Diritti Umani e Scenari di Conflitto Laboratorio Interattivo su Libertà e Diritti Umani violati in...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Diritti Umani e Scenari di Conflitto Laboratorio Interattivo su Libertà e Diritti Umani violati in...

Diritti Umani e Scenari di Conflitto

Laboratorio Interattivo su Libertà e Diritti Umani violati

in contesti di conflitto

A.S. 2008/2009

Kosovo/Kosova

Mitrovica, Kosovo/aex sede della Jugobanka, poi ufficio

dell’Amministrazione Internazionale della

Missione ONU (UNMIK)

… filo spinato e divieto di passaggio

dall’altra parte …

Pec/Peja, Kosovo/a: case devastate da estremisti kosovaro - albanesi

Dečani: luoghi di culto sotto controllo militare … ennesima violazione della libertà religiosa

Žitkovac: campo rom in una discarica di rifiuti tossici a cielo aperto …

I collegamenti “abusivi” delle

case alla corrente

elettrica, segno della carenza di

energia

a Mitrovica

… ulteriore violazione del

diritto a disporre delle risorse di

sussistenza

Cipro [Kypros/Kibris]

Nicosia, Cipro: l’ultimo muro d’Europa …

Famagusta: spazio greco-cipriota sotto

occupazione turca

… sottrazione dei luoghi religiosi

… ennesima violazione della libertà di culto

Karpasia/Karpas:

il luogo dove – secondo la leggenda -

approdò S. Paolo, spazio sacro alla chiesa ortodossa

cipriota

oggi sotto occupazione turca

Palestina: la Striscia di Gaza

Gaza: la devastazione causata dallo scoppio di una bomba, ennesimo episodio terroristico

Burundi

Burundi: vita quotidiana in un Paese ferito

Bujumbura: il carcere. Centinaia di detenuti, alcuni senza processo

Ngozi: il risultato di più di dieci anni di guerra, profughi e sfollati, senza più casa

Kamenge: militari pattugliano il territorio

Un momento storico per il Burundi: le elezioni politiche del 2005

… grande partecipazione e grande affluenza in un clima pacifico

Ecuador

Cuenca, zona andina. Cerimonia del Fuoco, un modo per rivendicare

l’identità quechua

La Minga comunitaria, prezioso momento di condivisione nella comunità

Chilcachapar. Case nel villaggio: le condizioni di vita delle

comunità quechua

Chilcatotora. Cure tradizionali, il recupero delle culture originarie,

cancellate dal mercato globale

Un aspetto decisivo delle violazioni dei diritti e delle libertà nei contesti di conflitto è legato alle privazioni nell’accesso e alle limitazioni dell’autonomia, soprattutto a danno dei gruppi più esposti alle conseguenze del conflitto.

AUTONOMIA non significa “fare tutto da sé”, ma piuttosto essere attori e protagonisti del processo. Significa anche saper accendere una relazione fruttuosa, quando necessario, con gli operatori professionali. Non significa non ricorrere agli operatori, ma semplicemente non dipendere dalle loro decisioni …

Il concetto di “Tecnologie per l’Accesso e l’Autonomia”:

deve essere sempre pensato in parallelo con un altro importante concetto, quello di accessibilità: tecnica, sociale, finanziaria.

Esso definisce la progettazione dell'ambiente costruito, dei prodotti e dei servizi di uso generale in modo che questi possano essere fruiti agevolmente anche dalle persone non- WASP

(cioè tutte le persone non particolarmente “tecnologizzate”: comunità indigene, anziani o persone con diversa abilità … o chiunque viva una condizione specifica di particolare esposizione)

• BASHRA (IRAQ)Impianti per l’Acqua Potabile

• KABUL (AFGHANISTAN)Diversa Abilità e Tecnologie di Supporto

• CHIAPAS (MESSICO)Micro-Hydro: Produzione di Energia per la Comunità

• competenti (svolgere realmente la funzione che ci si attende da essi)

• contestuali (adatti al contesto ed orientate ai bisogni d'uso)

• consonanti (in armonia con la personalità e lo stile di vita dell'utente)

Le Tecnologie

per l’Accesso e l’Autonomia (TpAA)

devono essere …

10 dicembre 1948 10 dicembre 2008:

a sessant’anni dalla Dichiarazione Universale

dei Diritti Umani,la lotta per rivendicare

dignità e giustiziaha ancora tanta strada davanti a sé

Associazione

“Operatori di Pace – Campania” ONLUS

www.operatoripacecampania.it

operatoridipace.campania@gmail.com