Ecosistema Lacustre · 2018-06-05 · Macrofite-cosa sono? Le macrofite acquatiche sono un gruppo...

Post on 15-Aug-2020

5 views 0 download

Transcript of Ecosistema Lacustre · 2018-06-05 · Macrofite-cosa sono? Le macrofite acquatiche sono un gruppo...

Ecosistema Lacustre Dott.ssa Imola Bellavita

Biologo 21 Dicembre 2017

Cos’è un ecosistema?

Definizione

• Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso

chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con

l'ambiente che li circonda. Come tale esso è una porzione

dell'ecosfera e quindi della biosfera.

Ecosistema-Struttura Ogni ecosistema è costituito da una o più comunità di organismi

viventi I principali elementi che circolano in ecosistema sono il cibo e l’energia attraverso degli scambi tra gli organismi. Questi scambi possono essere suddivisi in cinque passaggi: 1) Assimilazione di energia e composti organici; 2) Sintesi di materia organica partendo dalla materia inorganica e dall’energia; 3) Consumo della materia organica da parte degli esseri che non possono produrla; 4) Disintegrazione della materia organica fino a renderla di nuovo un composto

organico; 5) Trasformazione dei componenti inorganici in composti minerali che sono sfruttati da

chi produce materia organica.

In un ecosistema nulla si spreca ma tutto si trasforma.

Ecosistema-funzioni

La struttura funzionale di un ecosistema è costituita dai livelli trofici dei produttori, dei consumatori e dei decompositori. Ogni collocazione di ciascun organismo viene chiamata nicchia

trofica.

Il numero di organismi cresce fino a un certo punto e poi rimane stabile nel tempo, ed è mantenuto costante

dal rapporto preda-predatore.

la funzione di un ecosistema è quella di mantenere costante il livello di energia, mantenendo una condizione

di bassa entropia

Catena alimentare di

un lago 1.Organismi produttori (autotrofi),

2. Consumatori primari (erbivori),

3. Consumatori secondari (carnivori),

4. Consumatori indiretti (detritivori),

5. Decompositori.

Ecosistema naturale

Equilibrio tra componenti Nell'ecosistema si distinguono: una componente biotica (vivente); e una componente

abiotica (non vivente

componente biotica

componente abiotica

Ecosistema lacustre

I laghi Vulcanici Lazio • Lago di Bolsena

• Lago di Vico

• Lago di Bracciano

• Lago di Mezzano

• Lago di Martignano

• Lago di Monterosi

• Lago di Albano

• Lago di Nemi

• Lago di Monticchio

• Lago di Averno

Ecosistema lacustre –componente abiotica

La luce-elemento necessario

LUCE

Idrochimica

• I Laghi sono masse di acqua raccolte in depressioni non alimentate dal mare

• Spartiacque

• Bacino imbrifero

• Ubicazione geografica influisce sulla chimica delle acque

Chimica -fisica

• Stratificazione termica

• Laghi meromittici

• Sistemi aperti

• Contenuto salino

• Nutrienti

• Metalli pesanti

Concentrazioni degli ioni salini Laghi Vulcanici a confronto con il Lago Maggiore

Concentrazioni medie di fosforo totale Superficie e fondo

Metalli pesanti Superficie e fondo confronto con il Lago Maggiore

Ecosistema lacustre –componente biotica

Il plancton

Fitoplancton Zooplancton

Il fitoplancton-cos’è Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi

autotrofi fotosintetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi in grado di sintetizzare

sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare

come fonte di energia. Il fitoplancton si trova alla base della catena alimentare nella grande maggioranza degli

ecosistemi acquatici. Il fitoplancton produce inoltre la metà dell'ossigeno totale prodotto dagli organismi vegetali della Terra

Il fitoplancton

Alghe verdi Micro alghe Vari organismi

È composto da organismi animali non autonomi nel movimento su larga scala, ma che si lasciano trasportare dalla corrente. Lo zooplancton si divide in tre fasce a seconda della grandezza degli individui: •mesozooplancton (es: crostacei) •macrozooplancton (es: chetognati, salpe) •megaplancton (es: meduse). Un'altra categorizzazione dello zooplancton è basata sul ciclo vitale degli organismi: •oloplancton quando tutto il ciclo viene compiuto nel plancton (es: molti copepodi) •meroplancton quando solo uno stadio, di solito larvale (stadio di dispersione) è planctonico mentre l'adulto ha abitudini bentoniche o nectoniche (es: quasi tutti gli organismi marini hanno uno stadio planctonico)

Lo zooplancton-cos’è

dapnia copepodi copepodi

Zooplancton

Benthos

Fitobenthos zoobenthos

Fitobenthos-cos’è

Il fito benthos è rappresentato in grande misura dalle alghe

Che si adattano alla vita sulle rocce e sul fondo.

cianofite Ulva rigida diatomee

Fitobenthos

Zoobenthos-cos’è

Sono gli invertebrati, per lo più insetti, crostacei,

molluschi, anellidi (come le sanguisughe), che vivono sul substrato di fondo di laghi e

fiumi.

idrhopsiche tricotteri Tricottero in astuccio

Zoobenthos

Vari tipi di macrofite Ranuncolo

Macrofite

Macrofite-cosa sono?

Le macrofite acquatiche sono un gruppo definito su base ecologico-funzionale che comprende numerosi taxa

vegetali macroscopicamente visibili e rinvenibili sia in prossimità sia all'interno di acque dolci superficiali

(lotiche e lentiche). Il gruppo è costituito da numerose fanerogame erbacee, da un piccolo contingente di pteridofite, da numerose

briofite e alghe macroscopicamente visibili. Le macrofite costituiscono quindi una comunità piuttosto eterogenea ma, nonostante siano quasi

onnipresenti nei corsi d’acqua, rimangono, per molti, una comunità scarsamente conosciuta.

Vertebrati

nencton Anfibi e rettili-mammiferi-uccelli

Necton-cos’è?

Il necton o nekton (dal greco νηκτόν nēktón, "ciò che nuota") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici che nuotano attivamente.

necton

tinca anguilla luccio