Esempi concreti per realizzare un laboratorio a distanza ...media_manager/3935735.slide... · un...

Post on 08-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of Esempi concreti per realizzare un laboratorio a distanza ...media_manager/3935735.slide... · un...

Esempi concreti per realizzare un laboratorio a distanza -dalla progettazione alla valutazione

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

I prossimi appuntamenti4 maggio 2020 – ore 15-16La scuola a casa, il dialogo con i genitori a cura di Luisa Lauretta e Daniele FedeliLink per l’iscrizione: https://gscuola.it/lascuolaacasa

8 maggio 2020 – ore 15-16Ripartire a settembre: come? siamo pronti? che cosa serve? a cura di Daniele Barca,Christian Raimo e Maria RanieriLink per l’iscrizione: https://gscuola.it/ripartireasettembre

18 maggio 2020 – ore 15-16Pensare le vacanze: letture-attività-routine a cura di Martina Evangelista, Sergio Vastarella e Barbara PaladiniLink per l’iscrizione: https://gscuola.it/vacanze

11 maggio 2020 – ore 15-16Dalla didattica a distanza alla didattica flessibile - Tavola rotonda con Federico Batini,Cristiano Giorda e Rosetta ZanLink per l’iscrizione:https://gscuola.it/didatticaflessibile

KIT VALUTAZIONETutti i materiali presentati sono contenuti nel Kit Valutazione Giunti Scuola.I materiali del Kit sono consultabili sul DbookEasy, dove troverete anche:- libri digitali- video, - risorse interattive- materiali per alunni BES e DSAtutti disponibili senza registrazionehttps://dbookeasy.giuntiscuola.it/app/home

SOS SCUOLADa settembre un servizio dedicato a docenti e famiglie per ricevere assistenza su tutte le questioni legate all'insegnamento: la didattica e la didattica a distanza, il digitale, la richiesta di volumi o materiali, i contatti con gli agenti...

Scrivi a sos.scuola@giunti.ito chiama lo 055-5062424(attivo da settembre).

Esempi concreti per realizzare un laboratorio a distanza -dalla progettazione alla valutazione

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Il concetto di competenza

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

Non esiste un solo concetto di competenza e lo stesso è stato impiegato nel tempo in modi differenti, a seconda del momento storico, del contesto e delle teorie di riferimento. Molti e diversi «settori» negli ultimi anni hanno interpretato questo concetto:• economia e gestione aziendale;• psicologia;• formazione, educazione, istruzione;• politica…

L’attenzione al contesto

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

TEMPI MODI

DEL LAVORO DEGLI STUDENTI NELLA DAD

COMPETENZECONOSCENZE ABILITA’

STABILITE NEL PIANO ANNUALE DI LAVORO

LABORATORIO A CASA

SITUAZIONE ATTUALE

Autonomia e responsabilità

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

SFIDE NUOVE E

MOTIVANTI PER GLI

ALLIEVI IN CUI

SENTONO LA

RESPONSABILITÀ

DEL COMPITO

QUANDO ACCETTANO DI

PRENDERE PARTE ALLA

SFIDA CHE È STATA LORO

LANCIATA, METTONO IN

GIOCO TUTTE LE CAPACITÀ

E LE RISORSE COGNITIVE

ED EMOTIVO-AFFETTIVE DI

CUI DISPONGONO.

COME ATTIVARE

COME VENGONO ATTIVATE

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

Compilare in lingua inglese il modulo d’iscrizione a unascuola estiva rappresenta certamente una provacomplessa per un allievo, in cui lo stesso è chiamato amanifestare alcune competenze.Il compito però sarà probabilmente vissuto come unaclassica attività disciplinare… e dove finiscono così laresponsabilità e l’autonomia?

La prova è reale e autentica se…

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

SE È REALISTICA

E CIOÈ SE APPAR-

TIENE ALLA

REALTÀDI CHI L’AFFRONTA

SE È APERTA A MOLTEPLICI

SOLUZIONI, TUTTE

UGUALMENTE ACCETTABILI

Laboratori nella Dad

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

• Nella didattica a distanza non possiamo osservare i prodotti pervalutare la prestazione… manca il processo.

• Possiamo invece dialogare con i bambini per capire in quali fasihanno incontrato più o meno difficoltà.

• Il lavoro sulle competenze avverrà lo stesso e i bambiniaffronteranno dei «compiti» piacevoli e interessanti.

• Alla fine potremo chiedere loro di autovalutarsi e condividere leautovalutazioni con noi in modo da poterle considerare nellavalutazione Dad e…

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

CLASSE 1°

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

CLASSE 1°

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Compiti concatenati CLASSE 2°

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

CLASSE 2°

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

CLASSE 5°

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

27 aprile 2020Relatore: Sergio Vastarella

SPAZIO ALLE DOMANDE

Esempi concreti per realizzare un laboratorio a distanza -dalla progettazione alla valutazione

Grazie per l’attenzione!

Relatore: Sergio Vastarella 27 aprile 2020