Elenco Vie MONTICELLI D’ONGINA - noana.it _Caorso 15.pdf · Morfasso Bettola Farini Coli Bobbio...

Post on 15-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Elenco Vie MONTICELLI D’ONGINA - noana.it _Caorso 15.pdf · Morfasso Bettola Farini Coli Bobbio...

Castelvetro PiacentinoDenominazione appropriata del paese sarebbe quella di

Castelvecchio, da Castrum vetus, divenuta Castelvetus per abbrevia-zione ed italianizzata in Castelvetro.

La difficile ricostruzione documentata delle origini del paese ciriporta indietro alle vicende di Roma, il cui pretore Marco Bruto fececostruire una fortezza a difesa dell'impero dopo la sconfitta deiGalli da parte del console Marco Aurelio. Di detta fortezza vieneritrovata traccia in un documento del sec. XIII, ma a quell’epocarisulta essere già distrutta.

Per quel che riguarda l’esistenza di un borgo abitato, si ha tracciadi Castelvetro come una delle località presenti in un documentoredatto a nome dell’Imperatore carolingio Enrico, alla fine del 1055:si tratta dell'investitura di terreni a favore dei canonici della catte-drale di Cremona, in quanto la Chiesa di Cremona spartiva con leautorità temporali il potere e il controllo sul comprensorio.

Questi antichi documenti fanno menzione della corte diCastelvetro, ma non forniscono particolari che consentono di stabi-lire in quale forma fosse costituita; si trattava probabilmente di unagrossa proprietà terriera appartenente ad un conte o ad un gastal-do, difesa dal castrum. Le donazioni del re franco al vescovo Stefanocomprendevano corti già allora più rilevanti di Castelvetro, qualiBusseto e Cortemaggiore. Atti civili ed ecclesiastici antecedenti eseguenti il Mille non danno alcun rilievo al castrum e nemmenoaccennano a chi ne avesse il possesso, prova evidente del decadi-mento del borgo. Non è possibile stabilire con esattezza i confinidell'antica corte di Castelvetro, ma essi non dovevano comprendereuna zona molto vasta se questa era circoscritta fra Croce S. Spirito,considerata sobborgo della città, San Giuliano e Monticellid'Ongina.

Le vicende storiche di Cremona influenzarono la storia dell’anticacorte di Castelvetro ed in generale dell’intera zona; il borgo venneincorporato allo Stato Pallavicino, assorbito dal Ducato di Milano,governato dalla famiglia Farnese, e concesso al marchese FedericoCoppalati, la cui famiglia mantenne il possesso di Castelvetro sinoagli inizi del 1800; il paese divenne capoluogo del comune, compre-so nel circondario di Monticelli d'Ongina, il 5 giugno 1814 e fu con-fermato dalla granduchessa Maria Luigia l'11 giugno 1820; con l’e-

V I N C I A

AR

IA D

I P

A

C I A D I C O N A

C I A D I C O N A

V I N C I A

AR

IA D

I P

A

one

Tre

Nure

T re

Nure

one

Po

C I AAAAADDDDD I CC OOOOOO NNNN AAAAA

VVVVV I NNN CCC I AAAAA

AAAAAR

IAAAAADDDDD

IPPP

AAAAA

TT rree

NNNuurrre

oonne

Po

AA21

Parma -- Bologna

Miilanoo

A21A21 A21

Milano

Parma - Bologna

A21A21

A1A1

A1A1

SS 359

SS 35

9

SS

58

8

SS 587

SS

586

SS 4

61

SS

65

4

SS 45

SS 4

5

SS

654

SS

65

4

SS

41

2

SS 10 VIA EMILIA PIACENTINA

SS N

. 9

VIA EMILIA

SS N

. 9

VIA EMILIA

SS 10 VIA EMILIA PIACENTINA

SS

58

8

SS 587

SS 45

SS

65

4

SS 4

5

SS

586

SS 4

61

SS

41

2

SS

654

SS

65

4

SS 359

SS 35

9

CASTELVETRO P.CASTELVETRO P.CASTELVETRO P.

