DIDATTICA SPECIALE: APPROCCIO METACOGNITIVO E...

Post on 17-Jun-2020

13 views 1 download

Transcript of DIDATTICA SPECIALE: APPROCCIO METACOGNITIVO E...

DIDATTICASPECIALE:APPROCCIOMETACOGNITIVOE

COOPERATIVOTFASOSTEGNO

a.a.2018/201927agosto2019

Prof.ssaMariaGraziaTaffi

ARGOMENTILEZIONE

•PROCESSICOGNITIVIEAPPRENDIMENTO•LEFUNZIONIESECUTIVE•LADIDATTICAMETACOGNITIVA•LESTRATEGIEDIDATTICHE•IMPARAREASTUDIARE

2

PROCESSICOGNITIVIEAPPRENDIMENTO

3

4

L’APPRENDIMENTO COME PROCESSO

•L’ATTODIAPPRENDERE

•Processo complessoaltamentevariabileasecondadellapersonae

deicontesti5

L’APPRENDIMENTO COME PROCESSODallericerchedelleneuroscienze…

•Apprendimentocomecambiamentodinaturaincrementale•“ Processo attraverso il quale le conoscenze sonoacquisite, elaborate o modificate attraverso lostudio, l’addestramento e l’esperienza ( Ford eLerner,1992, p. 73)

6

PROCESSOPERCHÉ…

•Haluogonelcorsodeltempo• Sirealizzainrelazioneadunobiettivochesaràvalutato• Siarticolainprocessisottostantiinunarelazionegerarchicaperquestodevetradursiinunaseriediprocedureoperative•Apprenderenonsignificanecessariamenteacquisirenuoveconoscenzemasignificasemprecostruire•Haluogoconl’esperienzadiretta,l’addestramento,lostudio

7

PROCESSOINQUANTO

• Deverisolversiinunincremento:• Delleconoscenze,dellecapacità possedute,dellacomplessità deicomportamentimessiinatto

LACOMPLESSITA’DEVEESSERECRESCENTECONPERCORSIDIAPPRENDIMENTO

FONDATISULLAGRADUALITA’

8

L’IMPORTANZADELTEMPO

• L’apprendimento come processo dello sviluppo è unacostruzione graduale:• Sintesi di numerosi cambiamenti a breve tempo checonducono, a lungo termine all’emergere di nuoveconoscenze e nuove capacità (Fischer e Granott, 1995)• La gradualità non implica la linearità.

9

- È un PROCESSO INTERSOGGETTIVO nel quale ildocente:

a) favorisce la costruzione delle strutture cognitiveb)fa scoprire la progressiva possibilità di aggregare iquadri concettuali ricavati dall’esperienzaall’interno di repertori via via più formali, chepermettono, poi, a ciascun allievo di apprendere

10

Avvienenellamisuraincuiglielementidibasesonoinmovimento:- gliinput efficaciincidonosull’azione- l’azionesimodificapositivamenteeproducerisultati- irisultatiritornano,diventanonuoviinput

Laconsapevolezzadell’alunnoagisceeincidesullesuccessiveazioniinuncontinuoanelloricorsivo

11

ATTENZIONEMEMORIALILLLINGUAGGIOCODIFICAEDECODIFICA

APPRENDIMENTOLILSCRITTURALETTURACALCOLO

PROCESSICOINVOLTINELL’APPRENDIMENTO

12

1. CONTESTOMOTIVAZIONEINTELLIENZA

STILI

ATTEGGIAMENTOMETACOGNITIVO

AUTOEFFICACIAAUTOSTIMA

CONTESTO

RELAZIONI

Situazionestimolo

AttenzioneMemorialavoro

PERFORMANCE

MemoriaLungoTermine

13

LE FUNZIONI ESECUTIVE NELPROCESSOAPPRENDIMENTO

14

•PerleneuroscienzeeperlapsicologiacognitivarisultanoimportantileFUNZIONIESECUTIVE

•Abilità che rendono gli individui in grado distabilire degli obiettivi, delineare strategie divolta in volta nuove ed efficaci perraggiungerli e, con il variare delle situazioni edelle richieste ambientali, di adattare i pianidi azione.

