Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008.

Post on 02-May-2015

218 views 2 download

Transcript of Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008.

Donne migranti in provincia di Milano:

una lettura dei dati statistici

17 novembre 2008

La presenza delle donne migranti

La presenza straniera in provincia di Milano

129333

122022115978117539

831967870477758

128446

124267119651

131833

871048993594287

60000

120000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

donne uomini

Ministero dell’Interno, permessi di soggiorno

Quante donne

155.808142.394126.05485.650

99.335

7,87,1

6,4

4,4

5,1

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

160000

180000

2003 2004 2005 2006 2007

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

donne straniere % su donne residenti

Istat - Donne straniere iscritte all’anagrafe, residenti in provincia di Milano

Non tutte le donne vengono per lavorare…

Italia, Ministero dell’Interno, permessi di soggiorno - 2007

Ucraina 80,1%

Filippine 76,8%

Ecuador 73,3%

Perù 68,5%

Cina 57,3%

ma anche…….Egitto 5,7%

India 10,4%

Tunisia 15,1%

Marocco 25%

I motivi della presenza

Provincia di Milano, dati Ministero dell’Interno, permessi di soggiorno - 2007

51,9%41,5%

6,6%

80,0%

14,4%

5,6%

Lavoro Famiglia Altro

donne

uomini

Cambiano i motivi della presenza

Regione Lombardia, dati Ministero dell’Interno, permessi di soggiorno 2001-2007

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

Lavoro Lavoro Famiglia Famiglia Altro Altro

2001 2007 x 2001 2007 x 2001 2007

uomini donne

Alcuni tratti delle donne migranti

1. La provenienza

Ns. elaborazioni su dati Ministero dell’Interno, permessi di soggiorno Provincia di Milano,

EUROPA34,0%57.336

AFRICA15,8%26.784

ASIA25,1%42.445

AMERICA25%

42.319

Paesi di nuova

adesione37,1%

Europa

Centro Orientale

42,8%

Africa del Nord

71,6%

Africa Orientale

14,5%

Asia Orientale

73,3%

Asia Centro meridionale

23,4%

America centro

meridionale 97,7%

1a. La provenienza- principali etnie

2003

• Filippine *• Perù *• Cina• Albania• Ecuador *• Egitto• Marocco• Romania• Sri Lanka• Ucraina*

2007

• Filippine * (41)• Romania (255)• Perù * (63)• Ecuador * (144)• Albania (68)• Cina (58)• Egitto (64)• Marocco (56)• Ucraina* (276)• Sri Lanka(55)

Provincia di Milano, Ministero dell’Interno, permessi di soggiorno

Tra parentesi l’indice di variazione 2003=100

2. L’età

Nostre elaborazioni su dati Istat - Provincia di Milano, 2003-2007

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

80000

0-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-75 76 e +

2003 2007

2a. L’età

• Nel 2003 il 6,7% della popolazione femminile residente in provincia di Milano tra 0 e 18 anni è rappresentato da straniere

• Nel 2003 l’8,7% della popolazione femminile residente in provincia di Milano tra 0 e 5 anni è rappresentato da straniere

• Nel 2007 l’11% della popolazione femminile residente in provincia di Milano tra 0 e 18 anni è rappresentato da straniere

• Nel 2007 il 13,6% della popolazione femminile residente in provincia di Milano tra 0 e 5 anni è rappresentato da straniere

Nostre elaborazioni su dati Istat - Provincia di Milano, 2003-2007

Nel 2005, il 20,4% degli immigrati residenti in provincia di Milano è costituito da minori;

Nel 2007 il 22,8% degli immigrati residenti in provincia di Milano è costituito da minori

3. Figli

N.medio di figli per donna

Italiane = 1,20

Straniere = 2,58

Età media delle madri

Italiane = 32,0

Straniere = 27,9

Lombardia Anno 2005 – 1° rapporto sugli immigrati in Italia

3a. Figli – nati per età della madre(quota sul totale)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

italiane straniere

Nostre elaborazioni su dati Istat - Provincia di Milano, 2006

4. Scolarità

Scuola secondaria superiore

44,7%

Nessun titolo formale8,7%

Laurea/diploma

universitario17,8%

Scuola dell'obbligo

28,8%

Lombardia 2006 – Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

4. Scolarità per area di provenienza

69,359,4 54,7

43,4

69,5

30,740,6 45,3

56,6

30,5

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Est Europa Asia Nord Africa Altri Africa Am. Latina

medio alta bassa

Ns. elaborazioni su dati Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità Lombardia 2006.

5. Dove vivono

Casa in affitto (solo o con parenti) CON CONTRATTO 48,4Casa di proprietà (solo o con parenti) 20,9Sul luogo di lavoro 10,6Casa in affitto SENZA CONTRATTO 5,1Casa in affitto CON CONTRATTO 4,9Da parenti, amici, conoscenti (ospite non pagante) 4,7Altro 5,4

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità Lombardia 2006.