CAORSOCAORSOCAORSO

CORTEMAGGIORECORTEMAGGIORECORTEMAGGIORE

PIACENZA SUDPIACENZA SUDPIACENZA SUD

PIACENZA ESTPIACENZA ESTPIACENZA EST

PIACENZA OVESTPIACENZA OVESTPIACENZA OVEST

CASTEL S. GIOVANNICASTEL S. GIOVANNICASTEL S. GIOVANNI

FIORENZUOLAFIORENZUOLAFIORENZUOLA

P-CHIARAVALLEP-CHIARAVALLEP-CHIARAVALLE

PUNTO INFO

CHIESE e PIEVI

CASTELLI/FORTEZZE

MUSEI

VIA FRANCIGENA

CH

IAVA

RI

GEN

OVA

MILANO BRESCIA

CREMONA

A r daA r da

BRONI

PAVIA Fiume Po

Fiume

RISERVARISERVANATURALENATURALE

PIACENZANOPIACENZANO

RISERVANATURALE

PIACENZANO

PARCO REGIONALEPARCO REGIONALEDELLO STIRONEDELLO STIRONE

PARCO REGIONALEDELLO STIRONE

LagoLagoMignanoMignano

LagoMignano

PARCO PROVINCIALEPARCO PROVINCIALEDI MONTE MORIADI MONTE MORIA

PARCO PROVINCIALEDI MONTE MORIA

PIETRAPARCELLARA

Lago diLago diTrebeccoTrebeccoLago di

Trebecco

PARMA

MonticelliMonticellid’Onginad’Ongina

CastelvetroCastelvetroPiacentinoPiacentino

CaorsoCaorso

RottofrenoRottofrenoCastelCastel

San GIovanni San GIovanniCastel

San Giovanni

ZianoZianoPiacentinoPiacentino

CaminataCaminata

NibbianoNibbiano

PecoraraPecorara

BorgonovoBorgonovoVal TidoneVal Tidone

PianelloPianelloVal TidoneVal Tidone

PiozzanoPiozzanoAgazzanoAgazzano

GazzolaGazzola

GragnanoGragnanoTrebbienseTrebbiense

GossolengoGossolengo

PodenzanoPodenzano

GrazzanoGrazzanoViscontiVisconti

RivergaroRivergaroVigolzoneVigolzone

TravoTravoPontePontedell’Oliodell’Olio

GropparelloGropparello

VernascaVernasca

MorfassoMorfasso

BettolaBettola

FariniFarini

ColiColiBobbioBobbio

CorteCorteBrugnatellaBrugnatella

CerignaleCerignaleZerbaZerba

OttoneOttone

FerriereFerriere

LugagnanoLugagnanoVal d’ArdaVal d’Arda

San GiorgioSan GiorgioPiacentinoPiacentino

CadeoCadeo

AlsenoAlseno

Castell’ArquatoCastell’Arquato

CarpanetoCarpanetoPiacentinoPiacentino

FiorenzuolaFiorenzuolad’Ardad’Arda

BesenzoneBesenzone

VillanovaVillanovasull’Ardasull’ArdaSan PietroSan Pietro

in Cerroin Cerro

CortemaggioreCortemaggiore

SarmatoSarmato

CalendascoCalendasco

Provinciadi Piacenza

SuzzanoSuzzanoNivianoNiviano

FabianoFabiano

VeanoVeano

BicchignanoBicchignanoBagnoloBagnolo

AlbarolaAlbarola

ZianoPiacentino

Caminata

Nibbiano

Pecorara

BorgonovoVal Tidone

PianelloVal Tidone

PiozzanoAgazzano

Gazzola

GragnanoTrebbiense

Rottofreno

Gossolengo

Podenzano

GrazzanoVisconti

RivergaroVigolzone

TravoPontedell’Olio

Gropparello

Vernasca

Morfasso

Bettola

Farini

ColiBobbio

CorteBrugnatella

CerignaleZerba

Ottone

Ferriere

LugagnanoVal d’Arda

San GiorgioPiacentino

Cadeo

RoveletoRoveletoRoveleto

PontenurePontenurePontenure

Alseno

Castell’Arquato

CarpanetoPiacentino

Fiorenzuolad’Arda

Besenzone

Villanovasull’ArdaSan Pietro

in Cerro

Cortemaggiore

Sarmato

Calendasco

PiacenzaPiacenzaPiacenza

SuzzanoNiviano

Fabiano

Veano

BicchignanoBagnolo

Albarola

Caorso

CastelvetroPiacentinoMonticelli

d’OnginaS. PEDRETTOS. PEDRETTO

RONCAGLIARONCAGLIA

FOSSADELLOFOSSADELLO

CHIAVENNACHIAVENNALANDILANDI

BosconeCusani

S. Vittoria Santimento Incrociata

Castellazzodi Sotto

PugliaCotrebbia

S. Roccoal Porto

Gerbido

RONCAGLIA

Roncarolo Zerbio

S. Nazzaro

Olza

Fogarole

Mezzano

S. Giuliano

Soarza

Stallone

Villa Verdi

Cignano

La Santina

Polignano

Muradolo

FOSSADELLO

Borghetto

MuradelloCassinodi SottoMucinasso

MontaleLe NovateRoglieri

S. BonicoPittolo

La VerzaVallera

Quarto

Gariga

Settima

CiavernascoDuomo

Tuna

I Vaccai

Turro

Albone S. Polo

Paderna

Zena

Fontanafredda

Montanaro

Cerreto

Chero

S. Protaso

Dugara

Vignola

Lusurasco

S. ROcchino

CHIAVENNALANDI

S. PIETROS. PIETROIN CORTEIN CORTES. PIETROIN CORTE

La Lupa

SalicetoChiusa

S. Martinoin Olza

S. Agata

Bersano

Mercore

Zapparola

Baselicaduce

Bagnolo

Chiaravalledella

Colomba

Saliceto inChiaravalle

Roncaglia

Busseto

S. PEDRETTO

Fienili

I Boschi

Isola Serafini

Bosco deiSanti

Mortizza

S. Antonioa TrebbiaS. Nicolò

a Trebbia

Larzano

OttavelloCasaleto

Altoe

Ancarano

Diara

PieveDugliara

RoveletoLandi

Caratta

Molinazzo

RivaltaTrebbia

Castelletto

Lisignano

Canneto

Verano

Casturzano

Centovera

Godi Cimafava

Viustino

Tollara

Rizzolo

S. Damiano

Villò

Torrano

Zaffignano

Ronco

Celleri

Veggiola

Folignano

CastioneS. Mariadel Rivo

Sariano

BadagnanoCamminata

RivaCarmiano

Rallio

Cisiano

Montechiaro

MonteRaschio

Statto

PigazzanoMonteventano

Monticello

ChiosiBobbiano

Bosonasco

S. Nazzaro

S. Gabriele

Pomaro Arola

MomelianoBorgo

Rezzanello

Chiulano

CasinoAgnelli

Fellino

Grilli

CassanoSarmata

GusanoGelati

Biana La Villa

Riglio

RecesioMissano

Montechino

Veleia Vicanino

RustigazzoGroppovisdomo

Vigolo

RoncoveroPradello

Ebbio

DodiciRocca diViserano

Cernusca

Margherita

Crocenito

Quattrocchio

Perino

CaverzagoQuadrelli

S. Bernardino

CortellettaBramaiano

Pieve

Maiolo

Montosero

Olmo

Fontanavento

Obolo

S. Michele

Groppoducale

PradalboraRocchetta

Guselli

Prato Barbieri

Taverne

Sperongia

Rusteghino

Pedina

CasaliTeruzzi

Selva

Riovalle

Bruzzetti

Rigolo Chiesa

Pellacini

AsseCogno S.Bassano

CalenzanoFondo

Leggio

Piccoli

Aglio

Pradovera

Pianadelle

Poggioli

S. Savino

Mareto

NicelliCastelvetto

Ciregna

Groppallo

Bruzzi

Boccolod. Noce

Linguadà

Boccolode’ Tassi

le Moline

Bosconure

Valo

Centenaro

Perotti

Chiappeto

Rocca S. Gregorio

Cassimoreno Geminiano

BardiCanadello

Cerreto Rossi

FolliCurletti

Gambaro

Cattaragna

Salsominore

Brugneto

Castelcanafurone

Mettéglia

Pescina

Cornaro

S. Agostino

Terme

VillanovaPiancasaleLa Valle

Brugnoni

ponte S. Martino

S. Salvatore

Brugnello

Marsaglia

Casaldrino

Ozzola

LagoPoggioRondino

Carisasca

Losso

Traschio

Cariseto

Selva

Rovereto

Valsigiara

CabosaBertone

Tartago

Belnome

SuzziBogli

Vezimo

PonteOrganasco

Castagnola

Retorto

Rompeggio

Pertuso

SelvaBoschi

FrassiOrezzoliRebroio

Gramizzola

GorretoBertassi

Alpe

Alpepiana

Rezzoaglio

S. Stefanod’Aveto

Montereggio

Sette Sorelle

Poggio

Bore

Luneto

Vezzolacca

Bravi

CastellettoRabbini

Mocomero

Dignini CominiTrinità

Scipione

Besozzola

Pellegrino Parmense

SalsomaggioreTerme

Vigoleno

Becchi

Lame

Roncadello

Terme di Bacedasco

S. LorenzoSabbionara

ChiavennaRocchetta

Castelnuovo Fogliani

Bacedasco

Diolo

Magnano

Le Piazze

S. GenasioAntognanoCastellana

Valle

RezzanoTravazzano

Vigolo Marchese

Vigostano

Caminata Doppi

Ciriano

Centora

CampremoldoSotto

CampremoldoSopra

Gragnanino

CostaCasaliggio

Tavernago

Bastardina

Sarturano

Rivasso

Agazzino

Berlasco

Mottazziana

Brenodi Mezzo

Grintorto

Montebolzone

Fabbiano

Cantone

CastanoBoffaloraArcello

Casaleggio

Corano

Albareto

CastelnuovoBilegno

FontanaPradoso

Bosco Tosca

VigoloGanaghello

Case Basse

Moretta

Fornello

Creta

Vicobarone

VicomarinoBadenigo

Montalbo Sala

Carreggio

Tassara

Casanova

Gazzoli VidianoSoprano

AzzanoRocca

d’Olgisio

GabbianoGenepreto

MontemartinoChiarone

Roccapulzana

Gadignano

Sevizzano

Busseto

Caprile

Bazzari

Trebecco

Costalta

CicogniRomagnese

Canedo

Praticchia

Cadelmonte

Mezzano Scotti

Freddezza

Donceto

Cassolo

Roncaiolo

Zavattarello

Stadera

Pieve di Stadera

Ceci

Grondone

Solaro

Villa d. Monte

stinzione della famiglia Coppalati il feudo tornò a far parte delDucato di Parma e Piacenza sino all'unità d'Italia.

Edifici d’interesseIl Palazzo Comunale di Castelvetro si presenta come un elegante

edificio di mattoni rossi che riprende in facciata i caratteristici archiacuti dei comuni dell’età aurea; venne realizzato su progettodell’Ing. Meazza e inaugurato il 25 aprile del 1915.

Esso è completamente rivestito di terracotta, scelta derivanteanche dal fatto che nel territorio esisteva una fabbrica di materialidecorativi in terracotta, consentendo una certa economicità nellarealizzazione delle finiture; belli anche gli eleganti elementi deco-rativi in ferro. All’interno della piazza attraverso cui si accede alPalazzo comunale si trova il Monumento ai Caduti.

La Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista si presenta comeedificio in stile barocco, sebbene edificata intorno al 1123, comeprova un documento del 6 marzo 1123 con cui papa Callisto II con-fermava al monastero di S. Pietro al Po i diritti ed i privilegi su varieterre e le decime di Castelvetro.

Costruita nei pressi del Po, subì parecchie volta i danni derivantidallo straripamento del grande fiume, e venne ricostruita quasicompletamente. Oggi si presenta con una facciata di gusto classico,con due lesene per parte e la trabeazione coronata da un timpano;in fondo alle sei cappelle laterali si può ammirare la pala d’altaredel sec. XVIII raffigurante la predicazione di San Giovanni. La chiesacustodisce le reliquie di Sant’Eugenio martire, provenienti dallecatacombe romane di Santa Priscilla. Nella stessa zona parrocchiale,in località Madonnina, si trova l’Oratorio della B.V. di Caravaggiodatato 1742.

La Chiesa Parrocchiale dedicata allo Spirito Santo si trova in localitàCroce Santo Spirito, che fece parte del territorio di Cremona sin daitempi più remoti, perché compresa nel suburbium, ossia in quellafascia di territorio posta oltre le mura ma a stretto contatto con lacittà. Gli abitanti del suburbium erano pescatori e barcaioli; era genteche, pur abitando di là dal Po, gravitava continuamente sulla cittàspostandosi da una sponda all’altra del fiume. Si noti che sia la chiesadi Croce S. Spirito, posta in località Bissone, che quella di Castelvetro,situata alla prima curva dell’odierna via Morta, dovettero esseredemolite per i danni causati ai due edifici dalle acque. Se si tiene

Croce Santo Spirito - La chiesa e l’Organo

Castelvetro P.Monumento ai Caduti

Castelvetro P. - Monumeno ai Caduti

Castelvetro P. - Palazzo Municipale

Castelvetro P. - San Giovanni Battista

conto dell’instabilità del Po inquell’epoca lontana, deglispostamenti del suo letto,delle alluvioni, non è difficileimmaginare il territorio diCroce S. Spirito come una di-stesa di boschi, acquitrini earee coltivate. La chiesa diCroce S. Spirito compare per laprima volta in una pergamenadel 2 agosto 1163. Le incertevicende storiche ne determi-narono nei secoli le alternefortune; il suo prestigio a ndòcrescendo dopo che il feudocon tutte le sue chiese fu ere-ditato nel 1457 dal vescovoCarlo Pallavicino, fondatoredella collegiata monticellese.Oggi si presenta come un edi-ficio barocco riccamente deco-rato; sopra il portale d'ingres-so si può ammirare l’Organodei F.lli Lingiardi, strumentocostruito tra la fine del ‘700 e iprimi dell'800, appena termi-nata la costruzione dell’attua-le chiesa. Lo strumento è statorestaurato nel 1998. Nel 1837la parrocchia ospitò il giovaneGiuseppe Verdi, allora ram-pante musicista piacentino,che in occasione della sagradella Madonna del Rosario(ancora oggi la seconda dome-nica di ottobre) diresse la“Messa di Gloria”. È il parrocodon Luigi Sterzi, che desiderapresentare in chiesa la musicadel giovane e già popolarecompositore di Roncole.