15

• Competenzecomplessemediatedalleareecorticaliprefrontali• CompitodelleFEnonconsistenellosvolgereparticolarioperazionimadiCOORDINAREIPROCESSIattuatidaaltreareedelcervelloediventanofondamentaliquando:• aumentaladifficoltàdelcompito• Ènecessarioeseguirepiùattivitàparallelecoordinandolefraloro• Losvolgimentorichiedeun’organizzazioneriferitaaprecisicriteritemporali• Ilcompitononèstrutturatomalasciaspazidiambiguitàeincertezza

16

Entranoingioconeicompitinonordinari,cioèinquellesituazioniacuinonsiamoabituati

17

Penningtone Ozonoff individuanoleseguentiFE

1- ATTENZIONESOSTENUTA2.MEMORIADILAVORO3.FLESSIBILITA’COGNITIVA4.INIBIZIONEDELL’IMPULSOADAGIRE5.AUTOCONTROLLO6.PIANIFICAZIONE7.STRATEGIEPERRAGGIUNGEREL’OBIETTIVO9.UTILIZZODELFEEDBACKNELLASCELTADELL’AZIONE

18

FUNZIONIESECUTIVEUNACLASSIFICAZIONE

• ATTENZIONESOSTENUTA• MEMORIA• FLESSIBILITA’COGNITIVA• INIBIZIONEDELL’IMPULSOADAGIRE-autoregolazione• USARESTRATEGIEPERRAGGIUNGEREL’OBIETTIVO

• PROBLEMSOLVING• PIANIFICAZIONE• RAGIONAMENTO

BASE COMPLESSE

19

1- ATTENZIONE Insiemediprocessineuropsicologicicheconsentonodiconcentrarelaconsapevolezzasuaspettirilevantidell’ambienteesternoecontemporaneamentediinibireglistimolidistraenti(VallarPapagno,2007)

SELEZIONAREGLISTIMOLIRILEVANTINELFLUSSODELLEINFORMAZIONIRISULTAVITALE,CONSENTEDICONTROLLAREL’

AMBIENTEEMETTEREINATTOCOMPORTAMENTIADEGUATIALLESITUAZIONI 20

• Nonrichiedonosforzoattentivoointerazionispecifiche(es.allacciarsilescarpe… andareinbici).

1- ATTENZIONE

PROCESSIAUTOMATICI

PROCESSICONTROLLATI

• Richiedono sforzo attentivo o interazionispecifiche (es. prendere una decisione…risolvere un problema…)• Si basano sulla consapevolezzasull’intenzionalità esigono attenzione,pianificazione e controllo

DUEPROCESSICHEINTERAGISCONO

21

LECOMPONENTIStatodiattivazione:TonicamantenimentodellaprestazioneperuntempoFasicaincrementodellacapacitàdirispostainseguitoadunaperturbazione

1- ATTENZIONE

ALLERTA

A.SELETTIVASelezionedeglistimoliinentrataelaborarliinrelazionealloscopoprefisso.Questafocalizzazioneaumentalecapacitàdielaborazionenelcompitocognitivo– richiedemoltaenergiamentalemaancheconcentrazione22

LECOMPONENTI

Dettaanchevigilanzaèlacapacitàdiprestareattenzioneperunperiodoprolungato– captareindizinonostanteperiodiprolungatiincuiquestisonoassenti.

1- ATTENZIONE

A.SOSTENUTA

A.DIVISA Prestareattenzioneapiùstimolisimultaneamente

23

Difficoltàattentive

manifestazioni

1- ATTENZIONE

24

ATTENZIONEECONCENTAZIONE

1- ATTENZIONE

25

LACONCENTAZIONEELOSTUDIO

•Concentrarsi significa rivolgere tutta l’attenzionea ciò che vogliamo ricordare ed è il presuppostodi ogni processo di apprendimento.•Molti alunni in difficoltà di apprendimentopresentano difficoltà nella concentrazione

1- ATTENZIONE

26

CAUSEDELLEDIFFICOLTA’DICONCENTRAZIONE

• Elementofortementedisturbantinell’ambiente

Fattoriesternisfavorevoli

• Conflittimalessere• Atteggiamentoversolostudio

Fattorifisico-psichici

• PocoesercizioScarsitàdi

allenamento

1- ATTENZIONE

27

TRAININGPERAUMENTARELAMEMORIASELETTIVA:

