dott. Gino Silvatici Relazioni Internazionali – Registro fileRelazioni Internazionali – Registro...

Post on 17-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of dott. Gino Silvatici Relazioni Internazionali – Registro fileRelazioni Internazionali – Registro...

dott. Gino SilvaticiRelazioni Internazionali – Registro .it

Che cos’è un nome a dominio?

n I nomi a dominio sono sequenze di lettere e/o numeri, facilmente memorizzabili dagli esseri umani, che servono a trovare un “indirizzo” in rete.

n A una sequenza di numeri corrisponderà sempre e comunque un solo nome a dominio, e viceversa

n Il DNS (Domain Name System) è il sistema che permette di associare una sequenza di numeri ad un nome e viceversa

n I domini sono unici e non possono essere né duplicati né assegnati a diversi utenti.

Come funziona il DNS

Che cos’è il Registro .it?

n E’ l’ «anagrafe» ( o «PRA») dei nomi a dominio .itall’interno dell’Istituto di Informatica e Telematica delCNR

n E’ l'organismo responsabile dell'assegnazione e della gestionedei domini Internet che terminano con il dominio di primo livellonazionale .it (ccTLD)

n Gestisce tutte le attività relative alla registrazione e almantenimento dei nomi a dominio .it sia di tipo tecnico che ditipo regolamentare

Funzioni del Registro .it

n Su richiesta degli assegnatari il Registro.it: registra, modifica e cancella i domini .it

n E’ responsabile della gestione del DNS che associa gli indirizzi numerici a un nome.

n Gestisce il Data Base dei Nomi Assegnati Dbna che contiene tutte le informazioni relative ai nomi a dominio registrati. Il Dbna può essere consultato tramite grazie al servizio chiamato "Whois"

I Registrar

n Per effettuare le operazioni con il Registro: L’utente deve affidarsi all'intermediazione di fornitori di servizi internet, c.d. Registrar, che hanno un contratto con il Registro stesso

n Attualmente i Registrar sia italiani che stranieri che hanno un contratto attivo con Registro .it sono 1300

n https://www.nic.it/registrars/list

Da poco…Edu.it

• Riservato alle scuole pubbliche e paritarie italiane• Accordo con il MIUR e AGID per la migrazione dei domini

delle scuole attive in precedenza sotto gov.it• Registrazione e mantenimento attraverso i Registrar

accreditati ad operare nel .it che hanno sottoscritto l’apposito accordo/Addendum

• Attività svolta gratuitamente per il primo anno per favorire l’utilizzo e la migrazione del nuovo SLD edu.it da parte delle scuole

Ha sede a… Pisa

Ha sede a Pisa all’interno dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR c/o Area della Ricerca di Pisa

Ma perché a Pisa? Un po’ di storia

A fine anni ‘60 si sviluppa la rete Arpanet negli Stati Uniti…

Arpanet nel 1984

A Pisa nasce il CNUCE

Nel 1965 nasceva il CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico) a Pisa in via Santa Maria grazie al Prof. Alessandro Faedo, rettore università di Pisa

Collaborazione tra CNUCE e IBM

n Arriva il primo supercalcolatore IBM 7090 a Pisa nel 1965 grazie ad una convenzione tra Università di Pisa e IBM

n Nasce ufficialmente il CNUCE

Il 30 aprile 1986…

Al CNUCE il 30 aprile 1986 avviene il primo collegamento con la Rete Arpanet (Roaring Creek in Pennsylvania)

E’ la nascita di «Internet» in Italia…da PISA

I 5 pionieri di Internet in Italia

Sommani Trumpy Capriz Lenzini Bonito

Una notizia «sconosciuta»

26 aprile 1986: Disastro nucleare di Chernobyl

Login…documentario Rai

https://www.raiplay.it/programmi/loginilgiornoincuilitaliascopriinternet

23 dicembre 1987..primo dominio .it

n Il 23 dicembre 1987 viene registrato il primo dominio .it

n cnuce.cnr.itn IANA (oggi ICANN) tramite il suo

fondatore Jon Postel dette in gestione il TLD .it al CNUCE con responsabile amministrativo Stefano Trumpy e responsabile tecnico Blasco Bonito

La crescita dei domini (1)

All’inizio la crescita stenta a decollare…

1995 : 1.312 domini1996: 5.243 domini 1997: 14.807 domini 1998: 16.148 domini…Poi inizia il boom della «Internet Economy»

La crescita dei domini .it (2)

Dalle lettere ai Fax (sistema asincrono)

Per registrare un nome a dominio serviva una LAR (lettera di assunzione di responsabilità)

n Inviata per Faxe/on Tramite servizi postali

Data entry

Per inserire i dati che arrivavano cartacei nel DBNA…servivano molti operatori di Data Entry

Controllo dei dati «a mano»

EPP (sistema sincrono)

Dal 2009 è entrato in vigori il sistema di registrazione e mantenimento «sincrono»

Con il protocollo EPP (Extensible Provisioning Protocol)

Velocità di Registrazione e modifica dati

….Molti operatori di data entry in meno…

Il .it oggi (statistiche)

Share Market in Italia

I siti più visitati in Italia

Nord – Centro - Sud

Consigli per gli acquisti…

Perché scegliere un .it?

n Rappresenta l’italianitàn Bassa conflittualitàn Scarso utilizzo per il

cybersquattingn Legislazione italiana

Grazie per l’attenzionegino.silvatici@iit.cnr.it