BORGORAMPINO, VIA.......C3

BREDA, VIA.....................B4-6

CARDUCCI G., VIA .............C4

CASALI A., PIAZZA ............B3

CAVALIERI DI VITTORIOVENETO, VIA ..................B4

CAVALLOTTI F., VIA ..........B3

CAVOUR, VIA ....................B3

CIRCONVALLAZIONE,VIA..............................C2-B4

CORTAZZA, VIA .................B3

D’AZEGLIO M., PIAZZA .....B3

DA VINCI L., VIA...............BC2

DE GASPERI A., VIA ..........B3

DI VITTORIO G., VIA...........C6

DONATORI DEL SANGUE,VIA.................................BC3

DURANTE, VIA...................A4

EDISON THOMAS ALVA,VIA................................B2-3

EINSTEIN A., VIA..............BC2

FADELLI, VIA .....................B3

FALASCA, VIA..................AB3

FERMI E., VIA...................AB2

FERRAGALLI, VIA ..............B3

FERRARI F., VIA................AB4

FERRARI R., VIA.................A4

FOSCOLO U., VIA ..............C4

GALILEI G., VIA...................C2

GALVANI L., VIA..............AB2

GARIBALDI G., VIA ............B3

GARIMBERTI, VIA.............BC3

GIOTTO, VIA ......................C3

GOTTARDI A., PIAZZA ......B2

GRAMSCI A., VIA................B2

EINAUDI L., VIA.................D9

FARINA G., VIA...................E8

FERMI E., VIA .....................B9

FORNASARI U., VIA ........DE8

GARIBALDI G., VIA..........CD8

GIOVANNI XXIII, VIA.........D8

GRAMSCI A., VIA................E7

KENNEDY J. E R., VIA....EF8-9

LABRIOLA A., VIA............DE8

LENIN, VIA........................CD8

LOMBARDI R., VIA..........G6-7

LONGO L.,QUARTIERE..............BC9-10

MAGINOT, VIA..............B7-C9

MARCHESI COPPALATI,VIA...............................G7-8

MARTIRI DELLA LIBERTÀ,VIALE..............................EF7

MARTIRI DUCHI E MOLINARI,VIA.............................CD8-9

MASCHERPA F., VIA...CD9-10

MATTEOTTI G., VIA......FG8-9

MAZZINI G., VICOLO ........D9

MORANDI R., VIA ..............C8

MORO A., QUARTIERE .....D9

NENNI P., VIA......................F8

NUOVA, VIA.....................CD9

OPIAZZI, VIA.....................I6-7

8 MARZO, VIA ...................E8

PALAZZINO,LOCALITÀ................AB9-10

PANINI DON G., VIA .........D9

PARIGI, VIA.........................B9

PERTINI S., VIA ...................E8

PEZZAGLIA E., VIA............EF8

PINTO L., VIA ..................F7-8

PLATONA, VIA...............EF7-8

PO, VIA........................AB9-10

POLITI G., VIA.....................C8

POMELLO, VIA.............GH7-8

PROVINCIALE 10,STRADA.....................A8-G6

PROVINCIALE 588R DEI DUEPONTI, STRADA...........E7-I8

PROVINCIALE PADANAINFERIORE, S.DA........F6-D8

RAPARI PALLAVICINI,VIA.............................CD7-8

RIVIERA PO, VIA.............BC10

ROMA, VIA....................FG7-8

ROSSA G., VIA..................AB9

ROSSELLI F.LLI, VIA ............E8

SAN GIUSEPPE, VIA ...........F8

SANTI F., VIA .....................E8

SARAGAT G., VIA.............EF8

SOLDATI F., VIA..............D8-9

SORESINA D., VIA............FG8

STATALE, VIA...................AC9

STAZIONE, VIALE..........ED7-8

STERZI DON L., VIA.......F8-10

STRADELLO PELOSO,VIA ...............................F7-8

TAVANI P., VIA .................D9

TOGLIATTI P., VIA...........F7-8

TORTONA, VIA.................BC9

TURATI F., VIA.................CD8

VERDI G., VIA......................F6

VILLA S., PIAZZA ................F8

ISOLA SERAFINI,

STRADA.....................AB1-2

LAVORO, VIA DEL..............B6

LEGORITI, VIA...............B4-C6

LENIN, VIA.......................B2-3

MAGELLANO, VIA..............C3

MALFANTI G., VIA...........BC2

MANZONI A., VIA .............B3

MARCONI G., VIA............BC3

MARTIRI DELLA LIBERTÀ,VIA..............................C2-B4

MASCAGNI P., VIA.............C4

MATTEOTTI, PIAZZA .........B3

MAZZINI E., VIA.................B4

MAZZINI G., LARGO.........BC3

MEUCCI A., VIA............AB2-3

MEZZADRI DON R., VIA ....B4

MICHELANGELO, VIA ........C3

MODIGLIANI, VIA ..............C3

MONTICELLI SANTI,VIA...............................A3-4

MORO A., VIA.................B3-4

OSIMO V., VIA ...................C4

PACE, VIA.........................BC6

PALLAVICINO, VIA ............B3

PASQUALI E., VIA ..............B3

PETRARCA F., VIA .............C4

PROGRESSO, VIA DEL......BC6

PROVINCIALE 10,STRADA.....................D1-B7

PROVINCIALE PADANAINFERIORE, STRADA....C1-2

PUCCINI G., VIA..................C3

REPUBBLICA, VIA.............CD3

ROSSELLI F.LLI, VIA ...........B2

ROSSINI G., VIA ..............C3-4

SALVATO E., VIA ...............B4

SANTA CATERINA, VIA....BC7

SANZIO R., VIA ..................C3

SAVONAROLA, VICOLO ....B3

TEVERE, VIA ......................A3

TINAZZO, VIA.....................A3

TIZIANO, VIA....................CD3

TOGLIATTI P., VIA .............B3

TRIESTE, VIA ......................B3

TURATI F., VIA....................B3

VALMONTANABASSA, VIA...................AB6

VERDI G., VIA..................C3-4

VESCOVI, VIA...................AB4

VESPUCCI A., VIA ..............C3

VIDA G., VIA ......................B3

VOLTA A., VIA....................B2

ZANELLA A., VIA ...............C4

ZILIOLI F.LLI, VIA ...............B4

ZILLI, VIA..........................AB4

A21 AUTOSTRADA TO-PC-BS(DEI VINI)..................I8-H10

ALESSANDRINI E., VIA....B8-9

ALIGHIERI D., VIA.........DE8-9

ALLEGRI MONS. G., VIA ...D9

ALLENDE S., VIA..............E8-9

ALPINI D’ITALIA, VIA ........D9

ARGENTIERI M., VIA ..........E8

BALERA, VIA...................D8-9

BEDOLA, VIA .....................D9

BELLI P., VIA..................FG7-8

BELLINA, VIA....................FH6

BELLINI V., VIA ..................E8

BERLINGUER E., VIA.........FG7

BERNINI A., VIA...............DE8

BIAZZI E., PIAZZA ..............F8

BONDIOCCA, VIA ........D9-10

BONOMI P., VIA..............E7-8

BORELLA DON L., VIA.......G8

BOTTAZZARA, LOCALITÀ..B7

CADUTI SUL LAVORO, VIA E8

CANTARANA, VIA..............H8

CERVI F.LLI, VIA ..............DE8

CIPRESSI, VIA DEI..............EF7

COFFERATI DONELLI,VIA.............................D9-10

CROCE ROSSA ITALIANA,VIA ..................................E8

CURIEL E., VIA ....................F8

DE GASPERI A., VIA...........D8

DI VITTORIO G., VIA .......DE8

Caorso - Scorcio

A21 AUTOSTRADATO-PC-BS (DEI VINI)....F1-E5

AGRICOLTURA, VIADELL’................................E4

AIDO, PIAZZA ...................G4

ALIGHIERI D., VIA.............HI2

AMBROGGI G., VIA .......G2-3

AMENDOLA G., VIA.........FG2

ARTIGIANATO, VIADELL’.............................E4-5

BARBIERI G., VIA ...............F4

BERGAMASCHI DON A.,VIA...............................G1-2

BERNARDONI F., VIA ........H3

BUONARROTI M., VIA ....FG3

BUSSANDRI E., VIA ............F4

CADUTI SUL LAVORO,VIA ..............................H2-3

CANADA, VIA ...................D5

CANTARANA, VIA .............G4

CAORSANA, VIA.............H1-2

CASCINA BARRAGO,STRADA..........................EF5

CASCINA BONDIOCCA,STRADA......................DE4-5

CERAMICA, VIA DELLA .....D5

CERLESI R., VIA .................H3

CERVI F.LLI, VIA ................H2

CHIAPPA DON L., VIA.....G1-2

CHIESA DON A., VIA..........G1

CODAZZI L., VIA ................F4

COMMERCIO, VIA DEL ...E4-5

CONSOLINI L., VIA ............D5

DA SALICETO G., VIA .......G3

DA VINCI L., VIA................H3

DE GASPERI A., VIA...........H2

DI VITTORIO G., VIA .........H2

DONATORI DEL SANGUE,VIA .................................G3

DUCA D’AOSTA, VIA ........H3

DUCA DEGLI ABRUZZI,VIA...................................G3

FERMI E., VIA................E1-G3

FERMI S., VIA ....................D5

FERROVIERI, VIA ..............HI2

FITTAVOLINI G., VIA .......FG2

GARIBALDI G., VIA ...........G4

GARIBOLDI C., VIA ............H2

GARILLI A., VIA...................F4

GAVARDI A. F., VIA ..........G4

Monticelli - Le Scuole

VALFIERI V., VIA ................B3

ALIGHIERI D., VIA............BC4

ARGENTIERI, VIA.............CD3

ARNO, VIA ........................A3

BELLINI V., VIA ...............C3-4

BERTOLINO, VIA.................B7

BIXIO N., VIA .....................B3

BODRIO, VIA.................BC1-2

Elenco Vie MONTICELLI D’ONGINA

Elenco Vie CAORSO

Elenco Vie CASTELVETRO PIACENTINOGHIONI G., PIAZZA ............F4

GIOTTO, VICOLO ...............F4

GOBETTI P., VIA..............GH2

GRAMSCI A., VIA ............FG2

GRANELLI DOTT. A.,VIA ..............................G4-5

GRAZIOLI C., VIA................F5

GUARDIA, VIA ................EG4

INDUSTRIA, VIA DELL’ ...E4-5

LAMBRINI DOTT. E., VIA G4-5

MAGISTRALI A., VIA........FG4

MANDELLI B., VIA .............G3

MANZONI A., VIA ..........H2-3