• Controllodelcorpoperselezionareglistimolispostandol’attenzionesulcompito

Fase1

Fase2

Fase3

Fase4

•Puliziadelsetting

•Controllodellapostura

•Consegnaetaraturadeitempi

•Monitoraggioeattenuazioneintervento

1- ATTENZIONE

28

2- MEMORIA La funzione che ci permette di codificare ,conservare nel tempo e recuperare leinformazioni tratte dalla nostraesperienza immagazzinate ancheattraverso i processi di attenzione

COMPOSTADAUNASERIEDISISTEMIINTERCONNESSICOMPLESSISIPUO’AFFERMARECHE“NONABBIAMOUNAMEMORIAMAMOLTE

MEMORIE”(Baddeley,1984)29

ELABORAZIONEMNESTICAIPROCESSI(Cornoldi 1986)

• Inputiningressotrasformatoneltipodicodicechelamemoriaaccetta/riconosce

Codifica(encoding)

• Mantenimentodell’informazionecodificata

Immagazzinamento(storage)

• Recuperoeriutilizzodell’informazioneRecupero(retrieval)

30

TRESISTEMIDIMEMORIAHumanInformationProcessingAtkinson eShiffrin,(1986)

• L’informazionerestaimmagazzinataperuntempomoltobreve(0,25– 2”)

Memoriasensoriale

• L’informazionepermaneda10”a30”Memoriaabrevetermine

• L’informazionepuòpermaneretuttalavita

Memoriaalungotermine

31

MEMORIASENSORIALE•Primo contenitore dove entrano le informazioni in memoria.Si tratta di una memoria di brevissima durata e di ridottedimensioni che può essere considerata come una tracciamnestica di ciò che catturano i nostri sensi.•Meccanismo che aiuta il cervello a costruire una sensazionedi continuità tra le varie percezioni del mondo garantendouna certa stabilità delle nostra esperienza nel mondo.•DUE principali serbatoi: la memoria visiva e quella uditiva.(ma anche olfattiva, gustativa, tattile)

32

MEMORIAABREVETERMINE

•LaMemoria a breve termine (MBT) è un sistema acapacità limitata: possiamo trattenere pocheinformazioni nella nostra mente per un breveperiodo di tempo.• In media il limite di capienza è di 7 unità (variazione + -2)•Si misura facendo memorizzare stringhe di numerio sequenze di parole

33

MEMORIADILAVORO• Il concetto di memoria di lavoro, introdotto da AlanBaddeley e Graham Hitch (1974), ha esteso ilsignificato di memoria di breve termine proponendoche essa sia costituita da una serie di sistemiinteragenti.• Il modello di Baddeley e Hitch proponeva che i processidel pensiero umano avvenissero in un sistema dedicatoa immagazzinare informazioni nella memoria di brevetermine

34

• La ML è l’aspetto operativo-funzionale della MBT,implicata in processi cognitivi come il calcolo mentale, laripetizione di parole, la codifica di lettura e scrittura….• Sistema deputato al mantenimento e all’elaborazionetemporanea delle informazioni mentre si effettua uncompito.•Permette di mantenere vivo il ricordo degli elementi con iquali si viene in contatto per utilizzarli ai fini di unobiettivo.

35

MEMORIADILAVORO

LOOPFONOLOGICO TACCUINOVISUOSPAZIALE

elaborazionedimaterialelinguistico

Elaborazionedimaterialevisivo-

spaziale

SISTEMAESECUTIVOCENTRALE

36

37

• L’ESECUTIVOCENTRALERAPPRESENTAILNUCLEODELLAMEMORIADILAVOROCHESVOLGEFUNZIONIATTENTIVE,DICONTROLLODIDECISIONE• SOVRAINTENDEALFUNZIONAMENTODEIDUESITEMIPERIFERICI:

• ILCICLOFONOLOGICO• ILTACCUINOVISUOSPAZIALE

SISTEMAESECUTIVOCENTRALE

38

• DISPOSITIVOINGRADODICONSERVAREINFORMAFONOLOGICAUNNUMERORISTRETTODIINFORMAZIONI• SICOMPONEDIDUESOTTINSIEMI

LOOPFONOLOGICO

SISTEMADICONTROLLOARTICOLATORIO MAGAZZINOFONOLOGICO

39

• SISTEMAMULTIFORMECOSTITUITODADUECOMPONENTI:

