Demografia e capitale sociale - Camera di Commercio ...€¦ · Demografia e capitale sociale 1...

Post on 13-Jul-2020

0 views 0 download

Transcript of Demografia e capitale sociale - Camera di Commercio ...€¦ · Demografia e capitale sociale 1...

Demografia e capitale socialeDemografia e capitale sociale

1

Giorgio OstiGiorgio OstiDipartimento di Scienze Politiche e Sociali Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Università di TriesteUniversità di Trieste

IndiceIndice

-- cennicenni agliagli andamentiandamenti demograficidemografici deldel PolesinePolesine

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

2

-- cennicenni agliagli andamentiandamenti demograficidemografici deldel PolesinePolesine

-- ilil capitalecapitale socialesociale comecome fattorefattore didi svilupposviluppo

1.1.La demografia nella Provincia La demografia nella Provincia

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

3

La demografia nella Provincia La demografia nella Provincia di Rovigodi Rovigo

-Inversione di tendenza a partire dal 2001

-Nel 2009 la popolazione ritorna ai livelli del 1992

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

5

-Minimo storico toccato nel 2001, con 242.538 residenti

Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

-Ripresa demografica grazie all’immigrazione

- La popolazione di cittadinanza italiana continua a calare

- 16.949 immigrati al 2009, circa il 7% della popolazione totale

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

5

popolazione totale

- Dal 1991 gli immigrati crescono mediamente del 22% l’anno, passando da 529 a 16.949

Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

66

Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

Indici di vecchiaia 2009

Veneto Nordest Italia

139 153 143

Ferrara Mantova Padova

240 159 139

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

7

240 159 139

Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

Indici di struttura della popolazione attiva 2009

Veneto Nordest Italia

114 116 109

Ferrara Mantova Padova

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

8

135 112 114

Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

Tassi di natalità 2009

Veneto Nordest Italia

9,8 9,7 9,5

Ferrara Mantova Padova

8,1 9,7 9,9

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

9

8,1 9,7 9,9

Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

10

Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

11Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

PercentualePercentuale didi stranieristranieri neinei comunicomuni polesanipolesani

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

12

Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

13Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

14Nostra elaborazione su dati ISTAT – Provincia di Rovigo

2.2.Il capitale socialeIl capitale sociale

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

15

Il capitale socialeIl capitale sociale

-- trasmettetrasmette ilil valorevalore eticoetico o o reputazionalereputazionaledell’impresadell’impresa

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

Perché il capitale sociale è importante Perché il capitale sociale è importante per l’economia per l’economia polesanapolesana

16

dell’impresadell’impresa

-- riduceriduce ii costicosti didi transazionetransazione//favoriscefavorisce un un climaclima didi fiduciafiducia frafra impreseimprese

-- facilitafacilita la la trasmissionetrasmissione delladella conoscenzaconoscenza e e delledelle innovazioniinnovazioni frafra impreseimprese

InsiemeInsieme didi relazionirelazioni aperteaperte e positive e positive checheagevolaagevola ii soggettisoggetti nell’esercizionell’esercizio delledelleproprieproprie attivitàattività

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

In che cosa consiste il capitale socialeIn che cosa consiste il capitale sociale

17

Come Come sisi articolaarticola ilil capitalecapitale socialesociale

-- associazionismoassociazionismo economicoeconomico

-- terzoterzo settoresettore

-- cooperazionecooperazione interinter--istituzionaleistituzionale

*artigiani associati 1995: *artigiani associati 1995: 59%, 59%, 3131°° postoposto

*az. agricole in consorzi 1990: *az. agricole in consorzi 1990: 32%, 32%, 1919°° postoposto

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

1 Associazionismo imprenditoriale1 Associazionismo imprenditoriale

Come misurare il capitale socialeCome misurare il capitale sociale

18

*az. agricole in consorzi 1990: *az. agricole in consorzi 1990: 32%, 32%, 1919°° postoposto

*impr. industriali in consorzi 1994:*impr. industriali in consorzi 1994: 35%, 35%, 2525°° postoposto

*impr. dei servizi in consorzi 1994:*impr. dei servizi in consorzi 1994:45%, 45%, 1111°° postoposto

*Provincia di Rovigo; fonte: Arrighetti, Lasagni, Seravalli *Provincia di Rovigo; fonte: Arrighetti, Lasagni, Seravalli 20032003

ilil tassotasso didi densitàdensità associativaassociativa per per artigianiartigiani e e commercianticommerciantidel del VenetoVeneto è è paripari al 26% (media al 26% (media nazionalenazionale 21%)21%)