MARCHESI F., VIA...........G2-3

MARCONI G., VIA .............G3

MARTIRI DELLA LIBERTÀ,VIA .................................G3

MASARATI A., VIA ..........FG4

MASARATI F., VIA .............D5

MATEGARI E., VIA.............D5

MOLINAZZO, VIA ..........G2-3

MONTALE E., VIA................I2

MORI A., VIA...................GH3

MORO A., VIA ..................HI2

NENNI P., VIA..................G1-2

NUOVA, VIA ....................FG3

NURICELLA, VIA ................H3

ORSI E., VIA ........................F4

ORSOLA, VIALE...............GH2

OTTONE MANDELLO,VIA.................................FG3

PAVESI G., VIA ..................H3

PELLIZZONI E., VIA ............H3

PERTINI S., VIA................G1-2

PODONE, VICOLO .............G4

I MAGGIO, VIA................F4-5

PROGRESSO, VIA DEL ....E4-5

PROVINCIALE 10,STRADA......................H1-E5

PROVINCIALE 20,

STRADA........................F5-6

PROVINCIALE 30,

STRADA............................I3

PROVINCIALE 53,

STRADA............................I1

PROVINCIALE MURADOLO,

STRADA.......................HI1-2

PROVINCIALE PADANA

INFERIORE, S.DA........H2-E5

4 NOVEMBRE, PIAZZA ......G3

ROCCA, PIAZZA DELLA .....G3

ROMA, VIA......................G3-4

RONCHI, VIA.....................I4-5

ROSE, VIA DELLE.............F3-4

ROSSA G., VIA.................GH2

ROSSELLI F.LLI, VIA ...........H2

ROSSINI G., VIA ..............G3-4

ROVERE, VIA................G4-H6

SAN ROCCO, VICOLO .......G4

SERAFINI F., VIA .............G3-4

SICHEL B., VIA .................DE5

STANGA, VIA......................F3

STAZIONE, VIALE ..........HI2-3

STURZO DON L., VIA......H2-3

TAVANI G., VIA ..............G2-3

TOGLIATTI P., VIA...........GH2

TONCINI L., VIA .................G4

TORTA, VIA.......................GI3

TURATI F., VIA ..................H2

11 FEBBRAIO, PIAZZA .......G4

11 SETTEMBRE, VIA ..........H3

UNGARETTI G., VIA..........I1-2

25 APRILE, VIA...................G4

VERDI G., VIA ....................G3

VERZÈ G., VIA ...................H3

VEZZULLI E., VIA..............FG5

ZANACCHI M., VIA.........G4-5

ZANOLI F., VIA ...................F5

ZILIANI F., VIA ...................H2

ZILIANI G., VIA ...................F4

CaorsoSituato al confine del territorio di Lodi, Caorso è un centro a voca-

zione artigianale e industriale in provincia di Piacenza e a circa 25Km dal capoluogo; collocato in Val Chiavenna, è attraversato dall’o-monimo affluente del Po. Nei pressi della città di Caorso è ancoravisibile la dismessa centrale nucleare “Arturo”, la più granded’Italia, inattiva dal 1990. Nel comprensorio si trova l’Oasi naturali-stica dell’Isola De Pinedo, compresa nei territori dei comuni diCaorso e Monticelli; essa si estende dalla foce del fiume Nure finoalla Diga di Isola Serafini, comprendendo l'isola De Pinedo e unavasta porzione di macchia lungo il Po. Si tratta di una vasta zonaumida protetta, localizzata nei pressi di uno dei più interessanti esuggestivi meandri del fiume Po che prende il nome del pilotanapoletano Francesco De Pinedo, morto in un incidente a New Yorknel 1933, mentre decollava per battere il primato di distanza delvolo in linea retta. I limiti di antropizzazione posti dalla presenzadella centrale Arturo hanno impedito di modificare l’habitat, con-servando le zone umide, divenute luogo di sosta e di nidificazionedi numerose specie di uccelli acquatici e rapaci. Ricchissime anche leacque e la vegetazione, con i salici che assumono l’aspetto di arbustinelle zone più vicine all’acqua e i fitti canneti. Tipica dei meandriisolati, la vegetazione acquatica presenta anche specie rare comel’erba pesce e la castagna d’acqua. L’Oasi rappresenta un trattocaratteristico del territorio e ne ha favorito la vocazione naturalisti-ca; intorno all’Oasi percorsi naturalistici e cicloturistici attirano ognianno turisti amanti dell’ambiente ma anche delle risorse enogastro-nomiche che si basano sulla tipicità dei prodotti locali attraverso ilpercorso enogastronomico della ''Strada dei sapori del Po e dellaBassa piacentina''. Piatti tipici sono gli anolini con ripieno di pastadi salame e grana, il pescegatto fritto, e numerose sono le feste esagre dedicate alla buona tavola (crostata, anatra, cipolla, porchet-ta, torta fritta). Grazie a queste caratteristiche, la Regione Emilia-Romagna lo ha nominato “Comune Turistico” e lo ha inserito neipercorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale.

StoriaStabilire l’origine del nome della città rimane un rompicapo per gli

studiosi del toponimo e dell’archeologia della zona, in quanto esso

sembrerebbe poter derivare tanto dalle vicende storiche della zonaquanto da certi reperti rinvenuti in loco. Infatti, se da una parte iltoponimo “Caput Ursi” (Testa d'Orso) sembra fare riferimento allasomiglianza fisica del luogo alla testa dell'animale o all'esistenza sulterritorio di immagini che la raffigurano, dall’altra il significatopotrebbe piuttosto riferirsi a Cà Ursa, traduzione dialettica di Casadell'Orsa, dal nome di una delle due sorelle del vescovo piacentinoPodone. Le due donne, Orsa e Imelda, nel IX secolo avrebbero sog-giornato nelle zona e fatto edificare a proprie spese la chiesa diSanta Maria dotandola di 576 pertiche di terra, e in effetti l’esistenzadel nucleo abitato viene riscontrata per la prima volta come “CaputOrsi” e “Caput Ursi” in documenti attestanti vendite e donazioni diterreni vicino al Nure redatti nell’802 e nell’843 e conservati nellacattedrale di Piacenza; il nome, inoltre, potrebbe derivare dal topo-nimo “Casa Ursilia”, che è sicuramente di epoca romana. Altra scuoladi pensiero attribuisce la fondazione della città alla reginaCunegonda (c. 970-1016), contessa figlia di Sigfrido di Lussemburgo,e moglie di Enrico II imperatore (973-1024).

A fronte delle molteplici interpretazioni possibili, rimane comun-que indubbia la presenza in zona di comunità organizzate già apartire dal neolitico; infatti, nella seconda metà del XIX secolo, nelterritorio di Rovere di Caorso è stata rinvenuta e riportata alla luceuna Terramare che ha restituito materiale archeologico databilealla media e alla tarda età del bronzo, documentando le attivitàagricolo-pastorali degli antichi abitanti. Nel corso del IX-X secolo ègià documentata l’esistenza dei nuclei abitati di Caorso eRoncarolo, nel cui territorio avevano possedimenti il monastero diSanta Giulia di Brescia e l’abbazia di Nonantola.

La città di Caorso si trova su quella che era l’antica direttrice dellavia consolare che attraversava Piacenza e Cremona collegandoGenova ad Aquileia, e che segnava uno dei limiti del territorioromano espansosi verso nord.

La Rocca Mandelli, il più interessante monumento del luogo, èun bellissimo castello edificato a partire dal 1200 che venne erettoallo scopo di proteggere Piacenza dalle incursioni della vicina eostile città di Cremona. Notizie circa l’esistenza a Caurxio, nei primi

anni del 1200, di «un castello circondato da fossati» sono riportateanche dal cronista piacentino Giovanni Codagnello. Il “castrum”posto a presidio del borgo, tuttavia non era certo l'edificio oggiesistente, La Rocca. Nel 1214 i cremonesi riuscirono comunquenell’intento di distruggere borgo e castello di Caorso, appoggiatida truppe mantovane, modenesi e reggiane. La Rocca fu espugna-ta nuovamente nel 1258 dai Ghibellini di Oberto Pallavicino edivenne base delle incursioni contro la fazione guelfa e tutti glioppositori piacentini.

Appartenuti per più di un secolo allo Stato Pallavicino, il castelloe l’intero feudo di Caorso vennero donati nel 1385 da GianGaleazzo Visconti a Ottone Mandelli, per ricompensarlo della col-laborazione data alla cattura di Bernabò Visconti detto “il Feroce”,che gli aveva avvelenato il padre, Matteo Visconti. Il dominio diun'area geografica così importante, sia per la dotazione di acquesia per il controllo delle terre comprese tra la via Emilia e il Po, veni-va assegnata al discendente di una famiglia che aveva ripetuta-mente e fedelmente servito la causa dei Visconti, ricoprendo lacarica di Podestà di Piacenza. Nel 1412, Manfredo Scotti di Ajguerariuscì a estorcere ai duchi di Milano un’investitura feudale di que-ste terre a proprio vantaggio, ma nel 1421 rinunciò al feudo e iMandelli riacquisirono i propri diritti. Nel 1450 Francesco Sforzaconfermò il titolo di conte e la proprietà della Rocca ai Mandelliche ne rimasero proprietari per altri quattro secoli, fino al 1827,anno in cui la famiglia si estinse con la morte di Bernardino; eglilasciò parte del suo patrimonio, tra cui proprio la Rocca, agli OspiziCivili di Piacenza.