VISIVALegataagliaspettivisivi

SPAZIALELocalizzazionedeglistimoli

TACCUINOVISUOSPAZIALE

AnchequestosistemasicaratterizzapercapacitàlimitataIMPORTANTEPERLAGESTIONEDELLEIMMAGINIEPERL’ORIENTAMENTOGEOGRAFICOEPERCOMPITISPAZIALI

40

MEMORIAALUNGOTERMINE• Sistemacomplessocheriguardasiailmantenimentodidaticheunaseriedimeccanismieprocessimentalicheagisconosuidati.• Esistonodiversitipidimemoriaalungotermine• SEMANTICA• EPISODICAEAUTOBIOGRAFICA• PROCEDURALE• IMMAGINATIVA

41

STRATEGIEDIMEMORIA

• REITERAZIONE ripetizione mentale utile nei compiti checoinvolgonolamemoriadilavoro• La reiterazione meccanica consiste nel ripetersi più voltequanto si vuole memorizzare a livello subvocalico o vocalico.Essa viene anche chiamata ripetizione di mantenimento inquantoserveamantenerel’informazionenellooparticolatorio.• A un gradino superiore abbiamo la ripetizione integrativa, incui si ripete il materiale cercando di comprenderlo ecollegandolo alle informazioni chepossediamoattraversounosforzocognitivo.

42

• L’ASSOCIAZIONE consiste nel collegare le nuoveinformazioni da ricordare con qualcosa difamiliare, come ad esempio accade quandocolleghiamo un numero di telefono nuovo connumeri a noi familiari, come i nostri anni o ilnumerocivico,ecosìvia.

STRATEGIEDIMEMORIA

43

• La MEDIAZIONE riguarda la trasformazione diqualcosa di difficile da ricordare in qualcosa di piufacile attraverso la formazione di un legame(mediatore)traciòcheèdifficileeciòcheèfacile•Un mediatore nella tecnica della parola chiave è ditipoimmaginativo,mapuòessereancheverbale.

STRATEGIEDIMEMORIA

44

• L’ORGANIZZAZIONE è una strategia che, basandosisulle conoscenze precedenti, crea una struttura cheleghi insieme in modo coerente e organico leinformazioniinarrivo.• È una strategia piu complessa delle precedenti, maproprioperquestopiuefficace.•Quando ilmaterialeègia diper sében strumurato, ilsoggemo è facilitato nel compito di cogliere questaorganizzazioneeutilizzarla.

STRATEGIEDIMEMORIA

45

• L’ORGANIZZAZIONE del materiale puo essere rappresentatagraficamente attraverso schemi o mappe, tabelle, disegnischematici.• Il vantaggio mnemonico è maggiore quando è lo studentestesso a elaborare la sua organizzazione del materiale e arappresentarlo graficamente secondo la modalita piuopportuna, in relazione al materiale stesso e alle proprieconoscenze.• Lacapacitàdiunlizzarebenee inmodoautonomolastrategiarichiede tempo ed esercizio, che è compito dell’insegnanteprogettare,realizzare,verificare.

STRATEGIEDIMEMORIA

46

http://www.fisica.uniud.it/URDF/masterDidSciUD/materiali/pdf/did_meta.pdf

47

• Si intende l’insieme dei processi cognitivi che consentonoalla persona di cambiare schema comportamentale inbase ad un feedback ricevuto.• Il nostro adattamento all’ambiente, è dovutofondamentalmente all’abilità di cambiare strategiad’azione e di pensiero passando in rassegna, mentalmentee in modo rapido, differenti piani d’azione e catene dipensieri per rispondere ai cambiamenti repentini che siverificano in un ambiente dinamico colmo di stimoli cheentrano anche in competizione tra di loro (Richter & Yeung, 2012).

3- FLESSIBILITA’COGNITIVA

48

•} Apprendimentodinuoveazioni•} Comportamentinuovicherichiedonol’esecuzionediunanuovasequenzadiazioni•} Azionicheimplicanopianificazioneedecisioni•} Azioniincuiènecessariocorreggereglierrori•} Azionidifficili•} Attivitàincuiènecessarioautoregolarsiconuncostantemonitoraggiodelpropriocomportamento•} Azioniincuiincuibisognasuperarerisposteabituali

