Documenti e dati pubblici in rete: note da un punto di vista bibliotecario

Post on 28-Jan-2016

30 views 0 download

description

La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico Forum P.A. - Roma – 12 maggio 2005. Documenti e dati pubblici in rete: note da un punto di vista bibliotecario Fernando Venturini Biblioteca della Camera dei deputati DFP http://www.aib.it/dfp http://dfp.aib.it. http://www.aib.it/dfp. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Documenti e dati pubblici in rete: note da un punto di vista bibliotecario

Documenti e dati pubblici in rete: note da un punto di vista

bibliotecario

Fernando VenturiniBiblioteca della Camera dei deputati

DFPhttp://www.aib.it/dfp

http://dfp.aib.it

La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico

Forum P.A. - Roma – 12 maggio 2005

http://www.aib.it/dfp

Il gruppo di Studio dell’AIB sulle biblioteche dell’amministrazione dello Stato – BiAS

http://www.aib.it/aib/commiss/bias/bias.htm

A cura di Cinzia Fortuzzi

cinzia.fortuzzi@tesoro.it

Cosa cercano gli utenti nei siti pubblici?Soprattutto informazioni (dati e documenti)

ricerca Nielsen-Net Ratings (maggio 2004): http://www.innovazione.gov.it/ita/news/ricerca_siti_pa.shtml

Su cosa si concentrano le politiche di e-government in Europa e in Italia?

Come arrivano gli utenti all’informazione pubblica?

● Accesso● Comunicazione

● Disponibilità

I siti Internet come luogo della disponibilità

Quali doti per l’informazione pubblica in rete?

Completezza, integrità, integrazione, ricercabilità, aggiornamento e conservazione

Dote n. 1: Completezza

=Disponibilità / Rilevanza

Esempio: Non abbiamo un vero portale giuridico nazionale, non abbiamo l'accesso alle banche dati dell'IPZS con il testo della legislazione vigente, abbiamo tanta giurisprudenza amministrativa ma poca civile e penale.

Dote n. 2: Integrità

Esempio: Non abbiamo la disponibilità piena della GU in rete

Dote n. 3: Integrazione

Esempio: Non abbiamo un repertorio della PA in rete; le istituzioni sembrano poco “interconnesse” in

rete. Spesso si assiste a fenomeni di “concorrenza istituzionale”

Dote n. 4: Ricercabilità

Esempio: Non abbiamo un motore sui contenuti dei siti pubblici nazionali

Dote n. 5: Aggiornamento e memoria

Esempio: Dove sono i documenti del Forum sulla società dell’informazione del 1999?

Un modello straniero: http://www.premier-ministre.gouv.fr/

Quattro spunti finali

● La documentazione pubblica non è di proprietà delle istituzioni. La concorrenza tra istituzioni non è giustificata

● Per chi cerca, la documentazione è indipendente dagli enti produttori ed ha un carattere unitario

● L’informazione ha bisogno di essere gestita e manutenuta (aggiornata, conservata, coordinata, resa ricercabile)

● L’informazione pubblica è un “alimento” essenziale della rete: la sua diffusione gratuita dovrebbe essere incentivata in tutti i casi in cui ciò è possibile, a prescindere dalle possibilità di riutilizzo da parte di privati