Nel 1522 le truppe francesi di Francesco I assediarono il castellodi Caorso, impresa che abbandonarono poiché la difesa era forte:la guarnigione della rocca si mise quindi all’inseguimento dei fran-cesi facendo molti prigionieri.

Nella storia successiva di Caorso non si evidenziano avvenimentidi rilievo, poiché la cittadina seguì le sorti del resto del territorioprovinciale.

La Rocca - Castello MandelliNel 1907 il Comune di Caorso acquistò la Rocca, oggi sede del

comune di Caorso, che presenta la struttura possente tipica dei for-tilizi del tempo: i quattro robusti torrioni ne demarcano la pianta

quadrata; sul fronte sud sitrova il corpo centrale, con lacornice a denti di sega e l’in-gresso che mostra i segni dellaposterla e del ponte levatoioche si affacciava sull’ampio fos-sato. Il maniero è sovrastato dauna grande torre di mattoni,posta in posizione leggermentedecentrata rispetto all’ingres-so, con beccatelli e caditoiecoronate da merlatura ghibelli-na: in un angolo alla sommitàdella torre è stata costruita unatorretta ottagonale di cinquemetri, anch’essa cinta da merli a coda di rondine. Il cortile interno,pur essendo delimitato da un cancello, è sempre aperto ai visitato-ri. Essendo il piano superiore sede degli uffici comunali, l’aperturaper la visita è limitata agli orari di ricevimento di questi ultimi.

Il castello fu trasformato in palazzo residenziale nel Settecento,ma venne ristrutturato anche all’inizio del secolo scorso. Dopo il2005 è stato stanziato un importante finanziamento governativoper il consolidamento delle strutture e l’allestimento di un archiviostorico, di un museo e il restauro della Sala degli Affreschi, conopere del XVII secolo.

Chiesa dell’AssuntaIl torrente Chiavenna divide il paese in due borgate: quella più

estesa è alla sinistra del torrente, e vi si trova la Rocca, mentre sullariva destra c’è la Chiesa dell’Assunta, santa patrona di Caorso.

Pur in parte ricostruita nel XX secolo in stile neogotico, la chiesaha origini medioevali e presenta una bella facciata neogotica difine Ottocento che fonde elementi romanici a slanciati archi ogiva-li: una grande bifora sovrasta il portale, mentre i pinnacoli svetta-no e impreziosiscono ulteriormente l’edificio. All’interno si trova ilprezioso organo Lingiardi, costruito tra il 1840 e il 1844 nella bot-tega pavese: dopo un restauro durato sette mesi, è tornato nellasua posizione originaria, sulla controfacciata della chiesa.

Le colonne sono decorate da affreschi quattrocenteschi di scuola

Caorso - Cine FoxCaorso - Scorcio Caorso - Percorso cicloturisticoCaorso - Scorci del paese

Caorso - La Rocca lombarda/cremonese: sul primo pilastro di sinistra si vede un SanRocco, santo che per tradizione è particolarmente venerato e con-siderato co-patrono del paese. San Rocco, giovane nobile francesevissuto nel 1300, spese la sua breve esistenza in Italia nella cura deimalati di peste; secondo la tradizione, il Santo si sarebbe fermatoa Caorso ed avrebbe soggiornato in una abitazione che, da quelmomento, è diventata per i fedeli la “casa di san Rocco”.

Sugli altri pilastri, decorati con le Storie di San Giuliano, si distin-gue un’iscrizione che indica il 1480 come data in cui l’opera fu ter-minata. Sull’arco trionfale si ammira una Annunciazione; un’altralunetta raffigura una Adorazione e, nella seconda cappella di sini-stra, c’è un crocifisso ligneo del XV secolo.

Cine FoxInteressante è la struttura del Cine Fox, oggi centro polifunzio-

nale situato nel cuore del Comune. Costruito nel 1949 per volontàdel Signor Ettore Fochi su progetto dell’Arch. Pietro Berzolla, ilCinema Fox divenne un centro di aggregazione culturale non soloper Caorso, ma anche per i comuni limitrofi, richiamando anchepubblico proveniente dalle vicine città di Piacenza e Cremona.

In circa un ventennio d'attività il Cinema Fox ospitò spettacoliteatrali, grandi concerti di musica dal vivo, molti altri eventi, mavenne dismesso e abbandonato sul finire degli anni '70, in seguitoad un lento declino. Ristrutturato a partire dal 2008 per volontà delComune di Caorso e grazie all'importantissimo sostegno del grup-po SAIB che ne ha finanziato il recupero, il Cine Fox ha inauguratoil 13 Novembre 2010 un nuovo corso, restituendo alla cittadinanzaun pezzo della sua storia. Oggi è una struttura ad uso sociale, cul-turale e ricreativo aperta a bambini, giovani, adulti e anziani, ingrado di ospitare eventi e manifestazioni di ogni genere.

Manifestazioni annualiSagra della Crostata (quarta domenica di maggio).Sagra dell'Anatra e Mercato Nazionale dei Sapori e dei Colori

(seconda domenica di settembre).Mercatino dell'Antiquariato (ogni quarta domenica del mese).Mercato Serale del Venerdì (ogni venerdì sera maggio e giugno).Festa per il fiume Po (terza domenica di giugno).Grande Falò della Vecchia (il sabato dell'Epifania).

Caorso - Chiesa dell’Assunta

Monticelli d’OnginaIl territorio a sud del Po era abitato già settemila anni fa come

testimoniato da palafitte e detriti umani. Il territorio era caratte-rizzato da acquitrini e monticelli di sabbia, da cui il nome diMonticelli d’Ongina, capitale dell'aglio oltre che bella cittadina.Documenti attendibili fanno risalire la fondazione di Monticelli al163 a.C. quando fu costruito un accampamento delle milizie roma-ne che si preparavano ad attraversare il Po alla conquista dellaGallia Cisalpina. La bonifica delle paludi venne intrapresa dal con-sole romano Emilio Scauro nel 115 a.C.

Carlo Magno, re dei Franchi, donò queste terre al vescovoStefano di Cremona nel 774; successivamente il Comune diCremona subentrò al potere vescovile e anche Monticelli passò allesue dipendenze; fu feudo di due famiglie cremonesi, i Da Dovara ei Bonifaci de Unghinis (dal cui nome deriva il toponimo d’Ongina).La zona in origine faceva parte del territorio dell’Aucia, che signi-fica “territorio arativo, cinto di fossati e siepi”, e fu un’entità poli-tica che abbracciò un periodo di circa 400 anni, dall’820 al 1214.

La borgata venne fortificata e divenne l’avamposto difensivo deicremonesi nel territorio emiliano con la costruzione, nel 1298, delcastello. L’ascesa di prestigio di Monticelli fece si che il borgo con-trollasse anche numerose località della zona, tra cui Castelvetro,Olza, S. Giuliano, S. Pietro in Corte, Borgonovo.

Dopo l’avvento dei Visconti a Cremona, nel 1335, ancheMonticelli entrò a far parte dei territori controllati dal Ducato diMilano e il feudo venne concesso ai Pallavicino, ghibellini da sem-pre, che costituirono uno Stato feudale autonomo, fecero costruirela Rocca e favorirono lo sviluppo artistico e culturale della città.Orlando Pallavicino promulgò persino una raccolta di leggi chedisciplinavano la vita del piccolo stato, gli “Statuta Pallavicinia”. Inseguito, a causa di problemi di successione, il feudo venne diviso tragli eredi di Orlandi e risultò fortemente indebolito in autonomia eprestigio; Monticelli toccò in eredità a Carlo, Vescovo di Lodi, checompletò la costruzione del castello, facendone la sua dimora esti-va, e fece edificare la chiesa di San Lorenzo, oggi basilica. Mons.Carlo Pallavicino governò per 40 anni con equilibrio e lungimiranza,dando nuovo impulso culturale alla città; le sue spoglie riposanonella tomba collocata nel presbiterio della basilica di San Lorenzo.

Nel 1551 il territorio fu invaso dai soldati di Carlo V al comandodi Ferrante Gonzaga; poco dopo, gli ebrei espulsi dal Ducato diMilano diedero vita ad un’importante comunità che si insediò nellaContrada Granda (oggi via Garibaldi), dove costruirono la sinago-ga. Essi erano già presenti da qualche anno poiché il Duca OttavioFarnese aveva concesso loro il permesso di svolgere attività di pre-stito in 16 località del Ducato. La comunità ebraica, di cui rimanetestimonianza anche grazie al Cimitero Ebraico, caratterizzò la vitaeconomica e culturale del paese per quasi quattro secoli, fino aquando venne decimata dalle leggi razziali del 1938.

Dopo il flagello della peste, portata in Italia dai Lanzichenecchisul finire del 1630, Monticelli conobbe un importante rinnovamen-to urbanistico durante il governo dei Farnese, per poi conoscere unnuovo periodo di incertezze dopo il 1731, quando il territorio pia-centino diventò teatro di battaglie e scontri tra fazioni locali eeserciti stranieri con violenze ai danni delle popolazioni residenti.