3- FLESSIBILITA’COGNITIVA

49

DEFINIZIONE

• Insieme delle attività cognitive che anticipano e regolano ilcomportamento e consentono di eseguire una sequenza diazioni al fine di raggiungere una meta•Attività simbolica che consiste nel prefigurare unasequenza di azioni sufficiente per raggiungere un obiettivo

3- PIANIFICAZINE

50

• Il processo di PIANIFICAZIONE è connesso con la capacità diverificare monitorare i piani di azione, operare la loroimplementazione. Coinvolge diverse funzioni mentali:• L’ATTENZIONE,• L’ASTRAZIONE• ILRAGIONAMENTO• LAMEMORIADILAVORO• LAFORMULAZIONEDIUNPIANODIAZIONE• ILMONITORAGGIO• LAVALUTAZIONE

51

STRATEGIE

•Potenziare le abilità di pianificazione significaintervenire su abilità superiori•Primo passo che l’insegnante deve fare è laspiegazione della situazione per poi guidarlo nelladeduzione nel ragionamento nella ricerca di situazionilogiche.• In seguito potrà guidarlo nella scansione degli step dipianificazione. 52

RISOLVEREUNPROBLEMA• PROBLEMFINDING- siidentificailproblemacomesituazionedidisagiochenecessitadisoluzione• PROBLEMSETTING– sidefinisconoilproblemael’obiettivodaraggiungere“dov’èl’ostacoloalmiomododiagireconsuetoeabituale?”• BRAINSTORMING – sidefinisceun’ampiagammadipossibiliipotesidisoluzione(attivazionepensierodivergente)• DECISIONMAKING– dopoavervalutatoipuntidiforzaedidebolezzavalutatalarealizzabilitàelepossibilitàdisuccessodiciascunaidea,siscegliel’ipotesiritenutapiùefficace• DECISIONTAKING– siapplical’ipotesidisoluzionepresceltaesenevalutapoigliesiti

53

PROBLEMSOLVINGPIANIFICAZIONEAttività metacognitivedicontrollo

COMPRENSIONE PRIMADIINZIARE ILLAVORO…RIFLETTI- Quellochestaiperaffrontareèunproblema? -Cosasaisucomesiprocede?- Haiincontratoaltrevolteproblemisimili?

PREVISIONE PRIMADIINZIARE ILLAVORO… PREVEDI- Chiocosatipuòesserediaiuto? - Diquali/quanti strumentiavraibisogno?- Quantotempohaiadisposizione?

PIANIFICAZIONE PRIMADIINZIARE ILLAVORO… ORGANIZZATI- Identificachiaramenteilproblema– Lavorerai ingruppoodasolo?– Procuratiglistrumenti– scegliilmetododipresentazione– stabilisciitempidilavoro

MONITORAGGIO MENTRESVOLGI ILCOMPITO…CONTROLLASeisullastradacorretta?– Cosavaeliminatoecosalasciare?–Ilcompitotisembrafacileodifficile?- Senonriesciaproseguirecosapuoifare?- Quellaevideziata tisembraunasoluzionepossibile?– Seisicurodiavervalutatotuttelepossibilità?

VALUTAZIONE QUANDOHAIRISOLTOILPROBLEMA…GUARDAINDIETROLefasidiprevisioneepianificazionet sonostatiutilipergiungereallasoluzione?– Hailavoratobene?– Avrestipotutofarediversamente?– Laprocedurautilizzatapotrebbeessertiutileinaltresituazioni?– Haiavutoqualchedifficoltà?– Comelehaisuperate?

54

PROCESSI DI APPRENDIMENTO… TRA STILE E INTELLIGENZA

• Oltreallefunzioniesecutiveiprocessidiapprendimentodalpuntodivistacognitivosonoinfluenzatidalledifferenzeindividuali• Leimplicazionipedagogichecoinvolgonol’apprendimentoeimetodidiinsegnamento• Ledifferenzepossonomanifestarsiinterminiquantitativiequalitativi• STILIDIAPPRENDIMENTO(Sternberg – Crispiani)• INTELLIGENZEMULTIPLE(Gardner)