6. Cosa fanno

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità Lombardia 2006.

donne uominidisoccupata/o 7,2 7,7studente/ssa 4,9 4,3casalinga 12 0occupata/o regolare 48,2 54,7occupata/o irregolare 19 17,9parasubordinata/o 3,6 0,9autonoma/o 4,3 14,1altro 0,8 0,4

Il lavoro delle donne immigrate

Gli avviamenti al lavoro

Nel 2007 sono state avviate al lavoro 36.976 (73.749 avviamenti) donne straniere.

1 assunzione su 5 (21,2%) in provincia di Milano interessa una lavoratrice straniera

Ns. elaborazioni su dati Osservatorio Mercato del Lavoro – Provincia di Milano.

RUMENA 15,9 15,9

EQUADORIANA 11,3 27,2

PERUVIANA 10,5 37,7

FILIPPINA 6,7 44,4

ALBANESE 6,1 50,5

UCRAINA 5,8 56,3

MAROCCHINA 3,1 59,4

SRI LANKA 3,0 62,4

CINESE 2,8 65,3

Ns. elaborazioni su dati Osservatorio Mercato del Lavoro – Provincia di Milano.

La nazionalità delle avviate

Che lavoro fanno

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

vendite e servizi per la famiglia

personale non qualificato

impiegate

tecniche

conduttori impianti

operaie qualificate

prof.intellettuali

Ns. elaborazioni su dati Osservatorio Mercato del Lavoro – Provincia di Milano.

Tipo di lavoro svolto –Lombardia – anno 2006 Domestiche ad ore 18,9

Addette alla ristorazione/alberghi 13,7

Assistenti domiciliari 13,6

Domestiche fisse 7,6

Addette alle pulizie 7,1

Intellettuali 6

Operaie generiche nell'industria 5,7

Baby sitter 4,7

Addette alle vendite e servizi per le famiglie 4,3

Impiegate esecutive e di concetto 3,8

Assistenti in campo sociale 3

Mestieri artigianali 2,7

Operaie generiche nel terziario 2,6

Medici e paramedici 1,9

Altro 4,2

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

• Le donne dell’Est Europa sono soprattutto:

Assistenti domiciliari, domestiche a ore, cameriere

• Le donne asiatiche sono soprattutto:

Domestiche a ore, cameriere, domestiche fisse, addette ai mestieri artigianali

• Le donne nord africane sono soprattutto:

Domestiche a ore, cameriere, intellettuali

• Le donne africane sono soprattutto:

Domestiche a ore, cameriere, operaie

• Le donne dell’America Latina sono soprattutto:

Domestiche a ore, assistenti domiciliari, addette alle pulizie, assistenti in campo sociale

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

Il rapporto di lavoro

tempo determinato

52,8%

altro2,2%

somministrato11,8%

tempo indeterminato

33,1%

Ns. elaborazioni si dati Osservatorio Mercato del Lavoro – Provincia di Milano.

Lombardia

Imprese con titolare donna extracomunitaria

2007 2008

6.311=

15,3% del totale nazionale

7.041=

15,6%del totale nazionale

Osservatorio imprenditoria femminile, Unioncamere.

Italia: giugno 2007-giugno 2008 + 5.523 imprese femminili

3.921 hanno a capo una donna extracomunitaria

Lombardia: giugno 2007-giugno 2008 + 1.739 imprese femminili

730 hanno a capo una donna extracomunitaria

L’imprenditoria femminile immigrata

Osservatorio imprenditoria femminile, Unioncamere.

Imprenditrici straniere crescono:provincia di Milano 2004-2006

8.136

7.505

6.811

6.000

6.500

7.000

7.500

8.000

8.500

2004 2005 2006

Elaborazioni Area Ricerca Formaper su banca dati Infocamere Formaper.

Imprenditrici straniere crescono:

5,35,1

4,8

20,4 20,7

26,6

4,5

4,6

4,7

4,8

4,9

5

5,1

5,2

5,3

5,4

2004 2005 2006

0

5

10

15

20

25

30

% su imprenditrici donne % su imprenditori stranieri

Elaborazioni Area Ricerca Formaper su banca dati Infocamere Formaper.

I settori dell’imprenditoria femminile immigrata:

• Commercio all’ingrosso• Imprese di pulizie• Commercio al dettaglio• Alberghi e ristoranti• Altre attività dei servizi• Tessili e abbigliamento• Costruzioni• Magazzinaggio • telecomunicazioni• Attività ausiliarie dei trasporti• Alimentari e bevande

Le IVG

Le IVG di donne italiane e straniere

ISS – L’interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate. Clinica Mangiagalli, San Carlo e San Paolo

Incremento del numero di IVG tra le donne immigrate

ISS – L’interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate. Clinica Mangiagalli, San Carlo e San Paolo

Provenienza delle donne immigrate che hanno effettuato IVG

ISS – L’interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate. Clinica Mangiagalli, San Carlo e San Paolo

Percentuali di IVG sul totale delle

gravidanze per area geografica Ex URSS 65,3Corno Africa 60Am Latina 59,5Altro Africa 52,3Africa Occid. 49,7Europa Est 44,6Sud Est Asiatico 40Asia Altro 33,3Medio Oriente 27Europa Ovest (Italia) 26,7Africa Nord 26,5

Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

“I numeri delle donne”

sezione statistica dell’Osservatorio Donna è consultabile sul sito:

www.provincia.milano.it/donne