Nel 1796 Napoleone occupò Piacenza, e il dominio franceseintrodusse grandi riforme in tema di giustizia, soppressione deiconventi e dei diritti feudali, etc. e Monticelli nel 1814 divennecapoluogo di comune; il borgo passò ancora attraverso la domina-zione austriaca e borbonica, una terribile epidemia di colera, l’ade-sione al Regno di Sardegna e, nel 1861, divenne parte della provin-cia di Piacenza; vennero avviate molte attività artigianali, oltreall’agricoltura, l’allevamento dei bachi da seta e la pesca fluviale.

con ponti levatoi. Il cortile interno rettangolare è circondato da unelegante portico con arcate a tutto sesto, di cui attualmente rima-ne libero un solo lato. Ripide scale a chiocciola portano al livellosuperiore, lungo i camminamenti di ronda, sulle torri e sui masti.Qui si trovano gli appartamenti nobili, riccamente decorati conaffreschi settecenteschi sia alle pareti che ai soffitti. Essi sono colle-gati alla Cappellina di Corte da una grande galleria; la cappella haun notevole valore artistico con uno splendido ciclo di affreschirisalenti al ‘400. Oltre alle vite di alcuni Santi, notiamo l’affrescodell’ultima cena che avrebbe il merito di aver ispirato Leonardo DaVinci nella realizzazione della sua, ben più famosa, opera. Nelcastello è presente anche un ambiente, stretto e angusto, che ser-viva da prigione, come testimoniano i graffiti dei reclusi, ancoravisibili sulle pareti. Presso i locali utilizzati un tempo come cantinee scuderie, si trovano oggi l’Acquario e il Museo Etnografico del Po.

La Basilica di San Lorenzo MartireLa chiesa venne edificata su impulso di Mons. Carlo Pallavicino

tra il 1470 e il 1480 e si trova sull’area dell’antico castello, di cuivennero utilizzati alcuni materiali edili.

L’interno si sviluppa sulla pianta a croce latina a tre navate, ed èdecorato in modo davvero sfarzoso. Le linee in stile gotico-lombar-do vennero ampiamente modificate tra il ‘600 e l’800, e in partico-lar modo la facciata fu rifatta completamente nell’800. Notevoli leopere pittoriche di illustri maestri del XV e XVI secolo, i dipinti e gliaffreschi del presbiterio e del coro, il quadro della “Madonna conBambino” posto nella cappella della Beata Vergine del Rosario, gliaffreschi delle vele e delle lunette e altre opere pittoriche conser-vate nella Sacrestia della Basilica insieme a una preziosa raccolta diparamenti sacri.

Notevole anche la barocca Chiesa di San Giorgio, ricostruita nel1873, che custodisce una splendida ancona in legno dorato inta-gliata finemente. Il coro è coperto quasi per intero da una cornicebarocca e il tabernacolo fu dedicato ai legionari monticellesi checombatterono per la conquista dell’Impero.

All’interno del recinto cimiteriale si trova l’ottocentesca Chiesa diSan Giovanni Battista che conserva una pregevole “Decollazionedel Santo” di Andrea Mainardi.

Monticelli - Il Castello

Monticelli - Basilica di San Lorenzo

L’impegno profuso dal popolo di Monticelli nella lotta nazi-fascisti valse al Comune la Medaglia di bronzo al Valor Militare. Nel1957 gli eredi dei marchesi Casali vendettero il castello allaParrocchia di S. Lorenzo in Monticelli, che ne ha fatto la sede diattività ricreative e culturali.

Edifici d’interesseLa struttura architettonica e urbanistica di Monticelli nulla

nasconde delle vicende storiche attraverso cui il borgo è passatoprima di diventare la bella cittadina dei giorni nostri. Il centro sto-rico custodisce i portici e i palazzi storici, le belle chiese, i vicoli difascino discreto e la maestosità del Castello dei Pallavicino.

Lungo via Martiri della Libertà si possono ammirare PalazzoAzzoni e Palazzo Archieri, costruiti tra il '500 e il '700, epoca a cuirisale anche il complesso dell'ex ospedale (oggi casa protetta) e laVilla Casali, attuale sede della municipalità.

La Rocca - Castello Pallavicino-CasaliEdificato a partire dal 1298, deve la struttura attuale a Orlando

il Magnifico, che agli inizi del 1400 lo trasformò in un valido presi-dio militare, e divenne poi residenza estiva del figlio Carlo.

Come molti castelli di pianura, esso è a pianta quadrata, e i quat-tro corpi di fabbrica sono uniti ai vertici da altrettante torri roton-de. Interamente costruito in mattoni di cotto, ha due mastisormontati da affreschi con lo stemma dei marchesi Casali, ognuno

Monticelli - Scorci del paese

EmergenzeEmergenza Sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118Polizia Pronto Intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113Carabinieri Pronto Intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112Vigili del Fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Piacenza . . .0523.607811Vigili del Fuoco distacc. Fiorenzuola . . . . . . . . . . . . . .0523.982222Soccorso Stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116Servizio Viabilità Autostradale Nazionale . . . . . . . . . . . . . . . .1518Ferrovie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .892021Informazioni - Servizi Ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . .800.212607Enìa - emergenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .800.343434

AZIENDA U.S.L. DI PIACENZAOspedale Civile Piacenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.301111Ospedale Civile Cremona . . . . . . . . . . . . . .0372.4051 - 800.638638Ospedale Civile Fiorenzuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.9890Continuità Assistenziale ex Guardia Medica . . . . . . . .0523.343000Distretto Sanitario di Levante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0523.989912Medicina di gruppo Monticelli . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.820795Medicina di gruppo Castelvetro P.no . . . . . . . . . . . . .0523.824756

Numeri Utili CASTELVETRO PIACENTINO

Sede MunicipalePiazza E. Biazzi 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.257611

Uffici ComunaliPolizia Municipale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.832718Anagrafe - Elettorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.257671Ufficio Commercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.257606Ufficio Tributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.257681Ufficio Lavori Pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.257640Ufficio Urbanistica ed Edilizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.257650Ufficio Socio-Assistenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.257661Ufficio Pubblica Istruzione e Cultura . . . . . . . . . . . . . .0523.257660Biblioteca Comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0523.823859

Farmacia Bossi Dr. CarloVia G. Saragat 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.824004

Uffici PostaliVia Roma 23 - Castelvetro Piacentino . . . . . . . . . . . . .0523.824779

Scuola G. UngarettiVia Kennedy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.823282

Scuola Primaria Via Kennedy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.823122

Numeri Utili MONTICELLI d’ONGINA

Sede MunicipaleVia Cavalieri di Vittorio Veneto 4 . . . . . . . . . . . . . . . .0523.820441protocollo.monticelli@sintranet.it

Biblioteca ComunalePiazza Casali 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.820066

Forze dell’OrdinePolizia Municipale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.832718Carabinieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.829469

Protezione Civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.815124

Uffici PostaliVia E. Pasquali 34 - Monticelli d/O. . . . . . . . . . . . . . . .0523.827724Via Cattadori 58 - Fraz. San Nazzaro . . . . . . . . . . . . . .0523.820960

AUSL (Poliambulatorio e CUP)Via Marconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.827139

Farmacia Ottolini dr. PaoloVia Martiri della Libertà 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.827279

Farmacia Corda dr. GiovanniVia Cattadori 41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.829463

RSA - Residenza Sanitaria AssistenzialeVia Donatori 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.815176

Pubblica AssistenzaVia E. Pasquali 28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.820033

Azienda regionale navigazione interna (ARNI)Conca Isola Serafini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.827352

Istituto Comprensivo - Scuola elementarevia Martiri della Libertà 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.827325

Asilo infantile Pellegrini-Guzzonivia Cavalieri di Vittorio Veneto 1 . . . . . . . . . . . . . . . .0523.827275

Scuola materna stataleFrazione San Nazzaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.827674

Scuola MediaVia Aldo Moro 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.827325

Numeri Utili CAORSO

Sede MunicipalePiazza Rocca 1 . . . . . . . . . . . . . . . .0523.814720 - fax 0523.821109comune.caorso@sintranet.it

Forze dell’OrdineCarabinieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.821225Protezione Civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.822423

Uffici ComunaliSegreteria del Sindaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.814733Polizia Municipale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.832718Anagrafe - Elettorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.814735Lavori Pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.814727Urbanistica - Ambiente - Commercio . . . . . . . . . . . . .0523.814725Assistente Sociale CUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.814730Biblioteca comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.814747

Farmacia Genesi dr. PatriziaVia Marconi 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.821229

Ufficio postaleVia Molinazzo 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.821572

Asilo Nido - Scuola maternaVia G. Tavani 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.821461 - 821578

Scuola ElementarePiazza IV Novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.821181

Scuola MediaVia E. Fermi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0523.821284

Grafiche SAGI Bagnolo in Piano · Reggio Emilia Via Emilio Mattioli, 13 · Telefono 0522 952015 www.grafichesagi.it · info@grafichesagi.it

Scopri tutti i nostri servizi su www.grafichesagi.it

UNA REALTÀ IN DIVENIRE CON UNA STORIA ALLE SPALLE

Grafiche SAGI nasce nel 1976 a Bagnolo in Piano come azienda artigiana e si propone oggi come una delle Azien-de Grafiche più competitive del territorio.

Con il cambio generazionale Grafiche SAGI ha investito su macchinari e attrezzature all’avanguardia per poter garantire qualità, sicurezza e professionalità.

La struttura altamente tecnologica e la lunga esperienza maturata nel settore rendono Grafiche SAGI il partner ideale per ogni tipo di esigenza commerciale, pubblicita-ria ed editoriale.