55

TRA STILE E INTELLIGENZA…

•GLISTILIDIAPPRENDIMENTOESTRATEGIE

VISIVOVERBALE

ABC

VISIVONONVERBALE UDITIVO CINESTETICO

56

STIMOLAREGLIALLIEVIA…

• PRENDEREAPPUNITIINCLASSEERILEGGERLIACASA• RIASSUMEREPÉRISCRITTOQUANTOSIÈLETTO• PRENDERENOTEDELLEISTRUZIONIPERICOMPITIELELEZIONI• ACCOMPAGNAREGRAFICIEDIAGRAMMICONSPIEGAZIONISCRITTE• ELENCAREPERISCRITTOCIÓCHESIDESIDERARICORDARE• AVEREISTRUZIONIOSPIEGAZIONISCRITTE

VISIVOVERBALEABC

57

STIMOLAREGLIALLIEVIA…

• USAREDISEGNIMAPPEMULTIMEDIALIINCUIINSERIREPAROLECHIAVEIMMAGINIGRAFICIEDIAGRAMMIPERRICORDAREITERMINIERIASSUMEREILMATERIALEDASTIDIARE• USAREILCOLORENELTESTOPEREVIDENZIARELEPAROLECHIAVENELLEMAPPEPERDIFFERENZIAREIDIVERSICONTENUTIEILIVELLIGERARCHICI• SFRUTTAREGLIINDICITESTUALIPRIMADILEGGEREILCAPITOLODIUNLIBRO• CREAREIMMAGINIMENTALIDIQUELLOCHEVIENEASCOLTATOOLETTO,UTILIPERILRECUPERODEICONTENUTI

VISIVONONVERBALE

58

STIMOLAREGLIALLIEVIA…CINESTETICO

• FAREPROVENELLEMATERIEINCUIÈPOSSIBILETRASORMAREINPREATICACIÓCHESIDEVESTUDIARE• SUDDIVIDEREINMANIERACHIARAIMOMENTIDISTUDIODAQUELLIDIPAUSA• LAVORAREINFORMALABORATORIALE• ALTERNAREIMOMENTIINCUISISTASEDUTIAMOMENTIINCUICISIALZA• CREAREMATERIALEPERLOSTUDIO

59

• PRESTAREMOLTAATTENZIONEALLESPIEGAZIONEINCLASSE• SFRUTTAREILRECUPEROELAVERBALIZZAZIONEDELLECONOSCENZEPREGRESSE• RICHIEDERESPIEGAZIONIORALIAGLIINSEGNANTI• REGISTRARELELEZIONIASCUOLA• REGISTRARELAPROPRIAVOCEMENTRESIRIPETE• USARESOFTWEREDISINTESIVOCALIEAUDIOLIBRI• LAVORAREINCOPPIA

UDITIVO

60

STIMOLAREGLIALLIEVIA…

• USAREDISEGNIMAPPEMULTIMEDIALIINCUIINSERIREPAROLECHIAVEIMMAGINIGRAFICIEDIAGRAMMIPERRICORDAREITERMINIERIASSUMEREILMATERIALEDASTIDIARE• USAREILCOLORENELTESTOPEREVIDENZIARELEPAROLECHIAVENELLEMAPPEPERDIFFERENZIAREIDIVERSICONTENUTIEILIVELLIGERARCHICI• SFRUTTAREGLIINDICITESTUALIPRIMADILEGGEREILCAPITOLODIUNLIBRO• CREAREIMMAGINIMENTALIDIQUELLOCHEVIENEASCOLTATOOLETTO,UTILIPERILRECUPERODEICONTENUTI

VISIVONONVERBALE

61

62

DIDATTICA METACOGNITIVA• Filone di DIDATTICA SPECIALE che riguardal’autoregolazione consapevole nell’apprendimento

• L’attenzioneèrivoltaaformarequelleabilitàmentalisuperioridiautoregolazionechevannoaldilàdei“semplici”processicognitiviprimari(es.:leggere,calcolare,ricordare,etc.).• STRATEGIEDISELEZIONE• STRATEGIEDIORGANIZZAZIONE• STRATEGIEDIELABORAZIONE

63

PROCESSI DI APPRENDIMENTO… E DIDATTICA METACOGNITIVA

• L’approcciodidatticoinsistesulconcettodiMETACOGNIZIONE

•Renderel’alunnoconsapevoledellemodalitàdistudioPERLUIpiùottimali.•Faracquisirecoscienzadeiprocessichepresiedonol’apprendimento

