Esempi di utilizzo del software Alice Prof. Lucia Pallaver.

Post on 01-May-2015

218 views 2 download

Transcript of Esempi di utilizzo del software Alice Prof. Lucia Pallaver.

Esempidi utilizzo del software

“Alice”

Prof. Lucia Pallaver

Per insegnare un programma di grafica ( paint, photofiltre)

• Obiettivo: far acquisire manualità agli alunni nel disegnare con il mouse: il software Paint, il primo ad essere affrontato, è molto facile, ma anche demotivante, perché è difficile tracciare buone linee di contorno con il mouse .

• Con Alice posso inviare ai vari Pc disegni scaricati da siti ricchi di disegni da scaricare e colorare ( es. dal sito midisegni, o callshop); in fase lezione insegno come usare gli strumenti riempimento, spruzzo, modifica colore ecc.

• Intervengo in aiuto se necessario• Mostro in fase lezione come combinare due o più

immagini.• In fase esempio mostro ai ragazzi un esercizio

particolarmente ben riuscito.

Vantaggi: l’alunno è molto motivato a scoprire da solo, in autonomia, altre funzioni e complessità maggiori

• Un disegno colorato con la guida del disegno in b/n

• Un disegno tracciato direttamente con il mouse dall’alunno, senza guida

Altri esempi • Un altro utilizzo:• Inviare dal Pc del

docente un software non commerciale come PhotoFiltre,( eliminando così anche il problema licenze e costi) alle macchine degli alunni

• Fase lezione: su files immagini guida in b/n inviate dal Pc docente, spiegare gli strumenti di base del programma. Un disegno ottenuto rielaborando e

assemblando due distinti disegni

Un disegno ottenuto rielaborando e assemblando tre diversi disegni

• A fasi alterne, spiegare – fase verde- e far lavorare autonomamente intervenendo se serve in aiuto.

• Illustrazione in fase verde del ritocco, poi esercizio autonomo dei ragazzi

• Disegno

Originale

Ritocco fotografie

Immagine originale

Immagine finale

Ritocco fotografico• Cercare in rete foto per

apprendere le funzioni di base del ritocco immagini fotografico. Con la fase rossa e la scansione si possono controllare i Pc degli alunni.

• Trasformare fotografie in disegni: con filtri artistici o maschere, per facilitare , ad es., una attività di illustrazione di racconti scritti dagli alunni.

• L’uso delle funzioni più semplici di Alice ha dimostrato nell’esperienza svolta quest’anno che:

• Gli allievi imparano meglio e sono più motivati, non dovendo combattere con la frustrazione di un disegno mal riuscito a causa della scarsa manualità; l’apprendimento del programma infatti avviene indipendentemente dalla bravura grafica, e con soddisfazione da parte di tutti.

• La spiegazione degli strumenti del programma avviene a piccoli passi, con un ritorno continuo dall’alunno all’insegnante ed un controllo da parte del docente sull’apprendimento e su ciò che viene fatto dalla classe.

Con “Alice”

• Suggerimenti pratici, furbizie, etc. possono essere dati di continuo.

• Il lavoro di uno o più allievi viene “proiettato” agli altri: questo è fonte di gratificazione e spinta all’emulazione per tutti, che sono così spinti a lavorare sempre meglio e autonomamente.

• Ritiro dei lavori