-- nelnel VenetoVeneto ilil 7,5% 7,5% deglidegli addettiaddetti lavoralavora in in un’impresaun’impresa didiConfindustriaConfindustria, , in Italia in Italia ilil 7,9 7,9

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

2 Associazionismo economico2 Associazionismo economico

19

-- tassotasso didi sindacalizzazionesindacalizzazione deidei lavoratorilavoratori dipendentidipendenti del del VenetoVeneto 26%, Italia 33%26%, Italia 33%

FonteFonte: : FeltrinFeltrin, 2010, pp. 164, 165, 167, 2010, pp. 164, 165, 167

MolteMolte cooperative ……cooperative ……

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

2 Terzo settore: cooperazione sociale2 Terzo settore: cooperazione sociale

20

Nostra elaborazione su dati ISTAT

AbbastanzaAbbastanza grandigrandi, , ancheanche se se menomeno articolatearticolate

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

21

Nostra elaborazione su dati ISTAT

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

2 Terzo settore: fondazioni2 Terzo settore: fondazioni

22

Nostra elaborazione su dati ISTAT

**OrganizzazioniOrganizzazioni didi volontariatovolontariato del del PolesinePolesine: : 232232

**AssociazioniAssociazioni didi promozionepromozione socialesociale: : 7575

AltreAltre associazioniassociazioni: : 689689

totaletotale 996996

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

2 Terzo settore: volontariato

23

totaletotale 996996

Il Il PolesinePolesine appareappare sottodimensionatosottodimensionato come come numeronumero didiaddettiaddetti ((personalepersonale retribuitoretribuito) del ) del settoresettore non profit non profit nelnel suosuocomplessocomplesso

**ufficialmenteufficialmente iscritteiscritte aiai registriregistri, , fontefonte Centro Centro ServiziServiziVolontariatoVolontariato RovigoRovigo

-- UnioneUnione didi comunicomuni

-- FusioneFusione didi comunicomuni

-- ConsorziConsorzi didi scoposcopo

-- Utility a Utility a capitalecapitale pubblicopubblico

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

3 Cooperazione inter3 Cooperazione inter--istituzionaleistituzionale

24

-- Utility a Utility a capitalecapitale pubblicopubblico

-- ConferenzaConferenza deidei sindacisindaci per per AziendaAzienda ULSULS

-- Parco Parco RegionaleRegionale

-- ConferenzeConferenze deidei serviziservizi per per infrastruttureinfrastrutture

-- AutoritàAutorità didi AmbitoAmbito TerritorialeTerritoriale OttimaleOttimale …. ….

Sui Sui processiprocessi demograficidemografici e e migratorimigratori vi vi sonosono microfenomenimicrofenomenicontingenticontingenti ((eses. Villanova M), . Villanova M), macrofenomenimacrofenomeni didi area (area (eses. . orienteorientepadanopadano), ), tradizionalitradizionali luoghiluoghi didi attrazioneattrazione ((eses. . asseasse statalestatale 16)16)

SulSul capitalecapitale socialesociale sisi scontasconta unauna minoreminore articolazionearticolazione del del terzoterzo

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

Conclusioni 1Conclusioni 1

25

SulSul capitalecapitale socialesociale sisi scontasconta unauna minoreminore articolazionearticolazione del del terzoterzosettoresettore, , dovutadovuta allaalla minoreminore scalascala demograficademografica e e urbanaurbana delladellaprovinciaprovincia, ma , ma nelnel complessocomplesso non è non è moltomolto lontanolontano dalledalle mediemedie del del nordnord ItaliaItalia

La La tradizionetradizione associativaassociativa a a tuttitutti ii livellilivelli ((imprenditorialeimprenditoriale, , socialesociale e e interinter--istituzionaleistituzionale) è ) è robustarobusta e e variavaria; ; forseforse menomeno ““modernamoderna” ” didialtrealtre areearee ((eses. . serviziservizi); ma ); ma questoquesto è un è un aspettoaspetto ambivalenteambivalente

Come Come proseguireproseguire con la con la ricercaricerca

-- VerificaVerifica didi spazispazi didi contaminazionecontaminazione frafra profit e profit e nonprofitnonprofit((l’impresal’impresa socialesociale?)?)

Un capitale chiamato PolesineDemografia e capitale sociale

Conclusioni 2Conclusioni 2

26

((l’impresal’impresa socialesociale?)?)

-- VerificaVerifica derivaderiva ““funzionalefunzionale” ” delledelle associazioniassociazioni didi categoriacategoria((serviziservizi o o politicapolitica?)?)

-- MisuraMisura del del tassotasso didi cooperazionecooperazione deglidegli entienti localilocali susuprogettiprogetti chiavechiave (ma (ma bisognabisogna capirecapire qualiquali…)…)