64

CARATTERISTICHE DELLA DIDATTICA METACOGNITIVA

•ESPLICITAZIONE•AUTOMATIZZAZIONE•INTERAZIONE

65

DIDATTICA METACOGNITIVA IN 7 PASSICORNOLDI,DeBeni,e GruppoMT,1993

66

PRIMO PASSO•DESCRIVEREINMODOCHIAROACOSASERVELASTRATEGIAECOMEAPPLICARLA•Descrizionechiaradellefasi•Spiegazionedelperchéusarla•Cosapermettedifare•Quandopuòessereutile

67

SECONDO PASSO

•ATTIVARELEESPERIENZEPREGRESSE•Rilevarecosaglistudentisanno•Brainstorming…•Colloquioclinico…

68

•VALUTAREILLIVELLODIPRESTAZIONEDEGLISTUDENTI•Conoscereilivellodisviluppo•Fornireaglistudentifeedbacksullorolivellodicompetenza•Obiettiviconcordati

TERZO PASSO

69

QUARTO PASSO

•FARELADIMOSTRAZIONEDELLESTRATEGIEEDELLEAUTOISTRUZIONI•Porsicomemodello(modeling)•Faredimostrazionedicomeusarelstrategiainuncontesto•Usareleautoistruzioni

70

QUINTO PASSO

•ORGANIZZARELAPRATICACOLLABORATIVA•Organizzareattivitàingruppooacoppia•Tutoring• Insegnamentoreciproco•Usocollaborativodellastrategia

71

SESTO PASSO

•ESERCITARELAPADRONANZAINDIVIDUALE•Accertarsicheglistudentiabbianocompresolastrategiaelasannoutilizzareognunoiesercitaautonomamente•L’insegnanteliguidaeforniscedeifeedback•Attenuazionedegliaiuti

72

SETTIMO PASSO

•PROMUOVERELAGENERALIZZAZIONE

•Riflessionicollettiveinsiemeoapiccoligruppiognivoltachesipresentiunasituazioneapplicabileconstrategieacquisite

73

•LADIDATTICAMETACOGNITIVAINTERVIENESUQUATTROLIVELLIDIVERSICHERAPPRESENTANOALTRETTANTEDIMENSIONIBENDISTINTEDELLAMETACOGNIZIONE,ANCHESESTRETTAMENTEINTERCONNESSE

DIDATTICA METACOGNITIVA E LIVELLI

74

QUESTIONIDIDIDATTICA

75

76

• Fornireaglialunniinformazionisulfunzionamentodellamenteadattandolaallesituazionievolutiveedicapacità.• FavorirelastrutturazionediunaTEORIADELLAMENTE• (conoscenzesiadinaturacognitivacheemozionale)

77

Treaspettidaconsiderare(Ianes,2001)

FUNZIONAMENTOTIPICO

LIMITIEVARIABILITA’INDIVIDUALE

STRATEGIEPERINFLUENZARE

78

STRATEGIETRAINING

• Questionarieconversazioniperstimolareglialunniarifletteresu• 1 FUNZIONAMENTOINGENERALEletturevideosulfunzionamentodellamentesullamemoria/attenzione/emozioni– domandeesplorative“Comefunzionalamemoria?”“Quantitipidimemoriacisono?”- “Quandoèpiùfacilestareattenti?”…• 2.LIMITIDELPROCESSOgiochidimemoriaeriflessionesuquanteinformazionimanteniamonellaMBT… Narrazionierievocazioniconriflessioniguidate• 3STRATEGIEPERINFLUENZARE ilprocessostrategiediinterconnessione–gliorganizzatorianticipatilaguidacondomandestimolo…• https://www.airipa.it/wp-content/uploads/2013/12/Articolo-Friso-Drusi-Cornoldi_Difficolt%C3%A0-di-Apprendimento_18-3-2012-2013.pdf

79

Rendersicontoche,nellamenteumana,sisvolgeunanotevoleVARIETÀDIATTIVITÀDIFFERENTImainterconnessetradiloro:

- immagazzinamentodiinformazioni- successivaricercaerecupero- autosservazionedelleproprieprestazioni- confrontodiquesteosservazioniconstandard piùomenoelevati- emozioniestatid’animo(paura,ansia,collera,gioia)- sogno,immaginazione,desiderio,dubbio,sospetto- farepianieprogetticoncreti- etc.

