syllabus della Patente europea del computer (ECDL).

Contenuti: Modulo 1P t i d l• Presentazione del corso, premesse su algebra booleana e rappresentazione d ll’i f i (8 )dell’informazione (8 ore)

• Foglio elettronico: Excel base (videolezioni e lezione riassuntiva di 2 ore) )

• Modellazione dati, Basi di dati, Access (10 ore)(10 ore)

Contenuti: Modulo 2

• Database e algebra relazionale (4 ore)Database e algebra relazionale (4 ore) • Linguaggio SQL (12 ore) • Funzioni avanzate del foglio

elettronico Excel (videolezioni e (lezione riassuntiva di 2 ore)

Esame e prove intermedie

Alfabetizzazione (propedeutico) parte integrante dell’esame di informatica (P)integrante dell esame di informatica (P)Prima prova intermedia il 5 febbraio (M1)S d i t di il 19 (M2)Seconda prova intermedia il 19 marzo (M2)

oppureEsame completo di fine corso il 19 marzo (P + M1 + M2) Eventuali recuperi di P e M1 all’appello di marzo

A partire dall’appello di marzo

P + M1 + M2 diventano esame completoper il superamento dell’esame:per il superamento dell esame:

soglia minima di P (68%)li i i i i (M1 M2) > 18soglia minima in ciascuna prova (M1 e M2) >=18.

Il superamento di ciascuna prova (P, M1, M2) è lid fi ll’ ll di tt b 2009è valido fino all’appello di settembre 2009.

Il voto finale è la media delle prove M1 e M2.

Modalità di esame

Test strutturato al computer:Verifica delle conoscenze teoriche Verifica delle competenze operative nei diversi ambienti software (possibilità di usare i prodotti Office durante la prova)

Prova orale aggiuntiva su richiesta dello studente

Eccezioni (1): P ed ECDL

Chi ha superato il test dell’11 settembre o del 4 dicembre non svolge il Test Pdicembre non svolge il Test PECDL Start: riconoscimento credito sul Test PECDL Full (7 moduli): riconoscimento credito per PECDL Full (7 moduli): riconoscimento credito per P + M1

Esibire l’originale dell’ECDL e lasciare una fotocopia al momento della registrazione dell’esamemomento della registrazione dell esame.

Eccezioni (2): ordinamentiEccezioni (2): ordinamenti precedenti

Vecchio ordinamento (10 CFU): esame di Informatica (P+M1+M2) + provaInformatica (P+M1+M2) + prova integrativa sul modulo di Modellazione d ti d l 6611 El b idati dal corso 6611 Elaborazione automatica dei dati (1 modulo - Prof. Cavalli); dispense nella bacheca Internet del corso

Eccezioni (3): ordinamentiEccezioni (3): ordinamenti precedenti

Idoneità informatica Diplomi Universitari: pesame di Informatica (P+M1+M2), perché in un eventuale passaggio a nuovoin un eventuale passaggio a nuovo ordinamento l’esame vale 6 CFU

Date delle prove

Test M1: Gi dì 5 f bb i d ll 9Giovedì 5 febbraio dalle ore 9

Test M2 e completo: Giovedì 19 marzo dalle ore 9

Iscrizione

Normalmente tramite sportello Internet t d tistudenti

Matricola + password

Bacheca Internet

Programma, avvisi, calendari di i li i i lt ticonvocazione agli esami, risultati

www.unibg.itFacoltà> Facoltà di Economia> Facoltà di Economia

> Indice degli insegnamenti 2008/2009> 6421 Informatica> 6421 Informatica

Ricevimento studenti

Prof. Cavalli: Venerdì 10.30-12.30 Prof. Colleoni: Giovedì 9.30-10.30 e

Venerdì 9.30-10.30Prof.ssa Gnudi: Mercoledì 16.30-18.30Prof Leporini: Mercoledì 14 00-16 00Prof. Leporini: Mercoledì 14.00 16.00

Supporti per gli studentiSupporti per gli studenti (su carta)

Dispense su carta al centro stampaLe dispense sono il riferimento per i contenuti della prova di esameTesti consigliati (nel programma del corso))

Supporti per gli studentiSupporti per gli studenti (on line)

Piattaforma e-learning:http://elearning unibg ithttp://elearning.unibg.it

Traccia delle lezioniEsercizi e soluzioni (soluzioni dopo qualcheEsercizi e soluzioni (soluzioni dopo qualche giorno)Supporti multimediali supporti InternetSupporti multimediali, supporti Internet, approfondimentiFORUM (discussion) = ambiente collaborativo( )

Tutoring in presenzaTutoring in presenzaBergamo (3 gruppi)

Gruppo 1 Pettini/Giupponi primo incontro ilGruppo 1 Pettini/Giupponi, primo incontro il 12/12/2008 dalle 13.30 alle 15.30 in aula 7Gruppo 2 Maestroni/D’Antoni primo incontroGruppo 2 Maestroni/D Antoni, primo incontroil 15/12/2008 dalle 13.30 alle 15.30 in aula 7Gruppo 3 Maestroni primo incontro ilGruppo 3 Maestroni, primo incontro il 15/12/2008 dalle 17.30 alle 19.30 in aula 8

TreviglioTreviglioSerale: Venerdì dalle 17.30 alle 19.30Iscrizione tramite il link presente nella bachecaIscrizione tramite il link presente nella bacheca dall’11/12/2008

Esercitazioni individuali

Uso dei computer in aula 7 e aula 8 negli i fi ti l’ liborari fissati per l’accesso libero.

Indirizzi e-mail dei docenti

enrico.cavalli@unibg.itandrea colleoni@unibg itandrea.colleoni@unibg.itadriana.gnudi@unibg.itroberto leporini@unibg itroberto.leporini@unibg.it

Usare il proprio indirizzo di posta di studente presso unibgUsare il proprio indirizzo di posta di studente presso unibg(forma di cortesia e di qualificazione).Esempio: paolo.rossi@studenti.unibg.itp p @ g

Nota: e-mail va bene, forum è meglio , g

Descrizione completa delDescrizione completa del corso

Programma nella bacheca del corso Contenuti in dettaglio, regole e modalità di esame, testi consigliati.