Esercizi di Economia – 5 Forme di Mercato

Post on 05-Feb-2016

98 views 0 download

description

ECONOMIA POLITICA (P-Z). PROF. PASCA DI MAGLIANO. Esercizi di Economia – 5 Forme di Mercato. ECONOMIA POLITICA (P-Z). PROF. PASCA DI MAGLIANO. p. CMG. Esercizio 1 – Forme di mercato (Concorrenza perfetta). 10. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Esercizi di Economia – 5 Forme di Mercato

Esercizi di Economia – 5Forme di Mercato

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 1 – Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

Con riferimento all’impresa in concorrenza perfetta rappresentata in figura, determinare:

a) Il prezzo di mercatob) La quantità che il produttore offre per massimizzare il profittoc) Il ricavo totale

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

CMGp

q135

2

10

8

7

Esercizio 1 – Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

a) Prezzo: 10

b) Quantità offerta: 13

c) Ricavo totale:

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

1301310 qpRT

Esercizio 2 – Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Con riferimento all’impresa in concorrenza perfetta rappresentata in figura, determinare:

a) La quantità che il produttore offre per massimizzare il profittob) Il ricavo totalec) I costi totali

CMG

CME

p

q105

4

8

7

6

Esercizio 2 – Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

a) La quantità offerta sarà: 5

b) Il ricavo totale:

c) Il costo totale

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

4058 qpRT

2054 qCMECT

Esercizio 3 – Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Con riferimento all’impresa in concorrenza perfetta rappresentata in figura, determinare:

a) La quantità che il produttore offre per massimizzare il profittob) Il ricavo totalec) I costi totalid) Il profitto

CMG

CME

p

q2511

10

20

18

16

Esercizio 3 – Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

a) Quantità offerta: 5

b) Il ricavo totale:

c) Il costo totale:

d) Il profitto:

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

2201120 qpRT

1101110 qCMECT

110110220 CTRT

Esercizio 4 – Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Con riferimento all’impresa in concorrenza perfetta rappresentata in figura, determinare:

a) La quantità che il produttore offre per massimizzare il profittob) Il ricavo totalec) I costi totalid) Il profitto

CMG

CME

p

q169

12

18

12

15

Esercizio 4 – Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

• Il ricavo totale:

• Il costo totale:

• Il profitto:

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

162918 qpRT

108912 qCMECT

54108162 CTRT

Esercizio 5 – Forme di mercato (Monopolio)

Con riferimento all’impresa monopolista rappresentata in figura, determinare:

a) La quantità offerta dal produttore al fine di massimizzare il profitto

b) Il prezzo

c) Il ricavo totale

CMG

p

q

D

RMG

10 18

12

20

4

Esercizio 5 – Forme di mercato (Monopolio)

a) Quantità: 10

b) Prezzo: 20

c) Ricavo totale:

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

2001020 qpRT

Esercizio 8 – Forme di mercato (Monopolio)

CMG

p

q

D

RMG

30 40

45

65

10

Con riferimento all’impresa monopolista rappresentata in figura, determinare:

a) La quantità offerta dal produttore al fine di massimizzare il profitto

b) Il prezzo

c) Il ricavo totale

Esercizio 6 – Forme di mercato (Monopolio)

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

a) Quantità: 30

b) Prezzo: 65

c) Ricavo totale: 19503065 qpRT

Esercizio 7 – Forme di mercato (Monopolio)

CME

CMG

p

q

D

RMG

20 50

35

70

10

Con riferimento all’impresa monopolista rappresentata in figura, determinare:

a) La quantità offerta dal produttore al fine di massimizzare il profitto

b) Il prezzo

c) Ricavo totale

d) Costo totale

Esercizio 7 – Forme di mercato (Monopolio)

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

a) Quantità: 20

b) Prezzo: 70

c) Ricavo totale:

d) Costo totale:

14002070 qpRT

2002010 qCMECT

Esercizio 8 – Forme di mercato (Monopolio)

CME

CMG

p

q

D

RMG

11 20

15

30

5

Con riferimento all’impresa monopolista rappresentata in figura, determinare:

a) Ricavo totale

b) Costo totale

c) Profitto

Esercizio 8 – Forme di mercato (Monopolio)

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

a) Ricavo totale:

b) Costo totale:

c) Profitto:

3301130 qpRT

55115 qCMECT

27555330 CTRT

Esercizio 9 – Forme di mercato (Concorrenza monopolistica)

Con riferimento all’impresa in concorrenza monopolistica rappresentata in figura, determinare:

a) La quantità che l’imprenditore sceglie di offrire

b) Il prezzo

c) Il ricavo totale

CMG

p

q

D

RMG

12

16

18

17

8

Esercizio 9 – Forme di mercato (Concorrenza monopolistica)

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

a) Quantità: 12

b) Prezzo: 18

c) Ricavo totale: 2161218 qpRT

Esercizio 10 – Forme di mercato (Concorrenza monopolistica)

Con riferimento all’impresa in concorrenza monopolistica rappresentata in figura, determinare:

a) Il ricavo totale

b) Il costo totale

c) Il profitto

CMGp

q

D

RMG

12

16

18

17

8

CME

Esercizio 10 – Forme di mercato (Concorrenza monopolistica)

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

a) Ricavo totale:

b) Costo totale:

c) Profitto:

2161218 qpRT

96128 qCMECT

12096216 CTRT