UTILEAGLISTUDENTIPER…

80

UTILEAGLIINSEGNANTIPER…

• comprendere i meccanismi alla base delfunzionamento cognitivo, delle funzioni esecutive e illoro ruolo nell’apprendimentoesplicitare le difficoltà di apprendimento derivanti daquadri clinici• integrare queste conoscenze nella propria praticaeducativo-didattica quotidiana, e promuoverePEI/PDP efficaci e rispondenti alle reali esigenze deglialunni

81

82

• Introspezione,autoanalisieautoconsapevolezza.• Aquestolivellolacentraturaèsusestessi• Sivuolefavorireunapprezzamentodicapacitàelimitidellapropriamente• Importanzadellamediazionedell’educatoresoprattuttoneglialunniconBES• Usoripetutodifeedback

• Interventieducativiperl’AUTOREGOLAZIONE COGNITIVA• StrategiediAUTOISTRUZIONE• StrategiediMONITORAGGIO

83

84

L’AUTOREGOLAZIONE COGNITIVA

•Rendere l’allievo maggiormente autonomo nellagestione del proprio processo di apprendimento• Training condotti con tali strategie hanno prodottosignificativi risultati con alunni con disabilitàintellettiva sul piano dell’apprendimento•Ruolo attivo dell’allievo migliore motivazione eautostima personale

85

L’AUTOREGOLAZIONE COGNITIVA:AUTOISTRUZIONE

• L’AUTOISTRUZIONE . Significa rivolgere a se stessi istruzioni,aiuti suggerimenti per agire o pensare in un determinatomodo; in questo modo l’alunno parla a se stesso e siautoregola.• Alcune categorie fondamentali:• 1. eseguire vari passi comportamentali o cognitivi previstidall’analisi del compito;• 2. domande di controllo per anticipare i contenuti o verificare ilcorretto andamento della situazione.

86

• L’AUTOISTRUZIONE FU UTILIZZATA CON BAMBINIIPERATTIVI E IMPULSIVI DAGLI STUDI DIMEICHEMBAUM E GOODMAN.•Questi bambini avevano la tendenza a commettereerrori perché eseguivano compiti senza una riflessionesistematica o completa. Per insegnare una maggioremetodicità e attenzione, l’insegnante si poneva damodello.• L’ASPETTO DIDATTICO: l’insegnante mentre esegue ilcompito, parla ad alta voce con se stesso, cioè sifornisce autoistruzioni su quello che deve fare.

87

MODELLODIMEICHEMBAUM.L’autoistruzioneverbalesiarticolain5fasi:

• 1.MODELINGCOGNITIVO:l’insegnanteesemplificaleautoistruzioniadaltavoce,mentresvolgeluistessol’attivitàincuil’alunnodovràapprendereadutilizzarelecapacitàdiautoistruzione;• 2.GUIDAESPLICITA:l’insegnantepronunciaadaltavoceleautoistruzioni,mentrelostudenteesegueilcompito;• 3.AUTOISTRUZIONEESPLICITA:lostudenteesegueilcompito,autoistruendosi adaltavoce;• 4.AUTOISTRUZIONERIDOTTA:lostudenteesegueilcompito,autoistruendosi avocesemprepiùbassa,• 5.AUTOISTRUZIONEIMPLICITA:lostudenteesegueilcompitousandoil“linguaggiointerno”perfornirsilevarieistruzioni. 88

89

• Qualeargomentotrattavailmaterialecheholetto/studiato/scrittoieri?• Comesicollegaaquellocheabbiamofattonell’ultimalezione?• Qualepensochesaràl’argomentodellalezionedioggi?• Qualèl’introduzionedellalezionedioggi?• Perchéquestoargomentoèimportanterispettoaquellochegiàso?Quantipuntiprincipali/secondarihadiscussol’insegnante?• Chetipodidomandepotrebberoessercinellaverifica?• Cisonodeipuntichenonmisonochiari?• Èutilecheparliconl’insegnante?

90

91

VARIABILIPSICOLOGICHEDIMEDIAZIONE

•Riguardaalcunevarabilipsicologichecheinfluisconosull’apprendimentoesullecapacitàdelbambinodi:•adottareunatteggiamentoMETACOGNITIVO•AttivareprocessiMETACOGNITIVI

92

VARIABILIPSICOLOGICHEDIMEDIAZIONE

•STILIDIATTRIBUZIONE(LocusofControl)•PERCEZIONEDIAUTOEFFICACIA•AUTOSTIMA•MOTIVAZIONE

93