«LA BUONA RIUSCITA DI UNO STAMPATO È PER NOI UN SUCCESSO ED

È QUESTO LO SPIRITO CON CUI OGNI GIORNO AFFRONTIAMO IL NOSTRO LAVORO»

VIA

BO

ND

IOC

CA

V I A M

AG

I NO

T

V I A R AP A

R I P AL L A

V I CI N

I

VI A

FR

AN

CE

SC

O

M

AS

CH

ER

PA

VIA BALERA

V IA

P A R I G I

VIA

DA

RIO

SO

RES

INA

VIA MARCHESI COPPALATI

VIA

E.

BERL

ING

UER

VIA LUIGI EINAUDI

VIA TOR TO

NA

VIA P. BELLI

DON L

. BOREL

LA

V I A G . MA

TT

EO

TT

I

V I A

G

.

MA

TT

EO

TT

I

VIA

L. P

INTO

E. CURIEL

VI A

NU

OV

A

VIA G. FARINA

VIA GIOVANNI XXIII

VI

A

J

.

E

R.

KE

NN

E

DY

LO

CA

LI

PA

LA

ZZ

IN

O

VI

A

D O N

LU

IG

I

S

TE

RZ

I

VIA F.L

LI ROSS

ELLI

V IA DANTE ALIG

HIERI

VI

A

B A L E R A

VIA F. SANTI

VI

A

P

O

VIA

A

.

GRA

MSC

I

VIA

P. T

AVA

NI

VIA G. ROSSA

QUARTIERE L. LONGO

VIA E. FERM

I

VIA S.ALLENDE

VIA M. ARGENTIERI

VIA

PALMIRO TOG

LIATTI

VIA

LEN

IN

VIA

A

. L

ABRIO

LA

VIA

A. D

E GAS

PERI

VIA LENIN

VIA G. POLITI

VIA G. DI VIT T ORIO

VIA EMILIO PEZZAGLIA

VIA CADUTI SUL LAVORO

VIA FRATELLI CERVI

VIA G. GARIBALDI

QUARTIERE A. MORO

VIA E

. ALE

SSANDRI

NI

VIA

LE

MA

R TIR I DE

LL

A

L I BE RTÀ

VIA

SA

N G

IUS

EP

PE

VIA PAOLO BONOMI

V I A

OP

I AZ

ZI

VI

A

P

O

ME

LL

O

V I A S T R A D E

LLO

P E L O S O

VIA G. SARAGAT

VIA S.

PERT

INI

VIA 8 M ARZO

VIA C

ROCE

ROSS

A ITALIA

NA

VIA

P. N

ENN

I

V IA F I L I PPO TURAT I

R. MORA

NDI

VIA U. FORNASARI

VI

A

NU

OV

A

VI

A

PL

AT

ON

A

VI A

DE

I CIP

RE

SS

I

VIA

ALP

INI D’ I TALIA

VI

A

PO

S.P. 5

88 R D

EI

DU

E

P

ON

TI

S.P

. 10

S.P. 10

VI

A

RI

VI

ER

A

P

O

AA21 AUTOOSTRRAADA TORIN

O-PPIAACCEENZZA--BREESSCIIA

(AUTTOOSSTTRRADDAA DD

EEII VVIN

II))

A21 AUTOSTRADA TORIN

O-PIACENZA-BRESCIA

(AUTOSTRADA D

EI VIN

I)

VI

A

BE

LL

IN

A

V I A R.

LO

MB

AR

DI

VIA

G. V

ER

DI

V I A

B

E L L I N A

ST

RA

DA

P

RO

VI

NC

IA

LE

PA

D

AN

A I N

FE

RI O

RE

VI

A

S

TA

TA

LE

VI

A

S

TA

TA

LE

VI A

MA

RT

I RI

D

UC

HI

E

MO

LI N

AR

I

S.P. 588 R DE I D

UE

PO

NT

I

VI A

LE

ST

AZ

I ON

E

S.P

. 588

R

D

EI

DU

E

P

ON

TI

VI

A

R O M A

V I A P A R I G I

QU

ART I E R E L . L O N G O

VIA BEDOLA

VICOLO G.MAZZINI

VIA D

ON G

. PAN

INI

MONS. G. ALLEGRI

V I A B O N D I O C C A

VIA COFFERATIVIA COFFERATIDONELLIDONELLIVIA COFFERATIDONELLI

VI

A

A.

B

ER

NI

NI

VI A

F. S

OL

DA

TI

VIA V

. BEL

LINI

VI A

MA

GI N

OT

LOCA

LITÀ

BO

TTAZZ

ARA

PIAZZAPIAZZAE. BIAZZIE. BIAZZIPIAZZA

E. BIAZZI

PIAZZAPIAZZAS. VILLAS. VILLAPIAZZAS. VILLA

VIA

C

AN

TA

RA

NA

C.C. BennetC.C. Bennet

LocalitàBRAGAZZA BASSA

LocalitàBRAGAZZA

LocalitàBEDOLA

MEZZANOCHITANTOLO

FID

EN

ZA

>

Fe

rrov

ia C

RE

MO

NA

-FID

EN

ZA

CR

EM

ON

A >

< PIA

CENZA

Fe

rr

ov

i a

PI

AC

EN

ZA

-C

RE

MO

NA

Fe

rr

ov

ia

P

IA

CE

NZ

A-

CR

EM

ON

A

ZonaIndustriale

C.C. Bennet

LocalitàFORNACE

PIAZZA A.PIAZZA A.GOTTARDIGOTTARDI

V I A

TE

VE

RE

V I A F A L A S C A

VIA

AR

GE

NT

IER

IV

I A A

RN

O

V I A A L D O M OR O

VIA

T

RIE

ST

E

VIA

BO

RGO

RAM

PIN

O

VIA

A. M

AN

ZON

I

VIA G. VERDI VIA G. CARDUCCI

VIA G. ROSSINI

VIA V. BELLINI

VIA

MO

NT

ICE

LLI S

AN

TI

VIA

CA

VA

LIER

I DI V

ITT

OR

IO V

EN

ET

O

VIA

A

.

Z

AN

ELLA

V I A Z I L L I

VIA E. MAZZINI

V I A E . S A L V A T O

VIA

V

ES

CO

VI

VIA

UG

O F

OS

CO

LO

V IA F. FERRARI

VIA

A.

GRA

MSC

I

VIA RAFFAELLO SA NZIO

VIA

ER

NE

ST

O P

AS

QU

AL I

VI

A

T

IN

AZ

ZO

VIA

T

I ZI A

NO

V I A T I Z I A N O

VIA GIOTTO

VIA MICHELANGELO

V I A L E N I N

VIA

L.

GA

LVA

NI

VIA

A. V

OLT

A

VIA

L. D

A

VI N

CI

VIA

A N T O N I O ME

UC

CI

VIA

C

AV

OU

R

VIA

G. G

ARIBA

LDI

VI A

DA

NT

E A

LI G

HI E

RI

VIA

G. P

UC

CIN

I

V I A G A L I L E O G A L I L E I

V I A F R A T E L L I R O S S E L L I

VIA

A

. EINSTEIN

VIA P. MASCAGNI

VIA G. MALFA

NTI

S T R A D A I S O L A S E R A F I N I

VIA

E

. F

ER

MI

V I A MA R T I R I D E L L A L I B E R T À

VI

A

B

OD

RI

O

VI

A

R

EP

UB

BL

IC

A

S .P. 10

V I A C I R C O N V A L L A Z I O N E

VI

A

LE

GO

RI T

I

VI

A

SA

NT

A

CA

TE

RI

NA

VI

A

D

EL

P

RO

GR

ES

SO

VI A

VA

LM

ON

TA

NA

BA

SS

A

V I A B R E D A

S.P . 10

STRADA PROVINCIALE P

ADANA INFERIORE

V I A CI R

CO

NV

AL

LA

ZIO

NE

VIA

A. D

E GA

S PERI

V I A T H O M A S A L V A E D I

SO

N

PIAZZA A.GOTTARDI

F. TURATI

VIA P. TOG LIATTI

VIA

F. CA

VALLO

TTI

VIIAA DDUURRAANNTTE

VIA DURANTE

VIA R. FERRARI

V I A F RA T E L L I Z I L I O L I

VIA

FAD

EL

LI

VIA

VI

TTORI O ALFIERI

VIA FER RAGALLI

VIA

N

I NO

B

I XI O

VIA PALLAVICINO

VIA

G. V

IDA

PIAZZAPIAZZAA. CASALIA. CASALI

PIAZZAA. CASALI

PIAZZA M.

D'AZEGLIO

VIA CO

RTAZZA

VICOLOVICOLOSAVONAROLASAVONAROLAVICOLOSAVONAROLA

VIA DON R. M

EZZA

DR

I

VIA

G. M

AR

CO

NI

VIA

DON

ATO

RI D

EL SAN

GU

E

VIA

A.

VES

PUCC

I

VIA MAGE

LLA

NO

VIA

G ARIM

BERT

I

LARG

O G

.LA

RGO

G.

MA

ZZINI

MA

ZZINI

LARG

O G

.

MA

ZZINI

PIAZZAPIAZZAMATTEOTTIMATTEOTTI

PIAZZAMATTEOTTI

VIA

MO

DIG

LIA

NI

VIA V. OSIMO

VIA

F. P

ET

RA

RC

A

V I A B R E D A

V I A G I U S E P P E D I V I T T O R I O

VIA

PA

CE

V I A D E L L A V O R O

ZonaIndustriale

VIA CANADA

VIA CANADA

VIA

VIA

L.

A 22 1 A U T OO SS T R A DD AA TT O R I NN O - PP II AA C EE NN ZZ AA - BB RR E S C I A (( AA UU TT OO SS TT RR AA DD AA DD EE II VV II NN II ))

VIA E. PELLI ZZONI

V I A F E R R O V I E R I

VIA

G

. F

ITT

AV

OLI

NI

VIA

PA

LM

IRO

T

OG

LIA

TT

I

VIA G. DI VITTORIO

VIA

A. D

E GAS

PERI

VIA C. GARIBOLDI

VIA

A. M

ORO

VIA

FILI

PP

O

T

UR

AT

I

VIA A. MANZONI

VIA

F.

ZILI

AN

I

VI

A

M

OL

IN

AZ

ZO

VIA

DU

CA D

EGLI

ABR

UZZ

I

VIA

R. C

ER

LE

SI

V IA G. VERZÈ

VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ

VI

A

E

NR

IC

O

F

ER

MI

VI

A

E N R I C O FE

RM

I

VIA G. DA SALICETO

VI A

L

OR

EN

ZO

T

ON

CIN

I

V I A R O M A

VI

A

R

ON

CH

I

VIA CARLO GRAZIOLI

VIA

D

ON

A

. C

HIE

SA

VIA

S . PERTINI

DON A. BERGAMASCHI

V I A

G

UID

O

R

OSS

A

VIA G. AMEND OLA

VIA

A

.

GR

AM

SC

I

VI

AL

E

O

RS

OL

A

VIA E. MONTALE

VIA D. ALIGHIERI

VIA

S.

PE

RTI

NI

V IA PIETRO NENNI

S.P

. 1

0

S.P. 20

S.P. 5 3

S.P

. 3

0

S .P. 10

V I A I M A G G I OV

IA

RO

VE

RE

VI A

RO

VE

RE

VI A

RO

VE

RE

VIA CANTARANA

VI

A

T

OR

TA

VI

A

T

OR

TA

ST

RA

DA

P

RO

VI

NC

IA

LE

MU

RA

DO

LO

V I A R O M A

VIA DON L. CHIAPPA

VIA

G. TAVANI

VIA

G

. A

MB

RO

GG

I

VI A P. GOBETTI

VIA

F

. MARCHESI

VI A

S

TA

NG

A

VI

A

O

T T O N E

M

AN

DE

LL

O VIA 25 APRILE

VIA B

. MANDELLIG. M

ARCONI

VIA F. SERAFINI

VIA DONATORI DEL SANGUE

VIA

NU

OV

AVIA G. VERDI

VIA G. ROSSINI

VIA DELLE ROSE

VIA

M. B

UO

NA

RR

OTI

PIAZZAPIAZZADELLADELLAROCCAROCCA

PIAZZADELLAROCCA

PIAZZA 4PIAZZA 4NOVEMBRENOVEMBRE

PIAZZA 4NOVEMBRE

A 2 1 A U T O S T R A D A T O R I N O - P I A C E N Z A - B R E S C I A ( A U T O S T R A D A D E I V I N I )

S T R A D A P R O V I N C I A L E P A D A N A I N F E R I O R E

V I A C A O R S A N A

ST

RA

DA

P

RO

VI

NC

IA

LE

P

AD

AN

A

IN

FE

RI

OR

E

E. ORSIVIA

GU

AR

DIA

VICOLO GIOTTO

V I A A M A T O G A R I L L I

VIA L. CODAZZI

V I A E R N E S T O BU

SS

AN

DR

I

VIA

L. CO

DAZZ

I

VIA

G. B

AR

BIER

I

VICOLO SAN ROCCO

VIA A. F. GAVARDI

VICOLO PODONE

G. GAR IBALDI

VI A

A.

M

AG

I ST

RA

LI

VIA

A

. M

AS

AR

AT

I

VIA DOTT. A. GRANELLI

VIA M. ZANACCHI

VIA D

OTT.

E. L

AMBR

INI

PIAZZA 11PIAZZA 11FEBBRAIOFEBBRAIOPIAZZA 11FEBBRAIO

VIA G. ZILIANI

PIAZZAPIAZZAG. GHIONIG. GHIONI

PIAZZAG. GHIONI

PIAZZAAIDO

VIA

F . ZANOLI

VIA

ETTORE

VEZZULLI

VIA G. UNGARETTI

VI A

FR

AT

EL

LI

R

OS

SE

LL

I

DON L

. STU

RZO

VIA F.

LLI CE

RVI

VI

AL

E

S

TA

ZI

ON

E

VI

AL

E

S

TA

ZI

ON

E

VIA

G. P

AV

ES

I

VIA

A. M

OR

I

VIA DUCA D'AOSTA

VIA C

AD

UTI

SUL

LA

VO

RO

L. DA VINCI VIA F. BERNARDONI

VI A 11 SE T T EMBR

E

VIA NU R IC E L L A

STRADA C ASCINA

BARRAGO

STRADA CASCINA BONDIOCCA

VIA G

UA

RD

IA

VIA DELL’ARTIGIANATO

DEL C

OM

MER

CIO

VIA DEL PROGRESS O

VIA

DEL

L’A

GRI

COLT

URA

DEL

L’IN

DU

STRI

A

VIA

DELLA CERAMICA

VIA

S. FE

RMI

CO

NSO

LINI

VIA

L. E. MATEGARI

VIA F.

MASA

RATI

VIA BRU N O

SIC

HEL

VIAVIA CANADA

F e r r o v i a P I A C E N Z A - C R E M O N A

CREMONA >

T

or

r

e n t e

C

hi

av

en

na

T o r re

nt

e

C h i a v e n

na

< PIACENZA

ZonaProduttiva

Nord

CaorsoCaorsoCaorso

CastelvetroCastelvetroPiacentinoPiacentinoCastelvetroPiacentino

Monticelli dMonticelli d'OnginaOnginaMonticelli d'Ongina

BO

RG

ON

OV

O

OLZ

A

S. PIETRO IN CERRO

POLIGNANO

SAN G

IULI

ANO

VILLA

NOVA

SULL

’ARD

A

ISOLA SERAFINI

MURA

DOLO

CHIA

VEN

NA

LAN

DI

CREM

ON

A

CASTELVETRO

PIACENTINO

CREMONA

CREMONA

BRESCIA

CREMONA

BRESCIARONCAGLIA

PIACENZAFOSSADELLO

PONTENURE

S. GIORGIO P.

TORINOPIACENZA

TORINOPIACENZA

La Rocca Mandelli

Sede municipale

Polizia municipale

Biblioteca

Carabinieri

Scuola media

Scuola elementare

Scuola materna

Ufficio postale

Stazione ferroviaria

Farmacia

Cine Fox

Centro sportivo

Campo calcio

Campo tennis

Parcheggio

Isola ecologica

Parrocchia

Cimitero

Stazione

La Rocca (Castello Pallavicino Casali)

Villa Casali (Sede municipale)

Polizia municipale

Carabinieri

Scuola elementare

Istituto comprensivo (materna - elementare - media)

Ufficio postale

Farmacia

Centro sportivo

Campo calcio

Parcheggio

Chiesa di San Giovanni decollato

Cimitero

Zona Industriale

Basilica di San Lorenzo

SAN NAZZARO

PIACENZA

CAORSO

MONTIC

ELLI

D'ONGIN

A

PIACENZA

CAORSO

Centro commerciale

Campo calcio

Campo tennis

Campo basket

Cimitero

Parcheggio

Stazione ferroviaria

Polizia municipale

Biblioteca

Sede municipale

Ufficio postale

Farmacia

Scuola media

Parrocchia

Scuola materna

Zona Industriale

S. PIETRO IN CORTE

S. PEDRETTO

via Bertolino

MO

NTI

CEL

LID

'ON

GIN

AC

AST

ELV

ETR

OPI

AC

ENTI

NO

CREM

ON

AS.

NA

ZZA

RO

ROV

ELET

OCO

RTEM

AG

GIO

RE

Fr. S

AN

FEL

ICE

L’Italia in Comunepubblicata da Noanainfo Editrice

Edizione 2015/2016 n. 30Copyright 2002 - Noana S.r.l.

Aut. Trib. Di RE N° 895 del 5/10/95

Direttore Responsabile:Marco Gallinari

Direzione, Redazione,Amministrazione

Via Martiri di Cervarolo, 74/342122 Reggio Emilia

Tel: 0522 333098 - Fax: 0522 557167anoana@tin.it - noanagraf@tin.it

Noanainfo S.r.l.Presidente: Marco GallinariCoordinamento Produzione:

Loredana FieniMichele De Simone

Segreteria e Correzione Bozze:Loredana FieniImpaginazione:

Anna Ciancio - Michele De Simone

Un ringraziamento particolare vaa tutti gli inserzionisti che con laloro gentile adesione hanno reso

possibile la pubblicazionedella Carta del Territorio.

©NOANAINFO S.r.l. • Via Martiri di Cervarolo, 74/3 - Reggio Emilia • Tel. 0522.333098 • Fax 0522.557167 • e-mail: anoana@tin.it - noanagraf@tin.it TUTTI I DIRITTI DI RIPRODUZIONE E RIELABORAZIONE ANCHE PARZIALE SONO RISERVATI

• Negozio di Caorso - caorso@eridana.coop.itVia Duca degli Abruzzi 3/a - tel. 0523 821200

• Negozio di Monticelli - monticelli@eridana.coop.itVia Falasca 3/a - tel. 0523 827773

• Negozio di Castelvetro - castelvetro@eridana.coop.itViale Stazione 9 - tel. 0523 823662

Via G. Natta, 30/32 • 29010 PONTENURE (PC)Tel. 0523 510639 • Fax 0523 511957

e-mail: progettazione@valmar.pc.it

SPECIAL EQUIPMENTS

Via Martiri della Libertà 20

MONTICELLI D’ONGINA (PC) - Tel. 0523.829462